gianni berengo gardin

“CARTIER BRESSON DICEVA CHE UN BRAVO FOTOGRAFO FA UNA FOTO BUONA ALL'ANNO. IO SONO STATO PIU' FORTUNATO” – VITA, OPERE E SCATTI DI GIANNI BERENGO GARDIN: "IN SVIZZERA MI MISERO A FARE IL BAGNINO SU UN LAGO MA NON SAPEVO NUOTARE, LONGANESI SCOPRÌ I MIEI LAVORI PER CASO AL BAR, MA ERA TROPPO A DESTRA PER ME” – LA CONTESTAZIONE DELLA BIENNALE, LE FOTO DEI MANICOMI, LA SCELTA DEL BIANCO E NERO: “STAMPARE A COLORI MI DISTRAEVA, MI SOFFERMAVO PIÙ SUI VESTITI CHE SUI VOLTI DELLE PERSONE” - "CON PHOTOSHOP E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE FOTO SONO DIVENTATE IMMAGINI: NULLA DI MALE, MA NON CONFONDIAMOLE CON LE MIE" - IL LIBRO

Filippo Maria Battaglia per "la Stampa" - Estratti

gianni berengo gardin 3

 

Nella mansarda milanese abitata da Gianni Berengo Gardin c'è una parete su cui sono appesi centinaia di utensili.

 

(...) Avendo sempre fotografato in bianco e nero, non mi piacciono i colori misti», spiega oggi a 94 anni, mentre si china per scansare una trave.

 

Con quegli attrezzi, Berengo Gardin ha costruito un'infinità di modellini di aerei, treni e velieri che affollano questo sottotetto insieme a migliaia di libri e a uno sterminato archivio con oltre settant'anni di scatti.

 

Si ricorda la sua prima foto?

«Era il '43. Ci eravamo trasferiti qualche anno prima a Roma dalla Liguria. Subito dopo l'occupazione, i tedeschi intimarono ai civili di consegnare le macchine fotografiche. Mia madre ne aveva una, a soffietto. Sfidando quel divieto, la presi, comprai due rullini e andai in giro per la città. Fu allora che intuii il potere di una foto».

 

Aveva già in mente di fare il fotografo?

gianni berengo gardin

«No, ci volle ancora tempo. Durante la guerra mio padre venne catturato in India. Tornò col fegato e i polmoni a pezzi, e ovviamente senza lavoro: andammo così a Venezia, dove le mie zie gestivano un negozio di perle. Iniziai a frequentare qualche circolo fotografico amatoriale ma, dopo che ebbi finito a fatica il liceo, papà disse: "O fai l'università sul serio o ti arrangi"».

 

E lei?

«Mi arrangiai. Andai a lavorare in un night svizzero su un lago. Mi misero a fare il bagnino, ma non sapevo nuotare. Un giorno una signora fu aggredita in acqua da alcuni cigni. Mentre tutti urlavano "bagnino!", mi nascosi dentro una cabina. Per fortuna non accadde nulla di grave».

 

In Svizzera restò poco: nel '53 emigrò a Parigi.

gianni berengo gardin cover

«Lavoravo dalle sei di mattina a mezzogiorno alla reception dell'Hotel de Paris. Due anni di pomeriggi liberi: fu fantastico. Conobbi i più grandi fotografi, da Robert Doisneau a Daniel Masclet, ma anche filosofi come Jean-Paul Sartre».

 

(..)

Nella sua autobiografia, In parole povere, racconta di essere tornato a Venezia carico di valigie piene di libri di fotografia.

«Sì, anche se chi mi fece scoprire i grandi reporter fu uno zio americano, Fritz.

Su consiglio del suo amico Cornell Capa, il fratello di Robert, mi mandò i numeri di Life. Ricordo ancora l'emozione quando li sfogliai per la prima volta. Fu una folgorazione».

 

Di lì a breve, cominciò a collaborare con le grandi riviste.

«Iniziai per caso. Stavo mostrando delle foto a un critico in un bar di Milano, quando un signore alle nostre spalle prese a sbirciare. Prima che mi spazientissi, disse: "Venga al mio giornale, gliene compro qualcuna".

 

Era Leo Longanesi. Cominciò a pubblicarle sul Borghese, ma era troppo a destra per me. Quando glielo confessai, mi suggerì di andare al Mondo di Mario Pannunzio. Capii che potevo diventare un professionista».

 

Guadagnava?

«Il problema era proprio quello: farsi pagare. Arrivavo in treno il pomeriggio a Roma, ripartivo la mattina dopo per Milano. E per risparmiare, dormivo sulle panchine della stazione».

gianni berengo gardin - cose mai viste

 

Nel '68 era a Venezia durante la contestazione della Biennale: uno dei suoi scatti più noti ritrae il poliziotto che alza un manganello di fronte al suo obiettivo.

«La Celere stava caricando i dimostranti in piazza San Marco. Venni rincorso da un agente: mentre scappavo, trattenni la macchina e fotografai alla cieca. Riuscii a scattare, ma lui mi fracassò il pollice col manganello. Ho sempre odiato qualsiasi forma di violenza».

 

Fu per questo che poco dopo fotografò i manicomi di mezza Italia?

«No, lì il merito fu della mia amica Carla Cerati: era stata incaricata di andare a Gorizia per ritrarre Franco Basaglia. Mi offrì di accompagnarla. Risposi: "Volentieri, ma guarda che fotografo anch'io". Appena vide gli scatti, Basaglia si entusiasmò e ci diede i contatti di altre strutture».

 

Ne venne fuori Morire di classe, un libro di culto di quegli anni.

«Prepararlo non fu facile. Al manicomio femminile di Firenze riuscimmo a entrare solo per un paio di ore grazie alla complicità di alcuni medici. Le pazienti erano scalze, sporche, strette nelle camicie di forza. Ne uscimmo così sconvolti che in stazione prendemmo il primo treno senza guardare dove andava. E, anziché a Milano, ci ritrovammo ad Arezzo».

 

A Venezia ha dedicato molti libri. Il più noto, Venise des saisons, era accompagnato dai testi di Giorgio Bassani.

gianni berengo gardin 2

«Lo conobbi al cimitero ebraico di Ferrara. Poco dopo mi mandò a fotografare una sua amica, nobildonna, che abitava in Laguna. Lo considerai un atto di stima».

 

Raccontò anche Luzzara, il paese di Cesare Zavattini nella Bassa Reggiana già ritratto nel dopoguerra da un altro grande fotografo, Paul Strand.

«E fu lì che iniziai a bere qualche bicchiere, prima prendevo solo Coca-Cola. Zavattini faceva strani intrugli alcolici. Aveva più di settant'anni ma restava a chiacchierare in piazza con gli studenti fino a notte inoltrata».

 

Anche quegli scatti erano in bianco e nero.

«Quando iniziai, tutti i grandi, da Cartier-Bresson in giù, facevano così. Poi, a poco a poco, divenne una scelta: stampare a colori mi distraeva, mi soffermavo più sui vestiti che sui volti delle persone».

 

Nel suo archivio ha due milioni di negativi.

«Proprio Cartier-Bresson diceva che un bravo fotografo fa una foto buona all'anno.

Ecco: io, forse, sono stato un po' più fortunato».

 

gianni berengo gardin 5

Ma come si riconosce una buona foto?

«Me lo insegnò il mio amico Ugo Mulas. Le belle foto, anche se ben composte, spesso non dicono nulla. Sono le buone quelle che contano: le uniche che, al netto di certe sbavature, possono raccontare qualcosa».

 

Ha detto: «Non voglio passare per un artista».

«Sono solo un registratore di ciò che vedo. La fotografia è fatta sempre dai fotografati, il fotografo decide soltanto il momento. Per questo non bisogna mai scattare a mitraglia e per questo non ho mai usato il digitale».

 

Qual è il destino di questo mestiere?

foto di gianni berengo gardin 8

«Nessuno. Con Photoshop e l'Intelligenza Artificiale le foto sono diventate immagini.

Non ho nulla in contrario, purché non le si confonda. Fotografare era un'altra cosa».

 

Ha paura della morte?

«Non della morte in sé, ma di abbandonare, oltre ai miei affetti, i miei libri, i miei attrezzi, i miei oggetti. Ho il terrore che diventino roba da rigattieri e bric-à-brac. Ecco: più che la mia fine, mi preoccupa questa dispersione».

gianni berengo gardin 1foto di gianni berengo gardin 7foto di gianni berengo gardin 6foto di gianni berengo gardin 5berengo gardin treno roma milano foto di gianni berengo gardin 1foto di gianni berengo gardin 2foto di gianni berengo gardin 3berengo gardin istituto psichiatricofoto di gianni berengo gardin 4berengo gardin 44berengo gardin 2berengo gardin 11vaporetto anni sessantalo sguardo di gardin su cataniapiazza san marco anni sessantaporto di genova anni ottantala mostra di berengo gardin a palazzo esposizioniil fotoreporter gianni berengo gardingiovani ballano al lido di venezia negli anni cinquantagardin reporter in jugoslaviagardin immortala la spiaggia della normandiagardin immortala i camalligara a la spezia fotografata da gardinberengo gardingianni berengo gardin 4

Ultimi Dagoreport

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…