totti spalletti

TOTTEIDE - PER SFATARE IL TABU’ EMPOLI E PER RIATTACCARE I PEZZI DELLA SOCIETA', SPALLETTI PENSA DI RILANCIARE DAL PRIMO MINUTO IL “PUPONE” IN COPPIA CON DZEKO

TOTTI SPALLETTITOTTI SPALLETTI

Francesca Ferrazza per “la Repubblica - Roma”

 

Ai tempi del suo primo passaggio romano, Luciano Spalletti non doveva certo affrontare le pesanti ripercussioni di eventuali liti con il più giovane Totti, e non doveva neanche rincorrere gli errori fatti da un altro allenatore. Eppure i suoi bei grattacapi, soprattutto quando affrontava alcuni club, li aveva.

 

Per esempio quando affrontava l’Empoli. Ad Empoli. Contro la squadra che l’ha visto vestire i panni da calciatore per l’ultima volta, e per la prima quelli di allenatore, il tecnico non è mai riuscito a vincere. A un passo dalla sua Certaldo, Luciano, alla guida del club giallorosso, nelle tre partite disputate, ha collezionato due sconfitte e un pareggio.

TOTTI IN TRIBUNA TOTTI IN TRIBUNA

 

In carriera ha affrontato l’Empoli 13 volte, perdendo in sole due occasioni. Quelle, appunto, con la Roma. Nella sua prima stagione nella capitale ci pensò Tavano a tirare un brutto scherzo ai giallorossi, e i toscani vinsero 1-0. La stagione successiva (2006/07), stesso risultato: sconfitta per 1-0 con rete di Pozzi.

 

Si giocava a porte chiuse, al Castellani, per una trasferta sempre molto amata dai romanisti per la vicinanza. Nell’ultimo anno dell’Empoli in serie A (2007/08), i giallorossi non andarono oltre il pareggio e la gara terminò 2-2 (Giuly e Brighi). Nonostante lo squilibrio di forze a favore del club di Trigoria, Spalletti non è mai riuscito a uscire con i tre punti dalla sua amata città toscana.

TOTTI IN TRIBUNA  TOTTI IN TRIBUNA

 

Ci proverà sabato a sfatare questo piccolo tabù, Luciano, nella sua seconda avventura romanista, seguito dal calore di quasi 5mila tifosi. Un’invasione quella che è prevista nel pomeriggio di domani, con il settore ospiti e uno spicchio di tribuna adiacente messo a disposizione per l’enorme richiesta di biglietti. Un’affluenza in trasferta che continua a stonare con il vuoto della curva (e di altri settori) che, per motivi diversi, è diventata ormai consuetudine all’Olimpico.

 

totti roma palermo 4totti roma palermo 4

Nell’ultima gara in casa, quella delle tante polemiche legate all’esclusione dai convocati di Totti, contro il Palermo, Spalletti è stato fischiato alla lettura delle formazioni dai circa 25mila presenti, uniti (quasi tutti) nel sottolineare la loro vicinanza al numero dieci. Questa volta Francesco ci sarà e chissà che non possa partire titolare, con una settimana di ritardo rispetto a quello che aveva in mente il mister prima delle sue dichiarazioni infuocate alla Rai.

 

La coppia Totti- Dzeko, d’altra parte, il tecnico toscano ce l’ha in mente da un po’, con il bosniaco che sembra però aver finalmente imboccato la strada giusta, anche senza l’aiuto del capitano.

SPALLETTISPALLETTI

 

Supportato da Salah (4 gol nelle ultime quattro partite di campionato e due assist per l’egiziano), il centravanti ha realizzato tre reti nelle ultime due partite (Carpi e Palermo), sbagliando anche molto, sotto porta, ma dando almeno la sensazione di aver imboccato la giusta via. Da monitorare in queste ore le condizioni di Florenzi e Manolas, colpiti ieri da un virus che li ha costretti a casa.

 

Avversari i due romanisti in prestito ad Empoli: il portiere Skorupsky e il centrocampista Paredes. È quest’ultimo a parlare della gara. «Sarà emozionante incontrare i miei ex compagni, ma dovremo provare a fermarli. Affronteremo una squadra diversa rispetto alla partita d’andata. Il mio primo obiettivo è conquistarmi un ritorno a Roma per la prossima stagione e darò il 100% per riuscirci: se non faccio bene a Empoli, non vado da nessuna parte».

SPALLETTI TOTTISPALLETTI TOTTI

 

TOTTI DZEKOTOTTI DZEKO

Continua, intanto, il cammino europeo della Primavera. Ieri i ragazzi di Alberto De Rossi hanno battuto in Olanda il Psv ai rigori (3-5), dopo che i tempi regolamentari si erano bloccati sul 2-2, raggiungendo così i quarti di finale della Youth League, dove troveranno il Paris Saint German.

DZEKODZEKOTOTTI SPALLETTITOTTI SPALLETTI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”