PICCOLA POSTA - CONTRO CURZI - LA SINISTRA DELLA MERCEDES - GRILLO BENIAMINO DEI RISPARMIATORI O AMICO DI LUCHINO E DIEGUITO? - PURGATORIO FAZIO - KATRINA: POCA SOLIDARIETÀ PER USA, I BUCHI DI PANORAMA E ESPRESSO.

Riceviamo e pubblichiamo:

Lettera 1

Sandro Curzi, a proposito dei suoi trascorsi a Praga, dovrebbe smettere di prenderci tutti per il culo, contando sul fatto che in questo Paese di storia comunista si sa poco e niente..
Curzi, ad esempio, ha precisato addirittura con orgoglio:
«Non ho mai lavorato a Radio Praga ma, a Praga, in 'Oggi in Italia' per conto e alle dipendenze del Partito Comunista Italiano».
Ha però dimenticato di dire che "Oggi in Italia" era il ricettacolo di assassini e terroristi, da Moranino ai brigatisti della "Volante rossa" e di quant'altri condannati per fatti di sangue compiuti nel dopoguerra nel cosiddetto "triangolo della morte".
Ed ha dimenticato, inoltre, di citare i campi paramilitari cecoslovacchi , dove i latitanti del Pci e di "Oggi in Italia" si "allenavano" in attesa dell'ora ics.
Infine, ha scordato di specificare d'essere stato, perciò, alle dipendenze non solo del Pci, ma anche di Stalin e del Cominform.
Non so se Curzi abbia brindato per la condanna a morte di Rudolf Slansky e di tanti altri innocenti, tuttavia non risulta che abbia mai chiesto scusa alle vittime della barbarie stalinista e cominformista di quegli anni: gli anni di "Oggi in Italia".
Giancarlo Lehner

Lettera 2

Mario Segni starebbe per fondare ancora un Partito. Se ha perplessità per il nome, si può suggerire P6, P7, P8 o quello che è. Servirà anche per il futuro.
Mastella racconta d'aver favorito un amico e che questi s'è presentato chiedendo: "Quanto devo?" "Nulla", la risposta: è lecito dubitare del finale, non delle premesse.
Marco Rizzo ospite sullo yacht di 43 metri di Cecchi Gori, tanto grande da non potere essere ormeggiato. Cose da capitalisti. Meglio godersele a spese altrui.
Gianni Pardo

Lettera 3

Caro Dago, l'articolo di Malagutti sull'Espresso mi ha fatto riflettere. Si dice che in tre mesi 38 persone hanno beneficiato di 200 milioni di plusvalenze, ovvero circa 10 miliardi a testa delle vecchie banconote.
Mi rivolgo a loro: bravi, la vostra pensioncina ve la siete fatta alla faccia nostra. Adesso potreste gentilmente togliervi tutti dai coglioni?
Brown S.

Lettera 4

Fiorani va in Bankitalia ed entra dal retro. Per fortuna che c'è Beppe Grillo che difende i risparmiatori che sono stanchi di farsi entrare dal retro da Bankitalia.
Paolo

Lettera 5

Bravo Grillo (il fu comico), almeno si è scoperto da che parte sta.
Ha comprato una pagina della "Repubblica" per dire a Fazio (il governatore-comico) di andarsene a casa. Fin qui poco o nulla di strano, una idea su Fazio se la sono fatta in molti, a favore o contro la sua cacciata, anche se non tutti comprano una pagina di giornale. La cosa strana, stranissima, è che Grillo dica che "Centinaia di banchieri e imprenditori sempre pronti a spiegarci il libero mercato tacciono, con le eccezioni del presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo e pochi altri".

Si può concordare perfino sui banchieri e imprenditori che tacciono, ma mettere tra le eccezioni Montezemolo e pochi altri questo no, proprio no. Montezemolo non fa niente per niente, tira la sua cordata, composta da Abete, Della Valle & C.
Lo stesso Montezemolo presidente di Confindustria che da quando occupa decine di poltrone, strapagato, non si occupa più delle aziende che lo pagano, ma fa politica, dispensando consigli a destra e a manca. E i risultati si vedono, a cominciare dalla Ferrari.

E sempre per rimanere alle "eccezioni" che Grillo apprezza tra gli imprenditori, non penserà mica a Della Valle? Facciamo il punto: Della Valle dice che Ricucci & Co. sono "magliari" che si sono avvicinati a RCS raccontando un sacco di stupidaggini.
Questo perchè SEMBRA, forse sarà così, che Fiorani e la BPL abbiano finanziato gli scalatori di RCS?

Giusto perbacco,non si fa, è fuori legge, sono cose per uomini senza morale.
Allora perché lui, Della Valle, per comprare azioni di BNL e scalare la banca SEMBRA sia stato finanziato dalla stessa BNL estero su estero?, come l'ottimo direttore Bechis ha scritto sul "Tempo" e gli altri giornali, tutti bravi a fasi alternate, non hanno ripreso la notizia. Allora, Dott. Della Valle, a parte le minacciate querele al "Tempo", se il suo sistema è lo stesso usato da Ricucci, perchè solo lui è un magliaro?

Almeno la Popolare di Lodi SEMBRA abbia finanziato amici per scalare altre banche vedi Antonveneta, a lei 115 milioni di euro SEMBRA siano stati "prestati" da BNL per comprare azioni BNL, cosa "leggermente" diversa dal punto di vista morale e di immagine.
Forse pensava che nessuno le facesse le pulci? E adesso dice "mandiamo a casa con un calcio nel sedere questi quattro banditelli"? Ma chi sono i banditelli? Quelli che non fanno parte come lei, Abete, Montezemolo ed altri, del salotto buono?

Ci spieghino "lor signori" perchè quando chiedete 100 milioni di euro a Ricucci per entrare nel vostro fondo Charme (soci oltre a Della Valle sono Montezemolo, Merloni, Unicredito, MPS, Deutsche Bank) con una quota azionaria lo stesso Ricucci è una persona normale, ha soldi che non "puzzano". E quando vi dice no e non vi da soldi diventa un personaggio su cui sparare?
E queste sono le persone che Grillo difende?
Ma non stava (una volta) dalla parte dei più deboli, che non sono certo i Ricucci ma nemmeno i Della Valle?
Ry

Lettera 6
Sono passato vicino ad Alvito. Un cartello indicava che, a soli due chilometri dal natio borgo di Fazio, c'è un paese che si chiama Purgatorio (!). Da stasera credo che il cattolicissimo (ex?) Governatore abbia un buon posto dove meditare sui suoi errori e, soprattutto, scontare i "peccati" di questi ultimi tempi....
AngeloM



Lettera 7
Ciao, Dago. Tanto per parlare di revival e di tendenze estive. Anche la cementificazione ha il suo vintage. In pieno stile anni '60.
Guardate quello che sta accadendo alla splendida pineta con annessa spiaggia e fascia dunale del litorale posto tra il Puntone di Scarlino e Follonica (GR). Una colata di cemento (su terreno demaniale, cioè nostro, peraltro) a sostituire due scarne costruzioni di vecchie colonie marine di pochi metri cubi.

La gente che vedete in primo piano a godersi il sole (poco caldo invero quest'anno) non arriva a comprendere che l'anno prossimo verrà elegantemente sfanculata da spiagge private e si gode la vista del pontile da cui anni fa venivano caricati i fanghi rossi che fecero incazzare i malmostosi e suscettibili pescatori corsi. Il suddetto pontile, ormai in disuso, non verrà rimosso. E' sacro cemento pur'esso.

Già è stato dipinto di verde (harg) e dichiarato di interesse storico. Ospiterà, si dice, una passeggiata sul mare. A pagamento, sicuro. O una fila di appartamenti bungalow con approdo annesso (penso io...) La fascia dunale, recita un colorato cartello apposto apposta dall'avveduto Comune di Scarlino, invidioso da 40 anni della bruttezza architettonica del centro di Follonica, non può essere calpestata nemmeno a piedi nudi. Ma affogata sotto il cemento si. L'ho appena segnalato a Italia Nostra, WWF, Legambiente, FAI. Spero che qualcuno si degni di dirmi cosa cazzo sta accadendo...
Andreas Due

Lettera 8

Carissimo Dago, credo sia ormai giunto il momento di liberare un terrificante urlo: "LA ROSA FUNZECA E' GRANDISSIMA CAGATA!"
doc

Lettera 9

Caro Dago, il Corrierone ci informa che il cantautore Bubola accusa Enrico Ruggeri di avergli copiato il titolo "Amore e guerra". Qualcuno (magari qualche redattore degli Spettacoli di via Solferino) può informarlo che nel 1975 uscì un film di Woody Allen che in Italia si intitolava "Amore e guerra"?
Rogér DeLoop

Lettera 10

Caro Dago, sembra che gli abitanti della Lousiana siano figli di un dio minore. Perché mai non c'è nei loro confronti la gara di solidarietà di noi cittadini europei, come accaduto in occasione di altre tragedie (tsunami, terremoti, attentati)? Forse perché a New Orleans sono poveri e neri e in quanto tali non meritano il nostro aiuto?
harry - http://harry.ilcannocchiale.it

Lettera 11

Ciao Dago, vorrei sottoporre alla tua attenzione come l'Espresso e Panorama hanno trattato la più grande tragedia americana della storia. L'Espresso ha dedicato all'argomento zero righe, mentre Panorama ha fatto di peggio. L'unico accenno è un pessimo articolo di due pagine: un'intervista a RENZO ARBORE.

Mariella Boerci così esordisce: Alla fine il disastro annunciato NON c'è stato. E poi prosegue allegramente dicendoche New Orleans è più viva che mai che non ci sono stati tanti danni etc.

Ora. In un paese normale la Boerci domani si dimetterebbe insieme al suo direttore.
In Italia finirà tutto a tarallucci e vino senza nemmeno una riga di scuse ai lettori presi per il culo. Che dire. A volte mi vergogno di essere italiano.
Gian

Lettera 12

Dago, il disastro provocato dal tornado nel sud degli States induce un pensiero politicamente s-corretto: George W. Bush è il Presidente che non è stato in grado di proteggere gli USA dall' 11 Settembre; è il Presidente che ha scatenato una guerra basata sulle menzogne e della quale è chiaro che non se ne verrà fuori; inoltre non porterà al proprio paese alcun vantaggio commerciale (petrolio o ricostruzione), ma porta solo morte tra i sui Cittadini.
Nonostante questo è stato rieletto.
Ora gli Americani si lamentano di lui perchè non sa gestire gli effetti di un tornado. Perchè si stupiscono?
Luca

Lettera 13

Visto che siamo in tema di battute e visto che in Spagna la nostra sinistra la chiamano
"la sinistra della Mercedes" (per dire che i nostri rappresentati di tale ideale politico non si distingono più da vecchi gentiluomini di rango sia nel vestire che nelle frequentazioni) se Afef si candida con l'Udeur come le è stato chiesto, ci sarà "Il Centro del cammello"?
Audrey


Dagospia 02 Settembre 2005