IL CALCIO ITALIANO ALL’ULTIMO STADIO – TROPPI STRANIERI, SERIE A IN ROSSO E TIFOSI IN FUGA DAL PALLONE: IN UN ANNO 900MILA SPETTATORI IN MENO – MALAGÒ: ‘È INDECENTE CHE I RICAVI DEI CLUB DAL BOTTEGHINO SIANO SOLO L'8%’

Marcello di Dio per ‘Il Giornale'

Tanti trasferimenti (nelle ultime due stagioni addirittura più di 2.500), ma pochi veri campioni approdati in Italia, guardando ai risultati internazionali dei nostri club. n compenso crescono ancora i debiti della serie A, mentre non si ferma l'emorragia di spettatori nei tre campionati professionistici di casa nostra. La fotografia offerta da «ReportCalcio» 2014, pubblicato da Federcalcio, Arel e PricewaterhouseCoopers, conferma le difficoltà del calcio italiano, soprattutto in termini di appeal. E se la passione nei ragazzi dai 6 ai 16 anni è ancora alta (un quarto dei tesserati in Italia fanno calcio), salendo ai livelli più alti c'è un vero allarme rosso.

Spettatori in calo. Complici gli stadi obsoleti, le sempre maggiori difficoltà nell'acquisto dei biglietti e anche le tv che impigriscono i tifosi, crolla il numero di spettatori negli stadi italiani. I presenti sulle tribune nei match del calcio professionistico (A, B e Lega Pro) passano dai circa 13,2 milioni della stagione 2011-2012 a 12,3 milioni del 2012-2013, ma nel quinquennio il calo è addirittura doppio (nella stagione 2008-2009 si era arrivati a 14,1).

E se la serie A registra un sensibile aumento - oltre 220mila presenze in più, ma lo si deve al ritorno in A di Torino e Pescara, ndr -, dal 2008 al 2013 la perdita di pubblico è di circa 800mila unità. Nel confronto con gli altri grandi campionati d'Europa, in termini di affluenza media i club di casa nostra superano solo quelli della Ligue1 francese. E tra ricavi da stadio (8%) e commerciali (15%) si arriva a una bassa percentuale del valore della produzione. «Una percentuale indecente quella dei ricavi da stadio, fra un po' arriveremo a zero - commenta il presidente del Coni Malagò -. La vera sfida invece è giungere al 25-30% come gli altri paesi europei». Ma da noi i diritti tv sono in continua crescita e presto si sfonderà il tetto del miliardo di euro.

Record di trasferimenti. Il 46% del totale trasferimenti delle cinque maggiori leghe europee si registra in Italia (2.533 su 5.491), ma il 51% è stato rappresentato da prestiti con il 15% di parametri zero. «È il sintomo che c'è qualche difficoltà, negli anni siamo passati poi dal 29% al 54,5% di giocatori non selezionabili nelle nostre nazionali e la crescita media dei nostri club non c'è stata - sottolinea il numero uno della Federcalcio Abete -. È un errore in termini strategici non operare sulla valorizzazione dei vivai».

Sempre più debiti. I debiti del massimo campionato, nella stagione 2012-13, erano di quasi 3 milioni di euro (+1.9% rispetto all'annata precedente) e quelli finanziari hanno pesato per il 32%. La perdita netta prodotta dal calcio professionistico italiano nel 2012-13 è stata di 311 milioni (-19,8% rispetto al 2011-12), il valore più basso registrato nell'ultimo quinquennio. Ma comunque un dato paragonabile a quello registrato l'anno scorso da alcuni istituti di credito che però hanno dovuto svalutare i crediti in sofferenza. Nel caso del calcio il «rosso» è invece legato alle spese che superano le entrate.

Il calcio e il fisco. La contribuzione fiscale e previdenziale del sistema calcio nel 2011 è stata di 1.034 milioni (calo del 3,4%). Ben 892 milioni derivano dal contributo delle società professionistiche, mentre solo 142 dalle scommesse. «Dal 2006 abbiamo pagato 6 miliardi all'erario e recuperato solo 480 milioni attraverso il Coni, su questo siamo secondi solo all'Inghilterra», dice ancora Abete. E di fronte a dati così precisi, mancano ancora le idee e le soluzioni per uscire da questa crisi.

 

AS ROMA PROGETTO NUOVO STADIO NAPOLI ROMA STROOTMAN NAPOLI ROMA CALLEJON NAPOLI JUVENTUS CALLEJON Giancarlo Abete e Alemanno

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO