1- EH NO, NON SI MOLLANO FACILMENTE I LIGRESTOS NELLE SABBIE MOBILI DOPO AVERLI FINANZIATI E UTILIZZATI PER ANNI NELLA FILIERA MEDIOBANCA-GENERALI-RCS. E DOPO NEGO NAGEL, RISCHIANO DI FINIRE NEI GUAI ANCHE L’UNICREDIT DI PROFUMO & GHIZZONI, ALTRI GRANDI PRESTATORI DI SOLDI A DON SALVATORE E SACRA FAMIGLIA 2- LA TERRIBILE JONELLA CONSEGNA ALLA PROCURA ALCUNE LETTERE CON ULTERIORI ACCORDI. SINERGIA E IMCO DOVEVANO ESSERE SALVATE, MA SONO FALLITE IL 13 GIUGNO 3- LA RICHIESTA DI FALLIMENTO DA PARTE DELLA PROCURA DI MILANO PER LE DUE HOLDING HA INFATTI SCONVOLTO I PIANI DEI POVERI LIGRESTOS, CHE HANNO TENTATO LA MOSSA ESTREMA MINACCIANDO IL FALLIMENTO DI PREMAFIN. MA È STATO TUTTO INUTILE

Giovanni Pons per "la Repubblica"

Non solo l'ormai famosa lettera firmata da Alberto Nagel e Salvatore Ligresti è al vaglio della procura di Milano. Da quanto riferiscono diverse fonti qualificate la famiglia Ligresti avrebbe portato all'attenzione del pm Luigi Orsi anche una o più lettere riguardanti accordi siglati tra la famiglia e Unicredit nell'ambito della ristrutturazione delle holding Sinergia e Imco. Lettere che in ogni caso rappresentano un ulteriore tassello alla ricostruzione della vicenda finanziaria più tormentata degli ultimi anni.

Ecco la sequenza dei fatti, come è emersa finora. Il 12 gennaio scorso l'advisor delle holding dei Ligresti, Banca Leonardo, presenta alle parti un piano di ristrutturazione del debito che prevede il ricorso all'art. 67 della legge fallimentare, cioè con asseveramento da parte di un terzo ma senza passare dal tribunale. Il passaggio cruciale è del 29 gennaio, quando vengono firmati due accordi rilevanti e paralleli.

Da una parte il contratto tra Premafin e Unipol, che prevede una serie di eventi e clausole sospensive per arrivare alla formazione della fusione anche con Fonsai e Milano assicurazioni. Dall'altra i Ligresti e Unicredit siglano un accordo sulla base del piano di Banca Leonardo che prevede la messa in sicurezza di Sinergia e Imco attraverso una ristrutturazione del debito ex art. 67.

Se a ciò si aggiunge che l'accordo con Unipol in quel momento prevedeva la "manleva" da possibili azioni di responsabilità e un incasso sicuro garantito dall'esercizio del diritto di recesso, si capisce perché i Ligresti si sentivano in una botte di ferro. Peccato che in seguito i fatti si sono svolti in maniera diversa dal previsto. Prima la procura chiede l'attivazione della procedura ex art.182 e quindi il fallimento di Sinergia e Imco. Poi la Consob con provvedimento del 22 maggio ritiene che l'esenzione dall'Opa su Premafin possa essere concessa solo se non vi sono pattuizioni che riconoscono benefici agli azionisti di maggioranza.

In pratica viene messo in crisi lo schema che a fine gennaio aveva visto tutti d'accordo e che aveva avuto un seguito con il "papello" firmato da Nagel il 17 maggio. A questo punto, con Sinergia e Imco a rischio fallimento e diritto di recesso e manleva contestati da Consob i Ligresti cominciano a pensare di essere stati raggirati. L'ultima arma che rimane loro è il voto all'assemblea Premafin, previsto il 21 maggio e poi slittato al 12 giugno. Le fasi si fanno concitate con Mediobanca e Unicredit che a loro volta tirano fuori l'arma dell'escussione del pegno sulle azioni Fonsai. I cui contorni, anche sotto il profilo legale, sono tutti da chiarire.

Se vi sono le condizioni per escutere il pegno a salvaguardia del credito, come dicono le banche, allora queste avrebbero dovuto procedere. Diverso è minacciare il fallimento di Premafin solo se non veniva approvata in assemblea l'operazione Unipol. Fatto sta che il 12 giugno, dopo un incontro in Banca Leonardo alla presenza di Nagel e di alcuni componenti della famiglia Ligresti, viene approvato l'aumento di capitale riservato alla compagnia bolognese. Ma il giorno dopo il tribunale decide per il fallimento di Sinergia e Imco e il quadro si aggrava. I Ligresti a quel punto si sentono traditi su tutti i fronti e portano le carte degli accordi, segreti e non, alla magistratura.

 

Salvatore LigrestiFEDERICO GHIZZONI SALVATORE LIGRESTI E I FIGLI GIULIA JONELLA E PAOLO Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti ALESSANDRO PROFUMO jpegAlberto Nagel article

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…