IL CALCIO ITALIANO ALL’ULTIMO STADIO – TROPPI STRANIERI, SERIE A IN ROSSO E TIFOSI IN FUGA DAL PALLONE: IN UN ANNO 900MILA SPETTATORI IN MENO – MALAGÒ: ‘È INDECENTE CHE I RICAVI DEI CLUB DAL BOTTEGHINO SIANO SOLO L'8%’

Marcello di Dio per ‘Il Giornale'

Tanti trasferimenti (nelle ultime due stagioni addirittura più di 2.500), ma pochi veri campioni approdati in Italia, guardando ai risultati internazionali dei nostri club. n compenso crescono ancora i debiti della serie A, mentre non si ferma l'emorragia di spettatori nei tre campionati professionistici di casa nostra. La fotografia offerta da «ReportCalcio» 2014, pubblicato da Federcalcio, Arel e PricewaterhouseCoopers, conferma le difficoltà del calcio italiano, soprattutto in termini di appeal. E se la passione nei ragazzi dai 6 ai 16 anni è ancora alta (un quarto dei tesserati in Italia fanno calcio), salendo ai livelli più alti c'è un vero allarme rosso.

Spettatori in calo. Complici gli stadi obsoleti, le sempre maggiori difficoltà nell'acquisto dei biglietti e anche le tv che impigriscono i tifosi, crolla il numero di spettatori negli stadi italiani. I presenti sulle tribune nei match del calcio professionistico (A, B e Lega Pro) passano dai circa 13,2 milioni della stagione 2011-2012 a 12,3 milioni del 2012-2013, ma nel quinquennio il calo è addirittura doppio (nella stagione 2008-2009 si era arrivati a 14,1).

E se la serie A registra un sensibile aumento - oltre 220mila presenze in più, ma lo si deve al ritorno in A di Torino e Pescara, ndr -, dal 2008 al 2013 la perdita di pubblico è di circa 800mila unità. Nel confronto con gli altri grandi campionati d'Europa, in termini di affluenza media i club di casa nostra superano solo quelli della Ligue1 francese. E tra ricavi da stadio (8%) e commerciali (15%) si arriva a una bassa percentuale del valore della produzione. «Una percentuale indecente quella dei ricavi da stadio, fra un po' arriveremo a zero - commenta il presidente del Coni Malagò -. La vera sfida invece è giungere al 25-30% come gli altri paesi europei». Ma da noi i diritti tv sono in continua crescita e presto si sfonderà il tetto del miliardo di euro.

Record di trasferimenti. Il 46% del totale trasferimenti delle cinque maggiori leghe europee si registra in Italia (2.533 su 5.491), ma il 51% è stato rappresentato da prestiti con il 15% di parametri zero. «È il sintomo che c'è qualche difficoltà, negli anni siamo passati poi dal 29% al 54,5% di giocatori non selezionabili nelle nostre nazionali e la crescita media dei nostri club non c'è stata - sottolinea il numero uno della Federcalcio Abete -. È un errore in termini strategici non operare sulla valorizzazione dei vivai».

Sempre più debiti. I debiti del massimo campionato, nella stagione 2012-13, erano di quasi 3 milioni di euro (+1.9% rispetto all'annata precedente) e quelli finanziari hanno pesato per il 32%. La perdita netta prodotta dal calcio professionistico italiano nel 2012-13 è stata di 311 milioni (-19,8% rispetto al 2011-12), il valore più basso registrato nell'ultimo quinquennio. Ma comunque un dato paragonabile a quello registrato l'anno scorso da alcuni istituti di credito che però hanno dovuto svalutare i crediti in sofferenza. Nel caso del calcio il «rosso» è invece legato alle spese che superano le entrate.

Il calcio e il fisco. La contribuzione fiscale e previdenziale del sistema calcio nel 2011 è stata di 1.034 milioni (calo del 3,4%). Ben 892 milioni derivano dal contributo delle società professionistiche, mentre solo 142 dalle scommesse. «Dal 2006 abbiamo pagato 6 miliardi all'erario e recuperato solo 480 milioni attraverso il Coni, su questo siamo secondi solo all'Inghilterra», dice ancora Abete. E di fronte a dati così precisi, mancano ancora le idee e le soluzioni per uscire da questa crisi.

 

AS ROMA PROGETTO NUOVO STADIO NAPOLI ROMA STROOTMAN NAPOLI ROMA CALLEJON NAPOLI JUVENTUS CALLEJON Giancarlo Abete e Alemanno

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…