calcio soldi

IL CALCIO ITALIANO RISCHIA IL DEFAULT E NON SOLO IN SERIE A – LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE SONO VICINE AL CRAC: MESSE A DURA PROVA DALLA PANDEMIA, ORA SONO IN GINOCCHIO PER I RINCARI DI LUCE E GAS - IL PROBLEMA MAGGIORE È L'ILLUMINAZIONE DEI CAMPI E IL RISCALDAMENTO DEGLI SPOGLIATOI, (SENZA CONTARE UFFICI E MAGAZZINI), CON LE BOLLETTE QUASI QUADRUPLICATE - L’ATTIVITÀ DI MIGLIAIA DI GIOVANI E' A RISCHIO...

Paolo Accossato per “la Stampa”

 

DILETTANTI

Non bastava il Covid e l'ormai annoso dilemma del rifacimento dei terreni in sintetico, da tempo problema irrisolto di molte società calcistiche di Torino e della cintura. Il nuovo allarme in grado di mettere in ginocchio tanti sodalizi è il rincaro dei prezzi. Quello dell'energia si sta già facendo sentire, quello del gas è prossimo a dare una spallata robusta a tanti club che si vedranno recapitare bollette sempre più onerose, con utenze nella maggior parte dei casi completamente a carico dei presidenti. 

 

bollette

Già durante la pandemia le società sono state messe a dura prova, ora questo caro bollette rischia di mettere a repentaglio l'attività di migliaia di giovani. 

 

ISCRIZIONI E RIMBORSI SPESE 

Pochissime società hanno scelto di aumentare il costo dell'iscrizione perché i tornei sono già iniziati.

 

«E poi sappiamo bene che il problema è anche delle famiglie - spiega Angelo Frau del Cit Turin Già da aprile abbiamo dovuto pagare bollette salatissime da 8.000 euro: dopo il Covid la richiesta di giocare è ancora aumentata e abbiamo fatto di tutto per soddisfare la fame di calcio, come regalare palloni o fare sconti a padri e madri in difficoltà, ma tutto sta diventando molto difficile». Anche i tagli dei rimborsi spese delle prime squadre non appaiono la soluzione perché molti club li hanno diminuiti dopo il Covid puntando sulla linea giovane.

 

CALCIO SOLDI

BOLLETTE QUADRUPLICATE 

Le previsioni dei rincari di luce e gas prevedono un aumento ipotizzato nell'ordine di quattro volte rispetto a quello del passato. «Questi rialzi - aggiunge il presidente del Lascaris, Vincenzo Gaeta - hanno preso tutti in contropiede. Quest' anno ad impianto chiuso in estate abbiamo ricevuto una bolletta di 1.500 euro a fronte dei 430 dello stesso periodo di dodici mesi prima. In inverno di solito l'esborso delle utenze si aggira attorno ai 6.000 euro tra luce e gas: se il trend aumenterà nei periodi freddi diventa veramente difficile pensare di potere pagare».

CALCIO SOLDI

 

ILLUMINAZIONE E SPOGLIATOI

 Il problema maggiore per le società è l'illuminazione dei campi dove i ragazzi si allenano e il riscaldamento di spogliatoi con annessa l'acqua calda delle docce, sfruttate dalle tante squadre di bambini quasi in continuazione.

 

Senza contare che ci sono anche gli uffici e i magazzini. Un impianto è una piccola città che gira infatti a pieno regime dal primo pomeriggio fino a sera. Con l'inverno, poi, il buio arriva prima e il freddo diventa più pungente: «Tra poco più di un mese - racconta Luigi Riccetti del Cenisia - dovrò accendere le luci alle 17 con al minimo 12 fari da 2.000 watt. 

calcio soldi

 

Abbiamo già investito 18 mila euro per eliminare i bollitori e per una caldaia a consumo istantaneo, ma sono certo che non basterà. Purtroppo non siamo al Sud dove ci si allena con un clima più mite anche nel pomeriggio: qui il rischio è di avere spese pesanti fino a primavera inoltrata».

 

SOLUZIONI IN CASA 

Così si cercano altri modi per risparmiare andando ad intervenire sulla struttura e sul buon senso degli utenti: «Al Borgaro - dice patron Piergiorgio Perona - abbiamo sensori negli spogliatoi per spegnere le luci. In più abbiamo fatto un investimento nel fotovoltaico che dovrebbe partire in questa stagione». 

luci spente negli stadi italiani

 

E Luca Atzori, presidente del Chisola dice: «Per adesso resistiamo ma non nascondo la possibilità a fronte di utenze fuori budget di convocare in autunno genitori e mister. Se l'impianto non è gestibile al 100% dovremo tornare a quello che accadeva durante il Covid: chiusura degli spogliatoi e docce da fare a casa con allenamenti da tre a due alla settimana. Oltre al sacrificio per gli allenatori con una riduzione dei rimborsi anche perché il problema è di tutti, non solo nostro». 

 

luci spente negli stadi italiani

Frau aggiunge: «Noi pensiamo di mettere dei boiler che si accendono al bisogno e si spengono dopo l'uso. Faremo anche una autorateizzazione delle bollette se diventeranno insostenibili, sperando che non ci taglino le utenze. Certo il Comune non aiuta: occorre una riunione seria ed urgente per cercare di far fronte comune a queste stangate».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”