mediobanca alberto nagel francesco gaetano caltagirone milleri

ADDIO COL VELENO PER NAGEL – L’AD LASCIA MEDIOBANCA DOPO 22 ANNI AL VERTICE, IN SEGUITO ALLA CONQUISTA DI PIAZZETTA CUCCIA DA PARTE DI MPS, NON NASCONDE L’AMAREZZA PER IL RUOLO DEL GOVERNO NEL SOSTENERE SIENA, CALTAGIRONE E MILLERI (“IL MERCATO È STATO SCONFITTO”) E RIVENDICA L’OPERATO DELLA GOVERNANCE – NAGEL LASCIA SCONFITTO MA COL PORTAFOGLI GONFIO: HA VENDUTO LE SUE AZIONI DI MEDIOBANCA E INCASSATO 53 MILIONI DI EURO…

NAGEL VENDE ANCORA, FINORA HA INCASSATO 53 MILIONI DI EURO 

ALBERTO NAGEL

(ANSA) - MILANO, 19 SET - I vertici di Mediobanca, nel giorno in cui si sono dimessi insieme al resto del cda, hanno continuano a vendere sul mercato le loro azioni, ottenute per i risultati raggiuti negli anni di lavoro nella banca.

 

Il presidente Renato Pagliato, in carica fino all'assemblea del 28 ottobre, ha ceduto 100.000 azioni a un prezzo medio di 21,37 euro l'una, il direttore generale Francesco Saverio Vinci 112.688 pezzi a 21,57 euro ciascuno e l'ad Alberto Nagel 465.222 azioni a 21,41 euro l'una. Nagel ha così incassato 10 milioni di euro che si aggiungono ai 43 milioni delle precedenti vendite arrivando a una cifra di oltre 53 milioni di euro.

 

L'AMAREZZA DI NAGEL PER IL RUOLO DEL GOVERNO "MERCATO SCONFITTO"

Estratto dell’articolo di Francesco Manacorda per “la Repubblica”

 

Lovaglio, Nagel, Caltagirone, Milleri

È l'ora delle dimissioni, è l'ora dei bilanci. Ed è l'ora, come ha scritto ieri Alberto Nagel ai colleghi, di «preservare l'eredità di Mediobanca», di mantenere, ha ribadito anche ai suoi consiglieri, «una cultura di cui questo istituto è imbevuto, fatta di serietà e trasparenza, di rapporti stabili con i clienti, di visione di lungo periodo. L'asset che vale più di tutti, più degli utili o del fatturato, è il modo in cui si fa banca».

 

Lo scossone azionario che dopo 34 anni lo catapulta fuori dalla Mediobanca in cui è professionalmente nato e cresciuto non cambia l'attitudine dell'amministratore delegato che dal 28 ottobre non lo sarà più.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

Enrico Cuccia aveva scelto per l'assemblea annuale quella data, la Marcia su Roma, proprio per essere al lavoro mentre il regime festeggiava. Quest'anno, ironia della sorte, in piazzetta Cuccia si celebrerà invece la marcia di Roma – da Caltagirone all'attivo governo Meloni, con l'aggiunta della più nordica Delfin dei Del Vecchio – sulla stessa Mediobanca.

 

[...]

 

«Tra Renato Pagliaro, Francesco Saverio Vinci e il sottoscritto – dice Nagel in cda - ci sono quasi cento anni cumulati di esperienza e di cultura aziendale condivisa». Una rivendicazione che non è fine a sé stessa: «Spero che chi arriva avrà l'intelligenza di mantenere almeno parte di queste competenze».

 

Francesco Saverio Vinci DG Mediobanca Alberto Nagel Ad e Renato Pagliaro Presidente di Mediobanca 0_pr

Non è certo una richiesta di rimanere al suo posto - le condizioni e i rapporti con i due grandi azionisti che hanno il 30% della banca rendono l'ipotesi impraticabile – ma la speranza è che, anche preservando alcune figure, la cultura aziendale non sparisca.

 

È anche l'ora di una sconfitta, inutile girarci attorno. Mediobanca ha scelto il mercato - era il mantra che Nagel andava ripetendo da oltre un decennio - e lo ha fatto anche sciogliendo i vecchi patti di sindacato che blindavano l'istituto ma che allo stesso tempo ne imbrigliavano la crescita assorbendo capitale nella rete di partecipazioni incrociate.

 

È quel mercato che lo ha tradito proprio mentre l'ad provava a smentire l'assioma di Cuccia per cui le azioni si pesano e non si contano? Se ci sono azionisti che hanno il 30% e i cui interessi non sono allineati con quelli del mercato - è il ragionamento - e se lo stesso governo contribuisce alla riuscita di un'operazione, allora c'è poco da fare.

 

MEDIOBANCA

Quale fosse a suo parere l'interesse del mercato, Nagel lo aveva già messo in chiaro al momento di portare al voto l'operazione su Banca Generali, che nei piani presentati ai soci avrebbe consentito di creare un grande polo del Wealth Management.

 

«Meglio questo o una fusione con una banca generalista per creare valore?», era la domanda nemmeno troppo implicita a chi doveva esprimersi? La risposta per lui era ed è scontata; il voto contrario di quei due grandi azionisti che sono lungo tutta la catena societaria – da Mps a Generali, passando appunto per Mediobanca – la dimostrazione che i loro obiettivi sono diversi da quelli della creazione di valore per l'istituto.

 

giorgia meloni e giovanbattista fazzolari

[...] non è che Mediobanca è stata davvero la Fortezza Bastiani che ha continuato a presidiare il Deserto dei Tartari di un capitalismo italiano sempre più asfittico? Tesi rifiutata, naturalmente.

 

Contro la lettura dell'istituto come elemento di conservazione nel paese, da Mediobanca rispondono con i numeri: negli ultimi vent'anni piazzetta Cuccia è stata coinvolta in oltre 1.200 operazioni di fusione e acquisizione per un controvalore di oltre 900 miliardi, e in 74 quotazioni in Borsa, per quasi 60 miliardi.

 

MPS MEDIOBANCA

Anzi, si spiega, in questo stesso periodo Mediobanca è stata al centro di molti processi di consolidamento, non solo in Italia: tutte le principali fusioni bancarie e la crescita dei due campioni nazionali delle assicurazioni, i collocamenti in Borsa di marchi della moda come Brunello Cucinelli o Moncler, le unioni tra utilities locali come quella che ha dato vita ad A2A, o l'espansione internazionale di Enel con Endesa.

 

Fino alla presenza assidua in aiuto – ah, gli scherzi del destino - di una Banca Mps che dopo anni da grande malata del credito si è trasformata nello strumento per espugnare proprio "quella" Mediobanca.

 

MEDIOBANCA, L’ERA MPS NAGEL LASCIA LA BANCA E INCASSA ALTRI 21,3 MILIONI

Estratto dell’articolo di D. POL. per il "Corriere della Sera"

 

alberto nagel

Mediobanca volta pagina e si appresta a entrare sotto le insegne del Monte dei Paschi, anche sotto il profilo della governance. Ieri il board di Piazzetta Cuccia ha preso atto dell’esito dell’Opas del Monte dei Paschi — che ieri ha registrato adesioni pari al 64,7% del capitale — e come da attesa ha rassegnato le dimissioni dalla carica, «con efficacia dalla data della prossima assemblea», convocata il 28 ottobre quando sarà nominato il nuovo consiglio.

 

A quella data lascerà anche Alberto Nagel, da 22 anni al vertice. Una scelta comunicata ai 6.200 colleghi del gruppo poco prima del cda attraverso una lettera. Le dimissioni sono avvenute in blocco, con l’eccezione di Sandro Panizza, indicato tre anni fa dall’azionista Delfin e che ora sarà ricandidato da Mps nella nuova governance dell’istituto. [...]

 

RENATO PAGLIARO ALBERTO NAGEL

Il Monte dei Paschi ha infatti dato mandato ai cacciatori di teste di Korn Ferry per individuare una lista di profili adeguati per il nuovo vertice di Mediobanca, che ormai sta diventando una controllata del gruppo senese. Intanto il cda uscente gestirà le operazioni ordinarie per un altro mese.

 

In questo quadro di discontinuità sono continuate le vendite di azioni Mediobanca da parte dei vertici e dei top manager. Nagel ha ceduto un altro milione di titoli, incassando circa 21,3 milioni. Al ceo, che aveva già venduto per un ammontare di 22 milioni, restano titoli per circa 20 milioni.

 

Il presidente Renato Pagliaro ha poi messo sul mercato altre 100 mila azioni per un controvalore di 2,1 milioni, mentre il direttore generale Francesco Saverio Vinci ha venduto incassando 8,5 milioni. Tutti i primi livelli dell’istituto hanno colto l’opportunità di un titolo ai massimi (Mediobanca ha chiuso a 21,2 euro) per vendere le loro performance share maturate negli anni.

 

francesco gaetano caltagirone

[...]  Agli azionisti, ha ricordato Nagel, Mediobanca ha distribuito circa 8,5 miliardi negli ultimi 20 anni. I soci hanno ricevuto un ritorno del 500%. Il cda di Mediobanca poi ha anche deciso di non dar corso all’ultima tranche del piano di acquisto di azioni proprie per via «del mutato assetto azionario e del diverso quadro autorizzativo».

 

 

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…