federico buffa

AVVOCATO, AGENTE DI GIOCATORE DI BASKET, STORYTELLER E ATTORE: UNO, NESSUNO, CENTOMILA FEDERICO BUFFA: “IN REDAZIONE SONO STATO VISTO COME UNO CHE HA SALTATO LA FILA - L’HO NOTATO PURE IN TEATRO. CHI ARRIVA DALLA TV SENZA ESSERE UN ATTORE PASSA PER UN PARVENU CHE HA TROPPA VISIBILITA'" – "GIGI RIVA? A LEGGIUNO ABITAVA A 300 METRI DALLA MIA. SAPEVO ANCHE DOVE ANDAVA A FUMARE" - IL MILAN, MUHAMMAD ALI E NELSON MANDELA: “LA PAROLA TERRORISTA HA UN CONFINE LABILE RISPETTO AL CONCETTO DI EROE”

Flavio Vanetti per il “Corriere della Sera” - Estratti

FEDERICO BUFFA

 

Narratore di storie. Dunque un menestrello del terzo millennio?

«Semplicemente, mi sento un privilegiato in un luogo inatteso» dice Federico Buffa, personaggio che definire poliedrico è poco. Avvocato, baskettaro (la «professione» nel Dna), agente di cestisti, radio-telecronista, ora storyteller e attore: quante esperienze, nel suo vissuto. Adattiamo Pirandello: uno e centomila. Il «nessuno», nel suo caso, non va.

 

(...)

Lei ha fatto l’agente di giocatori.

«Prima però, quando ero ancora studente, fui coinvolto da Guido Bagatta. Mi chiese di partecipare all’ingaggio di cestiste negli Usa. Tramite la sua allenatrice, che aveva conosciuto, aveva fatto venire in Italia Lynette Woodard, la più forte di tutte. Per un po’ fui il legale di Guido: devo a lui tante cose imparate».

FEDERICO BUFFA

 

Il giro d’affari approdò al basket maschile.

«Vito Amato, general manager di Pesaro, chiese a Bagatta di andare con lui negli Usa a cercare giocatori. Guido non poteva e gli suggerì un “deb” come me: proposta accolta. Amato aveva ottenuto l’upgrade in prima classe, io avevo sempre viaggiato in economy e mi ero presentato… in tuta. Ingaggiammo Antoine Carr, giovane fenomeno. Ma ricevemmo la telefonata di Toni Cappellari, g.m. dell’Olimpia: era arrivato secondo e chiedeva il permesso di inserirsi. Finì che Carr andò a Milano e Pesaro prese Cliff Pondexter. Bene, ma non benissimo».

 

federico buffa federico ferri josè mourinho

Poi nacque lo studio Buffa-Santrolli.

«Dario è stato un maestro. Il giocatore a cui sono rimasto più legato è stato Mike Mitchell, buonanima. A Brescia lo pagarono in contanti. Ma erano biglietti da 1.000 lire, non da 100 mila. Rimase, da vero professionista. Firmò poi per il Maccabi, all’aeroporto di Tel Aviv superammo in 5 minuti controlli che durano ore. Al ritorno, però, ero solo: non mi diedero canali privilegiati, anzi pretendevano di verificare il contratto di Mike. Non lo mostrai. A Reggio Emilia, dove Mitchell è stato un idolo, mi chiamano per commemorarlo».

 

Ha seguito pure la sorella di Dennis Rodman.

«Debra è stata il cliente più duro. Dennis all’università prendeva 27 rimbalzi a partita, sullo yearbook avevano scritto Roadman. Lei venne a giocare ad Ancona e scoprii che erano fratelli. Alle 3 del mattino ricevevi la chiamata del vicino: non voleva che lasciasse la “monnezza” sul pianerottolo. In sottofondo udivi Debra che gli rifilava poderosi vaffa…».

 

federico buffa federico ferri josè mourinho

Avrete parlato di Dennis, immaginiamo.

«Per Debra era un debosciato, altro che un duro. Diceva che si nascondeva ad ogni guaio: lo trattavano come un triste problema. Dennis fu poi semi-rapito da una famiglia dell’Oklahoma: si presentò in mutande. Quindi andò al college, acciuffò tutti i palloni che volavano e diventò Rodman. Ma quando la rividi, Debra mi confidò: “Sono molto più brava, forte e intelligente di quell’impedito che ora è una stella”».

 

L’esperienza a «Superbasket».

«Tornato da Ucla proposi un articolo sul fatto che avevo visto Chamberlain. Aldo Giordani lo pubblicò al volo. Scrissi poi una storia su Ann Meyers, la donna che aveva effettuato un provino nella Nba. L’avevo copiata dal Los Angeles Times, ma Giordani aggiunse perfino un fotomontaggio di Jabbar che stoppava Ann. Ero al settimo cielo».

 

Perché non s’è dedicato stabilmente al giornalismo?

franco baresi e federico buffa alla presentazione del libro

«Qualche rimpianto c’è. Ma per un po’ ho dovuto fare l’avvocato, senza esserne in grado: non ho mai praticato ed è stato un bene per tutti. Ero però bravino a fare contratti: anni dopo ne lessi qualcuno, c’era qualcosa di familiare».

 

Federico Buffa radiocronista dell’Olimpia.

«Un amico collaborava con Radio Press Panda. Mi chiese un aiuto. Facevamo le radiocronache con il telefono “storto”, girando la cornetta».

 

Flavio Tranquillo l’ha trovato lei o viceversa?

«Mi avvicinò in un campetto. Aveva 19 anni, mi leggeva su Superbasket . Disse: “Sono arbitro, entro nei palasport: posso tenerti i punti?”. Poi un bel giorno, rientrato da due mesi negli Usa, la radio mi comunicò: le dirette le fa Flavio, ma puoi dargli una mano…”. Giusto così».

 

FEDERICO BUFFA

Capodistria, Tele+, la Svizzera: non manca un approdo da icona della tv?

«Dal 1994 al 2013 ho comunque commentato il basket Usa. Non potevo fare di più. Poi Sky mi ha dirottato su altri fronti, calcio in primis. Una volta a New York un avvocato mi disse: “Sei un baskettaro che fa l’avvocato, non un avvocato che deve fare il baskettaro”. Pura verità: la passione per il basket è superiore a quella per il calcio. Poi la vita ti porta dove ti porta».

 

federico buffa

Come vede il mondo del pallone?

«Dal 2011, da quando non devo più occuparmene, non sono più tornato in uno stadio. La Nba è il mio campionato».

Però lei è milanista.

«Senza il “però”. I genitori mi fecero vedere, a 6 anni, il Milan. Non potevo esercitare il libero arbitrio: mamma ha una foto con la bandiera della finale della Coppa dei Campioni vinta nel 1963».

 

Essere rossonero le va bene.

«Il Milan è l’unico club vincente tra quelli per cui simpatizzo. Amo squadre derelitte, problematiche o andate a rotoli».

 

Come nasce il racconto sportivo?

«Nasce nell’antica Grecia: il primo match di boxe lo narra Omero. Il racconto sportivo è poi frutto dell’immaginazione: l’Homo Sapiens vince il derby con quello di Neanderthal perché immagina di più. Da lì le storie si sono tramandate e lo sport è diventato un veicolo fondamentale».

 

Come organizza la narrazione?

federico buffa

«Non ho diritto di scelta, ma ho diritto di veto. Il direttore indica un tema: se mi sta bene, si parte. Poi è solo un problema mio: devo farmi trovare pronto. Su Muhammad Alì, per me il più grande sportivo, ho letto 12 libri, dei quali solo 2 in italiano».

 

Gira e rigira, è diventato attore

«In teatro: è la mia occupazione principale. Stupito dai vari “tutto esaurito”? Più che altro sorpreso da quanti giovani ci sono. Sono del 1959 e di un altro “pianeta”. Però certe storie hanno evidentemente acquisito attualità nella contemporaneità».

 

Ha ricevuto critiche offensive?

«Non ne ho mai lette. Forse però in redazione sono stato visto come uno al quale era stata data la chance di arrivare ad un certo livello saltando la fila. L’ho notato pure in teatro: non sei nessuno, eppure ci sono tante date col tuo nome. Chi arriva dalla tv senza essere un attore passa per un parvenu che ha troppa visibilità: capisco la critica».

FEDERICO BUFFA A TEATRO

 

Quali personaggi l’hanno emozionata?

«Alì nello sport, assieme a Pierino Prati e a Chuck Jura, miei beniamini. Extra sport direi Enrico Mattei e Adriano Olivetti. Pensando al mondo, voto per Nelson Mandela. La parola terrorista ha un confine labile rispetto al concetto di eroe. Mandela da un lato era un terrorista: aveva ucciso e per Reagan e la Thatcher doveva pendere dalla forca. Poi ecco che cade il muro di Berlino e con esso un sistema: non c’è più Pieter Willem Botha, arriva Frederik de Klerk che vince assieme a lui il Nobel per la pace».

 

FLAVIO TRANQUILLO FEDERICO BUFFA

Gigi Riva, purtroppo appena mancato

«Il top: siamo orfani quando perdiamo chi ci ha fatto amare lo sport. Andavo in bici a Leggiuno, che faceva comune con Sangiano: casa sua era a 300 metri dalla mia. Sapevo anche dove andava a fumare. Ho dovuto narrare pure il suo lato ombroso: ignorarlo avrebbe reso incompleta una strepitosa vicenda».

 

Aldo Grasso: «Buffa ha uno stile avvolgente».

«Non ringrazierò mai a sufficienza. Ma ho avuto la fortuna di incontrare chi, ad esempio Gian Maria Vacirca o Federico Ferri, ha trovato per me strade che io non avrei mai scoperto».

FEDERICO BUFFA A TEATRO federico buffaFEDERICO BUFFA A TEATRO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO