vettel

LA COOPERATIVA ROSSA - LA FERRARI "AUTARCHICA" NATA NEL MOMENTO PIÙ BUIO DEL CAVALLINO CON LA SCELTA DI AFFIDARSI ALL'EX N.2 DELL'AREA MOTORI BINOTTO E A UN POOL DI INGEGNERI ITALIANI – AUDISIO: “MARCHIONNE HA RISCHIATO, ANCHE PER DISPERAZIONE, MA HA VINTO" - LA RABBIA DEL "KAISER" DELLA MERCEDES, TOTO WOLFF - VIDEO

 

Marco Mensurati per la Repubblica

 

VETTELVETTEL

Toto Wolff, il capo della Mercedes, oltre ad essere una delle persone più influenti del paddock, è anche noto per essere uomo mite e solitamente composto. Per questo, quando le telecamere lo hanno inquadrato mentre, accecato dalla rabbia, cercava di demolire a pugni uno dei server del box, allora è stato chiaro a tutti che qualcosa di davvero grosso stava succedendo in pista. La Ferrari autarchica, quella "inventata" la scorsa estate, più per disperazione che per scelta, da Sergio Marchionne, aveva mandato in tilt la superpotenza anglo-teutonica del motorsport.

 

Che la vittoria rotonda, piena, convincente, all' Albert Park possa essere l' alba di una nuova era, come sostenevano nei siti e nelle chat tifosi del Cavallino, è troppo presto per dirlo. Arriveranno circuiti meno favorevoli, gli avversari si ingegneranno gingillandosi con i loro "bottoni magici", sospensioni intelligenti e benzine arricchite, Hamilton rinuncerà a qualche concerto a Miami, e certamente la Mercedes tornerà ad essere la prima della classe. Però intanto un granello di sabbia negli ingranaggi è stato messo. E l' esito finale del processo che si è innescato è impossibile da prevedere.

 

VETTELVETTEL

A dire il vero, in Ferrari, nemmeno ci provano, a prevederlo. E fanno bene, si distrarrebbero e basta. È paradossale dirlo alla prima gara, ma del resto il loro obbiettivo - presentarsi al via di questa stagione con una macchina competitiva - l' hanno già raggiunto. Ora si tratta solo di continuare a spingere il più possibile, giusto per non avere nessun rimpianto alla fine.

 

Una condizione ideale dal punto di vista agonistico, tutta la pressione è rovesciata sulle spalle degli avversari, nella quale nemmeno il più ottimista dei tifosi fino a pochi mesi fa pensava di potersi trovare. E sì che la macchina che ieri ha strapazzato la Mercedes è nata in quello che sembrava essere il momento più buio della storia ferrarista. Era poco meno di un anno fa. L' estate era alle porte, dopo tre-quattro gare la Mercedes aveva già preso il largo e la Red Bull aveva già fatto capire di averne di più della Ferrari.

 

Marchionne, furibondo, allontanò il dt James Allison, ora alla Mercedes, e dopo una rapida ricognizione sul mercato capì che nessun top designer aveva intenzione di dedicarsi all' impresa di risollevare la Ferrari. Così cominciò a studiare un piano B. Potere alle seconde linee, decise, a quelli che negli ultimi anni avevano lavorato, anche bene magari, ma all' ombra dei nomi più grossi o in altri settori della Ferrari.

 

VETTEL FERRARIVETTEL FERRARI

La responsabilità del progetto, che Allison aveva appena fatto in tempo ad abbozzare, venne così consegnata nelle mani di Mattia Binotto, ex numero due dell' area motori, promosso a numero uno nel 2014 e infine, per l' occasione, elevato al rango di dt. Intorno a Binotto, un pool di ingegneri italiani, "la cooperativa rossa": il responsabile del telaio Simone Resta, l' aerodinamico Enrico Cardile, e il capo della power unit Lorenzo Sassi. "Italianità", "struttura orizzontale", "lavoro di squadra".

 

VETTEL FERRARIVETTEL FERRARI

Erano queste le parole chiave della rivoluzione annunciata ufficialmente il 2 agosto da Sergio Marchionne. E accolta dallo scetticismo generale. Alla fine, invece, ha avuto ragione lui. Senza arrivare a spolverare il vecchio luogo comune degli italiani che si ritrovano nelle difficoltà, basti dire che l' idea di Marchionne, che adesso da Maranello si gode la vittoria («Era ora!»), ha funzionato. Una spiegazione sembra faticare persino Sebastian Vettel a darsela: «Ci siamo concentrati su quello che dovevamo fare di volta in volta senza guardarci intorno. Nell' ultimo anno sono successe tante cose, c' è stato un rimescolamento delle carte. Ma noi, specie negli ultimi due mesi, siamo rimasti calmi e abbiamo lavorato».

MARCHIONNEMARCHIONNE

 

La vera differenza sostiene Vettel l' hanno fatta i sentimenti: «La felicità in particolare. A Maranello la gente era felice di lavorare insieme. Gli uni con gli altri.

Non c' erano scorciatoie del resto, bisognava lavorare tanto, pensare tanto a quello che si faceva; e tutto quel sacrificio lo fai solo se ti spinge la passione, la voglia ». Va detto che anche Vettel ci ha messo parecchio del suo.

 

Non solo in pista, qui a Melbourne (dove ha spinto come un matto) ma anche in fase di progettazione della macchina che, non è un caso, gli stessi meccanici che è corso ad abbracciare prima di far suonare l' inno di Mameli sembra gli abbiano cucito addosso.

 

 

VETTEL FERRARIVETTEL FERRARI

 

2. IL GENIO ITALIANO CHE NASCE DALLA NECESSITÀ

 

Emanuela Audisio per la Repubblica

 

È un ritorno al futuro made in Italy. O se preferite al glocal. A una Ferrari fatta in casa, in quella via Emilia, così lontana da Hollywood, ma così coop rossa. Rinascita o resurrezione, fate voi. Ma il primo Gp della stagione va alla Ferrari. In Australia è primo Vettel, che costringe Hamilton a sbagliare. Vince il neorealismo italiano dove la genialità nasce spesso dalla necessità, dal dovere fare a meno, e dalla consapevolezza di chi si assume la propria responsabilità sapendo che non c' è più uno scudo magico di protezione.

 

«Questo è per noi, grazie macchina» urla Vettel in italiano. È il riconoscimento ai suoi meccanici, a se stesso, a chi invece di frugare nei segreti degli altri, si è concentrato sulla propria competenza, sulla voglia di contare. Vettel è stato aggressivo, ha marcato Hamilton a uomo, seguendo il consiglio che il paron Rocco dava ai suoi difensori: «Seguilo anche quando va in bagno».

VETTEL 3VETTEL 3

 

Così Hamilton, attaccato, ha ceduto alla pressione. Il tedesco sarà meno elegante e cool di lui, ma forse è più furbo o solo pratico. Quando è stato il momento di testare le nuove gomme Pirelli, più larghe e molto vintage, Vettel lo ha fatto, con meticolosa serietà, dando precise indicazioni ai meccanici al fine di avere una macchina adatta a lui e alla sua guida. Come a dire: assecondatemi, venitemi incontro, e io farò lo stesso. Si chiama condivisione. Il Gp d' Australia rilancia un bel film dove regista, attore e sceneggiatore condividono la trama. E dove auto, pilota, strategia seguono lo stesso ciak. Nel mondo capovolto, down under, che è l' Australia, la Ferrari rovescia ogni incertezza e passa al comando. Sono 57 giri che portano Vettel al quarto successo in Ferrari dopo un anno e mezzo di nuvole.

 

Troppo poco per dire che la casa di Maranello è tornata grande, ma abbastanza per sottolineare che c' è stata una sterzata, che nessuno scarica più colpe sugli altri, che la maggior concentrazione aiuta, che il capovolgimento voluto da Marchionne funziona. Minor burocrazia, più parlare diretto, più ascolto a chi conosce da dentro il team, meno mercenari.

 

VETTEL 2VETTEL 2

Ne è venuta fuori una supermacchina, molto agile, un ottimo motore e finalmente un noi. Nel senso che chi disegna, chi costruisce, chi pilota, chi decide la strategia stringono lo stesso volante e ingranano le stesse marce. La Mercedes per ora china la testa, certamente si riprenderà su altri circuiti, ma la sua perfezione (e presunzione) è graffiata, e intanto la Ferrari non è più dietro la lavagna, ma in cattedra.

 

Marchionne ha rischiato, anche per disperazione, ma ha vinto. Ha fermato la discesa e ha dimostrato che si deve sempre fare qualcosa, che allargare le braccia favorisce la passività, molto meglio mettersi a lavorare, passo dopo passo, ricordandosi le proprie potenzialità.

 

Sarà anche vero che si va verso una Formula Uno dove non si sorpassa più, dove le macchine sono molto affidabili e non si rompono più, dove regna un' emozione che a qualcuno piace fredda e non calda, dove la strategie di gara sono telecomandate, e dove il pilota più che sentire, esegue, come fosse un autista di volontà altrui, ma sapere che la Ferrari si è rimessa in strada significa che la primavera può continuare. E che la lotta non sarà più ad armi dispari.

 

La novità è che la sua rinascita è dovuta ad un gruppo di all italian boys: dal dt Binotto a Resta, da Cardile a Sassi, e nell' ombra, ma decisivo, il sudafricano Rory Byrne, già in scuderia ai tempi di Schumacher. La Ferrari torna on the road, ma soprattutto torna al cuore e alla memoria di Maranello. E al piacere di provare a correre da sola.

 

VETTELVETTELTOTO WOLFFTOTO WOLFFTOTO WOLFFTOTO WOLFF

 

MARCHIONNE ARRIVABENE WOLFFMARCHIONNE ARRIVABENE WOLFF

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...