TRUCCHI DI TECNO-RATING - FITCH TAGLIA CON L’ACCETTA IL RATING DI PANASONIC (CHIUDERà IL 2012 CON UNA PERDITA DI 9 MLD) E DI SONY (CHE HA LASCIATO A CASA 10 MILA DIPENDENTI), MA NON QUELLO DELL’AZIENDA AMERICANA HP, CHE HA LICENZIATO 36 MILA LAVORATORI CON L’OBIETTIVO DI RISPARMIARE E DI INVESTIRE NEL CLOUD COMPUTING - CHE QUELLA DEI FILE SUL WEB DIVENTI LA NUOVA “BOLLA”?...

Claudio Antonelli per "Libero"

Gli ormai ex colossi dell'elettronica Sony e Panasonic hanno subito per la prima volta nella loro storico un colpo di accetta da parte di una delle tre matrigne del rating. Fitch ieri ha infatti rivisto il giudizio sulle due società giapponesi tagliandolo di tre gradini netti e valutando i loro bilanci come spazzatura. Panasonic, Sony come Sharp nell'ultimo semestre hanno venduto costole e controllate e messo in mobilità o licenziato numerosi dipendenti.

Da sola la Sony ha lasciato a casa circa 10 mila tra operai e impiegati per cercare di far fronte agli oltre 2 miliardi di perdite registrati nel 2011, con la speranza di chiudere il 2012 con un risicatissimo utile. Mentre per Panasonic il bilancio dell'anno in corso non dovrebbe rivelare sorprese: perdite per poco più di 9 miliardi. Insomma non ci sarebbe da stupirsi più di tanto se il taglio di Fitch è stato così drastico. Ma come al solito le anomalie sono dietro l'angolo.

Un esempio, guarda caso a stelle e strisce che va sotto il nome di Hewlett-Packard. La company Usa ha recentemente dismesso l'otto per cento della forza lavoro, quasi 38mila dipendenti, con l'obiettivo di risparmiare e investire nel cloud computing, immagazzinamento dati e sicurezza.

Oltre ad accorpare le attività core nei personal computer e nelle stampanti, HP ha anche eliminato alcune divisioni non core e concentrato le altre in strutture semplificate. Risente chiaramente, con un calo di fatturato del 31% della concorrenza degli smartphone e degli iPad. Nonostante i numeri difficili da sostenere, lo scorso ottobre Fitch ha ritenute di tagliare il rating di Hp, ma da A ad A-.

Non certo un colpo di macete come con le concorrenti giapponesi. Certo a sfavore dei brand giapponesi, compresa Sharp, è la guerra dichiarata dalla Cina con la scusa delle piccole isole contese e il prezzo dello yen poco concorrenziale sul dollaro. Ma non si può certo dimenticare che i downgrade rientrano in una guerra più ampia e che si combatte dentro i confini degli Stati Uniti e in giro per il mondo. Da un lato chi investe e scommette sul Cloud Computing e chi resta lontano da tablet e smartphone.

Le compagnie più importanti stanno sferrando una serie di colpi tesi ad accaparrarsi il predominio sul numero di utenti che sceglie sempre più di utilizzare i servizi che consentono di salvare i propri file online e di condividerli con altri. Google e Apple sembrano in vantaggio, ma Facebook, acquistando Dropbox (che offre 5 gigabyte gratis) potrebbe scombussolare il mercato.

Microsoft dal canto suo ha appena cominciato a rilanciare; dopo aver integrato SkyDrive all'interno della nuova versione del sistema operativo Windows 8, ha rilasciato una versione desktop di SkyDrive per Windows e Mac. Il problema sta nel fatto che se il sistema Cloud dovesse dimostrarsi vincente andrebbe ad azzerare il concetto stesso di pc. Non a caso Samsung sul fronte orientale sembra l'unico in grado di fronteggiare l'aggressività dell'azienda di Cupertino.

È certo che il triplo downgrade di Sony e Panasonic non stimola gli investimenti e dunque rischia di favorire una volta di più la tecnologia Usa. Dopo la bolla dei subprime e dei debiti sovrani, trasferite dagli Stati Uniti al resto del mondo, ora è in atto la guerra per una tecnologia rivoluzionaria basata sul web e un hardware sempre più piccolo. Che si riveli la terza bolla definitiva per l'economia globale?

 

PANASONICfitch ratingsLogo "Sony"HEWLETT PACKARDSHARP

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO