ECCLESTONE, LA CORSA È FINITA – ALLA SBARRA PER CORRUZIONE, SI DIMETTE DAL CDA DELLA FORMULA 1: È LA FINE DI UN ‘ONE MAN SHOW’ DURATO 30 ANNI (DA OGGI 2 TUTOR GESTIRANNO GLI AFFARI DEL CIRCUS)

Stefano Mancini per ‘La Stampa'
Bernie Ecclestone ha gestito per un trentennio la Formula 1 pensandosi immortale. Ha firmato contratti che scadranno quando avrà novant'anni e nei giorni scorsi meditava di comprarsi l'autodromo del Nürburgring invece di cercare una villa senza barriere architettoniche. Non l'ha fermato l'anagrafe, ma un errore di valutazione: una tangente di 44 milioni di dollari a un banchiere tedesco che si è fatto beccare e che ha spifferato tutto. Il banchiere Gerhard Gribkowsky della Bayern Lb sta scontando otto anni e mezzo di carcere per corruzione ed evasione fiscale, mentre Ecclestone è stato rinviato ieri a giudizio dal tribunale di Monaco e sarà processato in aprile.

Le conseguenze sono state immediate. A un mese e mezzo dall'inizio del campionato Ecclestone si è visto «commissariare» dalla società che gestisce la F1, la Delta Topco: ha dovuto lasciare il consiglio di amministrazione, continuerà a svolgere l'ordinaria amministrazione, ma le decisioni importanti saranno prese e sottoscritte d'ora in poi dal presidente Peter Brabeck-Letmathe e dal suo vice Donald Mackenzie. «Ecclestone ha proposto di fare un passo indietro immediato in qualità di direttore. Il consiglio di amministrazione si è detto d'accordo - si legge in una nota diffusa dalla Delta Topco -. Per il bene della F1 continuerà ad occuparsi della gestione giorno per giorno, ma sotto un controllo più stretto».
In apparenza non cambierà nulla, perché il Supremo - così lo chiamano gli anglosassoni - ha in mano contratti e contatti con capi di Stato, organizzatori di Gran premi, sponsor, televisioni, banche. E non esiste un numero 2 che possa sostituirlo anche solo temporaneamente. In realtà, è l'inizio della fine. Una conclusione morbida, graduale, decisa da fattori esterni: non l'anagrafe, non i suoi 83 anni portati con leggerezza, ma un inflessibile giudice tedesco.

Lui proverà a resistere. Ripeterà che ha pagato non per corrompere e ottenere una quotazione più bassa dei diritti della F1, bensì per sfuggire a un ricatto. Forse riuscirà anche a spuntare un'assoluzione. Intanto, però, il processo di transizione è cominciato. Nessuno nell'ambiente è stato tanto ingenuo da infierire nell'immediatezza della notizia. Nel fragoroso silenzio di ieri, spiccano i comunicati della Red Bull che annuncia la presentazione della nuova monoposto il 28 gennaio a Jerez, della Pirelli che fornirà le gomme al Circus per altri tre anni e della McLaren che ha rinominato amministratore delegato Ron Dennis e quindi sta silurando Martin Whitmarsh.
Sul Supremo neanche una parola. Christian Horner, il team principal della Red Bull, mercoledì aveva definito Ecclestone «insostituibile» (un bel problema, se l'insostituibile ha 83 anni) e non è tornato sull'argomento dopo l'annuncio del rinvio a giudizio. Ecclestone l'aveva già designato erede, suscitando al più qualche sorrisino nelle squadre rivali.

Il nuovo modello di Formula 1 potrebbe essere quello proposto in più occasioni da Luca Montezemolo, che oltre a presiedere la Ferrari siede nel consiglio di amministrazione di Delta Topco: la gestione affidata un gruppo con tre direttori (tecnico, sportivo, commerciale) e la fine di un «one man show», che pure ha arricchito la F1 e l'ha resa un evento planetario. Se assolto, Ecclestone potrebbe essere un ingranaggio della nuova macchina organizzativa.
Il 22 gennaio ne discuteranno a Ginevra i rappresentanti delle squadre, oltre al presidente della Fia Jean Todt. L'invito è anche per Ecclestone. O almeno lo era: Ecclestone arriverà accompagnato dai due tutor? Potrà votare eventuali modifiche al regolamento? La sua ultima proposta (assegnare il doppio dei punti nella gara conclusiva del Mondiale ad Abu Dhabi) era passata all'unanimità. Poi era stata criticata. E adesso, secondo voci maliziose, all'unanimità sarà cancellata. Il potere logora chi l'ha perso.

 

 

peter brabeck e bernie ecclestone jpegbernie ecclestone MONTEZEMOLO ECCLESTONE ecclestone montezemolo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”