jaki elkann allegri

"LA STAMPA" DI JOHN ELKANN MANDA UN AVVISO DI SFRATTO A MAX  ALLEGRI - IL TECNICO È LEGATO AL CLUB FINO AL 2025 MA IL QUOTIDIANO EVOCA UN CAMBIO IN PANCHINA: "È NEL PIENO DIRITTO DEL CLUB DECIDERE DI CAMBIARE E RECIDERE L'ULTIMO FILO CON LA GESTIONE DI ANDREA AGNELLI, IL PRESIDENTE CHE GLI AFFIDÒ LA RICOSTRUZIONE" - "SERPEGGIANO INDISCREZIONI SU SONDAGGI PER ALTRI TECNICI, DA THIAGO MOTTA A RAFFAELE PALLADINO..."

Antonio Barillà per la Stampa - Estratti

 

Allegri contro tutti.

 

allegri salernitana juventus

Sintesi inflazionata dopo la polemica del tecnico bianconero in tv, specchio di un nervosismo e di un'insofferenza inusuali, lontanissimi dall'ironia graffiante da toscanaccio e dalla capacità riconosciuta nello spogliatoio di mantenere il controllo e trasmettere serenità nei momenti bui. Allegri contro l'opinionista di turno e, per estensione, contro certa stampa. Allegri assediato dalle critiche. Allegri più che mai divisivo. Allegri tacciato di non essersi evoluto.

 

Allegri assolto perché la Juventus è giovane e ha lacune. Allegri che compare addirittura a Times Square con le scritte in e out - ormai un destino - sul maxischermo. Allegri che fino a poche settimane fa sfidava l'Inter eppure pochissimi sembrano ricordarlo. Può darsi che tanta pressione abbia finito per schiacciarlo, ma non è comunque una giustificazione: la reazione è apparsa spropositata e le parole infelici, poco importa se a tutti può capitare, dopo silenzi difficili, di sbottare nel momento sbagliato.

 

agnelli allegri elkann

Il nodo, in realtà, è ancora più intricato. E il punto delicatissimo. Perché non è escluso che il nervosismo affondi radici anche nella solitudine e nell'incertezza che si respirano alla Continassa: il contratto tra le parti scadrà nel giugno 2025, ma ad oggi, a parte pubbliche dichiarazioni che possono anche essere di facciata - non è sfiducia verso Giuntoli che s'è esposto, è la storia del calcio piena di depistaggi e di giravolte - ancora un confronto sul futuro non c'è stato. E poiché fonti fidate narrano di malcontento anche dentro la sede, addirittura di correnti pro e contro Max, solo la chiarezza può aiutare a invertire rotta.

 

Correttezza impone di riassumere la missione di Allegri, richiamato per contribuire a sanare un bilancio disastrato accettando tagli al monte ingaggi, rinunce a campioni, linea verde e mercato low cost lasciando però la Juve nell'Europa che conta: dopo tre anni, e nonostante una Champions perduta per fattori estranei al campo, i conti sono migliorati fortemente e il terzo posto, malgrado tutto, custodito. Se il tifoso può dimenticare, il club no, ma questo, sia chiaro, non vuol dire tenere Allegri: semplicemente essere chiari anche perché è nel pieno diritto del club decidere di cambiare e recidere l'ultimo filo con la gestione di Andrea Agnelli, il presidente che gli affidò la ricostruzione.

MASSIMILIANO ALLEGRI

 

Arrivare a metà marzo senza sicurezze, mentre serpeggiano indiscrezioni su sondaggi per altri tecnici - da Thiago Motta a Raffaele Palladino - e spifferi articolati (e informati) su spaccature dirigenziali, non è strategico in generale, utile anche a banali fini di programmazione, ma diventa più che mai boomerang con la squadra in caduta libera: sapere, al di là del contratto, se Allegri siederà o no ancora in panchina - nelle stanze giuste, senza bisogno di proclami popolari - può essere input per assumersi nuove responsabilità e, soprattutto, primo passo di un progetto tecnico scelto e non ereditato, condiviso e non sopportato, voluto a prescindere dall'onda emotiva dei risultati che fino al 27 gennaio accendevano sogni e adesso gonfiano incubi. 

 

allegri milan juvejohn elkann e massimiliano allegri foto mezzelani gmt 198jaki elkann allegrijaki elkann allegrijaki elkann allegriMASSIMILIANO ALLEGRI CON JOHN ELKANN E ANDREA PIRLO SULLO SFONDO

(...)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…