APERTURA DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE: MILANO -0,12% - MALE I TITOLI BANCARI: IL BANCO POPOLARE CEDE L'1,70%, MPS L'1,53%, BPM L'1,17%, BPER L'1,13%. POSITIVA INVECE UBI (+0,16%) - NEL MESE DI GIUGNO L'ATTIVITA' MANIFATTURIERA CINESE IN CONTRAZIONE PER L'OTTAVO MESE CONSECUTIVO - BARCLAYS: IL PRESIDENTE SI DIMETTE DOPO LO SCANDALO MANIPOLAZIONE LIBOR - INTESA FA ORDINE NEL CENTRO ITALIA - JP MORGAN PERDE E STRAPAGA I MANAGER…

1 - BORSA: EUROPA APRE DEBOLE DOPO EUFORIA VENERDI', MILANO -0,12%...
Radiocor - Apertura debole per le borse europee dopo l'euforia di venerdi' scorso, grazie al raggiungimento dell'accordo europeo sulla stabilizzazione dei mercati. Sui listini domina quindi la cautela, in una settimana ricca di dati economici europei e americani, oltre alla riunione di BoE e Bce che terminera' giovedi'. Milano, che nelle ultime due sedute ha guadagnato oltre il 10%, ora segna -0,12%, Parigi -0,10%, Francoforte -0,32% e Madrid -0,53%.

A Piazza Affari i realizzi colpiscono le banche, dopo l'exploit della scorsa seduta: il Banco Popolare cede l'1,70%, Mps l'1,53%, Bpm l'1,17%, Bper l'1,13%. Positiva invece Ubi (+0,16%). Altro balzo per Atlantia (+8,41% venerdi'), che sale dell'1,49% sempre grazie alla finalizzazione degli accordi per rilevare le quote di Autostrade Sud America. In rialzo anche Ansaldo (+1,34%). Sul mercato valutario, l'euro tratta a 1,26214 dollari (1,2674 venerdi') e 100,457 yen (101,24). Sul fronte del petrolio, il future agosto sul Wti scivola dell'1,66% a 83,57 dollari al barile, dopo il balzo del 6% circa di venerdi'.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE POCO MOSSO (-0,04%) IN MERCATO PRUDENTE...
Radiocor - Ha chiuso quasi invariata la Borsa di Tokyo nella seduta di inizio settimana, con gli investitori che preferiscono un atteggiamento prude nte dopo l'euforia che venerdi' scorso che ha fatto seguito al vertice Ue tra i leader della zona euro. L'indice Nikkei ha terminato gli scambi in calo dello 0,04% a 9.003,48 punti. L'indice allargato Topix ha chiuso in flessione dello 0,10% a 769,34 punti. Gli scambi, in ogni caso, sono stati abbastanza limitati con 1,47 miliardi di azioni passate di mano sul primo mercato.

3 - CINA: HSBC, SCENDE A 48,2 PUNTI INDICE PMI GIUGNO...
Radiocor - Nel mese di giugno l'attivita' manifatturiera cinese ha registrato una contrazione per l'ottavo mese consecutivo, come stimato dalla banca Hsbc. Secondo la banca questo risultato dovrebbe spingere il governo a mettere in campo nuove misure di sostegno all'economia. Secondo l'istituto, l'indice Pmi dei direttori di vendita in Cina a giugno e' sceso a 48,2 punti dai 48,4 punti di maggio. Da ricordare che un dato inferiore ai 50 punti e' indice di una contrazione dell'attivita'.

4 - BARCLAYS: PRESIDENTE SI DIMETTE DOPO SCANDALO MANIPOLAZIONE LIBOR...
Radiocor - Barclays ha annunciato oggi le dimissioni del presidente Marcus Agius, dopo lo scandalo legato ai tentativi di manipolazione sul Libor, l'indice di riferimento del mercato interbancario. La scorsa settimana la banca e' stata infatti condannata a pagare 290 milioni di sterline per risolvere un contenzioso con le autorita' inglesi e americane. 'Gli eventi della scorsa settimana, che hanno evidenziato norme di comportamento inaccettabile all'interno della banca, hanno inferto un colpo devastante alla reputazione di Barclays. Come presidente, sono il garante ultimo della reputazione della banca', ha dichiarato Agius. Quest'ultimo rimarra' in carica fino alla nomina del nuovo presidente, la cui ricerca e' stata affidata a John Sunderland, mentre Michael Rake e' stato nominato vicepresidente.

5 - UN RITARDO PESANTE PER IL BLACKBERRY...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Un anno di ritardo che rischia di compromettere il futuro indipendente della società. È stato un disappunto per i consumatori, ma soprattutto uno shock per gli investitori l'annuncio che il BlackBerry 10 non sarà sul mercato prima dell'inizio dell'anno prossimo a causa delle difficoltà nel mettere a punto il nuovo sistema operativo originale. Così il titolo della casa madre Rim ha reagito con un altro tonfo fin quasi del 20% portando la capitalizzazione sotto i 4 miliardi di dollari, quasi un quinto di quanto valeva meno di due anni fa.

In più, le perdite nette nell'ultimo trimestre (chiuso il 2 giugno) sono risultate superiori alle attese (a 518 milioni di dollari) a fronte di una accelerata erosione delle quote di mercato riflessa nel crollo del 43% dei ricavi a 2,8 miliardi, con vendite unitarie scese a 7,8 milioni rispetto ai 13,2 milioni di un anno prima. Il taglio fino a 5mila dipendenti, poi, non sembra idoneo a motivare il personale. Appare sempre più probabile che la revisione strategica in corso possa portare a spin-off e cessioni tecnologiche, mentre avanza il rischio-takeover. Microsoft ha già fatto avances di condivisione tecnologica: come nel caso di Nokia, però, un abbraccio di questo tipo può risultare soffocante.

6 - INTESA FA ORDINE NEL CENTRO ITALIA...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Date a Firenze quel che sta a Firenze e all'Umbria quel che sta in Umbria. Dal sacro al profano la logica non cambia poi tanto: Intesa Sanpaolo prosegue a tappe forzate nel processo di riorganizzazione delle proprie filiali, e il criterio resta quello dell'appartenenza territoriale. È così che ieri è stato depositato in Consob il piano di riordino degli sportelli del Centro Italia, che vedrà la Cassa di risparmio di Firenze ricevere 78 filiali dal gruppo e 11 da CrPistoia e in cambio cederne a Carisbo 32, uno a CrVeneto, due a Cariromagna, 1 ad Ascoli Piceno, 25 a CrPistoia e 17 al nuovo gruppo Casse dell'Umbria.

Quest'ultimo, secondo quanto comunicato ieri, diventerà l'unico marchio del gruppo presente nel territorio regionale: in totale, potrà contare su circa 140 filiali e nascerà dalla fusione tra le casse di Città di Castello, Foligno, Terni e Narni, Spoleto. Si aspetta l'ok di Bankitalia, ma se tutto va come deve andare tra settembre e novembre entrambe le operazioni saranno completate: meno marchi, meno insegne e meno campanili, in cambio - spera Ca' de Sass - di più efficienze.

7 - I CONTI TRANQUILLIZZANTI DEL CREDIT SUISSE...
L.Te. per il "Sole 24 Ore" - Normalmente banche e imprese non commentano le indiscrezioni sui risultati di bilancio. Questa volta però il Credit Suisse ha commentato, seppur sinteticamente, le voci riprese dalla stampa elvetica. Il colosso svizzero ha infatti confermato, pur senza fornire cifre, di aver chiuso il secondo trimestre 2012 con un utile. Per comprendere la mossa, bisogna considerare il contesto. Il Cs è stato recentemente messo nel mirino dalla Banca nazionale svizzera, per una presunta sottocapitalizzazione e quindi per un'eccessiva esposizione ai rischi legati alle turbolenze dei mercati. Sull'onda delle parole della Bns, il titolo della banca è sceso.

Il gruppo bancario zurighese ha reagito affermando di avere mezzi propri più che sufficienti. Subito dopo, però, sono riemerse voci di mercato su una presunta perdita nel secondo trimestre. Le indiscrezioni su un bilancio trimestrale invece in utile in questo caso sono quindi cadute bene per la banca. Con il giusto anticipo, visto che i conti saranno presentati solo a fine luglio. Il Credit Suisse ha colto la palla al balzo ed ha confermato che non c'è stata un perdita, il resto si vedrà nel dettaglio tra qualche settimana. Qualche volta le indiscrezioni non sono poi così negative.

8 - JP MORGAN PERDE E STRAPAGA I MANAGER...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Appare difficile, a volte, capire in pieno le logiche e i meccanismi remunerativi delle grandi banche d'affari. Dopo i molti casi di super-bonus a manager di colossi bancari (soprattutto britannici e americani) in crisi, ieri un altro caso è balzato agli onori della cronaca e riguarda JP Morgan. Dopo aver annunciato perdite per oltre 2 miliardi di dollari sui derivati (destinate a salire parecchio), l'istituto ha pagato una buonuscita di 21,5 milioni di dollari a Ina Drew, chief investment officer della divisione londinese al centro dello scandalo del trading su derivati.

Drew, che ha ottenuto 17,1 milioni in azioni vincolate e circa 4,4 milioni in opzioni, avrebbe dovuto rinunciare alla buonuscita se la banca l'avesse licenziata «con causa». Da 30 anni a JP Morgan, Drew, che ha 55 anni, era appunto a capo della divisione responsabile per le forti perdite. L'ex chief investment officer aveva precedentemente accumulato azioni per 23,7 milioni di dollari, 9,7 milioni di stipendio da incassare in un secondo momento e 2,6 milioni per la pensione. In totale Drew ha lasciato JP Morgan con 57,5 milioni di dollari.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - conferenza stampa Astm per la presentazione delle Linee strategiche per sostenere attivamente lo sviluppo di Impregilo per il periodo 2012-2016. Partecipano, tra gli altri, Beniamino Gavio, ceo Aurelia; Gianmaria Gros Pietro, presidente Astm; Alberto Sacchi, ceo Astm.

Milano - presentazione del libro di Antonio Calabro' e Nani Beccalli Falco 'Il riscatto. L'Italia e l'industria internazionale'. Partecipano, tra gli altri, Massimo Capuano; Alberto Meomartini; Marco Tronchetti Provera; Piergaetano Marchetti.

Cologno Monzese (Mi) - incontro stampa Mediaset per la presentazione della prossima stagione tv.

San Lazzaro di Savena (Bo) - convegno 'Un secolo di sviluppo festeggiato al tempo della crisi', organizzato in occasione del centenario del Consorzio Cooperative Costruzioni. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Roma - il presidente del Consiglio, Mario Monti, incontra a Palazzo Chigi le parti sociali e gli enti locali per discutere della spending review

Roma - il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica i dati relativi al mese di giugno sulle immatricolazioni di autovetture.

Roma - l'Istat comunica le stime dei dati sull'andamento di occupati e disoccupati relativi al mese di maggio.

Milano - conferenza stampa Astm per la presentazione delle Linee strategiche per sostenere attivamente lo sviluppo di Impregilo per il periodo 2012-2016. Partecipano, tra gli altri, Beniamino Gavio, ceo Aurelia; Gianmaria Gros Pietro, presidente Astm; Alberto Sacchi, ceo Astm.

Milano - presentazione del libro di Antonio Calabro' e Nani Beccalli Falco 'Il riscatto. L'Italia e l'industria internazionale'. Partecipano, tra gli altri, Massimo Capuano; Alberto Meomartini; Marco Tronchetti Provera; Piergaetano Marchetti.

Cologno Monzese (Mi) - incontro stampa Mediaset per la presentazione della prossima stagione tv.

San Lazzaro di Savena (Bo) - convegno 'Un secolo di sviluppo festeggiato al tempo della crisi', organizzato in occasione del centenario del Consorzio Cooperative Costruzioni. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Roma - il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica i dati relativi al mese di giugno sulle immatricolazioni di autovetture.

Roma - l'Istat comunica le stime dei dati sull'andamento di occupati e disoccupati relativi al mese di maggio.

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa TokyoHSBC Logo "Barclays"PROTOTIPO BlackBerryBanca IntesaEnrico Cucchiani Logo Credit SuisseJPMorgan Chase

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...