tony effe

“TONY EFFE FA MALE ALLE ORECCHIE” – LUCA DONDONI STRONCA IL BRANO CHE IL TRAPPER ROMANO PORTERA’ A SANREMO: “IL PEZZO PEGGIORE TRA I TRENTA E SOPRATTUTTO UN OMAGGIO A CALIFANO CHE, ALMENO PER INTONAZIONE, AVREBBE MERITATO UN CANTANTE. TONY EFFE VUOLE RIFARSI IL MAQUILLAGE MA HA SCELTO IL TRUCCO SBAGLIATO” - TANTO AMORE, POCO SESSO, POCHISSIMI TEMI SOCIALI NEI BRANI: "ACHILLE LAURO STUPIRÀ MOLTI. IMPERIOSA LA DISCESA IN CAMPO DI GIORGIA. DELUDENTE FRANCESCO GABBANI CON “VIVA LA VITA”. LE DUE ESPRESSIONI AFFIORATE DOPO AVERLA SENTITA? MAH? BOH? CUI PRODEST?"

Luca Dondoni per la Stampa - Estratti

 

 

 

giulia de lellis tony effe

È giusto spiegarlo subito, quello che state per leggere è un commento a caldo rispetto al primo ascolto delle trenta canzoni che ascolteremo al prossimo festival della canzone italiana di Sanremo (11 - 15 febbraio 2025). L’orchestra, gli arrangiamenti e le interpretazioni che vedremo in tv spesso stravolgono le prime sensazioni così come un ascolto ripetuto può confermare la bontà di un brano o sottolineare con più forza la profondità del testo.

 

 

Solo Willie Peyote con “Grazie ma no grazie”, peraltro autore di uno dei pezzi più forti tra i trenta della partita e Rocco Hunt con “Mille vote ancora” prendono di petto i temi sociali che stanno affliggendo la società in cui viviamo. Rispettivamente possono contare su ritmi interessanti e ritornelli che non faranno fatica a farsi ricordare.

 

(...) Si rimane un po’ di stucco quando si pensa alla bravura e alla penna felice dei Coma Cose che con la loro “Cuoricini” sembrano aver intinto il pennino in un inchiostro simpatico che fa sparire il contenuto in favor di trasparenza.

 

FRANCESCO GABBANI - CI VUOLE UN FIORE

(...) Delusione anche ascoltando Francesca Michielin che in questi anni ha inanellato parecchie soddisfazioni e non ha “quasi mai” sbagliato un colpo. La sua “Fango in paradiso” permette di apprezzarne l’intonazione e le corde vocali in grande forma ma a livello di contenuto nulla eccita meno di questa poesiola scritta a sei mani con Alessandro Raina e un (quasi) onnipresente Davide Simonetta. Francesca rischia di passare al festival come un’inosservata speciale e per chi è abituata a essere sempre sotto i riflettori potrebbe essere una delusione. Gaia con “Chiamo io chiami tu” non si allontana dal suo tropicalismo e regala una canzone che male non fa e segue a ruota la tipologia dei brani che finora l’hanno vista arrivare in classifica.

tony effe

 

Applausi non per tutti, anzi, davvero per pochi.

Anche se a questi primi ascolti abbiamo rischiato di venir avviluppati da un blob che faceva percepire le canzoni come “quasi tutte uguali” in realtà qualche eccellenza c'è. Achille Lauro stupirà molti con la sua “Incoscienti giovani” ben cantata e soprattutto ben arrangiata. Imperiosa la discesa in campo di Giorgia che nella difficile “La cura di me” dimostra come le discese e le risalite dell’ugola non siano altre che un esercizio di stile da portare a casa senza il minimo sforzo.

 

Il pezzo si farà strada così come “Balorda nostalgia” di Olly o “La mia parola” di Shablo con Gué, Joshua e Tormento (la vera sorpresa delle sorprese). In particolare, questi due progetti entrano come coltelli nel burro dei nostri gusti musicali e non è difficile fischiettarle anche solo dopo un ascolto. Irama non sbaglia un festival e anche stavolta grazie all’ottimo apporto della penna di Blanco arriva preparatissimo con “Lentamente” interpretata benissimo.

 

giorgia todrani

I due oldies but goodies Massimo Ranieri (pezzo scritto da Tiziano Ferro e Nek) con “Tra le mani un cuore” e Marcella “Pelle Diamante”, fanno il loro lavoro al meglio e sono degni di un applauso maturo.

 

Fedez ha una canzone a orologeria che arriverà piano piano ma avrà il suo spazio mentre Bresh de “La tana del granchio” o Joan Thiele con “Eco” sono in un limbo difficilmente intellegibile. Altra delusione, al primo ascolto lo scrivo di nuovo, arriva dal solitamente prolifico Francesco Gabbani con “Viva la vita”. Le due espressioni affiorate dopo averla sentita? Mah? Boh? Cui prodest? 

 

(...) Enorme poesia di Simone Cristicchi che parla all’anziana madre in “Quando sarai piccola” (bravissimo) e bravo come al solito Brunori SAS con “L’albero delle noci”. Noemi Ha tutto il mio rispetto e quando si mette di fronte a un microfono può tranquillamente cantare la qualsiasi e vince lei. La canzone di quest’anno “Se ti innamori muori” non è “Glicine” ma si apprezza. I The Kolors si affidano a Tropico (Davide Petrella) e Calcutta per un “fine tuning” della loro musica e il risultato è buono; lo stesso si può dire di Elodie che fa Elodie e piacerà seppur con una canzone che non la fa sterzare da nessuna parte. “Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova” e per Elo si vede che va bene così.

fedez achille lauro

 

Uno dei miei preferiti è Lucio Corsi che mette il timbro su un pezzo bello e intenso come “Volevo essere un duro” mentre non ho digerito “Damme na mano” di Tony Effe. Il pezzo peggiore tra i trenta e soprattutto un omaggio a Califano che, almeno per intonazione, avrebbe meritato un cantante. Tony Effe vuole rifarsi il maquillage ma ha scelto il trucco sbagliato. Peccato per lui e le nostre orecchie.

giorgia todraniachille lauro tony effe

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?