L’INDONESIANO NON FA L’INDIANO - THOHIR HA FATTO CAPIRE CHE LA SUA INTER NON È QUELLA DEGLI ACQUISTI FOLLI DI MORATTI: SARÀ ORIENTATA AL BUSINESS PIÙ CHE AI RISULTATI

Riccardo Signori per "il Giornale"

L'ultima battuta dice che Erick Thohir è così lento ad arrivare a Milano perché viaggia in Ferrari, magari su gomme Pirelli. Ma l'ormai «è tutto fatto» pronunciato da Moratti e Thohir in tempi e giorni diversi, neppure si fossero messi d'accordo davvero, ha rassicurato la gente interista che al giallo, al thrilling e ai colpi di scena, è abituata da decenni: Moratti li ha educati bene.

Ieri ad Appiano la famiglia padrona si è presentata al gran completo per vedere la squadra battere 3-0 il Locarno (Belfodil, Olsen, Samuel): il presidente, la sorella Bedy, il figlio Angelo Mario destinato a tener posto che conta nel futuro Cda: quasi volessero gustarsi l'Inter loro fino all'ultimo minuto. C'erano pure Zanetti, capitano-bandiera in via di guarigione, e Mario Corso emblema di un'Inter ancor immortale. Quadretto di famiglia che forse voleva segnare il gong di una intera epoca. Basterà sciogliere l'ultimo intrigo e tutto cambierà.

L'intrigo Inter oggi è solo una corsa ad azzeccare la data della firma definitiva, che poi basterà attendere il 25 ottobre (al più tardi il 28 in seconda convocazione) data dell'assemblea dei soci per svelare i misteri. In quel giorno Moratti e Thohir avranno ufficialmente firmato l'accordo, magari dovranno riconvocare un'assemblea per eleggere il Cda del futuro nerazzurro e spartire posti e presidenza.

Gli inesorabili sventolatori dell'amore morattiano hanno già intravisto tinte fosche nelle parole poco inchinate di Thohir, sbrigativo nel ricordare che se Moratti ci sa fare con giocatori e tecnici, lui porterà aria nuova per quanto riguarda business e incassi. E altrettanto sbrigativo nel derubricare a questione di secondo ordine quella della presidenza: «Vedremo, ne parleremo, mi dirà Moratti cosa vuol fare». Che non significa lo farà lui e nemmeno un invito a sedersi sulla poltrona, piuttosto una smorfia, un moto di sopportazione: se proprio lo vorrà.....

Insomma Thohir non ha gran voglia di vedere Moratti presidente. Più logico che l'indonesiano dal faccione a 28 pollici voglia una vetrina. In tanti lo fanno troppo indaffarato a gestire i suoi business per poter pensare all'Inter in prima persona, ma è difficile che uno spenda 250 milioni e si infili nelle sabbie mobili del calcio italiano solo per far luccicare la stella di Moratti.

Oggi si dice che tutto è ridotto ad un problema di traduzioni dei termini legali nelle documentazioni. Però l'intrigo dei tempi lunghi si è snodato attraverso dubbi e obiezioni che Moratti e Thohir si sono proposti un con l'altro: tu comandi, ma io decido. No io comando e decido, tu ci metti l'esperienza. Io compro e non voglio spese folli. No, tu devi rinforzare la squadra. Io compro l'Inter.

Certo, ma io difendo i tifosi e il bene dell'Inter e voglio una clausola che mi permetta di aver potere. Io compro, tu avrai una clausola di precedenza per riacquistare la società nel caso io volessi cederla. Un ping pong giocato davvero tra due sponde di mondo, di interessi e di epoca generazionale. Salvo nell'intendersi che il business e business. Eppoi riassunta nell'idea comune: abbiamo una figlia che si chiama Inter.

Tirando le somme, Moratti non se l'è giocata male perchè ha gestito tutto per lasciare il miglior ricordo di se stesso: Thohir non è un arabo riccone, pronto a dispensare centinaia di milioni per comprare giocatori. Ci vorrà poco per farsi rimpiangere, soprattutto se il nuovo padrone non capirà che a Milano il sistema Arsenal (tanti giovani e spendo poco) non potrà funzionare: hanno già visto di più, di meglio e di tutto. Moratti ha sempre messo bandiera e cuore davanti a tutto, Thohir ha già messo il business. E per gli inguaribili romantici....

Moratti non ha mai lasciato spazio ad altre figure ed ha evitato strani intrecci. Thohir si porterà dietro un gruppo di amici e si fiderà delle sue conoscenze italiane. Ma, per esempio, Roberto Regis Milano, vicepresidente di una squadra belga appartenente alla famiglia Bakrie strettamente legata a Thohir, vien ricordato nel cosiddetto gruppo dei genovesi che, nel 1997, trattò con Gian Marco Calleri l'acquisto del Torino.

E oggi nei blog granata si racconta che quel gruppo, capeggiato dall'imprenditore Massimo Vidulich, risulta tra i primi tre peggiori padroni della storia del Torino. Sempre per la storia, in quegli anni Nirvan Bakrie tentò di entrare nel Cda della Sampdoria. Corsi e ri(n)corsi.

 

 

ERICK THOHIR MASSIMO MORATTI ERICK THOHIR ERICK THOHIR jpegERICK THOHIR jpeg MORATTI THOHIRErick Thohir DC United Introduce New Ownership LzZTW SeLe l

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO