IL SOCCORSO STATALE DI BUSH (E LE BORSE RIPRENDONO FIATO) - MORGAN STANLEY CINESE? - CONDI RICE DENUNCIA L'AGGRESSIVITÀ RUSSA - LA BASE LABOUR VOLTA LE SPALLE A BROWN - LIVNI PREPARA IL GOVERNO.

Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom


1 - SPAGNA
EL MUNDO
- Il governo degli Stati Uniti sta preparando il più grande intervento pubblico nella storia del mercato finanziario per provare ad arrestare la crisi, che sta facendo sentire i suoi effetti su tutte le Borse mondiali. "Bush sta ultimando un piano per riscattare i debiti inesigibili". Politica interna, il Partito socialista di Aragona è deciso ad approvare una legge che renderà la regione "trilingue", con la proclamazione del catalano e dell'aragonese come "lingue proprie e storiche". "Il Psoe di Aragona incoraggerà l'uso del catalano come 'lingua propria'".

EL PAIS - In primo piano la ricostruzione dell'incidente aereo di Barajas attraverso un video sullo schianto diffuso ieri. Il quotidiano ha ricostruito i momenti di massima tensione vissuti alla torre di controllo e al centro operativo dell'aeroporto al momento della tragedia. "'Ci sono dei sopravvissuti, c'è gente che cammina tra le fiamme'". Spazio in prima pagina anche per la crisi finanziaria negli Stati Uniti. Il governo di Washington si è attivato ieri, con tutte le sue forze, per cercare di impedire che "l'uragano finanziario" faccia ulteriori danni. "Gli Stati Uniti creeranno un'agenzia statale per aiutare le banche in crisi".

2 - FRANCIA
LIBERATION
- Prima pagina dedicata alla crisi finanziaria, partita da Wall Street, che sta facendo sentire i suoi effetti su tutti i mercati internazionali. L'economia mondiale è stata duramente colpita e il quotidiano presenta un dossier speciale per comprendere l'ampiezza della crisi. "L'impatto". In evidenza anche il Secondo Forum di Grenoble su globalizzazione, ambiente ed Europa che si aprirà oggi: 107 invitati, 53 dibattiti e tre giorni di riflessioni. "Un nuovo mondo".

LE FIGARO - In primo piano la conferma da parte del primo ministro Francois Fillon sull'intenzione del governo di non aumentare le tasse e non estendere i bonus-malus. "Fillon dice no all'estensione dei bonus-malus". Spazio in prima pagina anche per la crisi finanziaria internazionale e la decisione delle maggiori Banche centrali mondiali di tamponare le tensioni dei mercati, stavolta con un gigantesco intervento coordinato per immettere nei rispettivi circuiti interbancari liquidità in dollari.
"L'unione sacra delle banche centrali per uscire dalla crisi".
Per la politica estera, le accuse rivolte ieri dal segretario di Stato americano Condoleezza Rice alla Russia: Mosca, secondo Washington, sarebbe diventata "sempre più autoritaria all'interno e aggressiva all'estero". "Condoleezza Rice denuncia l'aggressività russa".

3 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN
- "Brown promette: ripuliremo la City": il governo prende provvedimenti per impedire le speculazioni, mentre l'accordo tra Lloyds e HBOS dà fiato al mercato immobiliare. Negli Stati Uniti "il piano di salvataggio del governo per gli istituti di credito" prevede la creazione di una "bad bank" federale che si accolli i miliardi di debiti dei mutui subprime.
"L'ANc si riunice per decidere il destino di Mbeki": cresce all'interno del partito la fronda contraria al presidente sudafricano.



THE INDEPENDENT - "Anche la base volta le spalle a Brown": secondo un sondaggio esclusivo per l'Independent il popolo laburista vuole le dimissioni di Gordon Brown. "Barriera Corallina australiana: scoperte centinaia di nuove specie marine": da crostacei a molluschi e coralli. Israele: "dopo la vittoria di misura, Livni affronta trattative per coalizione": iniziati i primi colloqui con i partiti minori in vista di una futura alleanza.

THE TIMES - "La Russia fa salire la tensione con gli Stati uniti dopo la vendita di armi all'Iran e al Venezuela": missili S300 terra-aria potrebbero essere venduti all'Iran per proteggersi da un eventuale attacco da Israele. "Londra sotto pressione Usa per aumentare gli effettivi in Afghanistan" per arginare l'aumento della violenza. "Livni inizia i colloqui sulla coalizione": la neo-eletta leader di Kadima deve anche aprire uno spiraglio di dialogo verso i palestinesi.

THE FINANCIAL TIMES - "Governatori al contrattacco": una foto scattata al G7 di aprile con i governatori di Giappone, Stati Uniti, Francia, Italia e Gran Bretagna sulla prima pagina del Ft: offerti 180 miliardi di dollari di liquidità alle banche non americane. "Morgan Stanley in trattative con China Investment Group", ritenuta più affidabile della statunitense Wachovia.
A pagina 10 un'intervista al presidente bielorusso Alexander Lukashenko, l'ultimo dittatore d'Europa.

4 - STATI UNITI
WASHINGTON POST
- L'amministrazione Bush sta preparando un intervento urgente per rinvigorire il sistema finanziario statunitense, attraverso "misure straordinarie". "Citando gravi minacce al sistema finanziario, autorità pronte a un grande piano di soccorso". Intanto, la Borsa di New York ha concluso la giornata di contrattazioni di ieri in rally. Alla fine della seduta a Wall Street e prima delle operazioni di compensazione, il Dow Jones ha guadagnato il 3,59%, mentre il Nasdaq è avanzato di 100,25 punti(+4,35%). Ma nonostante questi rialzi, i mercati restano fortemente instabili. "Nonostante l'ultimo rialzo, i mercati mostrano ancora segni di instabilità".

NEW YORK TIMES - La Federal Reserve e il ministero del Tesoro statunitense hanno avviato colloqui con i leader del Congresso al fine di elaborare un piano comune di rilancio dell'economia Usa in forte crisi. "Fed e Tesoro si offrono di lavorare con il congresso a un piano di salvataggio". In prima pagina anche la difficile situazione in Afghanistan, dove la siccità ha reso ancora più precarie le condizioni di vita degli afgani e sempre più esigui gli approvvigionamenti di cibo. "Guerra e siccità minacciano le provviste di cibo afgane".


Dagospia 19 Settembre 2008