“ABENOMICS” – LEZIONE ALL’EUROPA: STAMPARE MONETA STA FUNZIONANDO. MA IL GIAPPONE SI PUÒ PERMETTERE DI CREARE LA SUA BOLLA

Maurizio Ricci per "la Repubblica"

Funziona. Magari, come sostengono gli scettici, è un fuoco di paglia, ma, per il momento, la prima verifica dei dati premia la svolta strategica giapponese e la Abenomics del nuovo premier Shinzo Abe. Come un ronzino risvegliato da un brusco colpo di frusta, la letargica economia giapponese si è messa a trottare con inedito vigore. Nel primo trimestre, il Pil è cresciuto del 3,5%, rispetto ad un anno fa, un ritmo ormai sconosciuto da tempo negli altri paesi avanzati.

I consumi sono vivaci, le opere pubbliche marciano, la banca centrale sta inondando il sistema di contante. All'appello della ricetta keynesiana mancano solo gli investimenti delle grandi aziende. I pessimisti fanno notare che, se Giappone s.p.a non si muove, la ripresa non è sostenibile. Gli ottimisti sottolineano che, quando si muoverà, il Pil comincerà a correre davvero. Per ora, comunque, gli applausi prevalgono sui dubbi. Anche perché, nel mondo globale, le prime avvisaglie di un miracolo giapponese si confrontano con il cupo dramma di chi ha seguito la politica opposta, quella del rigore e dell'austerità.

Solo 24 ore prima dei dati giapponesi, i dati certificavano che l'Europa è infilata nella più lunga recessione del dopoguerra. Un anno e mezzo senza soste di progressiva contrazione dell'economia, con crolli mozzafiato. Gli analisti di J. P. Morgan calcolano che, in Italia, il Prodotto interno lordo si sia ridotto del 2,3%, rispetto al primo trimestre 2012. In Spagna del 2%. Anche la Francia è in recessione e la Germania si è fermata. E' un momento buio.

E il buio è ancora più fitto del previsto, perché un lume che dovrebbe rischiararlo c'è, ma, a quanto pare, non fa luce. La caduta dell'eurozona all'inizio del 2013 è, infatti, tanto più grave, in quanto il commercio estero - che veniva indicato come la leva per rilanciare l'economia europea - va, in effetti, a gonfie vele. Negli stessi tre mesi che vedevano il Pil avvitarsi verso il basso, l'eurozona metteva a segno il più alto attivo nei conti con l'estero dalla nascita della moneta unica: oltre 18 miliardi di euro.

Le esportazioni, insomma, tirano alla grande, il surplus non è solo effetto della riduzione delle importazioni. Ma il traino della domanda estera non basta, evidentemente, a compensare lo svanire della domanda interna. Per i critici dell'austerità è un risultato scontato. L'esperimento, avviato all'inizio del 2010, sull'onda del crac della finanza pubblica greca, va, in effetti, contro tutta l'esperienza maturata nel secolo scorso, dalla crisi del '29 in poi.

I dati del Fondo monetario internazionale mostrano che le recessioni degli anni '70, '80, '90 furono tutte combattute con un forte incremento della spesa pubblica, a compensare il calo di quella privata: quello che, nel gergo degli economisti, viene chiamato, lo "stimolo". Nell'ultimo caso, invece, dopo uno stimolo iniziale (soprattutto americano) nel 2008, la politica economica dei paesi avanzati chiude quel rubinetto e ferma la spesa pubblica.

Rigore e austerità, risanando i conti pubblici, avrebbero dovuto creare un clima di fiducia e ottimismo, propizio ad un rilancio degli investimenti. I risultato sono stati tutt'altro che incoraggianti. Come si vede dal grafico, i paesi, come Grecia, Portogallo, Spagna, Italia che più hanno premuto sul pedale dell'austerità sono anche quelli che hanno subito i più pesanti contraccolpi sul volume dell'economia.

E adesso? Ancora poche settimane fa, il Fmi prevedeva per il prossimo anno un arrestarsi della caduta, ma solo una pallida ripresa, che avrebbe superato l'1% unicamente in Germania. Ora, dopo i dati del primo trimestre, le prospettive sono peggiori. L'Italia, ad esempio, che avrebbe dovuto vedere il Pil scendere dell'1,5%, quest'anno, ha, in realtà, maturato questo risultato già nei primi tre mesi.

Per fermare la caduta all'1,5%, gli altri nove mesi del 2013 dovrebbero almeno centrare uno sviluppo zero. Pochi ci credono, a meno di un ripensamento radicale, fra Berlino e Bruxelles, della politica economica europea, che, al momento, non è in vista. Un sintomo della sfiducia è il costante aggiornamento (in peggio) delle previsioni delle grandi istituzioni internazionali.

Prevista per l'avvio del 2013, la ripresa europea è stata spostata all'estate, poi all'autunno, ora al 2014. Ammesso che arrivi. Un analista autorevole, come Willem Buiter di Citigroup, prevede, piuttosto, per l'eurozona almeno altri due-tre anni fra recessione e pallidi aborti di ripresa.

 

Shinzo AbeSHINZO ABE CON GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese BANK OF JAPAN BANCA CENTRALE GIAPPONE Wolfgang SchaubleDRAGHI jpegCHRISTINE LAGARDE ENRICO LETTA E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...