pallone sgonfio

SERIE A, CONTI NEL PALLONE: PERSO OLTRE 1 MILIARDO IN 5 ANNI - L’ANALISI SUI PRIMI 7 CLUB D’ITALIA PER RICAVI RIVELA CHE I PATRON DELLE GRANDI INVESTONO DI CONTINUO IN UN SISTEMA CHE NON GENERA PROFITTI E SEGNA UN ROSSO PESANTE - SI RIDUCE L’INDEBITAMENTO VERSO LE BANCHE

PALLONE SGONFIOPALLONE SGONFIO

Alessandro Fischetti per La Verità

 

Quale imprenditore sarebbe disposto ad investire 200 milioni di euro all' anno per cinque anni e perderne altrettanti senza fare un plissé (senza battere ciglio)? O in quale altro settore dell' economia reale sarebbe possibile ottenere costantemente risorse finanziarie aggiuntive da parte del sistema bancario pur non avendo mai generato utili da oltre 20 anni?

 

Nel calcio tutto ciò è possibile e lo dimostrano i numeri che Leanus, pmi innovativa specializzata nell' elaborazione dei dati contabili, ha analizzato per La Verità.

L' analisi, ha riguardato tutti i bilanci delle società di calcio di serie A e B e si è focalizzata sul periodo 2010-2015 dei primi sette club per ricavi: Juventus, Roma, Milan, Napoli, Inter, Fiorentina e Genoa, tutte società che hanno costantemente generato volumi d' affari significativi e al contempo perdite in conto economico al 2015.

 

john elkann andrea agnellijohn elkann andrea agnelli

Per comprendere le dinamiche del settore, sono stati aggregati i bilanci delle sette società e sono state analizzate la capacità complessiva di generare utili o perdite, il grado di indebitamento verso il sistema bancario, gli investimenti realizzati e soprattutto il valore delle risorse finanziarie immesse nel settore da parte dei «patron del calcio», imprenditori, tra gli unici apparentemente ad anteporre la passione e l' attaccamento alla maglia agli obiettivi finanziari.

 

PALLOTTA AGNELLIPALLOTTA AGNELLI

A livello aggregato, i ricavi (derivanti sia dalla vendita di diritti televisivi, di merchandiser e dalle cessioni dei diritti sui giocatori) sono rimasti pressoché invariati: 1,1 nel 2010, 1,2 nel 2017 pari a 2% di crescita media nei 5 anni.

 

Anche i costi operativi (+1%) che includono il costo del personale, il costo per servizi e il costo per godimento di beni di terzi sono rimasti stabili.

Scorrendo il conto economico si nota che anche il margine dopo gli ammortamenti risulta stabilmente al disotto di 10% (addirittura -18,8% nel 2015).

 

Sommando le perdite generate complessivamente nel periodo considerato si ottiene una perdita totale di 1.062.688.203 euro, pari a circa il 17% dei ricavi complessivi generati nello stesso periodo.

 

In sintesi guardando solo al 2015, a fronte di 1,2 miliardi di euro di ricavi, la perdita è stata pari a 243 milioni di euro (19,6%); sommando tutti i rica vi generati nel quinquennio (6 miliardi circa), la perdita complessiva è stata appunto di circa 1 miliardo, pari al 17,6% del totale. In sintesi il settore ha sempre generato perdite significative in conto economico, ovvero nonostante il volume d' affari sia rimasto invariato nel corso degli ultimi 5 anni e nonostante tali ricavi non fossero sufficienti a coprire costi operativi ed ammortamenti, il settore non è riuscito, nel suo complesso, a prendere contromisure per evitare l' accumularsi delle perdite. Scenario sufficiente a far abbandonare la scena a qualsiasi imprenditore interessato alla remunerazione dei propri investimenti.

 

BERLUSCONI GALLIANIBERLUSCONI GALLIANI

A dire il vero anche altre imprese, operanti in altri settori, hanno registrato perdite superiori al 17% (anche se solo 893 in tutto, a livello Italia); ciò che è inusuale è che tali perdite siano registrate costantemente per molti anni consecutivi e non solo a livello di singola impresa ma a livello di un intero comparto così come avviene nel calcio.

La ricerca sull' archivio Lea nus ha evidenziato che solo altre due imprese hanno un profilo simile per incidenza percentuale e per valori assoluti.

 

Come si legge dai bilanci ufficiali 2015, Eni Angola Spa e Rcs Media group (Rizzoli-Corriere della Sera) hanno registrato perdite che superano, in valore assoluto, 200 milioni di euro all' anno; solo la seconda ha registrato perdite superiori a 100 milioni di euro (circa 1,3 miliardi di euro in totale) per oltre 5 anni. Il confronto con i dati di sistema consente pertanto di affermare che il dato evidenziato per il settore calcio rappresenta una anomalia all' interno dello scenario nazionale.

 

Analizzando il rendiconto finanziario dei dati aggregati, nel periodo in esame le risorse finanziarie complessivamente disponibili all' interno del sistema superano di poco i 113 milioni di euro, poco più del 1% dei ricavi complessivi. Nel corso dei cinque anni, la variazione di cassa complessiva, ovvero le risorse in denaro che il sistema è stato in grado di generare, indipendentemente da chi le ha immesse nel sistema sono pari a 51 milioni di euro, un valore modesto considerata la dimensione complessiva del settore.

 

PALLONE SGONFIOPALLONE SGONFIO

Attraverso l' analisi dei flussi, ovvero delle fonti da cui originano le risorse finanziarie e degli utilizzi di tali risorse, è possibile mettere in evidenza quanto il business del calcio sia apparentemente poco redditizio per i patron del calcio.

 

Infatti, i sette club hanno speso in investimenti quasi 1,76 miliardi di euro in 5 anni (tra compravendita di diritti sui giocatori, investimenti in infrastrutture, etc). Hanno anche dovuto rimborsare finanziamenti verso il sistema bancario per circa 150 milioni di euro. L' indebitamento verso le banche, infatti si è ridotto da 320 milioni a soli 86 milioni tra il 2014 e il 2015, segno che il sistema bancario sta progressivamente puntando a ridurre l' esposizione complessiva.

 

Ne deriva che le sette squadre di calcio hanno sostenuto un esborso finanziario complessivo pari a quasi 2 miliardi di euro. Ma come è stato finanziato e da chi? Per circa un miliardo attraverso la gestione corrente (incassi da cessione di diritti, incassi da vendita di biglietti, merchandise, etc) e per il restante miliardo direttamente dai patron del calcio.

 

Un miliardo di euro di investimenti finanziari a fronte di quali ritorni? Sono sufficienti i ritorni in immagine, in prestigio, invisibilità? Perché un imprenditore investirebbe un miliardo di euro in una impresa costantemente in perdita? La risposta a tali semplici domande non è altrettanto semplice.

DE LAURENTIISDE LAURENTIIS

 

Certo è che l' analisi dell' industria del calcio richiede di ridisegnare il perimetro degli interessi economici che si estendono oltre i confini nazionali comprendendo l' indotto e abbracciando altri settori attigui di dimensioni ben più significative rispetto a quelle del calcio stesso (televisione, moda, scuole giovanili, etc).

 

Un perimetro, però, all' interno del quale non è scontato che si trovino solo motivazioni non strettamente economiche tali da giustificare il comportamento anomalo degli imprenditori del calcio che in ogni caso, va ricordato, hanno consentito il sostenimento dell' industria stessa del pallone.

pallone foto mezzelani gmt pallone foto mezzelani gmt DELLA VALLEDELLA VALLEfozza inda suning zhang jindong  3fozza inda suning zhang jindong 3

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....