1.IL MEGLIO (O IL PEGGIO) SI REGISTRA COME SPESSO ACCADE FUORI DAL CAMPO. RISSA VIOLENTISSIMA TRA UNICREDIT E IL PRESIDENTE DELLA ROMA JAMES PALLOTTA SULL’IPOTETICA OFFERTA DELL’ULTRAMILIARDARIO CINESE CHEN FENG: “SIAMO COSTERNATI PER LA DIFFUSIONE DA PARTE DI UNICREDIT DI SCIOCCHE E IMBARAZZANTI INFORMAZIONI FALSE SUI MEDIA” 2. TRA UN TWEET E UN CORO OSTILE, BALOTELLI SI È PERSO COME IL MILAN. IN PIENA ZONA RETROCESSIONE, FUORI DA TUTTI I GIOCHI E A DIGIUNO DI VITTORIE DA ORMAI DUE MESI 3. LAZIO: PEKTOVIC SALVA LA PANCHINA A QUATTRO SECONDI DALLA FINE DEL RECUPERO 4. JUVE IN TESTA E ALTRI SINISTRI SCRICCHIOLII DAL CIUCCIO DI BENITEZ, PARI DELL’INTER

DAGOREPORT

Il meglio (o il peggio) si registra come spesso accade fuori dal campo. Così, dal nulla, ecco la violentissima rissa verbale tra Unicredit e il presidente della Roma James Pallotta. Botte da orbi sull'ipotetica offerta dell'ultramiliardario cinese Chen Feng con Hna Group. La Cina è vicina, ma Pallotta non ne sapeva niente.

Aveva deciso di essere prudente: «Il nostro obiettivo come sempre è quello di perseguire ciò che è meglio per la Roma. Non abbiamo alcuna conoscenza speciale in merito alla volontà di Unicredit di vendere la sua partecipazione nella Roma o le sue ragioni per un dialogo pubblico, così attenderemo il successivo ciclo di notizie per saperne di più» ma una volta intuita l'accelerazione della banca, ha reagito.

Sul sito societario, la nota a sua firma è durissima: «Contrariamente a recenti notizie riportate, non ci sono negoziati in corso tra noi e potenziali investitori cinesi. Siamo continuamente costernati per la diffusione da parte di Unicredit di sciocche e imbarazzanti informazioni false sui media. Questo è vergognoso e fa male a me, alla nostra squadra e ai nostri tifosi. Chiunque sia coinvolto in questo tipo di attività deve essere ritenuto responsabile per eventuali danni causati al nostro club dentro e fuori dal campo e dovrebbe chiedere scusa ai nostri tifosi. Forza Roma!».

Passa qualche ora e Unicredit conferma «che sono attualmente in corso discussioni con un investitore interessato a rilevare una quota della partecipazione detenuta dall'Istituto nella società che controlla la A. S. Roma». Unicredit «non intende commentare quanto affermato dal Sig. Pallotta e si limita a sottolineare che il comunicato diffuso la mattina di giovedì 21 novembre è stato emesso in conformità con le normative in materia di società quotate». Guerra, o poco meno, mentre la squadra dovrà provare a battere il Cagliari per rimanere prima da sola.

MILAN CAOS

Se sia la fine o meno, si occuperà di dirlo Glasgow. Intanto, tra un tweet notturno e un coro ostile, Balotelli si è perso esattamente come il Milan. In piena zona retrocessione, fuori da tutti i giochi e a digiuno di vittorie da ormai due mesi. Se l'assalto di Barbara Berlusconi non ha avuto il dono della tempestività, nessuno potrà rimproverarle l'inopportunità di richiedere ad alta voce un repulisti.

Tra un acquisto mancato e un Matri valutato dieci milioni di euro, l'antica macchina elettorale di Silvio è diventata una sezione di paese. Allegri sembra un ospite, il pubblico contesta, il capo pensa ad altro e San Siro diventa una formalità per tutti, anche per il Genoa di Gasperini e Gilardino, quarto gol a una squadra che non l'ha capito e competitor di Supermario nella corsa brasiliana. Ora la Champions. Dovesse andare male in Scozia, è pronto Inzaghi.

JUVE PRIMA.

Mentre Pektovic salva la panchina a quattro secondi dalla fine del recupero, Mihailovic va a un soffio dal confezionare l'esordio perfetto proprio contro la magia della sua vita in Samp-Lazio 1-1 ed Eugenio Corini bagna il suo nuovo inizio con il Chievo battendo il Verona nel derby al 92', la domenica che ancora aspetta lo squillo della Roma assiste all'esecuzione della comoda fanfara juventina a Livorno.

Due a zero comodo contro il dignitoso undici toscano, in una cornice toccata dalla dolorosa storia di Luci, capitano coraggioso con un figlio affetto da una malattia rarissima e in lotta per la vita. Abbracci, striscioni, commozione, solidarietà reale e sul lato sportivo, una Juve solida con il solito Tevez e l'ormai consolidata rivincita di Llorente bollato troppo presto da conclamato bidone e come accade in Italia, ora acclamato salvatore della patria con i galloni da Top Player. Anche per la Juve l'esame Champions. Arrivare sul Bosforo, davanti a Roberto Mancini con due risultati su tre è un imperativo dal quale non derogare.

NAPOLI FLOP

Juve in testa e altri sinistri scricchiolii della creatura di Benitez. Che esce torvo da un San Paolo che assiste torvo alla splendente prova di Cassano e di un Parma che tutto sommato non ruba nulla. Donadoni la prepara alla perfezione. Impedisce a Callejon libertà di movimento, blocca il deludente Higuain, annulla l'irriconoscibile Hamsik di questo tramonto di 2013, infortunato per giunta e indisponibile a Dortmund, scontro già decisivo per la truppa di De Laurentiis che in Germania, come già a Marsiglia, non sarà presente.

PARI INTER

In una serata fredda e agonisticamente viva, l'Inter di Mazzarri va subito sotto a Bologna. Un contropiede perfetto dei ragazzi di Pioli, Cristaldo apre per il greco che segna gol impossibili e questa volta per alzare le braccia al cielo basta una mezza ciabattata. L'Inter graziata da Banti (andava espulso Taider) prova a risalire. Ma il Bologna regge, Palacio si fa ipnotizzare da Curci e poi in apertura di ripresa un tiro di Jonathan deviato da un difensore emiliano dà il pareggio al gruppo del nuovo padrone d'Indonesia, Erik Thohir.

Negli ultimi dieci minuti, consapevoli dell'occasione persa, Cambiasso e compagni vanno all'assalto dopo aver rischiato con Rolando Bianchi di andare nuovamente in svantaggio. Entra Belfodil per Campagnaro, si succedono le mischie in area, vengono scosse le traverse anche all'ultimo secondo (Juan) ma non succede niente. Per l'Inter, occasione persa e amaro sapore del punto inutile.

IL RESTO DEL PIATTO

Tanto rumore per nulla della viola a Udine. Occasioni e bel gioco per almeno un tempo, ma zero punti raccolti a causa della testata del centrale di Guidolin, Hertaux, e della latitanza di Pepito Rossi. Sconfitta pesante che strozza le ambizioni di Montella e insegna che la bellezza della serie A nonostante i tempi di crisi risieda come negli anni '80 nella sostanziale incertezza.

Non c'è porto sicuro e così anche chi era stato dato per spacciato, senza perdere la rotta, può risalire. Accade al già citato Chievo, al Sassuolo che dopo lo 0-7 con l'Inter ha iniziato un altro campionato (ieri piegata l'Atalanta per 2-0) e al Torino che non sorrideva da tre mesi ed esagera contro il Catania (da ieri di nuovo ultimo) umiliato per 4-1.

 

 

pallotta foto mezzelani gmt CHEN FENG Sampdoria-Juve Sampdoria-Juve Sampdoria-Juve Sampdoria-Juve mazzarriinter-bolognaSinisa MihajlovicPIERLUIGI PARDO ETOO CASSANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO