filippo volandri

“SINNER VUOLE POCHE INDICAZIONI MA PRECISE; BERRETTINI AMA DISCORSI PIÙ LUNGHI” – IL CT DELL’ITALTENNIS FILIPPO VOLANDRI RACCONTA COME HA COSTRUITO LA SQUADRA CHE HA VINTO PER DUE VOLTE LA COPPA DAVIS – "LA SCELTA DI SACRIFICARE UNA COPPIA DI DOPPIO VINCENTE COME BOLLELLI-VAVASSORI E "L'UNICA PECCA" MUSETTI: "IN ALLENAMENTO, AVEVA GIOCATO IN MODO STREPITOSO. MA TUTTO SERVE PER MIGLIORARE ANCORA”

Francesco Giorgianni per Chi – www.chimagazine.it

 

filippo volandri

«Questa seconda Coppa Davis è stata un’emozione fortissima. La mia famiglia: mia moglie Francesca e miei due figli, Emma ed Edoardo, sono venuti a Malaga e insieme abbiamo vissuto un’esperienza che ricorderemo per sempre. I bambini hanno giocato con i coriandoli che sono stati lanciati sulla coppa e si sono divertiti tantissimo».

 

È il momento magico di Filippo Volandri, il capitano di Coppa Davis, che non riesce ancora a capacitarsi della felicità di essere entrato nella storia per aver conquistato due “insalatiere” consecutive. Sa anche che il suo è un successo costruito un passo per volta, fin da quando lui era un giocatore di livello internazionale e Sinner andava ancora alle elementari. Le loro strade si sarebbero incrociate anni dopo, per dar vita alla più forte squadra di tennis al mondo.

 

 

 

Iniziamo col ricordare quel pomeriggio di sole a Roma del 2007, al Foro Italico, quando ha battuto un certo Roger Federer. Avrebbe immaginato che un giorno avrebbe avuto il ruolo di capitano di Coppa Davis?

filippo volandri sinner italtennis coppa davis

«Ricordo bene quel giorno, ma allora non potevo immaginare come sarebbe andata. Quando smisi di giocare nel 2016, Angelo Binaghi (presidente della Federazione italiana tennis, ndr.) mi chiese che cosa volevo fare da grande. Io risposi che non mi sarebbe dispiaciuto, quando Corrado Barazzutti avesse lasciato l’incarico, di fare il capitano della squadra di Davis.

 

Lui mi rispose che era prematuro, ma mi propose di seguire il settore tecnico maschile, che doveva essere ristrutturato. Si trattava di un incarico più manageriale che tecnico, ma alla fine accettai. Quel settore fu un po’ il nostro vivaio. Ho visto crescere Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego, che erano dei ragazzini. Poi sono arrivati Jannik Sinner, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi».

 

A proposito, su Internet circola un video con Berrettini e Cobolli bambini insieme in campo. Fanno tenerezza…

filippo volandri sinner

«Questo perché Vincenzo Santopadre, che è l’allenatore storico di Matteo Berrettini, è molto amico di Stefano Cobolli, il papà di Flavio (che allena il figlio, ndr). Matteo è stato un punto di riferimento per Flavio nel corso degli anni. Insomma quello è stato l’inizio, poi quando la Federazione ha deciso di cambiare il timone della Coppa Davis, mi hanno offerto l’incarico di capitano e non ci ho pensato due volte».

 

 

Un ruolo di prestigio.

«Per un ex giocatore come me, che ha fatto parte della Nazionale, sicuramente è il massimo. Ma quando ho preso l’impegno si trattava anche di cambiare qualcosa, bisognava dare alla squadra una struttura moderna. Così, tutta l’organizzazione che era stata data al settore tecnico, che stava funzionando molto bene, è stata riportata, in maniera un po’ diversa, in Davis».

 

 

 

Come funziona?

«Oltre al capitano di Davis ci sono i collaboratori, gli psicologi, un preparatore mentale, un preparatore atletico».

filippo volandri

 

 

 

È stato difficile gestire questa macchina complessa e anche rapportarsi a giocatori di alto livello che hanno tecniche e mentalità differenti?

«Dare una struttura non è stato troppo complicato perché questa organizzazione l’abbiamo creata noi, ce la siamo costruita. Poi avere a che fare con il numero uno del mondo è tutta un’altra storia. Io adotto una comunicazione diversa a seconda di ciascun giocatore della squadra».

 

 

Per esempio?

FILIPPO VOLANDRI FRANCESCA FICHERA

«Jannik ha bisogno di poche indicazioni, ma super precise; Matteo necessita di una comunicazione un po’ più ampia, Musetti ha bisogno invece di tante, tante parole. Avere iniziato con loro questo lavoro anni fa, mi ha facilitato il compito. Dato che li ho visti giocare dall’età di 17 anni per me non è così strano ritrovarmi in panchina seduto accanto a dei campioni come il numero 1 del mondo, il numero 17, il 35 e così via».

 

 

 

Invece che rapporto ha con gli allenatori di questi grandi giocatori?

«Rispetto a una volta, nel settore tecnico è cambiato il fatto che oggi includiamo gli allenatori dei giocatori. In passato la Federazione andava in giro per l’Italia in cerca di talenti che, poi, sistemava dentro a un college. Quando sono arrivato io, abbiamo fatto sì che questi ragazzi non venissero più a vivere a Tirrenia, ma siamo andati noi a casa loro e dai loro allenatori.

FILIPPO VOLANDRI FRANCESCA FICHERA 1

 

Stessa cosa in Davis, sono il primo che oltre ai ragazzi, invita anche i loro coach, ed è importante che ci siano. Simone Vagnozzi (l’allenatore di Jannik Sinner, ndr.) a Malaga non è potuto essere presente, ma mi ha detto: “Filippo, Jannik viene da solo, ma sono tranquillo perché ci sei tu”. Questo è solo un esempio per spiegare che, con gli allenatori, c’è un rapporto di fiducia e ci teniamo in contatto. Io stesso assisto alle partite dei giocatori durante gli appuntamenti più importanti della stagione come: Miami, Montecarlo, Us Open, le Olimpiadi e prendo appunti».

 

 

In finale la scelta di sacrificare una coppia di doppio collaudata e vincente come Bollelli-Vavassori è stata difficile?

FILIPPO VOLANDRI FRANCESCA FICHERA 3

«Da una un lato, scelte così sono decisioni che costano, soprattutto a me. Dall’altro, so che i miei giocatori le accettano».

 

 

Come anche le ha accettate Lorenzo Musetti che, in finale, ha passato il testimone a Berrettini.

«Sì, l’unica pecca è stata la prestazione di Lorenzo. E pensare che, in allenamento, aveva giocato in modo strepitoso. È stato un peccato per lui, per noi, per tutti. Ma tutto serve per migliorare ancora».

 

 

Questo il Volandri capitano di Davis, ma com’è invece Filippo in famiglia?

«Sono un papà molto presente, legatissimo ai miei due bambini. Quando parto per lavoro mi mancano tantissimo, e non vedo loro di riabbracciarli. Hanno anche iniziato a giocare a tennis, ma l’importante per me è che pratichino sport, poi, per il futuro, si vedrà».

 

 

Qual è il segreto del legame con sua moglie Francesca?

filippo volandri

«Non ci annoiamo mai, viviamo entrambi per i nostri figli e Francesca è una mamma eccezionale».

 

 

Si dice sia anche una grande appassionata di fitness.

«Altroché, allena diverse sue amiche. Non si ferma mai, è come un vulcano».

 

(…)

FILIPPO VOLANDRI FRANCESCA FICHERA 56SINNER VOLANDRI MUSETTI COPPA DAVISvolandri e sinner foto rosito gmt 36 volandri foto rosito gmt 35 FILIPPO VOLANDRI FRANCESCA FICHERA 4sinner volandri foto calabro gmt 57 sinner volandri foto calabro gmt 55 sinner volandri foto calabro gmt 56 sinner volandri foto calabro gmt 58

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO