ALITALIA D’ARABIA - DOPO IL “NO” DI AIRFRANCE (ASPETTA DI PRENDERLA A COSTO ZERO), SOCI E GOVERNO TORNANO ALL’ATTACCO DI ETIHAD

Umberto Mancini per "Il Messaggerso"

IL SALVATAGGIO

Air France alza bandiera bianca, annunciando ufficialmente di non voler aderire all'aumento di capitale di Alitalia. E spalanca così le porte ad Etihad, la compagnia degli Emirati, pronta a diventare il nuovo partner industriale della compagnia tricolore. Parigi ha fatto il gran passo al termine di una notte di riflessione e dopo il cda in cui ha bocciato - per l'ennesima volta - il piano industriale messo a punto dall'ad Gabriele Del Torchio.

Del resto i contrasti, tanto per usare un eufemismo, erano emersi sia in estate (con il no al primo piano di Del Torchio) che poche settimane fa quando, con due lettere di fuoco, proprio l'ad Alexander de Juniac contestò la gestione di Roberto Colaninno, colpevole, secondo Parigi, di aver portato l'azienda sull'orlo del fallimento.

Ora l'annuncio apre nuovi scenari. Difficilmente Air France, anche se c'è tempo fino al 27 novembre, scadenza ultima per sottoscrive l'aumento, potrà cambiare idea. Per questo il governo non ha perso tempo. Secondo quanto risulta al Messaggero, all'inizio della settimana prossima, probabilmente già lunedì 18, un emissario del governo, o forse dei soci italiani, partirà per Dubai per avviare la trattativa e convincere gli emiri a chiudere la partita in tempi stretti. Tuttavia Air France non appare ancora convinta del tutto a lasciare.

Da Parigi arriva infatti la conferma a convertire il bond e, soprattutto, la volontà, espressa in una nota ufficiale, di voler restare il partner industriale di Alitalia con una quota di capitale tra il 5 e il 10%. Del resto, de Juniac alle prese con la fronda interna (una parte del board della compagnia francese è contrario a puntare altri soldi su Alitalia) sa bene che abbandonare l'Italia potrebbe costare molto caro. Un prezzo forse più salato dei 75 milioni previsti per la ricapitalizzazione.

TEMPI STRETTI

Se il presidente del consiglio Enrico Letta giovedì ha rassicurato Roberto Colaninno sull'impegno di Poste (il 20 ci sarà l'assemblea per il cambio di statuto), anche dal ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, è arrivato un sostanziale via libera a muoversi senza remore: «Ora si possono cercare nuovi partner». «Prendiamo atto - ha aggiunto Lupi - della rinuncia di Air France a sottoscrivere l'aumento, ma ora sarà possibile effettivamente, per la società innanzitutto e il governo per quanto gli compete, avviare la ricerca di un altro vettore internazionale interessato a una forte partnership con Alitalia».

Parole che confermano in qualche modo l'invio di una missione a Dubai. Sulla stessa linea del ministro c'è il presidente di Intesa Sanpaolo del consiglio Giovanni Bazoli: «Se si ritira Air France si aprirebbe una gara che può essere interessante perché ci sono sicuramente delle compagnie europee e non che possono essere molto interessate ad Alitalia».

LA SVOLTA

Al di là delle dichiarazioni, da mesi Colaninno e soci sono alla ricerca di una alternativa forte ai francesi. Come noto sono stati avviati contatti con i cinesi di Hna, Aeroflot ed Etihad. Ma è verso Etihad che sono stati indirizzati gli sforzi maggiori per accelerare una partnership. Non è infatti un mistero che la compagnia del Golfo ha più volte ribadito di essere pronta a scendere in pista a patto di non doversi scontrare con Parigi. E di essere altrettanto pronta a rilevare una quota di minoranza. L'operazione potrebbe essere realizzata attraverso una combinazione di acquisto di azioni e aumento di capitale.

 

hostess etihad a sidney ETHIAD ALITALIA x Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta GABRIELE DEL TORCHIODE JUNIACfrederic gagey e alexandre de juniac

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…