ALITALIA QUASI ARABA - MA LE BANCHE, IN PRIMA FILA UNICREDIT, NON SONO CONVINTE DELLE CONDIZIONI SUL DEBITO POSTE DAGLI ARABI – LABANCA DI GHIZZONI VANTA CREDITI PER 140 MILIONI

Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

Il presidente Roberto Colaninno e l'amministratore delegato Gabriele Del Torchio sono partiti ieri da Malpensa con un volo Alitalia. L'incontro con James Hogan è fissato ufficialmente per oggi, ma già ieri ci sono stati contatti e riunioni telefoniche tra Roma, Milano e Abu Dhabi, dove la temperatura prevista oggi è di 34 gradi.

I contatti di ieri, secondo una fonte autorevole, hanno confermato che permangono difficoltà per l'atteggiamento delle banche, alle quali il piano di Etihad per investire nella compagnia richiede un sacrificio di 400 milioni di crediti verso Alitalia (che ha circa un miliardo di debiti finanziari complessivi): i crediti dovrebbero essere cancellati o convertiti in azioni di Alitalia.

La banca più esposta è Intesa Sanpaolo, per circa 280 milioni, inoltre la banca già guidata da Corrado Passera (protagonista dell'operazione Cai nel 2008 voluta da Silvio Berlusconi ) è il primo azionista con il 20,59 per cento. Nelle ultime ore, secondo quanto trapelato, i problemi sarebbero sorti per la resistenza di Unicredit, la banca entrata in Alitalia con l'aumento di capitale concluso in dicembre, ha il 12,99 per cento.

Unicredit, secondo indiscrezioni, vanta crediti per 140 milioni su operazioni di factoring, anticipazioni di pagamenti contro fatture, e non è disposta a vederseli decurtare come gli altri debiti contestati da Etihad.

L'a.d. di Unicredit, Federico Ghizzoni, ieri ha detto: «Ci sono stati incontri costruttivi e c'è una proposta che l'a.d. di Alitalia porterà ad Etihad. Vedremo le loro reazioni». «Ognuna delle banche ha propri interessi ma la proposta è condivisa da tutti», ha aggiunto, alla domanda se sia ottimista ha risposto: «Vengono portate proposte concrete, ottimista di natura non sono».

Il problema resta il debito. Si scontra con questo ostacolo anche la proposta, emersa negli ultimi giorni, di creare una nuova società, una «new company» Alitalia con tutte le attività operative, i dipendenti, la flotta e i preziosi slot aeroportuali. Di questa nuova società Etihad diventerebbe azionista al 40%, o al massimo 49%, sottoscrivendo un aumento di capitale fino a 550 milioni.

La «new company», che sarebbe controllata dall'attuale Alitalia-Cai con una quota tra il 51% e il 60%, non erediterebbe il contenzioso né le pendenze legali e fiscali accumulate in cinque anni dalla Cai, ci sono controversie con WindJet, Carlo Toto e altri per almeno 400 milioni: tutto questo resterebbe nell'Alitalia-Cai, così verrebbe accolta la richiesta di Hogan di non accollarsi alcun rischio del passato.
Più difficile risolvere il problema del debito. Il governo, che segue l'operazione anche perché le Poste sono azioniste di Alitalia con il 19,48%, non vuole che, nell'ipotesi di creazione di una nuova compagnia, il debito rifiutato da Hogan rimanga nella Cai. Il governo teme che questa diventi una bad company e lo Stato sia chiamato a coprire i buchi, come accadde nel 2008 con l'operazione voluta da Berlusconi con la quale fu messa in liquidazione la vecchia Alitalia e la polpa ceduta a condizioni di favore alla Cai di Colaninno, Intesa e soci.
Il piano «new company» prevede che una parte del debito possa rimanere nella Cai, ma solo l'importo compatibile con il valore della partecipazione azionaria nella nuova Alitalia, che potrebbe essere ripagato in base alle prospettive reddituali della società. La posizione del governo è che il debito considerato da Hogan in eccesso o da tagliare debba essere cancellato o convertito in capitale, ma non lasciato nella Cai. Per superare lo stallo si chiederà anche a Etihad di ridimensionare le pretese, cioè di accettare un taglio del debito inferiore ai 400 milioni.
L'altro punto importante è la riduzione del personale. Hogan avrebbe indicato esuberi secchi fino a 2.600 dipendenti, che potrebbero diminuire sotto i 2mila per la disponibilità di Etihad ad assumere piloti per i suoi voli (ma dovrebero trasferirsi ad Abu Dhabi). Hogan vuole che il tema esuberi venga risolto prima dell'ingresso azionario di Etihad.
Oggi ci sarà anche un incontro a Roma tra Alitalia e sindacati sui tagli al costo del lavoro chiesti al personale di terra. La sensazione è che la partita non sia vicina a una soluzione.

 

alitaliaalitaliaETHIAD ALITALIA x GHIZZONI A BAGNAIA UNICREDITlogo intesa san paoloSandro Gozi Corrado Passera

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)