ATENE DELENDA EST - JUNCKER SENZA PIETA’: “LA GRECIA NON HA ANCORA SODDISFATTO LE RICHIESTE DELL’EUROPA” - L’EUROGRUPPO DI DOMANI SI FARÀ IN VIDEOCONFERENZA, SENZA DECIDERE SUGLI AIUTI - IN UNA BOZZA SI PARLA DI ULTERIORI 1,3 MLD € DI TAGLI - LA GERMANIA INFIERISCE: “LE DECISIONI DELLA GRECIA NON BASTANO, SERVE L’APPLICAZIONE”, E I MANAGER TEDESCHI LA VOGLIONO FUORI DALL’EURO - IL GOVERNO DI PAPADEMOS PENSA A UN RIMPASTO PRIMA DELLE ELEZIONI DI APRILE…


1 - CRISI:GRECIA; UE, MANCANO CONDIZIONI PER AIUTI
(ANSA) - La Grecia non ha ancora soddisfatto tutte le condizioni chieste dall'Europa per ottenere i nuovi aiuti, e quindi la riunione dell'Eurogruppo di domani si terrà in teleconferenza senza prendere decisioni sugli aiuti. Lo comunica il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker in una nota.

"Non ho ricevuto dai leader dei partiti greci della coalizione al governo le assicurazioni politiche richieste sull'applicazione del piano" deciso con la troika Ue-Bce-Fmi, scrive Juncker, precisando che la teleconferenza di domani preparerà l'Eurogruppo di lunedì prossimo, già in calendario da tempo. "C'é bisogno di altro lavoro tecnico tra la troika e la Grecia in molte aree, tra cui l'analisi della sostenibilità del debito, e bisogna ancora trovare i 325 milioni di risparmi da fare nel 2012", conclude il presidente dell'Eurogruppo.

2 - GRECIA, BOZZA: TROIKA CHIEDE ALTRI TAGLI SPESA PER 1,3 MLD
(LaPresse/AP) - La troika chiede alla Grecia ulteriori misure di austerity: un nuovo taglio di un miliardo di euro della spesa pubblica sui prodotti farmaceutici e altri 300 milioni da sottrarre al settore della difesa. Lo si apprende da una bozza di documento ottenuta da Associated Press alla vigilia dell'Eurogruppo di domani a Bruxelles. Fmi, Bce e Ue chiederanno inoltre al governo di Atene di intensificare gli sforzi per le privatizzazioni in modo da ottenere maggiori entrate. Il documento indica le misure di austerità che i creditori internazionali si aspettano da Atene perché riceva gli aiuti ed eviti il default.

La bozza è il Documento di intenti che i ministri delle Finanze di Grecia e altri Paesi della zona euro dovrebbero firmare domani all'Eurogruppo. I creditori sostengono che la Grecia debba intensificare gli sforzi legati alla privatizzazione. Secondo il documento, Atene deve mettere in vendita le proprie azioni restanti in aziende di proprietà pubblica, ad esclusione di "soli casi di infrastrutture di decisive". Il documento precisa inoltre un ampio spettro di dati che la Grecia deve fornire regolarmente ai propri valutatori, indicatore di come il Paese stia perdendo la propria sovranità.

3 - GRECIA, GERMANIA: DECISIONI PARLAMENTO NON BASTANO, SERVE APPLICAZIONE
(LaPresse/AP) - La Grecia deve mantenere le proprie promesse, il voto di domenica in Parlamento "è stato importante ma ancora più importante è l'implementazione concreta". Lo ha dichiarato il ministro all'Economia della Germania, Philipp Roesler. "Le decisioni in Parlamento - ha dichiarato - non sono abbastanza, devono anche essere applicate".

"Dobbiamo essere onesti: la Grecia avrà bisogno del nostro sostegno per molti anni, per almeno un decennio, finanziariamente ed amministrativamente", ha dichiarato la deputata tedesca Priska Hinz, principale deputata della commissione Budget del partito dei Verdi. "La gente ha bisogno di vedere la luce alla fine del tunnel", ha aggiunto, affermando che l'Europa debba anche spingere la crescita in Grecia.

4 - GRECIA, IN DETTAGLIO I 2,5 MLD DI TAGLI PROMESSI ALLA TROIKA
(LaPresse/AP) - La troika (Ue, Fmi, Bce)ha reso note le misure di austerità che il governo di Atene ha promesso di attuare per poter ricevere il nuovo piano di salvataggio internazionale. Si tratta di tagli alla spesa pubblica per un totale di 2,5 miliardi di euro e saranno oggetto di discussione nell'incontro dell'Eurogruppo di domani a Bruxelles. Di seguito i particolari dei tagli previsti.

- 1.076 miliardi di euro di tagli nel settore farmaceutico - 300 milioni di euro dal settore militare - 270 milioni di euro dalle spese correnti del governo e da quelle elettorali - 190 milioni da tagliare dai sussidi ai cittadini che vivono in aree svantaggiate - 400 milioni di euro da tagliare in investimenti pubblici - 300 milioni di tagli alle pensioni integrative.

5 - VOCI RIMPASTO GOVERNO MA TEMPI INCERTI
(ANSA) - Il ministro delle Finanze greco Evangelos Venizelos ha consegnato la lettera di impegno formale ai leader di Pasok e Nea Dimokratia, Giorgos Papandreou e Antonis Samaras, con la quale le due maggiori forze politiche si impegnano a rispettare il piano di austerità concordato con la troika, chiunque vinca le elezioni. Lo riferisce il quotidiano Kathimerini online. Secondo la stessa fonte, l'uscita da Pasok e Nd dei deputati ribelli che hanno votato 'no' al piano di austerità sta accelerando gli sviluppi politici, tanto che alcune fonti socialiste dicono che il cambio dei leader potrebbe avvenire già questa settimana.

Venizelos è il favorito alla successione dell'ex premier Papandreou, ma per questo potrebbe lasciare la poltrona ministeriale: per questo motivo il possibile rimpasto di governo (c'è chi lo prevede anche per il Consiglio dei ministri di oggi) potrebbe slittare. Si tratterebbe però, più che di un rimpasto, della sostituzione di Venizelos. Il suo posto dovrebbe andare a Makis Voridis, il ministro dei Trasporti che si è dimesso la scorsa settimana. Così come dovranno essere rimpiazzati i ministri ed i sottosegretari dimessisi alla vigilia del varo del piano di austerity.

6 - GRECIA: SONDAGGIO, MAGGIORANZA MANAGER TEDESCHI LA VUOLE FUORI DALL'EURO
(Adnkronos/Dpa) - Atene fuori dall'euro e ripristino della drachma quale valuta per la Grecia. Questo lo scenario auspicato dalla maggioranza dei 300 supermanager tedeschi, la cui opinione e' stata raccolta in un sondaggio realizzato dal settimanale Manager Magazin. Il 57% dei dirigenti di azienda tedeschi hanno detto di aver perso la pazienza per l'incapacita' greca di adeguarsi agli standard dell'eurozona, chedendo alla Grecia di porre
fine al suo legame con la moneta unica.

 

 

JUNCKERgrecia - PapademosCHRISTINE LAGARDE PHILIPP RoeslerMERKEL CRISI evangelos-venizelos

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)