velardi meloni letta

"IL PD E’ MORTO. L'OPPOSIZIONE NON HA I NUMERI PER INFASTIDIRE LA MELONI. I PROBLEMI PER LA PREMIER VERRANNO DALL'INTERNO DELLA MAGGIORANZA OPPURE DALLA MAGISTRATURA" – CLAUDIO VELARDI, EX LOTHAR DALEMIANO: "NON CI SONO I FASCISTI SU MARTE. C'È LA SINISTRA ITALIANA, SU MARTE - SCHLEIN SEGRETARIA? NON SA NULLA DI POVERTÀ E IMMIGRAZIONE. MEGLIO SOUMAHORO, ALMENO SEMBRA USCITO DAL MONDO D'OGGI. MA LA VERITA' E' CHE I DEM NON SI RIPRENDONO PIÙ E CONTE SE LI È GIÀ MANGIATI" – LEGA "SOVRADIMENSIONATA"

Fausto Carioti per “Libero quotidiano”

 

CONFRONTO LETTA MELONI

Le analisi più lucide - spesso crudeli- sulla campagna elettorale e sulla tragedia annunciata della sinistra le ha fatte Claudio Velardi, storico dirigente del Pci, collaboratore di Massimo D'Alema all'epoca di palazzo Chigi, oggi lobbista e presidente della fondazione Ottimisti & Razionali. Erano un podcast, un appuntamento quotidiano sul web durato sino all'indomani del voto, sono diventate un gran bel libro che porta lo stesso titolo: Impressioni di settembre (Colonnese editore, pp.196).

 

«Se qualcuno mi chiede cosa è il Partito democratico oggi», dice Velardi a Libero con la schiettezza napoletana che lo contraddistingue, «io non so rispondere.

VELARDI COVER

Posso dire in poche parole di cosa parlano Conte, Renzi, Salvini e la Meloni, ma non qual è il contenuto del discorso del Pd. E se fai opposizione alla Meloni sul decreto anti-rave, cioè sui temi forti che hanno dato la vittoria alla destra, come la sicurezza, vuol dire che non hai capito nulla della politica e non conosci l'Italia».

 

L'impressione è che la stessa Giorgia Meloni sia un animale politico molto diverso da quello che i dirigenti della sinistra immaginavano. Si aspettavano una fascistella di periferia, comoda da inserire nei loro schemi, hanno trovato una cresciuta a pane e politica che da sovranista si sta facendo conservatrice di stampo europeo ed atlantista. E ora non sanno come prenderla.

«È così. Giorgia Meloni è una che fa politica da quando era adolescente e sa anche come misurarsi con le diverse platee di riferimento. Nasce come donna di partito, si crea il suo partito e ne fa una comunità coesa e devota alla sua leadership.

 

Mentre gli altri leader crescevano ed esplodevano, lei si è "infrattata" un po' e quando è arrivato il momento giusto lo ha colto, anche con una certa furbizia. Ora è l'ultimo leader che abbiamo a disposizione, i suoi quasi coetanei Renzi e Salvini si sono bruciati e gli altri sono più avanti negli anni».

enrico letta durante il confronto con la meloni

 

Come si sta comportando a palazzo Chigi?

«Da politica scafata. Ritocca il suo profilo di giorno in giorno, probabilmente deve ancora definirlo meglio. Ha fatto il primo atto, il discusso decreto sui rave, in cui ha dovuto rimarcare la dimensione identitaria sua e della coalizione, come aveva già fatto con l'elezione dei presidenti delle Camere. Poi è andata a Bruxelles parlando la lingua che bisogna parlare in Europa. Si sta dimostrando una politica a tutto tondo, sinuosa e sfuggente. Per l'opposizione è difficile inquadrarla».

 

giorgia meloni enrico letta luigi di maio

Meno ideologizzata di come se la aspettavano, insomma.

«Non c'è dubbio. Quasi tutti i leader, quando escono fuori dalla loro comunità, dalla loro zona di conforto, e arrivano a governare, si de-ideologizzano. Altrimenti restano divisivi».

 

È la cosa giusta da fare?

«Per un leader che intende rispondere al Paese, sì. Significa, però, che sarà esposta ad un altro tipo di pericoli: quelli che arrivano dall'interno. La parte più dura verrà quando dovrà varare i provvedimenti necessari all'Italia e nel frattempo dovrà fare i conti, dentro alla coalizione o finanche nel suo partito, con chi vuole pesare di più».

claudio velardi foto di bacco

 

Un grande classico del centrodestra italiano.

«Non solo del centrodestra. È colpa del sistema elettorale, che incentiva la creazione delle coalizioni prima del voto, ma poi, una volta che arrivi al governo, è proprio da dentro la coalizione che ti rompono i coglioni. Con un'aggravante, stavolta: la Lega è sovradimensionata e può contare su 95 parlamentari, che non corrispondono affatto all'8,8% che ha preso nelle urne. Se disponesse di una maggioranza parlamentare rispettosa dei reali rapporti di forza, Giorgia Meloni potrebbe dormire sonni tranquilli. Invece non è così. Un problema grosso».

 

Lei non sembra avere molta fiducia nella capacità del Pd di creare problemi al premier.

«Basta saper contare: l'opposizione non ha i numeri, non può infastidirla. I problemi le verranno dall'interno della maggioranza oppure dalla magistratura, come è sempre avvenuto in Italia».

GIORGIA MELONI ENRICO LETTA

 

Anche lei prevede imboscate da parte delle procure?

«Lo dico non perché io sappia qualcosa di particolare, ma perché la magistratura è il potere vero, quello che negli ultimi venticinque anni ha fatto e disfatto tutto. Vedo che già hanno iniziato, intervenendo ad orologeria su Daniela Santanchè subito dopo la sua nomina a ministro».

 

Nella pagina che conclude Impressioni di settembre, scritta il 26 settembre, lei scrive che il Pd «ha da tempo l'encefalogramma piatto». Ha notato qualche sussulto da allora a oggi?

guido crosetto claudio velardi foto di bacco (1)

«No. Anzi, quella mia opinione si è rafforzata. Ma il problema vero è un altro, ed è strutturale: la sinistra è morta. Ed è morta perché i suoi ideali hanno vinto».

 

Di quali ideali parla?

«La sinistra moderna è nata sulla grande idea del cosmopolitismo: siamo tutti cittadini del mondo, proletari di tutto il mondo unitevi. È successo, siamo nel mondo globale. Questi ideali si sono realizzati facendo uscire dalla fame miliardi di persone nel resto del pianeta, creando però lavoro a basso costo e sfruttamento nelle società mature. Col risultato che, se oggi la sinistra volesse difendere le categorie che un tempo la votavano, dovrebbe diventare sovranista e nazionalista».

 

Un enorme paradosso storico.

claudio velardi foto di bacco (2)

«Non l'unico. La sinistra ha realizzato anche uno Stato sociale che funziona, col risultato che chi è tutelato dalle pensioni e da altre garanzie non pensa ai rider e agli altri nuovi emarginati. Così la sinistra, che a parole dice di volere un nuovo modello di sviluppo e tutto il resto, dimostra, in ogni sua azione, di difendere la società in cui viviamo».

 

C'è la nuova e meravigliosa frontiera dei cosiddetti diritti civili.

«È l'unico settore in cui la sinistra non ha vinto del tutto, ma anche lì, ormai, ci siamo quasi. I suoi leader credono che questa battaglia possa appassionare le schiere degli emarginati e degli sfruttati, ma loro rispondono mandandola a quel paese: giustamente, visto che non li protegge. La destra riesce a presidiare meglio i territori delle marginalità: oggi la sinistra è l'establishment, la povera gente vota a destra».

CONTE LETTA

 

Resta sempre il pacifismo, andato in scena sabato a Roma.

«A quella manifestazione "pacifinta" Giuseppe Conte è stato acclamato ed Enrico Letta si è dovuto nascondere. Una pena indicibile. Lì si è visto che l'egemonia dei Cinque Stelle sul Pd si è già realizzata».

 

Deduco che il sorpasso del M5S ai danni del Pd, annunciato da certi sondaggi, non la stupisce.

«Certo che quel sorpasso ha senso. Ha senso pure il ragionamento che fa una persona oggi lontanissima da me, come Massimo D'Alema: la sinistra che lui ha in mente può essere rappresentata solo dai Cinque Stelle, e può essere guidata solo da un esponente dei Cinque Stelle».

 

Una sinistra assistenzialista e meridionalista.

CLAUDIO VELARDI MARCO MINNITI

«Assistenzialista e insediata nel Mezzogiorno, certo. Ma anche con forti venature populiste e sovraniste. Se la sinistra vuole difendere gli sfruttati e i sottopagati, non può non fare discorsi di protezione territoriale. Ed è anche possibile, come chiedono alcuni, mandare a casa l'intero gruppo dirigente del Pd, perché ormai non rappresenta più nessuno. Ma se il partito vuole davvero rappresentare i nuovi sfruttati, non può prendere ad emblema uno come Carlo Cottarelli e candidarlo alla guida della Lombardia».

 

Lei ha consigliato al Pd di fare segretario Aboubakar Soumahoro, eletto deputato con i Verdi: lo sa che non accadrà mai, vero?

«L'ho detto come provocazione, ma almeno lui è uno che parla un linguaggio contemporaneo e sembra uscito dal mondo d'oggi. Se la sinistra vuole sopravvivere, è questo che deve fare».

 

elly schlein bonaccini

Il nome pop che gira per la segreteria del Pd è invece quello di Elly Schlein. Piace molto anche a Letta. Non può essere lei la salvezza del partito?

«Tra una ragazza alquanto ricca e più che borghese e Soumahoro, che rimanda a un dato di verità, visto che viene dalla povertà, sarebbe il caso che il Pd scegliesse il secondo. Dalla biografia della Schlein mi pare evidente che lei non sappia nulla di povertà ed emarginazione. E comunque non credo che ci possa essere salvezza per il Pd».

 

Un partito morto, addirittura.

Soumahoro sale sulla humanity 1

«Lo dico senza acrimonia: il Pd è il passato, non si riprende. Molto probabilmente farà la fine del Partito socialista francese. Tra un'offerta di sinistra populista, sovranista ed assistenzialista come quella dei Cinque Stelle, e la proposta riformista presentata da due scapocchioni come Calenda e Renzi, lo spazio per il Pd non c'è più».

 

Letta e gli altri non sembrano avere questa preoccupazione, visto che hanno fissato per il 12 marzo le primarie da cui dovrà uscire il nuovo segretario.

«Il mondo corre, ci sono guerre ed emergenze sociali, manca l'energia, occorre prendere scelte drammatiche, e quelli fanno il congresso a marzo. Vivono in una dimensione ultraterrena. Non ci sono i fascisti su Marte: c'è la sinistra italiana, su Marte».

Soumahoro al porto di cataniaCLAUDIO VELARDI IN VERSIONE RUNNER

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....