bill viola

SETTIS: ‘’LA VIDEOARTE DI BILL VIOLA SPEZZA LA GRANDE MURAGLIA FRA “ANTICO” E “CONTEMPORANEO” – A REGGIO EMILIA IL FILO ROSSO CHE LEGA “ISOLDE'S ASCENSION'', UN VIDEO DEL 2005, CON UN'ASCENSIONE DELLA MADDALENA DIPINTA DA GIOVANNI LANFRANCO QUATTROCENTO ANNI PRIMA

Salvatore Settis per “la Stampa”

 

 

BILL VIOLABILL VIOLA

L' onda d' urto dell' arte contemporanea, travolgendo regole, abitudini, pratiche consolidate, sembra aver innalzato un' impenetrabile barriera verso l' arte «antica», comunque la si voglia definire.

 

Negli scritti critici, ma più ancora nel comune sentire, è come se questa drastica rottura con il passato dovesse necessariamente comportare un nuovo inizio, il divorzio definitivo dai tempi lunghi della storia in nome di un presente che sempre si rinnova, ma non sedimenta, non ha memoria, non viene da lontano, né accetta di farsi esso stesso «passato» col trascorrere degli anni: o è presente, o non è.

BILL VIOLA BILL VIOLA


Il filo spezzato Rispecchiando le ansie e i problemi del nostro tempo, l' arte contemporanea subito s' innerva su sensibilità attualissime, vi si riconosce: si tende così a negare che nulla di simile possa mai essere avvenuto. Anche (forse soprattutto) gli studiosi di arte antica sono dominati da questo paradigma della frattura, della discontinuità, della grande muraglia fra «antico» e «contemporaneo»:

 

BILL VIOLA BILL VIOLA

è per questo che spesso, per rivitalizzare un museo storico attraendo visitatori, lo si riduce a mera cornice di mostre di arte contemporanea, quasi che da esse debba venire non il confronto né lo stimolo, ma la vera, l' unica giustificazione culturale e politica dell' istituzione-museo.

 

Si dà per scontato, insomma, che si sia spezzato il filo della tradizione artistica, che ha determinato per secoli non l' immobilità ma il cambiamento, in un dialogo ininterrotto fra ogni artista e quelli delle generazioni precedenti.

BILL VIOLA BILL VIOLA


Formule espressive, gestualità, sperimentazioni stilistiche, strategie compositive furono di norma intese come proprie dell' invenzione individuale di un artista, e dunque potenzialmente innovative, ma rispetto a un riconoscibile orizzonte di pratiche, di linguaggi e di memoria.

 

BILL VIOLA BILL VIOLA

Al punto che talvolta il vertice dell' innovazione fu pescare modelli, riprendere temi, imitare posture non dall' arte delle ultime generazioni, ma da un passato assai più remoto: tipicamente, l' arte greco-romana, come accadde in età fecondissime di studio e d' idee come il Rinascimento o il Neoclassico.

BILL VIOLA BILL VIOLA BILL VIOLA BILL VIOLA


Nonostante la vulgata di una brusca discontinuità, anche troppo diffusa, sappiamo che anche la produzione artistica contemporanea include in modo più o meno consapevole ed esplicito, e spesso al suo centro, forme di reazione emotiva o critica all' arte del passato. Questa reazione può manifestarsi anche capovolgendo di segno gli echi dell' arte antica, provando a negarne l' esistenza, o perfino presupponendone la totale distruzione.


Lo spazio del discorso Ma ogni artista sa (e lo sa il suo pubblico, anche quando non ne ha coscienza) che l' arte contemporanea non sarebbe pensabile senza il secolare processo che ha creato lo spazio del discorso storico-artistico, ha generato la stessa nozione di «arte» e ha legittimato pratiche e istituzioni (dal mercato al museo) strettamente necessarie alla produzione artistica contemporanea.

BILL VIOLA BILL VIOLA

 

In questo orizzonte, nulla pare lontano dalla tradizione artistica quanto la videoarte. Il marcatissimo salto tecnologico fa qui da discrimine, quasi che l' uso di un nuovo mezzo espressivo debba comportare una rifondazione totale dell' arte; tanto più che alle spalle della videoarte vi sono «salti» tecnologici non meno radicali (fotografia, cinema, televisione).

BILL VIOLA BILL VIOLA


Bill Viola, videoartista tra i primissimi, contraddice radicalmente questo pregiudizio.
Abituati a comparare il simile al simile, ci arrestiamo sulla soglia quando irrompe l' assoluto dissimile di una nuova tecnica artistica. Ma per sua scelta e per nostra fortuna, Bill Viola è un pittore: come avesse trovato nuovi pigmenti e nuovi supporti, dipinge con le tecniche video.

 

Nel formato, nel tema, nella gestualità, nei movimenti e artifizi espressivi o narrativi, nella carica emotiva, egli fa e rifà a ogni passo «i conti con l' arte»; intavola con l' osservatore un dialogo che presuppone il riferimento a saldissime radici nella storia pittorica che ci ha preceduto.

BILL VIOLA BILL VIOLA BILL VIOLA BILL VIOLA


Il passato ricomposto Predelle come Catherine' s Room (2001), trittici come The City of Man (1989) o The Nantes Triptych ( 1992), riprese di temi cristiani (Cristo al sepolcro) come Emergence (2002), esplicite citazioni come The Greeting (1995), che riprende la Visitazione di Pontormo (1528), mezze figure che presuppongono la tradizione fiammingo-veneta delle immagini in close-up come la serie Passions (Getty Center, 2003), «affreschi» ciclici digitali come Going Forth by Day (2002).

morte - bill violamorte - bill viola

 

E si potrebbe continuare. Ma la vera domanda è se la traccia profonda che le opere di Bill Viola lasciano nella mente e nelle emozioni dell' osservatore non debba qualcosa a quel suo ricomporre e rilanciare, da maestro che ha assimilato la lezione di altri maestri, dati e «nodi» della tradizione artistica che fanno parte, a livello ora più ora meno consapevole, del suo paesaggio mentale, della sua intenzione d' artista. Ma anche del nostro (involontario) patrimonio di esperienze figurative.

BILL VIOLA BILL VIOLA


Come ha scritto Susan Sontag, il piacere del conoscitore è «a game of recognition», l' abilità di riconoscere in un' opera vista per la prima volta qualcosa che aggancia la memoria. Ma se conoscere è riconoscere, un tal piacere non può esser dato in esclusiva ai più squisiti, esperti, sofisticati intenditori: anche l' osservatore più veloce, il meno sottilmente educato, il meno competente è guidato, spesso inconsapevolmente, dalla voglia di estrarre il noto dall' ignoto, di vivere le proprie emozioni (anche letterarie, anche figurative) sulla falsariga delle proprie esperienze, della propria cultura figurativa.

 

Isolde' s Ascension ( The Shape of Light in the Space after Death ), un video di 10'30" (2005) che la Fondazione Palazzo Magnani presenta affiancandola a un' Ascensione della Maddalena dipinta da Giovanni Lanfranco quasi quattrocento anni prima, risponde a questa regola nascosta, perché comporta un doppio meccanismo di riconoscimento, evidenziato dal tema e del titolo, e ora esaltato dall' accostamento al quadro di Lanfranco.

BILL VIOLA BILL VIOLA


Tra creazione e memoria Lanfranco non rappresenta la Maddalena penitente, come d' abitudine, ma la lancia in un cielo luminoso e nuvoloso e la fa muovere, sorretta da tre putti alati, sopra un vasto paesaggio, a mostrarne l' estasi ascetica.


La wagneriana Isotta, a cui il video di Bill Viola si ispira, è legata anch' essa a una narrazione che innesta l' intensità (o l' esaltazione) emotiva sulla prospettiva della morte: l' amore profano dell' eroina di una storia che dal Medio Evo a Wagner (e oltre) conobbe mille varianti ha funzione analoga all' estasi divina della Maddalena, e perciò genera analoghi esiti espressivi.

Bill Viola Bill Viola

 

Nel solco della tradizione figurativa, nella perpetua tensione fra creazione artistica e memoria delle immagini, fra pregnanza narrativa e espressività pittorica, il «quadro» di Bill Viola e (saremmo tentati di dire) il «video» implicito di Giovanni Lanfranco si rispecchiano, si illuminano a vicenda.

 

BILL VIOLA BILL VIOLA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?