C’È CHI HA ROBBEN E RIBERY E CHI ASAMOAH E PADOIN - AGNELLI TACCAGNI: CONTE SE NE VA

Roberto Beccantini per il "Fatto quotidiano"

É stata una lezione anche questa. Di gestione. Di risparmio. Di personalità. Di tutto. Il Bayern disarma la Juventus e accede trionfalmente alle semifinali di Champions League. il 2-0 di Torino, firmato da Mandzukic, uno di quei centravanti-pastrano che le boutique del centro non esporrebbero mai, e da Pizarro, il suo vice, ha ribadito quanto il Bayern sia più forte della Juventus. Questione di giocatori, più che di gioco: almeno per me. Di solito, in campionato, la Juventus tratta i clienti proprio come il Bayern ha trattato lei.

"Pensionato", disse Beckenbauer di Buffon. Si ripartiva da qui e da una partita che, all'andata, non ci fu: due a zero e non ti curar di loro. Lichtsteiner e Vidal sono squalificati, Conte ha precettato Padoin e Pogba. Il Bayern può gestire una pratica, la Juventus deve inseguire un sogno. Inferno, bolgia, e persino il "miedo escenico" caro a Jorge Valdano: tutto fa brodo per caricare la notte. Ma poi l'arbitro fischia: e allora, ciao striscioni.

Muller disturba Pirlo, come era nei piani, la Juventus cerca la profondità, gli avversari pressano alto, il ritmo risente della tensione. Tanto per dire: c'è chi ha Robben e Ribery e chi Asamoah e Padoin. Con tutto il rispetto. Il primo tiro è di Vucinic, parato. Il primo brivido, di Mandzukic: salva Padoin, al pelo.

Il Bayern tiene il campo con autorità, Vucinic e Quagliarella attendono munizioni, i blitz di Pogba e Marchisio, carburante vitale, latitano. Schweinsteiger e Javi Martinez presidiano i varchi. Mandzukic dà e prende botte, è un traliccio piantato tra le garitte di Barzagli, Chiellini e Bonucci. Da una parte, una grande squadra; dall'altra, una squadra che grande vuol diventare: sono questi i confini dentro i quali si sviluppa l'ordalia.

Urgono gli inserimenti dei centrocampisti. Eccone uno di Marchisio, al 27': i pugni di Neurer smorzano la punizione di Pirlo. Ed eccone un altro di Pogba. Briciole. Per provarci, la Juventus ci prova, i tedeschi l'aspettano al varco, per poi ubriacarla di tocchi e triangoli. Boateng avvicenda Van Buyten, ferito a un occhio; Buffon vola su Alaba (39'): tu chiamale, se vuoi, rivincite.

Pirlo fatica a cucire, Marchisio e Pogba soffrono il palleggio dei dirimpettai, non sono mai dove servirebbe che fossero. Piano piano, il Bayern occupa il centro del ring e non lo molla. Controlla. Domina. Non credo che sia colpa del 3-5-2 di Conte: con Chelsea e Shakthar aveva funzionato benone. Altra categoria, i tiranni della Bundesliga.

In Italia la Juventus fa quello che vuole. Con lo squadrone di Heynckes, quello che può. Lampi, invece di tuoni: come il palo scheggiato da Quagliarella, in avvio di ripresa. Pirlo rimedia in extremis a uno sgorbio geometrico, Pogba non è Vidal, che a Monaco fu l'ultimo ad arrendersi. Ha 20 anni, è champagne e tritolo ma anche ghirigori e moccoli. Vucinic e Quagliarella finiscono spesso isolati. Non c'è partita. Il palo di Robben, su servizio di Ribery, ne è la conferma manifesta, al di là di qualche processione verso Neuer.

Non credo che i bianconeri siano così pallidi per scelta: se mai, per limiti. Cosa cambiare? Il magazzino non offre mica riserve come Mario Gomez. Tutto finisce dopo un'ora, al 64', quando non basta un miracolo di Buffon (su Javi Martinez): Mandzukic incorna a porta vuota. Matri rimpiazza Quagliarella, Pirlo è scomparso da un pezzo, Muller si divora il raddoppio, tocca a Isla (fuori Padoin), siamo già ai titoli di coda, il popolo capisce la differenza che ha polverizzato i sogni e applaude, canta.

Scintille tra Neuer e Vucinic, il Bayern toglie il piede dall'acceleratore; non sarà facile, per Pep Guardiola, migliorarne il fatturato. La Juventus si attorciglia attorno all'orgoglio, lascia l'Europa fra le prime otto, con due sconfitte in dieci gare, entrambe sancite dai finalisti del 2010 e 2012. Le staffette tra Giaccherini e Marchisio, molto giù, e tra Ribery e Luiz Gustavo sono scarabocchi sul taccuino. Buffon, il migliore, impedisce a Robben d'infierire, ma si inchina a Pizzaro al 90'.

Nell'altra semifinale il Psg sfiora l'impresa al Camp Nou: va in vantaggio con Pastore, ma poi entra Messi che da il via al pareggio di Pedro che vale la qualificazione. In semifinate sarà Spagna-Germania con Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Real Madrid e Barcellona.

 

ANDREA AGNELLI E JOHN ELKANNAndrea Agnelli e John Elkann ANDREA AGNELLI ANTONIO CONTE JOHN ELKANN RITORNO DI JUVENTUS BAYERN MONACO RITORNO DI JUVENTUS BAYERN MONACO RITORNO DI JUVENTUS BAYERN MONACO RITORNO DI JUVENTUS BAYERN MONACO RITORNO DI JUVENTUS BAYERN MONACO jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO