green deal ursula von der leyen ambiente

URSULA, FAI RETROMARCIA: TE LO CHIEDE IL PPE - IL PARTITO DELLA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA "SFIDUCIA" VON DER LEYEN SUL GREEN DEAL: "L'OBIETTIVO DI PORRE FINE ALLE VENDITE DI AUTO CON MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ENTRO IL 2035 SEMBRA PIÙ IRREALISTICO CHE MAI" - IL PARTITO POPOLARE POTREBBE DIALOGARE CON LIBERALI, CONSERVATORI E SOVRANISTI PER SCHIERARSI CONTRO LA POLITICA "GREEN" VOLUTA DALLA VON DER LEYEN, CHE NON INTENDE TORNARE SUI SUOI PASSI...

 

Estratto dell'articolo di Emanuele Bonini per "La Stampa"

 

URSULA VON DER LEYEN - FOTO LAPRESSE

Motori indietro tutta: la strategia Ue per la mobilità pulita va riconsiderata, e resa davvero a prova di industria. Il partito popolare europeo (Ppe) torna a fare pressioni su Ursula von der Leyen, nel momento in cui la presidente della Commissione europea incontra le imprese del comparto auto per il dialogo strategico sul futuro del settore.

 

L'incontro di oggi dovrebbe servire a migliorare il piano d'azione atteso per mercoledì (5 marzo) e già oggetto di critiche per assenza di misure atte a scongiurare crisi di produzione che aprono nuove fronde interne al partito di Von der Leyen. «L'obiettivo di porre fine alle vendite di auto con motore a combustione interna entro il 2035 sembra più irrealistico che mai», il monito del gruppo del Ppe nel Parlamento europeo, che suona di fatto come sfiducia nei confronti del capo dell'esecutivo comunitario.

 

GREEN DEAL - COMMISSIONE EUROPEA

Il divieto di continuare a produrre auto come fatto finora «dovrebbe essere revocato per riflettere la neutralità tecnologica», il suggerimento per una Commissione fin qui poco disposta a fare marcia indietro. Il Ppe ha già prodotto e approvato un documento di partito e di gruppo per chiedere correttivi considerati come adeguati per rispondere alle esigenze di sostenibilità senza mettere a rischio l'automotive a dodici stelle.

 

Si torna perciò a chiedere di abbracciare la possibilità di motori a scoppio alimentati da carburanti sintetici e bio, così da avere più soluzioni a disposizione per il cambio di passa a zero emissioni. Una proposta che oltretutto fa il gioco dell'Italia, che si batte proprio per i biofuels e che per questa ragione ha osteggiato l'agenda europea per l'auto, almeno fino a oggi.

 

URSULA VON DER LEYEN - FOTO LAPRESSE

[…] I socialisti (S&D) hanno fatto del mantenimento dello stop dei motori a combustione interna dal 2035 un impegno imprescindibile per l'alleanza di questa legislatura. Meno complicato ragionare con i liberali, comunque fedeli al Green Deal, ma con richieste meno perentorie dei socialisti sullo stesso tema. Considerando che nell'Aula un'ampia parte dei conservatori (Ecr) e dei sovranisti (PfE) è già schierato contro il divieto varato la scorsa legislatura, un convincimento dei liberali produrrebbe i numeri necessari per nuove maggioranze a sostegno di revisioni legislative.

 

Von der Leyen non deve però rispondere all'assedio del suo partito, deve innanzitutto offrire garanzie ai produttori, a cominciare da Acea, l'associazione dei produttori europei di cui fa parte anche Stellantis, e Anfia, l'associazione italiana di filiera. Bruxelles continua ancora a puntare troppo solo sull'elettrico, non cancella le multe previste per chi non rispetta gli obiettivi di riduzione di emissioni di gas a effetto serra.

 

GREEN DEAL - COMMISSIONE EUROPEA

Mancano in sostanza le misure considerate «essenziali» dall'industria e anche dal Ppe, le cui pressioni pre-tavolo strategico non sono casuali. A Von der Leyen si chiedono risposte già oggi, con il dialogo da lei stessa voluto, e ancor più con il piano d'azione di mercoledì nella versione aggiornata. Altrimenti il suo partito, che già è sul piede di guerra, la guerra potrebbe fargliela sul serio.

 

Von der Leyen sa che cedere vorrebbe dire ammettere di aver sbagliato nel corso del suo precedente mandato. Preferisce perciò tralasciare il confronto politico per concentrarsi su quello con l'industria. Con Parlamento e Consiglio ha già raggiunto accordi, di cui la messa al bando dei motori a combustione interna dal 2035 è espressione tangibile. […]

GREEN DEAL - COMMISSIONE EUROPEA ursula von der leyen giorgia meloni - foto lapresse

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”