1- EH NO, NON SI MOLLANO FACILMENTE I LIGRESTOS NELLE SABBIE MOBILI DOPO AVERLI FINANZIATI E UTILIZZATI PER ANNI NELLA FILIERA MEDIOBANCA-GENERALI-RCS. E DOPO NEGO NAGEL, RISCHIANO DI FINIRE NEI GUAI ANCHE L’UNICREDIT DI PROFUMO & GHIZZONI, ALTRI GRANDI PRESTATORI DI SOLDI A DON SALVATORE E SACRA FAMIGLIA 2- LA TERRIBILE JONELLA CONSEGNA ALLA PROCURA ALCUNE LETTERE CON ULTERIORI ACCORDI. SINERGIA E IMCO DOVEVANO ESSERE SALVATE, MA SONO FALLITE IL 13 GIUGNO 3- LA RICHIESTA DI FALLIMENTO DA PARTE DELLA PROCURA DI MILANO PER LE DUE HOLDING HA INFATTI SCONVOLTO I PIANI DEI POVERI LIGRESTOS, CHE HANNO TENTATO LA MOSSA ESTREMA MINACCIANDO IL FALLIMENTO DI PREMAFIN. MA È STATO TUTTO INUTILE

Giovanni Pons per "la Repubblica"

Non solo l'ormai famosa lettera firmata da Alberto Nagel e Salvatore Ligresti è al vaglio della procura di Milano. Da quanto riferiscono diverse fonti qualificate la famiglia Ligresti avrebbe portato all'attenzione del pm Luigi Orsi anche una o più lettere riguardanti accordi siglati tra la famiglia e Unicredit nell'ambito della ristrutturazione delle holding Sinergia e Imco. Lettere che in ogni caso rappresentano un ulteriore tassello alla ricostruzione della vicenda finanziaria più tormentata degli ultimi anni.

Ecco la sequenza dei fatti, come è emersa finora. Il 12 gennaio scorso l'advisor delle holding dei Ligresti, Banca Leonardo, presenta alle parti un piano di ristrutturazione del debito che prevede il ricorso all'art. 67 della legge fallimentare, cioè con asseveramento da parte di un terzo ma senza passare dal tribunale. Il passaggio cruciale è del 29 gennaio, quando vengono firmati due accordi rilevanti e paralleli.

Da una parte il contratto tra Premafin e Unipol, che prevede una serie di eventi e clausole sospensive per arrivare alla formazione della fusione anche con Fonsai e Milano assicurazioni. Dall'altra i Ligresti e Unicredit siglano un accordo sulla base del piano di Banca Leonardo che prevede la messa in sicurezza di Sinergia e Imco attraverso una ristrutturazione del debito ex art. 67.

Se a ciò si aggiunge che l'accordo con Unipol in quel momento prevedeva la "manleva" da possibili azioni di responsabilità e un incasso sicuro garantito dall'esercizio del diritto di recesso, si capisce perché i Ligresti si sentivano in una botte di ferro. Peccato che in seguito i fatti si sono svolti in maniera diversa dal previsto. Prima la procura chiede l'attivazione della procedura ex art.182 e quindi il fallimento di Sinergia e Imco. Poi la Consob con provvedimento del 22 maggio ritiene che l'esenzione dall'Opa su Premafin possa essere concessa solo se non vi sono pattuizioni che riconoscono benefici agli azionisti di maggioranza.

In pratica viene messo in crisi lo schema che a fine gennaio aveva visto tutti d'accordo e che aveva avuto un seguito con il "papello" firmato da Nagel il 17 maggio. A questo punto, con Sinergia e Imco a rischio fallimento e diritto di recesso e manleva contestati da Consob i Ligresti cominciano a pensare di essere stati raggirati. L'ultima arma che rimane loro è il voto all'assemblea Premafin, previsto il 21 maggio e poi slittato al 12 giugno. Le fasi si fanno concitate con Mediobanca e Unicredit che a loro volta tirano fuori l'arma dell'escussione del pegno sulle azioni Fonsai. I cui contorni, anche sotto il profilo legale, sono tutti da chiarire.

Se vi sono le condizioni per escutere il pegno a salvaguardia del credito, come dicono le banche, allora queste avrebbero dovuto procedere. Diverso è minacciare il fallimento di Premafin solo se non veniva approvata in assemblea l'operazione Unipol. Fatto sta che il 12 giugno, dopo un incontro in Banca Leonardo alla presenza di Nagel e di alcuni componenti della famiglia Ligresti, viene approvato l'aumento di capitale riservato alla compagnia bolognese. Ma il giorno dopo il tribunale decide per il fallimento di Sinergia e Imco e il quadro si aggrava. I Ligresti a quel punto si sentono traditi su tutti i fronti e portano le carte degli accordi, segreti e non, alla magistratura.

 

Salvatore LigrestiFEDERICO GHIZZONI SALVATORE LIGRESTI E I FIGLI GIULIA JONELLA E PAOLO Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti ALESSANDRO PROFUMO jpegAlberto Nagel article

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…