FARSA AL PROCESSO MILLS: GHEDINI NON C'È E UNA 28ENNE DIFENDE SILVIO D'UFFICIO - BUON COMPLEANNO BOSSI - LA DISUBBIDIENZA DI GRILLO: AUTOSTRADE GRATIS - IN REGIONE LAZIO SI ASSUMONO AMICI?...
1 - PROCESSO MILLS, MANCANO I LEGALI DI SILVIO E ARRIVA IL LEGALE D'UFFICIO (UDIENZA AL 27/9).
(Ansa) - Dell'applicazione del Lodo Alfano alla posizione di Silvio Berlusconi nel processo che vede imputato il premier con l'avvocato inglese David Mills per corruzione in atti giudiziari si dicutera' il 27 settembre. Oggi, infatti, erano assenti per 'legittimo impedimento', perche' impegnati nelle rispettive Commissioni Giustizia, il senatore Piero Longo e il deputato Niccolo' Ghedini, difensori 'titolari' del premier. Il presidente della Decima sezione del tribunale di milano, Nicoletta Gandus, ha ritenuto che il legittimo impedimento ci fosse e ha rinviato il dibattimento che verte su una presunta ''dazione'' di 600 mila dollari da parte di Berlusconi all'avvocato inglese affinche' facesse dichiarazioni reticenti in due vecchi processi milanesi: il processo All Iberian e quello sulla corruzione nella Guardia di Finanza.
Al rinvio non si e' opposto il pm Fabio De Pasquale che, pero', ha espresso perplessita' in ordine alla ''leale collaborazione istituzionale'', che dovrebbe favorire la celebrazione del processo, da parte della difesa Berlusconi. De Pasquale ha infatti fatto rilevare, tra le altre cose, come le commissioni di giustizia di Camera e Senato (di cui fanno parte i legali del premier) siano di norma convocate in giorni diversi dal venerdi'. La questione dell'applicazione del Lodo Alfano sulle piu' alte cariche dello Stato e' quindi solo rinviata, anche perche' il difensore di Mills, Federico Cecconi, ritiene inevitabile che la sospensione del processo che deriva dal Lodo sia estensibile anche al suo assistito, dal momento che e' ''concorrente necessario'' nel reato ipotizzato.
I legali del premier ritengono che questo processo, come quello sui diritti televisivi, sempre in corso a Milano, sia da considerarsi sospeso dalla data di entrata in vigore del Lodo, il 26 luglio. Il pm De Pasquale, invece, sembra intenzionato alla prossima udienza a sollevare un'eccezione di costituzionalita' della norma. Oggi, stante l'assenza dei legali del premier, per incardinare l'udienza e' stato necessaro ricorrere a un legale d'ufficio: la giovane Chiara Zardi, milanese, 28 anni, avvocato da meno di due.
2 - LA VERTENZA FA LITIGARE RUTELLI E ALEMANNO "IL SINDACO MI HA DATO DEL CIALTRONE".
Da "la Repubblica" - Alitalia fa litigare anche Rutelli ed Alemanno. Lo scontro è avvenuto a margine del consiglio comunale straordinario convocato sul tema e conclusosi con l´approvazione di una mozione unitaria. Per Alemanno «l´unica nota stonata del consiglio è stato Rutelli. Ha fatto un discorso di bassissimo profilo». Dura la replica dell´ex sindaco che ha accusato Alemanno di avergli dato del cialtrone: «Per fare un battibecco - ha detto Rutelli - bisogna essere in due. Il mio intervento era costruttivo, ma critico sui gravi ritardi del Comune».
3 - ROBILOTTA; IN REGIONE LAZIO AUMENTANO TASSE E SI ASSUMONO AMICI.
(Ansa) - 'Ho presentato un'interrogazione urgente a risposta immediata al Presidente della Regione per sapere se corrisponde al vero che nell'ultima Giunta di venerdi' 12 siano state approvate tre delibere, portate fuori sacco, per altrettante assunzioni di persone esterne all'amministrazione pubblica'. Lo chiede il capogruppo alla Regione Lazio di SR-Pdl, Donato Robilotta. 'Mi riferisco - aggiunge - agli incarichi di Responsabile delle Politiche culturali del Presidente, con un trattamento annuo pari a 68.691 euro; Responsabile della gestione dei rapporti politico-istituzionali con enti, societa' ed agenzie con lo stesso trattamento economico; e Responsabile dei rapporti istituzionali con il Consiglio, stesso trattamento economico'.
Per Robilotta 'e' un fatto grave che delibere di conferimento di incarichi ad esterni vengano portate fuori sacco, per nasconderle il piu' possibile, e poi, nel momento in cui si tagliano servizi, si mette il ticket sui farmaci e si chiudono ospedali, ritengo quantomeno fuori luogo continuare a riempire il Gabinetto e il Segretariato generale del Presidente dei propri amici. Insomma in un momento come questo - conclude - un po' di sobrieta' in piu' non guasterebbe'.
4 - GRILLO: DISOBBEDIENZA CIVILE E AUTOSTRADE GRATIS.
(Agi) - "Le autostrade devono diventare gratuite. Non abbiamo pagato per decenni le tasse per arricchire Benetton e soci. Per le nuove autostrade il discorso e' diverso, chi vuole la concessione ci metta i suoi soldi. Per le autostrade gia' esistenti dobbiamo dire basta al pizzo dei concessionari". Nuova battaglia in vista per i seguaci di Beppe Grillo. E' lui infatti ad annunciare cosi' dal suo blog (con una svista nella data, il 20 settembre, che fa del post un'autentica primizia) che "nei prossimi giorni lancero' una campagna di disobbedienza civile, saro' io il testimonial".
In quello che ha tutta l'aria di essere uno 'spin off' delle critiche al piano di salvataggio Alitalia e ai suoi attori, Grillo ricorda che "noi, i nostri padri, i nostri nonni abbiamo pagato le autostrade. Il loro costo e' stato ammortizzato da anni. In Inghilterra e in Germania sono gratuite. In quei Paesi, i cittadini, in modo legittimo, le usano senza pagare due volte. Le hanno gia' finanziate, sono roba loro. In Italia le autostrade sono state regalate ai concessionari come Benetton che guadagnano miliardi di euro senza nessun rischio ne' investimenti di capitale". Ecco quindi l'annuncio della protesta poiche' "i miliardi dei pedaggi vengono poi investiti in ogni tipo di business e per finanziare i partiti".
5 - BOSSI FESTEGGIATO IN CDM, BERLUSCONI GLI REGALA SCIARPA VERDE.
(Adnkronos) - Brindisi in Consiglio dei ministri per il compleanno di Umberto Bossi. Il leader della Lega, che oggi compie 67 anni (e' nato a Cassano Magnago il 19 settembre 1941), e' stato festeggiato dai colleghi ministri nella sala gialla di Palazzo Chigi con un piccolo rinfresco. Silvio Berlusconi, a quanto apprende l'ADNKRONOS, non e' arrivato a mani vuote ma con un 'regalo padano': una sciarpa di cachemire rigorosamente verde.
6 - BERLUSCONI: MAI DETTO VELTRONI INESISTENTE.
Da "La Repubblica" - «Non ho mai detto che Veltroni è un leader inesistente». Berlusconi è ritornato ieri sulla polemica innescata dalle sue parole pronunciate al comitato costituente del Pdl, dicendo di essere «dispiaciuto del fatto che i giornali mi attribuiscono sempre cose che non ho detto». Il premier ha spiegato che intende controllare il testo del suo intervento «prima di fare una smentita ufficiale», perché «può succedere che quando si parla a braccio magari qualcosa scappa: ma certamente io quelle parole non le ho pronunciate».
7 - MARONI NOMINA COSSIGA 'COMMISSARIO AD HONOREM'.
(Apcom) - In occasione della celebrazione del XXX anniversario della costituzione del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza, il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha consegnato al Presidente emerito della Repubblica Italiana, senatore Francesco Cossiga, il diploma di conferimento della qualifica di 'Commissario Capo della Polizia di Stato ad honorem'. Lo riferisce una nota del Viminale.
Tale conferimento - informa il comunicato - è effettuato per la prima volta nella storia dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza, a riconoscimento di una azione che il Presidente Cossiga ha svolto nelle sue diverse alte funzioni a sostegno della legalità.
Il ministro dell'Interno, nel consegnare il diploma, ha sottolineato il compiacimento per il forte radicamento nella storia istituzionale dell'amministrazione della Pubblica Sicurezza del Presidente Cossiga che, da parte sua, ha espresso in modo franco - conclude la nota - l'orgoglio di appartenenza alla comunità della Polizia Italiana, testimoniato dal pieno titolo ad indossarne l'uniforme.
Dagospia 19 Settembre 2008
(Ansa) - Dell'applicazione del Lodo Alfano alla posizione di Silvio Berlusconi nel processo che vede imputato il premier con l'avvocato inglese David Mills per corruzione in atti giudiziari si dicutera' il 27 settembre. Oggi, infatti, erano assenti per 'legittimo impedimento', perche' impegnati nelle rispettive Commissioni Giustizia, il senatore Piero Longo e il deputato Niccolo' Ghedini, difensori 'titolari' del premier. Il presidente della Decima sezione del tribunale di milano, Nicoletta Gandus, ha ritenuto che il legittimo impedimento ci fosse e ha rinviato il dibattimento che verte su una presunta ''dazione'' di 600 mila dollari da parte di Berlusconi all'avvocato inglese affinche' facesse dichiarazioni reticenti in due vecchi processi milanesi: il processo All Iberian e quello sulla corruzione nella Guardia di Finanza.
Al rinvio non si e' opposto il pm Fabio De Pasquale che, pero', ha espresso perplessita' in ordine alla ''leale collaborazione istituzionale'', che dovrebbe favorire la celebrazione del processo, da parte della difesa Berlusconi. De Pasquale ha infatti fatto rilevare, tra le altre cose, come le commissioni di giustizia di Camera e Senato (di cui fanno parte i legali del premier) siano di norma convocate in giorni diversi dal venerdi'. La questione dell'applicazione del Lodo Alfano sulle piu' alte cariche dello Stato e' quindi solo rinviata, anche perche' il difensore di Mills, Federico Cecconi, ritiene inevitabile che la sospensione del processo che deriva dal Lodo sia estensibile anche al suo assistito, dal momento che e' ''concorrente necessario'' nel reato ipotizzato.
I legali del premier ritengono che questo processo, come quello sui diritti televisivi, sempre in corso a Milano, sia da considerarsi sospeso dalla data di entrata in vigore del Lodo, il 26 luglio. Il pm De Pasquale, invece, sembra intenzionato alla prossima udienza a sollevare un'eccezione di costituzionalita' della norma. Oggi, stante l'assenza dei legali del premier, per incardinare l'udienza e' stato necessaro ricorrere a un legale d'ufficio: la giovane Chiara Zardi, milanese, 28 anni, avvocato da meno di due.
2 - LA VERTENZA FA LITIGARE RUTELLI E ALEMANNO "IL SINDACO MI HA DATO DEL CIALTRONE".
Da "la Repubblica" - Alitalia fa litigare anche Rutelli ed Alemanno. Lo scontro è avvenuto a margine del consiglio comunale straordinario convocato sul tema e conclusosi con l´approvazione di una mozione unitaria. Per Alemanno «l´unica nota stonata del consiglio è stato Rutelli. Ha fatto un discorso di bassissimo profilo». Dura la replica dell´ex sindaco che ha accusato Alemanno di avergli dato del cialtrone: «Per fare un battibecco - ha detto Rutelli - bisogna essere in due. Il mio intervento era costruttivo, ma critico sui gravi ritardi del Comune».
3 - ROBILOTTA; IN REGIONE LAZIO AUMENTANO TASSE E SI ASSUMONO AMICI.
(Ansa) - 'Ho presentato un'interrogazione urgente a risposta immediata al Presidente della Regione per sapere se corrisponde al vero che nell'ultima Giunta di venerdi' 12 siano state approvate tre delibere, portate fuori sacco, per altrettante assunzioni di persone esterne all'amministrazione pubblica'. Lo chiede il capogruppo alla Regione Lazio di SR-Pdl, Donato Robilotta. 'Mi riferisco - aggiunge - agli incarichi di Responsabile delle Politiche culturali del Presidente, con un trattamento annuo pari a 68.691 euro; Responsabile della gestione dei rapporti politico-istituzionali con enti, societa' ed agenzie con lo stesso trattamento economico; e Responsabile dei rapporti istituzionali con il Consiglio, stesso trattamento economico'.
Per Robilotta 'e' un fatto grave che delibere di conferimento di incarichi ad esterni vengano portate fuori sacco, per nasconderle il piu' possibile, e poi, nel momento in cui si tagliano servizi, si mette il ticket sui farmaci e si chiudono ospedali, ritengo quantomeno fuori luogo continuare a riempire il Gabinetto e il Segretariato generale del Presidente dei propri amici. Insomma in un momento come questo - conclude - un po' di sobrieta' in piu' non guasterebbe'.
4 - GRILLO: DISOBBEDIENZA CIVILE E AUTOSTRADE GRATIS.
(Agi) - "Le autostrade devono diventare gratuite. Non abbiamo pagato per decenni le tasse per arricchire Benetton e soci. Per le nuove autostrade il discorso e' diverso, chi vuole la concessione ci metta i suoi soldi. Per le autostrade gia' esistenti dobbiamo dire basta al pizzo dei concessionari". Nuova battaglia in vista per i seguaci di Beppe Grillo. E' lui infatti ad annunciare cosi' dal suo blog (con una svista nella data, il 20 settembre, che fa del post un'autentica primizia) che "nei prossimi giorni lancero' una campagna di disobbedienza civile, saro' io il testimonial".
In quello che ha tutta l'aria di essere uno 'spin off' delle critiche al piano di salvataggio Alitalia e ai suoi attori, Grillo ricorda che "noi, i nostri padri, i nostri nonni abbiamo pagato le autostrade. Il loro costo e' stato ammortizzato da anni. In Inghilterra e in Germania sono gratuite. In quei Paesi, i cittadini, in modo legittimo, le usano senza pagare due volte. Le hanno gia' finanziate, sono roba loro. In Italia le autostrade sono state regalate ai concessionari come Benetton che guadagnano miliardi di euro senza nessun rischio ne' investimenti di capitale". Ecco quindi l'annuncio della protesta poiche' "i miliardi dei pedaggi vengono poi investiti in ogni tipo di business e per finanziare i partiti".
5 - BOSSI FESTEGGIATO IN CDM, BERLUSCONI GLI REGALA SCIARPA VERDE.
(Adnkronos) - Brindisi in Consiglio dei ministri per il compleanno di Umberto Bossi. Il leader della Lega, che oggi compie 67 anni (e' nato a Cassano Magnago il 19 settembre 1941), e' stato festeggiato dai colleghi ministri nella sala gialla di Palazzo Chigi con un piccolo rinfresco. Silvio Berlusconi, a quanto apprende l'ADNKRONOS, non e' arrivato a mani vuote ma con un 'regalo padano': una sciarpa di cachemire rigorosamente verde.
6 - BERLUSCONI: MAI DETTO VELTRONI INESISTENTE.
Da "La Repubblica" - «Non ho mai detto che Veltroni è un leader inesistente». Berlusconi è ritornato ieri sulla polemica innescata dalle sue parole pronunciate al comitato costituente del Pdl, dicendo di essere «dispiaciuto del fatto che i giornali mi attribuiscono sempre cose che non ho detto». Il premier ha spiegato che intende controllare il testo del suo intervento «prima di fare una smentita ufficiale», perché «può succedere che quando si parla a braccio magari qualcosa scappa: ma certamente io quelle parole non le ho pronunciate».
7 - MARONI NOMINA COSSIGA 'COMMISSARIO AD HONOREM'.
(Apcom) - In occasione della celebrazione del XXX anniversario della costituzione del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza, il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha consegnato al Presidente emerito della Repubblica Italiana, senatore Francesco Cossiga, il diploma di conferimento della qualifica di 'Commissario Capo della Polizia di Stato ad honorem'. Lo riferisce una nota del Viminale.
Tale conferimento - informa il comunicato - è effettuato per la prima volta nella storia dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza, a riconoscimento di una azione che il Presidente Cossiga ha svolto nelle sue diverse alte funzioni a sostegno della legalità.
Il ministro dell'Interno, nel consegnare il diploma, ha sottolineato il compiacimento per il forte radicamento nella storia istituzionale dell'amministrazione della Pubblica Sicurezza del Presidente Cossiga che, da parte sua, ha espresso in modo franco - conclude la nota - l'orgoglio di appartenenza alla comunità della Polizia Italiana, testimoniato dal pieno titolo ad indossarne l'uniforme.
Dagospia 19 Settembre 2008