yannick noah

L’ARCA DI NOAH – L’EX TENNISTA FRANCESE, YANNICK NOAH, SI RACCONTA NELL’AUTOBIOGRAFIA “1983”: “LA MAGGIOR PARTE DEI FRANCESI MI GIUDICA NERO, MA QUANDO VINCEVO DIVENTAVO FRANCESE E BASTA. SE PERDEVO O COMMETTEVO QUALCHE SCEMENZA, D'IMPROVVISO TORNAVO UN NERO” – “IN CAMERUN, DA BAMBINO, VIVEVO QUASI NELLA SAVANA. PRENDEVAMO L'ACQUA AL POZZO” – “OGGI NON SONO NOIOSI I GIOCATORI, MA IL GIOCO: IO SONO SEMPRE STATO UN ATTACCANTE. UNO SCAMBIO CHE DURA PIÙ DI QUARANTA COLPI È DI UNA NOIA MORTALE” – VIDEO

 

 

 

Estratto dell’articolo di Maurizio Crosetti per “il Venerdì di Repubblica”

 

yannick noah 1988

Yannick Noah si definisce «un cantante di tennis», ed è una delle numerose ragioni per cui vale la pena leggere 1983 (Fandango, con Antoine Benneteau, traduzione di Luca Bondioli), biografia di un anno memorabile e di una vita intera: l'anno è quello del trionfo al Roland Garros (dopo un quarantennio, Yannick resta l'ultimo francese a esserci riuscito), ma anche la spiegazione del perché Noah, che oggi ha 63 anni, sia stato più di un atleta, più di un artista, più di un simbolo sociale, e questa è appunto la sua vita intera.

Yannick, vorremmo cominciare da un padre che corre in campo ad abbracciare il figlio.

 

«Accadde un istante dopo l'ultimo colpo della finale parigina dell'83, cioè l'errore di Mats Wilander. Papà si lanciò a razzo tra le mie braccia, e io ho avuto il privilegio di potergli dire "ti voglio bene" davanti a 15 mila persone. Per me l'emozione è il centro di tutto, il resto non m'interessa. La performance tecnica non mi riguarda, anzi mi annoia. Della mia carriera non ricordo nessun colpo speciale, ma le emozioni sì» […]

 

yannick noah

A proposito di Wilander, lo sconfitto. Che cosa rappresenta per lei?

«È il mio migliore amico. Gli amici sono la ricchezza che mi ha lasciato lo sport».

 

Nel libro si narra la storia dell'artista contro le macchine. Il tennista rock contro i computer. Lei è ancora così?

«Beh, lo spero! Credo di essere stato un tennista inconsciamente artistico e ho cercato di trasmettere ottimismo, colore e sorrisi al di là dello sport. Mi auguro di avere portato un po' di questa luce. L'artista deve proporre un altro sguardo, una diversa soluzione alle cose. Dev'essere libero di spingersi oltre le regole, al di là del risultato e del pregiudizio» […]

 

YANNICK NOAH

Forse, lei è l'ultimo tennista ad avere vinto a Parigi con la volée.

«Ah, credo proprio di sì. Oggi non sono noiosi i giocatori, ma il gioco: io sono sempre stato un attaccante. Uno scambio che dura più di quaranta colpi è di una noia mortale. Negli ultimi quindici anni il tennis ha avuto Federer, Nadal e Djokovic, tutti gli altri sono stati invisibili. Qualcuno che non fosse uno dei tre poteva, al massimo, sperare in un quarto di finale o in una semifinale dello Slam. Lo trovo parecchio monotono».

 

yannick noah 8

Nel suo libro emerge con prepotenza la figura di Arthur Ashe, quasi un padre putativo. Cos'ha rappresentato per lei questo grande campione?

«Mi regalò la prima racchetta da tennis, quand'ero bambino e lui venne a esibirsi in Camerun dove ho vissuto fino ai sette anni, quasi nella savana. Prendevamo l'acqua al pozzo. Venne e mi vide, mi parlò, mi incoraggiò, mi portò in Francia a giocare e mi insegnò che tutto è possibile e nessun sogno è troppo grande. Mi ha anche mostrato quanto un campione sportivo possa essere importante per un bambino, quale luce rappresenti. Arthur Ashe lottò contro il razzismo e l'apartheid e mi ha indicato la strada. Era e resta il mio eroe del tutto umano. Al funerale ho portato la sua bara e penso a lui ogni giorno, anche adesso che ho più di sessant'anni».

 

yannick noah 7

Lei ha scritto: «A volte sono caffè, a volte sono latte, a volte sono caffelatte e a volte né l'uno né l'altro». Che cosa significa?

«Mio padre era nero, mia madre bianca. Io faccio parte della prima generazione meticcia, esprimo una cultura africana e una cultura europea. L'infanzia l'ho trascorsa in Africa, poi ho vissuto gran parte del mio tempo tra Europa e Stati Uniti. Dunque, sono nero e sono bianco. Ma accadono cose curiose. La maggior parte dei francesi mi giudica nero, però quando vincevo diventavo francese e basta. Invece, se perdevo o se commettevo qualche scemenza, ecco che d'improvviso ritornavo un nero. Invece in Africa mi percepiscono metà bianco e metà nero, qualunque cosa faccia».

 

[…]

 

Alla morte di suo padre, lei è diventato capo tribù a Etoudi, in Camerun, dove attualmente vive per la maggior parte del tempo. Perché?

«È la nostra tradizione e non ero pronto, ho dovuto imparare. Una grande avventura, una magnifica esperienza. Mi sono connesso alle mie profonde radici africane, che non conoscevo, anche con l'aiuto della lingua ewondo. Nel villaggio mi occupo della salute, dell'istruzione e dell'attività sportiva di cinquecento bambini, li facciamo giocare a basket e a tennis, praticano nuoto e arti marziali. Mi sento finalmente al centro di questa cultura che mi appartiene e che non conoscevo davvero. Adesso posso dire: questo sono io».

yannik noah yannick noah 2YANNICK NOAHyannick noah 1yannick noah 9yannick noah 10YANNICK NOAH 3YANNICK NOAH 45yannick noah 3yannick noah 5yannick noah 6

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?