ADDIO ROAMING: L’UE FA IL SUO LAVORO E ABBATTE I COSTI PER CHIAMARE DALL’ESTERO - MILANO +1,3%, SPREAD A 254

1. BORSA: MILANO APPESA ALLE SORTI DEL GOVERNO, CHIUDE A +1,3%
Radiocor - Altra chiusura positiva per Piazza Affari, che con un rialzo dell'1,33%, mette a segno un guadagno del 5% in cinque sedute. Piu' caute le altre borse europee, in attesa dell'evolversi della situazione siriana: sotto la parita' Parigi e Londra, in crescita Francoforte e Madrid. A Milano i riflettori sono sempre puntati sulla situazione politica, con Pd e Pdl che sembrano cercare ora un accordo per tenere in vita il governo: la giunta del Senato che deve decidere sulla decadenza di Silvio Berlusconi e' stata aggiornata a giovedi'.

In calo lo spread a quota 254 punti base, ma sempre sopra il differenziale bonos-bund (250), nel giorno in cui il Tesoro ha collocato 8,5 miliardi di Bot a un anno, con rendimenti in crescita all'1,34%. Ora vi e' attesa per l'asta Btp di domani. Sul Ftse Mib la migliore e' stata Bpm (+7% circa), grazie al buon andamento del comparto e alle dichiarazioni del presidente del consiglio di gestione Andrea Bonomi, che spera di r iuscire a trasformare l'istituto in una banca 'normale'. Bene anche Mps (+3,6%) e Unicredit (+3,50%). In rialzo Mediaset (+3%), il cui andamento e' legato alle vicende politiche.

In realta' oggi gli acquisti hanno premiato tutto il settore editoriale, dopo le dichiarazioni ottimistiche del numero uno della Rai, Luigi Gubitosi, sul mercato pubblicitario italiano. L'Espresso ha cosi' guadagnato oltre l'11%, Rcs il 7%, Cairo quasi il 3%. Ha chiuso in rialzo Telecom (+1,16%) sulle indiscrezioni secondo cui Telefonica sarebbe pronta a fare un'offerta agli altri soci Telco.

Per contro, St (-1,5%) ha chiuso in negativo, penalizzata dalle voci secondo cui il gruppo non fornira' piu' alcuni chip per i nuovi iPhone Apple, presentati ieri. Sul mercato valutario, euro in rialzo sul dollaro a 1,33102 (1,326 ieri) e debole sullo yen a 133,03 (da 132,8). Dollaro/yen a 99,955. Petrolio in rialzo dello 0,29% a 107,7 dollari al barile.

Riguardo al comparto bancario, oggi Jp Morgan ha alzato i rating di Unicredit (+3,55%) e Intesa Sanpaolo (+1,74%) rispettivamente a o verweight e a neutral. I motivi dell'upgrade sono le quotazioni particolarmente a sconto delle due banche e la solidita' patrimoniale che le rende favorite tra i competitor europei. La preferita e' Piazza Cordusio, grazie a una valutazione piu' economica, a una piu' attraente diversificazione geografica e un miglior posizionamento in caso di bassi tassi d'interesse.

In rialzo anche Mps (+3,70%), nel giorno in cui il cda ha avviato la discussione delle linee guida del piano di ristrutturazione, che prevede una maxi ricapitalizzazione da 2,5 miliardi entro novembre 2014. Positiva anche Finmeccanica (+2,23%): secondo indiscrezioni stampa oggi i coreani di Doosan, interessati da Ansaldo Energia, sarebbero volati a Roma per incontrare l'ad della quotata italiana, Alessandro Pansa. Acquisti su Autogrill (+3,13%), all'indomani dell'investor day di Londra, da cui pero' non sono emerse grandi indicazioni sull'operazione di scorporo di World Duty free, la societa' attiva nel business aeroportuale, che sbarchera' a Piazza Affari l'1 ottobre.

Da quella data gli azionisti Autogrill avranno in mano due titoli che insieme varranno come Autogrill: uno della societa' attiva nella ristorazione, l'altro dei duty free. Contrastato il settore energia-petroliferi: Enel e' salita dell'1,85%, complice Hsbc che ha migliorato il giudizio da underweight a neutrale, mentre Tenaris ha perso lo 0,51% ed Eni ha chiuso sulla parita'. Tra i titoli negativi debole Pirelli (-0,31%), che nei giorni scorsi ha corso molto (+7,2% da fine agosto). L'azionista Camfin ha chiuso a -0,68% a 0,8045 euro, in attesa venerdi' della chiusura dell'opa, operazione che la Consob sta ancora esaminando.

2. VERIZON: COLLOCATO IL BOND DEI RECORD DA 49 MILIARDI $
Radiocor - Nella piu' grande emissione di bond della storia, Verizon Communication ha piazzato titoli a 10 anni con rendimenti al 5,192% e titoli a 30 con rendimenti al 6,559%. Si tratta di valori in linea alle attese. Per fare un confronto, i rendimenti dei Treasury con le medesime scadenze si trovano, rispettivamente, intorno al 2,964% e al 3,897%.

3. TLC: COMMISSIONE UE DA' IL VIA A NUOVO PACCHETTO REGOLE, STOP AL ROAMING
Radiocor - Dal primo luglio 2014 eliminazione delle tariffe per il roaming che si applicano alle chiamate entranti quando si viaggia nella Ue; stop alle maggiorazioni applicabili alle chiamate intra-Ue; preservazione della 'neutralita' di Internet (proibiti blocchi e limiti ai contenuti); nuovi diritti dei consumatori; coordinamento nell'assegnazione delle frequenze radio;

maggiore armonizzazione e stabilizzazione delle tariffe che gli operatori storici fatturano ai terzi per l'accesso alla rete in rame; semplificazione delle regole ma senza modifiche delle norme di concorrenza. Sono questi gli elementi principali del nuovo 'pacchetto tlc' varato dalla Commissione europea in un momento particolarmente difficile del settore in Europa. Bruxelles non propone ne' un regolatore europeo unico ne' una 'eurotariffa' per la terminazione. Antonio Pollio Salimbeni

4. SERVIZI TELEFONICI, DA UE PIANO PER CREARE MERCATO UNICO IN 28 PAESI
(Reuters) - L'Unione europea propone un limite al prezzo delle telefonate oltre confine e il potere di veto sulle vendite di frequenze 'mobile' nell'ambito di un piano per rendere omogeneo il mercato europeo delle telecomunicazioni e incoraggiare gli investimenti sulle reti ad alta velocità.

La proposta, che necessità dell'approvazione da parte dei 28 Paesi Ue e dei parlamentari europei, giunge in un momento in cui l'Europa scivola dietro l'Asia nelle infrastrutture per le reti a banda larga e le società di telecomunicazioni sono alle prese con un calo dei ricavi.
La proposta prevede, tra l'altro, un miglior coordinamento nella vendita delle frequenze 'mobile' da parte dei Paesi europei e il potere di veto per la Commissione.

5. BANCHE: UILCA, DISDETTA CONTRATTO? SCIOPERO CONTRO 'MODELLO MARCHIONNE'
Radiocor - 'La notizia della disdetta anticipata' del contratto nazionale del credito, che 'dovrebbe essere ufficializzata il giorno 16, giorno della convocazione per parlare del Fondo di Solidarieta', dimostra la cecita' del gruppo dirigente di Abi che con un colpo solo cancellano anni di buone relazioni sindacali'. Lo denuncia in una nota il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, che sottolinea: 'La risposta delle organizzazioni sindacali non puo' che essere uno sciopero contro questa arroganza imitativa del 'modello Marchionne''.

6. COME PREVISTO: LA GRECIA AVRÀ BISOGNO ANCHE DI UN QUARTO AIUTO
Rossana Prezioso | Trend Online - Fino a un paio di mesi fa era un'ipotesi che veniva scartata a priori, poi c'è stata un'ammissione, ma solo come possibilità remota, poi un'ammissione a denti stretti, quindi la conferma. Adesso si va oltre: l'aiuto per la Grecia, il terzo in questione, non sarebbe l'ultimo. A confermarlo è Luc Coene membro del consiglio direttivo della Bce , nonchè membro della banca centrale del Belgio.

"Chiaramente il problema greco non è arrivato alla fine, ma anzi potrebbe richiedere un intervento supplementare rispetto a quello che adesso viene considerato per certo. Solo dopo potremmo vedere come si sviluppa la situazione". Stando a quanto dichiarato dalla Reuters, gli istituti di credito internazionali stimano che la Grecia avrà bisogno di circa 10-11 miliardi di euro a partire dal secondo semestre del 2014, anche se molti governi della zona euro sono riluttanti ad attuare ulteriori prestiti avendo l'opinione pubblica assolutamente contraria.

Il caso più emblematico è quello della Germania, con le elezioni alle porte, (il 22 settembre) e che potrebbero rappresentare uno spartiacque decisivo per le politiche di austerità attuate in tutta la zona della moneta unica. Infatti le previsioni dichiarano vincitrice l'attuale cancelliere Angela Merkel ma registrano anche l'avanzata delle forze avversarie, molte delle quali euroscettiche o comunque critiche nei confronti delle politiche di sostegno ai cosiddetti PIIGS (i paesi più indebitati della zona Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna).

Coene continua "Vi è un miglioramento, ma è molto lento. Naturalmente la base economica della Grecia è estremamente piccola e ci vorrà molto tempo perchè questo motore, rimesso in moto e in ordine, possa recuperare il gap che si è creato con le politiche di risanamento. Certo è un processo difficile, ma non drammatico nè tanto pericoloso da mettere in forse la riuscita dell'intera operazione". Operazione che, per il terzo atto di una tragedia che dura da oltre 5 anni, dovrebbe richiedere (ma le cifre sono frutto di semplice speculazione), dai 10 ai 12 miliardi di euro.

 

 

marchio_DOOSANFABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI SEDE FINMECCANICA VerizonANGELA MERKEL LEGGE SMS SUL SUO TELEFONINO SARA TOMMASI SUL TELEFONINO IMELDA MARCOS E LA SCARPA CELLULARE nicole minetti parla al cellulare Merkel e Samaras ANTONIS SAMARAS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO