la stanza segreta di michelangelo

NELLA STANZA SEGRETA DI MICHELANGELO – APRE PER LA PRIMA VOLTA IL NASCONDIGLIO DOVE SI RIFUGIÒ IL GENIO PER SFUGGIRE ALL’IRA DI CLEMENTE VII E DEI MEDICI, DOPO AVER APPOGGIATO LA REPUBBLICA: ERA IL 1530 E IN QUELLA STANZA SOTTO LE CAPPELLE MEDICEE, A FIRENZE, L’ARTISTA CI RIMASE PER TRE MESI, DISEGNANDO SULLE PARETI CHE OGGI CI RIPORTANO PROGETTI E IDEE...

Estratto dell’articolo di Pierangelo Sapegno per “La Stampa”

 

la stanza segreta di michelangelo 9

Questo è un tempio del pensiero. Lo capisci, mente ti fermi a guardare. È il pensiero di un genio, disegnato sui muri, senza immaginare che sarebbe arrivato a noi. Una piccola stanza sotto le Cappelle Medicee, due finestrelle e un pozzo sulla destra, quando scendi i gradini, perché lo chiamavano il lavamani questo posto, come spiega Ludovica Zarrilli, che ci accompagna dentro alle parole che non riusciamo a dire, trasformate dalla mano sapiente di Michelangelo in questi abbozzi di «morbido fulgore», volti, gambe, idee preparatorie. Ci era rimasto tre mesi, nel 1530, fra giugno e ottobre, per sfuggire all'ira di Clemente VII e dei Medici, dopo aver appoggiato la Repubblica.

 

la stanza segreta di michelangelo 8

[…]  Sulle pareti ci sono studi di figure intere, ma anche schizzi più o meno sommari di parti anatomiche, profili di volti e corpi ritratti in varie modalità, realizzati con carboncino, gessetti e sanguigna, un'ocra rossa che serviva a fabbricare pastelli per il disegno . Sono pensieri. Progetti. Idee. Il profilo delle gambe in posa seduta sembra essere lo studio per la statua di Giuliano de' Medici che si trova nella Sagrestia Nuova, proprio sopra questa stanza.

 

la stanza segreta di michelangelo 6

Il volto barbuto che appare tra gli schizzi sul muro assomiglia a uno di quelli del gruppo scultoreo del Laocoonte. C'è anche una figura umana che sembra librarsi in volo su una delle pareti. In piedi tra queste quattro mura illuminate adesso dalle luci, ma allora rischiarate appena da due finestrelle affacciate sul Canto dei Nelli, è come se si stesse sbirciando nella mente di Michelangelo.

 

La sua "stanza segreta" è un locale angusto, un rettangolo di dieci metri per tre, con una volta alta non più di due metri e mezzo, che si trova nel complesso delle Cappelle Medicee di Firenze. Ci si accede dalla Sagrestia Nuova del Museo, scendendo per dodici ripidi scalini di pietra, con un poggiamano in ferro al lato destro che ne accompagna il cammino, troppo basso per i giganti che siamo diventati oggi.

la stanza segreta di michelangelo 7

Da oggi questo tempio del pensiero è aperto al pubblico. Peccato solo che sia praticamente già tutto prenotato fino a marzo.

 

Francesca De Luca, storica d'arte e responsabile delle Cappelle Medicee, ha definito la stanza «un vero unicum per il suo eccezionale potenziale evocativo», anche perché gli schizzi che contiene sono spesso «tracciati da segni che attestano una grande chiarezza progettuale». Eppure fino agli Anni Cinquanta questo rettangolo di mura era stato usato come deposito di carbonella, prima di rimanere inutilizzato, nascosto dietro a una botola, dove erano stati accatastati mobili e cianfrusaglie.

 

Tutto cominciò nel 1975, come racconta Monica Bietti, che era la direttrice delle Cappelle Medicee fino al 2020 e che ne seguì l'ultimo riassetto estetico, quando l'allora responsabile Paolo Del Poggetto si imbatté casualmente in questo tesoro, mentre cercava di trovare una nuova uscita per il Museo. […] Un team di esperti ha passato diverse settimane a rimuovere i due strati di intonaco con gli scalpelli.

 

la stanza segreta di michelangelo 5

Terminato il lavoro emersero dozzine di disegni.

Del Poggetto concluse che nel 1530 l'artista si sarebbe rifugiato in questa stanza, con la protezione del priore di San Lorenzo Giovanni Fingiovanni, che era un suo caro amico. Trascorse questi tre mesi di semiprigionia a fare il punto della sua vita e della sua arte.

[…]

la stanza segreta di michelangelo 3giuliano de medici di michelangelola stanza segreta di michelangelo 2la stanza segreta di michelangelo 1la stanza segreta di michelangelo 4

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO