A MAGLIE STRETTE - PERCHÉ CAPPON VUOLE ANDARE A RAI CINEMA? FUORI NON SE LO PRENDE NESSUNO? - LA SUONERIA PER "CONDOM A CAPPELLA" - UOMO TRADITORE? COLPA DELLA VASOPRESSINA - LA BARA PUÒ ATTENDERE.
Maria Giovanna Maglie per Dagospia
Caro Dago, oggi solo cazzate, in attesa di tornare al lavoro a pieno ritmo. E in attesa di capire come finisce alla Rai, una volta eletto alla Commissione di Vigilanza il prode Orlando. A proposito perché il direttore generale, quasi ex, per mancanza di prove, Claudio Cappon, vuole così ardentemente andare alla presidenza di Rai cinema? Perché fuori non se lo prende nessuno? Si, ma non solo. Mgm
1 - LA LUCE ETERNA PUÒ ATTENDERE.
Il premio numero undici di una lotteria e' un funerale completo gratis, ma l'anonimo vincitore non lo ha ritirato. Nonostante sia trascorso un mese dall'esito della riffa organizzata dall'associazione Borgo Magna di San Marco in Lamis. Per il vincitore, che puo' anche regalare il premio, ci sono una bara con cuscino e imbottitura, una lapide, una luce eterna in vetro e ottone, arredi sacri provenienti da San Giovanni Rotondo e un loculo al cimitero municipale.
2 - TI TRADISCE? E' COLPA DELLA VASOPRESSINA...
Un test genetico da poche centinaia di euro dedicato a tutte le donne, per capire se l'uomo dei sogni è davvero il principe azzurro o si rivelerà nel tempo un fedifrago professionista. "Un esame del genere, modello Csi, è tecnicamente fattibile". Parola di Alberto Caputo, psichiatra e psicoterapeuta dell'Aispa (Associazione italiana di sessuologia e psicologia applicata), oggi all'ospedale San Carlo di Milano per il convegno 'Giochi di coppia: libertà e tradimento tra norma e trasgressione'. Secondo l'esperto, questa forma di investimento pre-matrimoniale del futuro verrebbe a costare "circa 250 euro".
Ad aprire le porte allo sviluppo di un'analisi che smascheri i Casanova per vocazione è uno studio diffuso all'inizio di settembre dal Karolinska Institute di Stoccolma. A detta dei ricercatori svedesi, infatti, "le sottili variazioni del gene che codifica per i recettori dell'ormone vasopressina possono in parte determinare il grado di fedeltà e la qualità di vita della coppia nelle persone di sesso maschile", ricorda lo specialista all'ADNKRONOS SALUTE.
La vasopressina è un ormone che regola la pressione arteriosa, ma "agisce anche a livello cerebrale" dove "influenza i meccanismi di gratificazione". Mettere a punto un test in grado di individuare le alterazioni genetiche 'sospette', dunque, "permetterebbe di riconoscere l'uomo naturalmente incline alla crisi coniugale", precisa Caputo.
3 - CINQUANTA VOLTE CONDOM, SUONA IL TELEFONO.
Se potesse entrare nella hit parade indiana scalerebbe la classifica in un baleno. Si tratta della suoneria per cellulari 'condom a cappella': l'insolito motivetto, nato per convincere i ragazzi ad usare il preservativo dribblando Hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili, sta infatti spopolando in India.
Nel Paese che conta 2,4 milioni di persone alle prese con l'Aids è stata messa a punto una missione sociale con un obiettivo chiaro: vincere il tabù del preservativo. E l'idea, nata dalla 'Bbc World Service Trust', sembra funzionare. In appena un mese, la suoneria 'condom a cappella' è stato scaricata 270mila volte, mentre il sito 'www.condomcondom.org', dal quale è possibile ascoltare il motivetto che richiama all'uso del profilattico, è stato visitato da due milioni di persone.
Senza contare, naturalmente, i passaggi della suoneria da cellulare a cellulare tramite bluetooth e mms. Il motivetto, messo a punto dal duo indiano Rupert Fernandes e Vijay Prakash, ripete per 50 volte la parola 'condom' a mò di promemoria. "Mai prima d'ora - ha spiegato Yvonne MacPherson, a capo della 'Bbc World Service Trust' - una suoneria per telefonino era stata usata per trasmettere un messaggio sociale o di salute pubblica". E c'è da scommettere che, visto il successo dell'iniziativa, 'condom a cappella' diventerà presto il motivo di un nuovo trend.
4 - QUANDO UN SONDAGGIO MENTE SPUDORATAMENTE.
Altro che fashion victim, le italiane sono le stiliste di se stesse. Amano lo shopping, non rinunciano ai tacchi (45%) e adorano le borse (40%). A rivelarlo e' il settimanale Grazia, che ha proposto un questionario, ideato in collaborazione con il Politecnico di Milano (facolta' di Design della Moda) per scoprire tutto sul rapporto delle italiane con la moda. Hanno risposto 13.277 lettrici. Il 65% decide il proprio look, mischia i capi, sceglie gli abbinamenti, non si piega al fashion system.
Dagospia 22 Settembre 2008
Caro Dago, oggi solo cazzate, in attesa di tornare al lavoro a pieno ritmo. E in attesa di capire come finisce alla Rai, una volta eletto alla Commissione di Vigilanza il prode Orlando. A proposito perché il direttore generale, quasi ex, per mancanza di prove, Claudio Cappon, vuole così ardentemente andare alla presidenza di Rai cinema? Perché fuori non se lo prende nessuno? Si, ma non solo. Mgm
1 - LA LUCE ETERNA PUÒ ATTENDERE.
Il premio numero undici di una lotteria e' un funerale completo gratis, ma l'anonimo vincitore non lo ha ritirato. Nonostante sia trascorso un mese dall'esito della riffa organizzata dall'associazione Borgo Magna di San Marco in Lamis. Per il vincitore, che puo' anche regalare il premio, ci sono una bara con cuscino e imbottitura, una lapide, una luce eterna in vetro e ottone, arredi sacri provenienti da San Giovanni Rotondo e un loculo al cimitero municipale.
2 - TI TRADISCE? E' COLPA DELLA VASOPRESSINA...
Un test genetico da poche centinaia di euro dedicato a tutte le donne, per capire se l'uomo dei sogni è davvero il principe azzurro o si rivelerà nel tempo un fedifrago professionista. "Un esame del genere, modello Csi, è tecnicamente fattibile". Parola di Alberto Caputo, psichiatra e psicoterapeuta dell'Aispa (Associazione italiana di sessuologia e psicologia applicata), oggi all'ospedale San Carlo di Milano per il convegno 'Giochi di coppia: libertà e tradimento tra norma e trasgressione'. Secondo l'esperto, questa forma di investimento pre-matrimoniale del futuro verrebbe a costare "circa 250 euro".
Ad aprire le porte allo sviluppo di un'analisi che smascheri i Casanova per vocazione è uno studio diffuso all'inizio di settembre dal Karolinska Institute di Stoccolma. A detta dei ricercatori svedesi, infatti, "le sottili variazioni del gene che codifica per i recettori dell'ormone vasopressina possono in parte determinare il grado di fedeltà e la qualità di vita della coppia nelle persone di sesso maschile", ricorda lo specialista all'ADNKRONOS SALUTE.
La vasopressina è un ormone che regola la pressione arteriosa, ma "agisce anche a livello cerebrale" dove "influenza i meccanismi di gratificazione". Mettere a punto un test in grado di individuare le alterazioni genetiche 'sospette', dunque, "permetterebbe di riconoscere l'uomo naturalmente incline alla crisi coniugale", precisa Caputo.
3 - CINQUANTA VOLTE CONDOM, SUONA IL TELEFONO.
Se potesse entrare nella hit parade indiana scalerebbe la classifica in un baleno. Si tratta della suoneria per cellulari 'condom a cappella': l'insolito motivetto, nato per convincere i ragazzi ad usare il preservativo dribblando Hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili, sta infatti spopolando in India.
Nel Paese che conta 2,4 milioni di persone alle prese con l'Aids è stata messa a punto una missione sociale con un obiettivo chiaro: vincere il tabù del preservativo. E l'idea, nata dalla 'Bbc World Service Trust', sembra funzionare. In appena un mese, la suoneria 'condom a cappella' è stato scaricata 270mila volte, mentre il sito 'www.condomcondom.org', dal quale è possibile ascoltare il motivetto che richiama all'uso del profilattico, è stato visitato da due milioni di persone.
Senza contare, naturalmente, i passaggi della suoneria da cellulare a cellulare tramite bluetooth e mms. Il motivetto, messo a punto dal duo indiano Rupert Fernandes e Vijay Prakash, ripete per 50 volte la parola 'condom' a mò di promemoria. "Mai prima d'ora - ha spiegato Yvonne MacPherson, a capo della 'Bbc World Service Trust' - una suoneria per telefonino era stata usata per trasmettere un messaggio sociale o di salute pubblica". E c'è da scommettere che, visto il successo dell'iniziativa, 'condom a cappella' diventerà presto il motivo di un nuovo trend.
4 - QUANDO UN SONDAGGIO MENTE SPUDORATAMENTE.
Altro che fashion victim, le italiane sono le stiliste di se stesse. Amano lo shopping, non rinunciano ai tacchi (45%) e adorano le borse (40%). A rivelarlo e' il settimanale Grazia, che ha proposto un questionario, ideato in collaborazione con il Politecnico di Milano (facolta' di Design della Moda) per scoprire tutto sul rapporto delle italiane con la moda. Hanno risposto 13.277 lettrici. Il 65% decide il proprio look, mischia i capi, sceglie gli abbinamenti, non si piega al fashion system.
Dagospia 22 Settembre 2008