RETATA EUROPEA PRESSO LE AZIENDE ENERGETICHE - MITTAL-ARCELOR, INIZIA LA BATTAGLIA DELL'ACCIAIO - SAN PAOLO DEL BRASILE: SIAMO IN GUERRA - MONDIALI DI GERMANIA DEL 2006: "LA POLIZIA TEME ATTACCHI TERRORISTICI" - ABBAS, SERVIZI DI SICUREZZA CONTRO HAMAS.
Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom
1 - SPAGNA
EL MUNDO - Vittoria del Barcellona nella finale di Champions League. Immigrazione: il Ministero degli Interni ha reso noto di voler procedere all'espulsione di "chiunque entri irregolarmente" in territorio spagnolo. Terrorismo: il governo messicano estraderà oggi in Spagna sei presunti membri dell'organizzazione terroristica basca dell'Eta arrestati sei anni fa.
EL PAIS - "Il Barça, 14 anni dopo". Immigrazione: aeronautica e marina militare non interverranno contro le imbarcazioni dei clandestini avvistate in alto mare, ma si limiteranno ad "avvertire il Ministero degli Interni".
2 - FRANCIA
LE FIGARO - "Mittal-Arcelor, la grande battaglia è iniziata": i due giganti dell'acciaio si affrontano a partire da oggi, attraverso un'Opa da 24 miliardi di euro. Intanto, "Vivendi è minacciata di scalata". "Cannes: che la corsa alla palma abbia inizio". In politica interna, "Chirac fa la paternale ai suoi ministri". Calcio: "Coppa dei campioni, la consacrazione del Barcellona".
LIBERATION - "Sarkozy si è invitato in Mali". Il ministro dell'Interno francese visiterà il Mali e il Benin per 'vendere' la sua visione africana e cercare di mitigare le critiche mosse alla sua politica sull'immigrazione. Si passa al Festival di Cannes: "'Il codice da Vinci: scappiamo, torna Gesù".
3 - GERMANIA
SUEDDEUTSCHE ZEITUNG - "Retata europea presso le aziende energetiche": la Commissione europea vuole che gli operatori del settore abbassino i prezzi del gas e li accusa di abusare della loro posizione dominante. "Invece dei servizi segreti": un reportage sull'affaire Bnd-giornalisti. Come gli agenti segreti di Pullach (Baviera) controllavano i media. "San Paolo del Brasile: siamo in guerra".
FAZ - "Chi pagherà?": Ulla Schmidt, ministro della Sanità federale (Spd), avverte che accontentare le richieste salariali dei medici di cliniche universitarie e ospedali costerebbe miliardi al sistema sanitario nazionale. Il governo federale assicura "fiducia illimitata" al capo dell'intelligence tedesca Ernst Uhrlau e al suo predecessore August Hanning, mentre l'opposizione chiede di fare chiarezza sulle telefonate che gli 007 avrebbero intercettato in Germania e parla di una "crisi dello stato di diritto".
DIE WELT - "Abbas mette in allarme i servizi di sicurezza contro Hamas": il movimento islamico-radicale alla guida del governo palestinese ha creato una nuova "unità di sicurezza" armata di kalashnikov che presidia le località più importanti della Striscia di Gaza. "Disputa su Internet a fibre ottiche": la Commissione Ue ha annunciato che adirà vie legali nel caso il Bundestag decida di accogliere la proposta del governo federale di deregolamentare la rete a fibre ottiche della Deutsche Telekom.
4 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Governo diviso sul costo del nucleare": i ministri si sono opposti alla proposta del premier britannico, Tony Blair, di dare il via libera a una nuova generazione di centrali atomiche. "Blair: 'una gran quantità' di prigionieri stranieri sarà estradata". "Il valoroso Arsenal cade negli ultimi minuti".
THE INDEPENDENT - "Immigrazione: il vero scandalo". Una giovane mamma si è ammalata ed è morta durante una visita nel Regno Unito a causa delle nuove regole draconiane imposte dal governo, nel tentativo di reprimere l'isteria riguardo al cosiddetto turismo della salute e all'immigrazione.
THE TIMES - "Ucciso un giudice in tribunale" in Turchia da un avvocato, che protestava contro la sentenza che negava la promozione di un'insegnante perché con il capo coperto dal velo. Mondiali di Germania del 2006: "La polizia del Mondiale teme attacchi terroristici" e individua 21 possibili obiettivi.
THE FINANCIAL TIMES - "Raid dell'Unione europea negli uffici delle principali aziende per l'energia": Bruxelles è intervenuta sulla base di presunti abusi nella concorrenza. "Bush sotto pressione perché tratti con freddezza Putin" in vista del G8 di luglio a San Pietroburgo. In prima pagina la fotografia di Tommaso Padoa-Schioppa, nuovo ministro dell'economia italiano: "Prodi ha presentato la sua squadra". "L'industria alberghiera tedesca denuncia le prenotazioni della Fifa" che hanno occupato gran parte delle stanze in vista dei prossimi mondiali di calcio.
5 - STATI UNITI
THE NEW YORK TIMES - "Stati Uniti invitati a soppesare il proprio approccio verso la Corea del Nord": i più alti consiglieri del presidente Usa, George W. Bush, hanno suggerito un nuovo approccio verso la Corea del Nord, che preveda contemporaneamente negoziati su un accordo di pace e colloqui sullo smantellamento del programma nucleare del paese. "Nel tentativo di controllare la frontiera, Bush si rivolge ai grandi contractor militari": diverse aziende multimiliardarie hanno progettato la costruzione della 'barriera virtuale' lungo i confini del paese.
THE WASHINGTON POST - "Il Senato approva la barriera, limitato il numero dei lavoratori ospiti": la legge sull'immigrazione ottiene il sostegno dei conservatori. In Cina, è quasi ultimata la costruzione della diga sul fiume Yangtze, iniziata 13 anni fa e che ha comportato il trasferimento di oltre un milione di persone: "Un simbolo e fonte del potere cinese".
6 - RASSEGNA STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWSAT - "Hamas disloca tremila uomini armati ed i 'palestinesi siriani' si scontrano con i libanesi". Iraq: "Al Maliki annuncerà sabato la sua formazione di governo Sudan: "Washington fa intendere a Khartoum di poter seguire l'esempio della Libia", per normalizzare i rapporti tra i due paesi.
AL QUDS AL ARABI - M.O.: "Hamas istituisce una nuova forza di sicurezza ed Abu Mazen ordina alla polizia di fermarla". "Gli Usa deludono i liberali arabi": la ripresa dei "rapporti diplomatici con Tripoli"; l'aver "ricevuto il figlio di Mubarak alla Casa Bianca"; e l'aver "sostenuto le forze speciali di Abu Mazen contro Hamas".
ELAPH - Il capogruppo dei deputati di Al Fatah, Al Ahmed: I comportamenti di Hamas ci porteranno verso la guerra civile". "I Fratelli musulmani condannano il deterioramento dei diritti dell'uomo in Siria". Iraq: "Washington è soddisfatta per il modo in cui sta prendendo forma il governo iracheno".
Dagospia 18 Maggio 2006
1 - SPAGNA
EL MUNDO - Vittoria del Barcellona nella finale di Champions League. Immigrazione: il Ministero degli Interni ha reso noto di voler procedere all'espulsione di "chiunque entri irregolarmente" in territorio spagnolo. Terrorismo: il governo messicano estraderà oggi in Spagna sei presunti membri dell'organizzazione terroristica basca dell'Eta arrestati sei anni fa.
EL PAIS - "Il Barça, 14 anni dopo". Immigrazione: aeronautica e marina militare non interverranno contro le imbarcazioni dei clandestini avvistate in alto mare, ma si limiteranno ad "avvertire il Ministero degli Interni".
2 - FRANCIA
LE FIGARO - "Mittal-Arcelor, la grande battaglia è iniziata": i due giganti dell'acciaio si affrontano a partire da oggi, attraverso un'Opa da 24 miliardi di euro. Intanto, "Vivendi è minacciata di scalata". "Cannes: che la corsa alla palma abbia inizio". In politica interna, "Chirac fa la paternale ai suoi ministri". Calcio: "Coppa dei campioni, la consacrazione del Barcellona".
LIBERATION - "Sarkozy si è invitato in Mali". Il ministro dell'Interno francese visiterà il Mali e il Benin per 'vendere' la sua visione africana e cercare di mitigare le critiche mosse alla sua politica sull'immigrazione. Si passa al Festival di Cannes: "'Il codice da Vinci: scappiamo, torna Gesù".
3 - GERMANIA
SUEDDEUTSCHE ZEITUNG - "Retata europea presso le aziende energetiche": la Commissione europea vuole che gli operatori del settore abbassino i prezzi del gas e li accusa di abusare della loro posizione dominante. "Invece dei servizi segreti": un reportage sull'affaire Bnd-giornalisti. Come gli agenti segreti di Pullach (Baviera) controllavano i media. "San Paolo del Brasile: siamo in guerra".
FAZ - "Chi pagherà?": Ulla Schmidt, ministro della Sanità federale (Spd), avverte che accontentare le richieste salariali dei medici di cliniche universitarie e ospedali costerebbe miliardi al sistema sanitario nazionale. Il governo federale assicura "fiducia illimitata" al capo dell'intelligence tedesca Ernst Uhrlau e al suo predecessore August Hanning, mentre l'opposizione chiede di fare chiarezza sulle telefonate che gli 007 avrebbero intercettato in Germania e parla di una "crisi dello stato di diritto".
DIE WELT - "Abbas mette in allarme i servizi di sicurezza contro Hamas": il movimento islamico-radicale alla guida del governo palestinese ha creato una nuova "unità di sicurezza" armata di kalashnikov che presidia le località più importanti della Striscia di Gaza. "Disputa su Internet a fibre ottiche": la Commissione Ue ha annunciato che adirà vie legali nel caso il Bundestag decida di accogliere la proposta del governo federale di deregolamentare la rete a fibre ottiche della Deutsche Telekom.
4 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Governo diviso sul costo del nucleare": i ministri si sono opposti alla proposta del premier britannico, Tony Blair, di dare il via libera a una nuova generazione di centrali atomiche. "Blair: 'una gran quantità' di prigionieri stranieri sarà estradata". "Il valoroso Arsenal cade negli ultimi minuti".
THE INDEPENDENT - "Immigrazione: il vero scandalo". Una giovane mamma si è ammalata ed è morta durante una visita nel Regno Unito a causa delle nuove regole draconiane imposte dal governo, nel tentativo di reprimere l'isteria riguardo al cosiddetto turismo della salute e all'immigrazione.
THE TIMES - "Ucciso un giudice in tribunale" in Turchia da un avvocato, che protestava contro la sentenza che negava la promozione di un'insegnante perché con il capo coperto dal velo. Mondiali di Germania del 2006: "La polizia del Mondiale teme attacchi terroristici" e individua 21 possibili obiettivi.
THE FINANCIAL TIMES - "Raid dell'Unione europea negli uffici delle principali aziende per l'energia": Bruxelles è intervenuta sulla base di presunti abusi nella concorrenza. "Bush sotto pressione perché tratti con freddezza Putin" in vista del G8 di luglio a San Pietroburgo. In prima pagina la fotografia di Tommaso Padoa-Schioppa, nuovo ministro dell'economia italiano: "Prodi ha presentato la sua squadra". "L'industria alberghiera tedesca denuncia le prenotazioni della Fifa" che hanno occupato gran parte delle stanze in vista dei prossimi mondiali di calcio.
5 - STATI UNITI
THE NEW YORK TIMES - "Stati Uniti invitati a soppesare il proprio approccio verso la Corea del Nord": i più alti consiglieri del presidente Usa, George W. Bush, hanno suggerito un nuovo approccio verso la Corea del Nord, che preveda contemporaneamente negoziati su un accordo di pace e colloqui sullo smantellamento del programma nucleare del paese. "Nel tentativo di controllare la frontiera, Bush si rivolge ai grandi contractor militari": diverse aziende multimiliardarie hanno progettato la costruzione della 'barriera virtuale' lungo i confini del paese.
THE WASHINGTON POST - "Il Senato approva la barriera, limitato il numero dei lavoratori ospiti": la legge sull'immigrazione ottiene il sostegno dei conservatori. In Cina, è quasi ultimata la costruzione della diga sul fiume Yangtze, iniziata 13 anni fa e che ha comportato il trasferimento di oltre un milione di persone: "Un simbolo e fonte del potere cinese".
6 - RASSEGNA STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWSAT - "Hamas disloca tremila uomini armati ed i 'palestinesi siriani' si scontrano con i libanesi". Iraq: "Al Maliki annuncerà sabato la sua formazione di governo Sudan: "Washington fa intendere a Khartoum di poter seguire l'esempio della Libia", per normalizzare i rapporti tra i due paesi.
AL QUDS AL ARABI - M.O.: "Hamas istituisce una nuova forza di sicurezza ed Abu Mazen ordina alla polizia di fermarla". "Gli Usa deludono i liberali arabi": la ripresa dei "rapporti diplomatici con Tripoli"; l'aver "ricevuto il figlio di Mubarak alla Casa Bianca"; e l'aver "sostenuto le forze speciali di Abu Mazen contro Hamas".
ELAPH - Il capogruppo dei deputati di Al Fatah, Al Ahmed: I comportamenti di Hamas ci porteranno verso la guerra civile". "I Fratelli musulmani condannano il deterioramento dei diritti dell'uomo in Siria". Iraq: "Washington è soddisfatta per il modo in cui sta prendendo forma il governo iracheno".
Dagospia 18 Maggio 2006