rai viale mazzini crollo poster macondo proietti telemeloni giorgia meloni giampaolo rossi luca barbareschi antonino monteleone maria latella massimo giletti

TELE-MELONI? UN TELE-FLOP! FINISCE L'ANNO ED È TEMPO DI METTERE IN FILA TUTTI I FALLIMENTI DEL NUOVO CORSO DESTRORSO DELLA RAI: IN PRIMIS C'E' IL FIASCO DELL'EX IENA ANTONINO MONTELEONE CHE, CON IL SUO PROGRAMMA "L'ALTRA ITALIA", IN PRIMA SERATA SU RAI2 HA RAGGIUNTO IL RECORD NEGATIVO CON UNO MISERO SHARE DELLO 0,99% (IL PROGRAMMA È STATO CHIUSO) - MALE ANCHE PINO INSEGNO, REDUCE DEL FLOP DEL "MERCANTE IN FIERA", CON IL QUIZ "REAZIONE A CATENA" - E POI IL FIASCO DI NUNZIA DE GIROLAMO, ELISABETTA GREGORACI E LUCA BARBARESCHI A CUI NEANCHE PIACEVA IL SUO "SE MI LASCI NON VALE"

Estratto dell'articolo di Chiara Maffioletti per il "Corriere della Sera"

 

PROFILO FACEBOOK L ALTRA ITALIA

Fine anno, tempo di bilanci e il saldo di non pochi programmi televisivi è negativo. In alcuni casi, il rosso è stato talmente profondo da portare alla chiusura di format – vecchi, nuovi o rispolverati –, ognuno finito sotto il cappello che nessun conduttore tv vorrebbe mai indossare, quello del flop.

 

Tutte le trasmissioni felici sono uguali, ogni trasmissione infelice è infelice a modo suo. Ci sono stati, ad esempio, gli azzardi, quelli per cui bisogna avere coraggio, e ne serve parecchio per prendere il posto che era stato di Fiorello con Viva Rai 2! . Ci hanno provato Andrea Perroni, Carolina Di Domenico e Gianluca Semprini con Binario 2 , il morning show subentrato nella fascia oraria «inventata» dallo showman.

l'altra italia antonino monteleone 5

 

Ma se con lui si viaggiava attorno al 19% di share, in due mesi la nuova produzione della Rai non è riuscita a sfondare il tetto del 3%. Risultato: chiusura anticipata e una nota della Rai in cui si ammette che questo «esperimento conteneva un margine di rischio... non è stato premiato dagli ascolti».

 

Nel gruppo dei coraggiosi ci finisce di diritto anche Amadeus: non in molti avrebbero accettato di passare dai numeri stellari dei suoi Sanremo a quelli ben diversi di una rete giovane come il Nove, ma lui, in cerca di nuove sfide, si è tuffato in questa avventura, trovandosi, però, in un’acqua un po’ più freddina del previsto. Chissà chi è , il quiz con cui su Rai 1 intratteneva milioni di spettatori (aveva solo un altro titolo: Soliti ignoti ), ha dimostrato il teorema per cui se cambi il tasto del telecomando il risultato cambia: ascolti fermi al 3,6% di share e la scelta da parte di Warner Bros.

 

luca barbareschi

Discovery di ripartire da gennaio con una nuova collocazione, in prima serata, fascia che ha sorriso di più al conduttore con l’esperimento, stavolta riuscito, della sua Corrida . Al capitolo «a volte ritornano» c’è anche La Talpa , una trasmissione diventata un piccolo cult dei primi anni duemila, tornata con una veste rinnovata su Canale 5, sotto la guida di Diletta Leotta: dovevano essere sei puntate, ma visti i bassi ascolti si è passati alla chiusura anticipata a quattro, con gli ultimi episodi accorpati. [...]

 

PINO INSEGNO REAZIONE A CATENA 2

Sportiva, così come lo è stata Nunzia De Girolamo nel commentare l’insuccesso del suo talk show politico, Avanti popolo , chiuso a gennaio dopo 15 puntate: «Io non lo volevo fare, perché pensavo che fosse presto per me un programma di politica», aveva ammesso, analizzando il flop.

 

Chi invece non ha mai voluto usare questa parola è Pino Insegno, nonostante il suo ritorno con un quiz (in passato) molto amato come Reazione a catena non sia stato certo soddisfacente, tanto che in Rai si era perfino temuto per il basso traino per il Tg1. Insegno, reduce dalla chiusura nel 2023 de Il mercante in fiera aveva commentato a Tvblog : «Certe cose non riesco a capirle... Si sono persi 2-3 punti percentuali... se una flessione c’è stata è per gli episodi eccezionali che si sono susseguiti quest’estate».

pino insegno insegnami a sognare

 

L’Altra Italia dell’ex Iena Antonino Monteleone era stato definito alla presentazione dei palinsesti Rai come «uno tra i programmi più attesi di questa stagione». Solo, stando agli ascolti, non si è capito da chi: i numeri sconfortati del programma si sono trasformati, nella puntata del 17 ottobre, in «ascolti mai visti prima nella storia della Rai» (così hanno commentato dal Pd), con uno share dello 0,99% e 169mila telespettatori.

la talpa 4

 

A fine ottobre la trasmissione ha chiuso, così come è successo a Elisabetta Gregoraci con Questioni di stile e a Luca Barbareschi con Se mi lasci non vale , altro titolo di Rai 2. Solo che, questa volta, perfino il conduttore era il primo che mai avrebbe guardato il programma: «Se sono dispiaciuto della chiusura anticipata? No, perché non mi piaceva». [...]

pino insegno me lo dicono tutti tweet la talpa 4l'altra italia antonino monteleone 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO