federico buffa

AVVOCATO, AGENTE DI GIOCATORE DI BASKET, STORYTELLER E ATTORE: UNO, NESSUNO, CENTOMILA FEDERICO BUFFA: “IN REDAZIONE SONO STATO VISTO COME UNO CHE HA SALTATO LA FILA - L’HO NOTATO PURE IN TEATRO. CHI ARRIVA DALLA TV SENZA ESSERE UN ATTORE PASSA PER UN PARVENU CHE HA TROPPA VISIBILITA'" – "GIGI RIVA? A LEGGIUNO ABITAVA A 300 METRI DALLA MIA. SAPEVO ANCHE DOVE ANDAVA A FUMARE" - IL MILAN, MUHAMMAD ALI E NELSON MANDELA: “LA PAROLA TERRORISTA HA UN CONFINE LABILE RISPETTO AL CONCETTO DI EROE”

Flavio Vanetti per il “Corriere della Sera” - Estratti

FEDERICO BUFFA

 

Narratore di storie. Dunque un menestrello del terzo millennio?

«Semplicemente, mi sento un privilegiato in un luogo inatteso» dice Federico Buffa, personaggio che definire poliedrico è poco. Avvocato, baskettaro (la «professione» nel Dna), agente di cestisti, radio-telecronista, ora storyteller e attore: quante esperienze, nel suo vissuto. Adattiamo Pirandello: uno e centomila. Il «nessuno», nel suo caso, non va.

 

(...)

Lei ha fatto l’agente di giocatori.

«Prima però, quando ero ancora studente, fui coinvolto da Guido Bagatta. Mi chiese di partecipare all’ingaggio di cestiste negli Usa. Tramite la sua allenatrice, che aveva conosciuto, aveva fatto venire in Italia Lynette Woodard, la più forte di tutte. Per un po’ fui il legale di Guido: devo a lui tante cose imparate».

FEDERICO BUFFA

 

Il giro d’affari approdò al basket maschile.

«Vito Amato, general manager di Pesaro, chiese a Bagatta di andare con lui negli Usa a cercare giocatori. Guido non poteva e gli suggerì un “deb” come me: proposta accolta. Amato aveva ottenuto l’upgrade in prima classe, io avevo sempre viaggiato in economy e mi ero presentato… in tuta. Ingaggiammo Antoine Carr, giovane fenomeno. Ma ricevemmo la telefonata di Toni Cappellari, g.m. dell’Olimpia: era arrivato secondo e chiedeva il permesso di inserirsi. Finì che Carr andò a Milano e Pesaro prese Cliff Pondexter. Bene, ma non benissimo».

 

federico buffa federico ferri josè mourinho

Poi nacque lo studio Buffa-Santrolli.

«Dario è stato un maestro. Il giocatore a cui sono rimasto più legato è stato Mike Mitchell, buonanima. A Brescia lo pagarono in contanti. Ma erano biglietti da 1.000 lire, non da 100 mila. Rimase, da vero professionista. Firmò poi per il Maccabi, all’aeroporto di Tel Aviv superammo in 5 minuti controlli che durano ore. Al ritorno, però, ero solo: non mi diedero canali privilegiati, anzi pretendevano di verificare il contratto di Mike. Non lo mostrai. A Reggio Emilia, dove Mitchell è stato un idolo, mi chiamano per commemorarlo».

 

Ha seguito pure la sorella di Dennis Rodman.

«Debra è stata il cliente più duro. Dennis all’università prendeva 27 rimbalzi a partita, sullo yearbook avevano scritto Roadman. Lei venne a giocare ad Ancona e scoprii che erano fratelli. Alle 3 del mattino ricevevi la chiamata del vicino: non voleva che lasciasse la “monnezza” sul pianerottolo. In sottofondo udivi Debra che gli rifilava poderosi vaffa…».

 

federico buffa federico ferri josè mourinho

Avrete parlato di Dennis, immaginiamo.

«Per Debra era un debosciato, altro che un duro. Diceva che si nascondeva ad ogni guaio: lo trattavano come un triste problema. Dennis fu poi semi-rapito da una famiglia dell’Oklahoma: si presentò in mutande. Quindi andò al college, acciuffò tutti i palloni che volavano e diventò Rodman. Ma quando la rividi, Debra mi confidò: “Sono molto più brava, forte e intelligente di quell’impedito che ora è una stella”».

 

L’esperienza a «Superbasket».

«Tornato da Ucla proposi un articolo sul fatto che avevo visto Chamberlain. Aldo Giordani lo pubblicò al volo. Scrissi poi una storia su Ann Meyers, la donna che aveva effettuato un provino nella Nba. L’avevo copiata dal Los Angeles Times, ma Giordani aggiunse perfino un fotomontaggio di Jabbar che stoppava Ann. Ero al settimo cielo».

 

Perché non s’è dedicato stabilmente al giornalismo?

franco baresi e federico buffa alla presentazione del libro

«Qualche rimpianto c’è. Ma per un po’ ho dovuto fare l’avvocato, senza esserne in grado: non ho mai praticato ed è stato un bene per tutti. Ero però bravino a fare contratti: anni dopo ne lessi qualcuno, c’era qualcosa di familiare».

 

Federico Buffa radiocronista dell’Olimpia.

«Un amico collaborava con Radio Press Panda. Mi chiese un aiuto. Facevamo le radiocronache con il telefono “storto”, girando la cornetta».

 

Flavio Tranquillo l’ha trovato lei o viceversa?

«Mi avvicinò in un campetto. Aveva 19 anni, mi leggeva su Superbasket . Disse: “Sono arbitro, entro nei palasport: posso tenerti i punti?”. Poi un bel giorno, rientrato da due mesi negli Usa, la radio mi comunicò: le dirette le fa Flavio, ma puoi dargli una mano…”. Giusto così».

 

FEDERICO BUFFA

Capodistria, Tele+, la Svizzera: non manca un approdo da icona della tv?

«Dal 1994 al 2013 ho comunque commentato il basket Usa. Non potevo fare di più. Poi Sky mi ha dirottato su altri fronti, calcio in primis. Una volta a New York un avvocato mi disse: “Sei un baskettaro che fa l’avvocato, non un avvocato che deve fare il baskettaro”. Pura verità: la passione per il basket è superiore a quella per il calcio. Poi la vita ti porta dove ti porta».

 

federico buffa

Come vede il mondo del pallone?

«Dal 2011, da quando non devo più occuparmene, non sono più tornato in uno stadio. La Nba è il mio campionato».

Però lei è milanista.

«Senza il “però”. I genitori mi fecero vedere, a 6 anni, il Milan. Non potevo esercitare il libero arbitrio: mamma ha una foto con la bandiera della finale della Coppa dei Campioni vinta nel 1963».

 

Essere rossonero le va bene.

«Il Milan è l’unico club vincente tra quelli per cui simpatizzo. Amo squadre derelitte, problematiche o andate a rotoli».

 

Come nasce il racconto sportivo?

«Nasce nell’antica Grecia: il primo match di boxe lo narra Omero. Il racconto sportivo è poi frutto dell’immaginazione: l’Homo Sapiens vince il derby con quello di Neanderthal perché immagina di più. Da lì le storie si sono tramandate e lo sport è diventato un veicolo fondamentale».

 

Come organizza la narrazione?

federico buffa

«Non ho diritto di scelta, ma ho diritto di veto. Il direttore indica un tema: se mi sta bene, si parte. Poi è solo un problema mio: devo farmi trovare pronto. Su Muhammad Alì, per me il più grande sportivo, ho letto 12 libri, dei quali solo 2 in italiano».

 

Gira e rigira, è diventato attore

«In teatro: è la mia occupazione principale. Stupito dai vari “tutto esaurito”? Più che altro sorpreso da quanti giovani ci sono. Sono del 1959 e di un altro “pianeta”. Però certe storie hanno evidentemente acquisito attualità nella contemporaneità».

 

Ha ricevuto critiche offensive?

«Non ne ho mai lette. Forse però in redazione sono stato visto come uno al quale era stata data la chance di arrivare ad un certo livello saltando la fila. L’ho notato pure in teatro: non sei nessuno, eppure ci sono tante date col tuo nome. Chi arriva dalla tv senza essere un attore passa per un parvenu che ha troppa visibilità: capisco la critica».

FEDERICO BUFFA A TEATRO

 

Quali personaggi l’hanno emozionata?

«Alì nello sport, assieme a Pierino Prati e a Chuck Jura, miei beniamini. Extra sport direi Enrico Mattei e Adriano Olivetti. Pensando al mondo, voto per Nelson Mandela. La parola terrorista ha un confine labile rispetto al concetto di eroe. Mandela da un lato era un terrorista: aveva ucciso e per Reagan e la Thatcher doveva pendere dalla forca. Poi ecco che cade il muro di Berlino e con esso un sistema: non c’è più Pieter Willem Botha, arriva Frederik de Klerk che vince assieme a lui il Nobel per la pace».

 

FLAVIO TRANQUILLO FEDERICO BUFFA

Gigi Riva, purtroppo appena mancato

«Il top: siamo orfani quando perdiamo chi ci ha fatto amare lo sport. Andavo in bici a Leggiuno, che faceva comune con Sangiano: casa sua era a 300 metri dalla mia. Sapevo anche dove andava a fumare. Ho dovuto narrare pure il suo lato ombroso: ignorarlo avrebbe reso incompleta una strepitosa vicenda».

 

Aldo Grasso: «Buffa ha uno stile avvolgente».

«Non ringrazierò mai a sufficienza. Ma ho avuto la fortuna di incontrare chi, ad esempio Gian Maria Vacirca o Federico Ferri, ha trovato per me strade che io non avrei mai scoperto».

FEDERICO BUFFA A TEATRO federico buffaFEDERICO BUFFA A TEATRO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...