djokovic 3

DJOKO IS BACK – LA RINASCITA DEL SERBO A WIMBLEDON DOPO L’INFORTUNIO E L’OPERAZIONE AL GOMITO: "SONO VOLUTO TORNARE IN CAMPO TROPPO IN FRETTA. COLPA MIA, SEI MESI FUORI DAL TENNIS MI ERANO SEMBRATI ETERNI. COSÌ HO DOVUTO RICOMINCIARE DALLE BASI – E POI IL RITORNO DEL SUO COACH STORICO, LA DIETA MENO RIGIDA E LA SERENITA’ FAMILIARE RITROVATA DOPO…"

Stefano Semeraro per la Stampa

 

djokovic

La ricostruzione di un campione è una faccenda lunga, complicata e incerta, fatta di molti giorni e poche certezze, ma a volte ripaga del dolore.

«Ho dovuto credere in me stesso, e imparare ad essere paziente», dice Novak Djokovic stringendo al petto la coppa dorata di Wimbledon, la quarta che si porta a casa dopo quelle del 2011 (contro Nadal), del 2014 e 2015 (contro Federer), mentre il piccolo Stefan, 3 anni, si sgola in braccio a mamma Jelena intenerendo William, Kate e Theresa May stremata dai tête-à-tête con Donald Trump.

 

Stavolta dopo la due giorni di tremore e sudore contro Nadal gli è bastato tenere al guinzaglio il gigante buono Kevin Anderson, il finalista più alto della storia sul Centre Court (203 cm), in una delle finali più incolori di sempre, 6-2 6-2 7-6 in due ore e 19 minuti. Il caldo - 28° gradi e non una nuvola in cielo - ha sicuramente contribuito a smosciare lo spettacolo, sommandosi alle fatiche pregresse dei due. Una spettatrice è persino svenuta in tribuna: forse pensando a quanto aveva pagato il biglietto; a Novak invece è andata benissimo così.

 

djokovic 3

Fuori dal tunnel Un mesetto fa, dopo essersi fatto sverniciare da Cecchinato nei quarti del Roland Garros, neanche lui pensava di azzeccare due settimane del genere sull' erba. Negli ultimi 15 mesi ha dovuto affrontare avversari più tosti persino di Nadal: il male cronico al gomito che a febbraio l' ha costretto ad una operazione, i dubbi della riabilitazione, il sospetto di non essere più lo stesso Djokovic. «In Australia ero rientrato ma sentivo ancora dolore, volevo evitare l' operazione e invece ho dovuto rassegnarmi. Poi sono voluto tornare in campo troppo in fretta: colpa mia, sei mesi fuori dal tennis mi erano sembrati eterni. Così ho dovuto ricominciare dalle basi».

 

Nuova serenità in famiglia Allenamenti, tornei, sconfitte.

djokovic nadal 3

«Ancora a Parigi sentivo di non essere all' altezza dei più forti, dei grandi tornei, perché non riuscivo a giocare al meglio i punti importanti». Cosa che invece gli è riuscita alla perfezione qui, dopo una decina di giorni di crescita costante, a fari spenti, mentre tutti già davano per acquisita una finale fra Federer e Nadal. Lo si è visto da come ha annullato le cinque palle break del quinto set contro Nadal in semifinale («il test più importante»), da come ieri ha smontato il progettino di rimonta di Anderson, cancellandogli cinque set point nel terzo set.

 

djokovic wimbledon

«Ho giocato bene quei punti, e poi un tie-break perfetto», spiega, raccontando di come nel puzzle della resurrezione siano compresi il cambio di racchetta, l' adattamento ad un nuovo tipo di tennis, il ritorno a suo fianco del coach storico Marian Vajda, liquidato con troppa fretta un anno fa per far posto alla terapia degli abbracci del guru Pepe Imaz (che fine ha fatto?) e alla sapienza intermittente di Andre Agassi. Magari c' entra anche una dieta meno rigida, chissà; di sicuro la serenità familiare ritrovata, dopo qualche tempesta, ed esibita al mondo nell' abbraccio con Jelena e Stefan negli spogliatoi. Dopo l' apoteosi mancata di mamma Serena, il trionfo dei Diokovic.

 

«Questo è il posto ideale per tornare a vincere uno Slam (sono 13, a un passo da Sampras, ndr). Federer l' anno scorso ha festeggiato con i gemelli, io mi ero già visto con mio figlio. È entrato solo all' ultimo, perché ha 3 anni e non può ancora stare in tribuna; ma se questa è la coppa più bella insieme a quella del primo Wimbledon è perché c' era lui che mi chiamava "papà". Un momento che resterà per sempre nel mio cuore». Dove c' è Wimbledon, c' è casa.

 

ricette djokovicla dieta di djokovicbarrette djokovicdjokovic djokovic jelena

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO