pierluigi magnesio - emanuela orlandi

LA VERITÀ, VI PREGO, SUL CASO DI EMANUELA ORLANDI - 42 ANNI DOPO LA SCOMPARSA DELLA RAGAZZA, UN SUO AMICO D'INFANZIA, PIERLUIGI MAGNESIO, RIVELA CHE L'ULTIMA VOLTA CHE EMANUELA L'HA SALUTATO GLI HA DETTO "ADDIO", COME SE LEI SAPESSE CHE STAVA PER SPARIRE - UNA COMPAGNA DI CLASSE DELLA ORLANDI AVEVA GIA' RIVELATO CHE EMANUELA, POCHE SETTIMANE PRIMA DI SPARIRE, LE AVEVA CONFIDATO: "NON MI VEDRETE PER UN PO'..."

Estratto dell’articolo di Fabrizio Peronaci per www.corriere.it

 

Pierluigi Magnesio - 2

Caso Orlandi, è l'ora di un amico d'infanzia e della parrocchia, Pierluigi Magnesio, oggi 57enne, che si è confessato «innamoratissimo» di Emanuela e che, soprattutto, ha rivelato un dettaglio mai emerso in quattro decenni: in uno dei loro ultimi incontri Emanuela lo prese da parte e, a sorpresa, come per un commiato, lo salutò dicendogli «addio».

 

È la dimostrazione che la ragazza già sapeva di doversi allontanare, sparire, probabilmente irretita da qualcuno in vista di eventi a lei sconosciuti, come aveva già fatto presagire una sua frase detta a una compagna di classe? La novità sulle modalità dell'allontanamento da casa di Emanuela Orlandi sarà uno dei temi della prossima seduta della commissione parlamentare d'inchiesta sulle scomparse della «ragazza con la fascetta» e della coetanea Mirella Gregori, avvenute nel 1983.

 

EMANUELA ORLANDI 3

La presidenza della Bicamerale guidata dal senatore Andrea De Priamo ha infatti convocato per giovedì 16 gennaio proprio Pierluigi Magnesio, uno degli amici della comitiva dell'Azione cattolica che si riuniva periodicamente nella parrocchia di Sant'Anna in Vaticano e al di fuori, in occasione di feste o passeggiate nel centro di Roma.

 

Anche Magnesio, in quanto figlio di un capo tecnico del Vaticano, abitava all'interno delle Mura Leonine, secondo quanto riferito da lui stesso in una intervista rilasciata di recente per il canale Youtube del giornalista-scrittore Igor Patruno.

 

Tra le molte rivelazioni dell'amico e vicino di casa quella sul saluto di Emanuela è la più clamorosa e potrebbe servire a riscrivere passaggi essenziali dell'intero giallo. Dopo aver premesso di essere stato all'epoca «molto coinvolto, innamoratissimo» della coetanea, il testimone così si è espresso:

 

Pierluigi Magnesio - 1

«Vi comunico una cosa inedita che accadde circa una settimana prima della scomparsa - ha detto Magnesio durante la trasmissione pubblicata su Youtube, alla presenza di Patruno e altri due autori, Max Parisi e Tommaso Nelli - Erano le otto di sera, stava per arrivare l'ora di cena, quando dagli Orlandi scattava il coprifuoco, e noi ci trovavamo all'interno del Vaticano, sotto casa di Emanuela. C'erano la sorella e due amiche. Ci salutammo tutti, ma lei a me non diede il bacetto, in quanto me l'aveva tagliato, per così dire, già da qualche mese...»

 

Perché? «Emanuela era un animo nobile, sapeva che stavo soffrendo per lei, e per questo mi aveva allontanato un pochettino...» Quella sera, però, andò diversamente:  «Ci salutiamo - ha proseguito Magnesio, con voce emozionata - io comincio a dirigermi verso casa, quando mi sento chiamare da lei, "Pier, Pier!"... Mi giro ed Emanuela mi dice: "Ti volevo salutare meglio", e mi dà due bacetti. Io rimasi come una statua di sale, al settimo cielo... E un attimo dopo Emanuela mi disse "Addio!"... »

 

PIETRO ORLANDI

Una parola di congedo: addio. Eccola, dunque, la novità: cosa sottintendevano quelle 5 lettere? Analogamente, una compagna di classe della Orlandi al Convitto nazionale, interrogata sia nel 1983 sia nel 2008, aveva rivelato (in un'intervista a L'Unità) che Emanuela poche settimane prima di sparire le aveva confidato: «Non mi vedrete per un po'...»

 

Una frase sibillina che è parsa confermare la congettura che la quindicenne fosse stata contattata dalle misteriose «entità» che ne hanno poi decretato la definitiva scomparsa ben prima il 22 giugno 1983 e che la quindicenne fosse consapevole che quell'estate si sarebbe allontanata, fatto peraltro già ventilato in seguito a una lite domestica di qualche tempo prima, quando a papà e mamma, che erano nettamente contrari, Emanuela annunciò di voler andare in vacanza con un'amica.

 

EMANUELA ORLANDI

Pierluigi Magnesio, peraltro, ha chiarito perché ha parlato con tanto ritardo: «Io in passato avevo memorizzato solo i bacetti, però due o tre anni fa, al tempo della pandemia, mi è tornato in mente che Emanuela mi aveva detto addio... Ne sono sicuro. È una novità che deve avere un significato...» [...]

 

Il 22 giugno 1983 Magnesio aveva un appuntamento proprio con Emanuela, da lui descritta come una ragazza «schietta, scaltra, per nulla ingenua», tanto che «forse con la storia della telefonata sulla proposta dell'Avon voleva prendere tempo», doveva essere «abbastanza perspicace da sapere che era una menzogna». «Forse - aggiunge - aveva un amore segreto, le piaceva uno della scuola di musica...». L'uomo oggi 57enne ha così raccontato quella giornata-chiave:

EMANUELA ORLANDI

 

«Incontrai Emanuela per caso verso le 16:30, io rientravo in Vaticano per andare a casa e lei usciva. Mi disse che aveva appuntamento con la sorella Cristina al Palazzaccio (la sede della Corte di Cassazione, ndr) alle 19, all'uscita dalle lezioni di musica, e mi invitò, "vuoi venire?", mi chiese» Magnesio conferma quindi che lui andò all'appuntamento, dove si ritrovarono in 5 o 6, e poi, non vedendo Emanuela arrivare, cominciarono a preoccuparsi tanto da andare a cercarla alla scuola di Sant'Apollinare, dove però non c'era. [...]

la serie vatican girl sulla scomparsa di emanuela orlandi 4renatino de pedis orlandi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO