federico buffa

AVVOCATO, AGENTE DI GIOCATORE DI BASKET, STORYTELLER E ATTORE: UNO, NESSUNO, CENTOMILA FEDERICO BUFFA: “IN REDAZIONE SONO STATO VISTO COME UNO CHE HA SALTATO LA FILA - L’HO NOTATO PURE IN TEATRO. CHI ARRIVA DALLA TV SENZA ESSERE UN ATTORE PASSA PER UN PARVENU CHE HA TROPPA VISIBILITA'" – "GIGI RIVA? A LEGGIUNO ABITAVA A 300 METRI DALLA MIA. SAPEVO ANCHE DOVE ANDAVA A FUMARE" - IL MILAN, MUHAMMAD ALI E NELSON MANDELA: “LA PAROLA TERRORISTA HA UN CONFINE LABILE RISPETTO AL CONCETTO DI EROE”

Flavio Vanetti per il “Corriere della Sera” - Estratti

FEDERICO BUFFA

 

Narratore di storie. Dunque un menestrello del terzo millennio?

«Semplicemente, mi sento un privilegiato in un luogo inatteso» dice Federico Buffa, personaggio che definire poliedrico è poco. Avvocato, baskettaro (la «professione» nel Dna), agente di cestisti, radio-telecronista, ora storyteller e attore: quante esperienze, nel suo vissuto. Adattiamo Pirandello: uno e centomila. Il «nessuno», nel suo caso, non va.

 

(...)

Lei ha fatto l’agente di giocatori.

«Prima però, quando ero ancora studente, fui coinvolto da Guido Bagatta. Mi chiese di partecipare all’ingaggio di cestiste negli Usa. Tramite la sua allenatrice, che aveva conosciuto, aveva fatto venire in Italia Lynette Woodard, la più forte di tutte. Per un po’ fui il legale di Guido: devo a lui tante cose imparate».

FEDERICO BUFFA

 

Il giro d’affari approdò al basket maschile.

«Vito Amato, general manager di Pesaro, chiese a Bagatta di andare con lui negli Usa a cercare giocatori. Guido non poteva e gli suggerì un “deb” come me: proposta accolta. Amato aveva ottenuto l’upgrade in prima classe, io avevo sempre viaggiato in economy e mi ero presentato… in tuta. Ingaggiammo Antoine Carr, giovane fenomeno. Ma ricevemmo la telefonata di Toni Cappellari, g.m. dell’Olimpia: era arrivato secondo e chiedeva il permesso di inserirsi. Finì che Carr andò a Milano e Pesaro prese Cliff Pondexter. Bene, ma non benissimo».

 

federico buffa federico ferri josè mourinho

Poi nacque lo studio Buffa-Santrolli.

«Dario è stato un maestro. Il giocatore a cui sono rimasto più legato è stato Mike Mitchell, buonanima. A Brescia lo pagarono in contanti. Ma erano biglietti da 1.000 lire, non da 100 mila. Rimase, da vero professionista. Firmò poi per il Maccabi, all’aeroporto di Tel Aviv superammo in 5 minuti controlli che durano ore. Al ritorno, però, ero solo: non mi diedero canali privilegiati, anzi pretendevano di verificare il contratto di Mike. Non lo mostrai. A Reggio Emilia, dove Mitchell è stato un idolo, mi chiamano per commemorarlo».

 

Ha seguito pure la sorella di Dennis Rodman.

«Debra è stata il cliente più duro. Dennis all’università prendeva 27 rimbalzi a partita, sullo yearbook avevano scritto Roadman. Lei venne a giocare ad Ancona e scoprii che erano fratelli. Alle 3 del mattino ricevevi la chiamata del vicino: non voleva che lasciasse la “monnezza” sul pianerottolo. In sottofondo udivi Debra che gli rifilava poderosi vaffa…».

 

federico buffa federico ferri josè mourinho

Avrete parlato di Dennis, immaginiamo.

«Per Debra era un debosciato, altro che un duro. Diceva che si nascondeva ad ogni guaio: lo trattavano come un triste problema. Dennis fu poi semi-rapito da una famiglia dell’Oklahoma: si presentò in mutande. Quindi andò al college, acciuffò tutti i palloni che volavano e diventò Rodman. Ma quando la rividi, Debra mi confidò: “Sono molto più brava, forte e intelligente di quell’impedito che ora è una stella”».

 

L’esperienza a «Superbasket».

«Tornato da Ucla proposi un articolo sul fatto che avevo visto Chamberlain. Aldo Giordani lo pubblicò al volo. Scrissi poi una storia su Ann Meyers, la donna che aveva effettuato un provino nella Nba. L’avevo copiata dal Los Angeles Times, ma Giordani aggiunse perfino un fotomontaggio di Jabbar che stoppava Ann. Ero al settimo cielo».

 

Perché non s’è dedicato stabilmente al giornalismo?

franco baresi e federico buffa alla presentazione del libro

«Qualche rimpianto c’è. Ma per un po’ ho dovuto fare l’avvocato, senza esserne in grado: non ho mai praticato ed è stato un bene per tutti. Ero però bravino a fare contratti: anni dopo ne lessi qualcuno, c’era qualcosa di familiare».

 

Federico Buffa radiocronista dell’Olimpia.

«Un amico collaborava con Radio Press Panda. Mi chiese un aiuto. Facevamo le radiocronache con il telefono “storto”, girando la cornetta».

 

Flavio Tranquillo l’ha trovato lei o viceversa?

«Mi avvicinò in un campetto. Aveva 19 anni, mi leggeva su Superbasket . Disse: “Sono arbitro, entro nei palasport: posso tenerti i punti?”. Poi un bel giorno, rientrato da due mesi negli Usa, la radio mi comunicò: le dirette le fa Flavio, ma puoi dargli una mano…”. Giusto così».

 

FEDERICO BUFFA

Capodistria, Tele+, la Svizzera: non manca un approdo da icona della tv?

«Dal 1994 al 2013 ho comunque commentato il basket Usa. Non potevo fare di più. Poi Sky mi ha dirottato su altri fronti, calcio in primis. Una volta a New York un avvocato mi disse: “Sei un baskettaro che fa l’avvocato, non un avvocato che deve fare il baskettaro”. Pura verità: la passione per il basket è superiore a quella per il calcio. Poi la vita ti porta dove ti porta».

 

federico buffa

Come vede il mondo del pallone?

«Dal 2011, da quando non devo più occuparmene, non sono più tornato in uno stadio. La Nba è il mio campionato».

Però lei è milanista.

«Senza il “però”. I genitori mi fecero vedere, a 6 anni, il Milan. Non potevo esercitare il libero arbitrio: mamma ha una foto con la bandiera della finale della Coppa dei Campioni vinta nel 1963».

 

Essere rossonero le va bene.

«Il Milan è l’unico club vincente tra quelli per cui simpatizzo. Amo squadre derelitte, problematiche o andate a rotoli».

 

Come nasce il racconto sportivo?

«Nasce nell’antica Grecia: il primo match di boxe lo narra Omero. Il racconto sportivo è poi frutto dell’immaginazione: l’Homo Sapiens vince il derby con quello di Neanderthal perché immagina di più. Da lì le storie si sono tramandate e lo sport è diventato un veicolo fondamentale».

 

Come organizza la narrazione?

federico buffa

«Non ho diritto di scelta, ma ho diritto di veto. Il direttore indica un tema: se mi sta bene, si parte. Poi è solo un problema mio: devo farmi trovare pronto. Su Muhammad Alì, per me il più grande sportivo, ho letto 12 libri, dei quali solo 2 in italiano».

 

Gira e rigira, è diventato attore

«In teatro: è la mia occupazione principale. Stupito dai vari “tutto esaurito”? Più che altro sorpreso da quanti giovani ci sono. Sono del 1959 e di un altro “pianeta”. Però certe storie hanno evidentemente acquisito attualità nella contemporaneità».

 

Ha ricevuto critiche offensive?

«Non ne ho mai lette. Forse però in redazione sono stato visto come uno al quale era stata data la chance di arrivare ad un certo livello saltando la fila. L’ho notato pure in teatro: non sei nessuno, eppure ci sono tante date col tuo nome. Chi arriva dalla tv senza essere un attore passa per un parvenu che ha troppa visibilità: capisco la critica».

FEDERICO BUFFA A TEATRO

 

Quali personaggi l’hanno emozionata?

«Alì nello sport, assieme a Pierino Prati e a Chuck Jura, miei beniamini. Extra sport direi Enrico Mattei e Adriano Olivetti. Pensando al mondo, voto per Nelson Mandela. La parola terrorista ha un confine labile rispetto al concetto di eroe. Mandela da un lato era un terrorista: aveva ucciso e per Reagan e la Thatcher doveva pendere dalla forca. Poi ecco che cade il muro di Berlino e con esso un sistema: non c’è più Pieter Willem Botha, arriva Frederik de Klerk che vince assieme a lui il Nobel per la pace».

 

FLAVIO TRANQUILLO FEDERICO BUFFA

Gigi Riva, purtroppo appena mancato

«Il top: siamo orfani quando perdiamo chi ci ha fatto amare lo sport. Andavo in bici a Leggiuno, che faceva comune con Sangiano: casa sua era a 300 metri dalla mia. Sapevo anche dove andava a fumare. Ho dovuto narrare pure il suo lato ombroso: ignorarlo avrebbe reso incompleta una strepitosa vicenda».

 

Aldo Grasso: «Buffa ha uno stile avvolgente».

«Non ringrazierò mai a sufficienza. Ma ho avuto la fortuna di incontrare chi, ad esempio Gian Maria Vacirca o Federico Ferri, ha trovato per me strade che io non avrei mai scoperto».

FEDERICO BUFFA A TEATRO federico buffaFEDERICO BUFFA A TEATRO

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A STOCCOLMA E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....