AVVIO DI GIORNATA IN RIBASSO PER LE BORSE EUROPEE, DOPO CHE IERI LA FED NON HA ANNUNCIATO NUOVI INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA: MILANO -0,53% - SALGONO ANSALDO (+0,65%) E TERNA (+0,6%) - L'EURO PERDE LIEVEMENTE TERRENO CONTRO IL DOLLARO - IL POLLO ARENA VOLA VERSO IL CONCORDATO ED EVITA IL FALLIMENTO - GLI HEDGE PUNTANO SU UN RIASSETTO IMMINENTE DI NAVISTAR ENTRATA NEL RADAR DI VOLKSWAGEN E FIAT - IL NUMERO UNO DI PEUGEOT, PHILIPPE VARIN, RISCHIA IL POSTO PER LA CRISI…

1 - BORSA: AVVIO DEBOLE DOPO FED, MILANO -0,5% CON OCCHI SULLA SPAGNA...
Radiocor - Avvio di giornata in ribasso per le Borse europee, dopo che ieri la Fed non ha annunciato nuovi interventi a sostegno dell'economia e in attesa di novita' sul fronte delle banche spagnole. A Piazza Affari, il Ftse All Share cede lo 0,44% e il Ftse Mib lo 0,53%. Cali analoghi per Francoforte (-0,43%) e Parigi (-0,34%). La banca centrale Usa si e' detta pronta a nuove azioni in caso di necessita', ma per il momento non ha fatto che confermare il livello dei tassi di interesse ed estendere l'operazione Twist, tutte decisioni ampiamente attese dal mercato.

La Federal Reserve ha anche tagliato le stime di crescita sull'economia Usa. In Europa, intanto, c'e' attesa per la richiesta ufficiale della Spagna degli aiuti internazionali per il settore bancario, oltre che per la prima stima di un audit indipendente sulle necessita' patrimoniali degli istituti iberici, da cui gli osservatori temono possano arrivare brutte sorprese.

Tra i titoli milanese, in coda al paniere principale c'e' Tenaris (-1,7%), mentre salgono Ansaldo (+0,65%) e Terna (+0,6%). Sul mercato dei cambi, l'euro perde lievemente terreno contro il dollaro, a 1,2684 da 1,2702 ieri, ed e' a 101 ,01 yen (100,97). Il dollaro/yen si attesta a 79,63 (79,49). Quanto infine alle materie prime, continua a scendere il prezzo del petrolio, ormai vicino agli 80 dollari al barile: il future agosto sul Wti perde l'1,39% a 80,32 dollari.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE SUI MASSIMI DA META' MAGGIO, +0,8% NIKKEI...
Radiocor - Chiusura sui massimi dal 17 maggio per la Borsa di Tokyo. Il Nikkei ha guadagnato lo 0,8% ed e' salito oltre la soglia di 8.800 punti a 8.824 grazie all'indebolimento dello yen dopo che la Fed ieri sera ha deciso di non intervenire in maniera forte per stimolare l'economia, ipotesi che aveva indebolito il dollaro nelle ultime sedute. In rialzo anche il piu' ampio indice Topix, salito dello 0,9%, sempre sui massimi da meta' maggio. In luce soprattutto i titoli delle societa' esportatrici, come i produttori di auto e i titoli tecnologici.

3 - IL POLLO ARENA VOLA VERSO IL CONCORDATO...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - «Sempre un po' di più Arena ti dà». Come non ricordare il vecchio e mai consunto slogan della società del famoso pollo. Peccato che da molto tempo più che dare Arena abbia preso. Soldi dagli azionisti e soldi dai risparmiatori che hanno visto andare in fumo solo nell'ultimo anno il 90% del capitale investito nel gruppo alimentare molisano. Brutta storia quella di Arena che dice di bilanci dissestati e di piani industriali mai azzeccati.

Basti solo ricordare che al 30 aprile del 2012 il debito finanziario netto era di 28,9 milioni con cassa liquida per soli 54mila euro. E che i debiti scaduti ammontavano a 46 milioni. Debiti non pagati un po' con tutti. E dal dicembre del 2011 va segnalato che in virtù della risoluzione dell'accordo con la Solagrital si erano interrotte le forniture e quindi l'operatività della società. Ma la svolta di Arena è arrivata ieri. Il Cda ha infatti approvato il ricorso al concordato preventivo in continuità. Fallimento quindi evitato per un soffio e titolo a salire del 21% alla bellezza di 2 millesimi di euro. Non basta per ridare vita al vecchio slogan.

4 - GLI HEDGE SU NAVISTAR PER LA SFIDA FIAT-VW...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Gli hedge e i fondi attivisti puntano su un riassetto imminente di Navistar, la società statunitense specializzata nell'assemblaggio di autocarri, autobus, veicoli commerciali. In corso c'è infatti un vero accerchiamento. Nella società, quotata a Wall Street, è salito all'11,87% Carl Icahn, il noto raider statunitense che ha parzialmente ispirato il personaggio di Gordon Gekko nel film Wall Street.

Anche Mario Gabelli con la sua Gamco non è stato da meno ed è cresciuto al 6,2%. Infine, Mhr Fund Management (che fa capo al magnate della finanza Mark Rachesky) ha annunciato una partecipazione del 13,6% in Navistar.

Ma che si aspettano i fondi? Le attese sono per la discesa in campo di un gruppo industriale. Navistar sarebbe entrata nel radar della tedesca Volkswagen e del gruppo italiano Fiat, che già sta realizzando in questi mesi con la consulenza di Goldman Sachs la fusione tra Fiat Industrial e il colosso delle macchine agricole Cnh. Avranno ragione i fondi attivisti a fiutare l'affare?

5 - VARIN RISCHIA IL POSTO PER LA CRISI PEUGEOT...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - La crisi del mercato europeo dell'auto sta mettendo alle corde tutti i costruttori e potrebbe costare il posto - scrive la stampa francese - al numero uno di Psa Peugeot Citroën, Philippe Varin: secondo il quotidiano «La Tribune» la famiglia Peugeot sarebbe scontenta del manager arrivato tre anni fa e della sua squadra, a causa della perdita di quota di mercato e dei conti in rosso del settore auto.

Anche l'alleanza con General Motors siglata quattro mesi fa non raccoglierebbe l'unanimità dei consensi. Il prossimo 25 luglio Varin potrebbe annunciare un bilancio semestrale negativo e - si dice - anche la chiusura della fabbrica di Aulnay, alle porte di Parigi. Il momento è difficile per i costruttori generalisti europei; Psa, esposta più di altri al mercato del Vecchio continente, soffre di più. I tentativi di diversificare sui mercati emergenti (Cina, Russia e Brasile) o verso l'alto di gamma (con il marchio Ds) richiedono risorse finanziarie e tempo. Ma entrambi stanno diventando scarsi, e i Peugeot potrebbero perdere la pazienza.

6 - TRADING AD ALTA VELOCITÀ E RIFORME AL RALLENTATORE...
M. Val. per il "Sole 24 Ore" - Le autorità di regolamentazione americane scendono in campo per imbrigliare il trading ad alta frequenza. E tutto comincia con un'offensiva linguistica prima che finanziaria: la Cftc ha proposto ieri una definizione, finora mancante, delle compravendite di titoli ad alta velocità. Una definizione ampia, composta di una sessantina di parole: il ricorso a sofisticati computer e algoritmi per decisioni automatiche e rapidamente trasmesse, senza intervento umano nelle singole transazioni.

Sotto questo "ombrello" dovrebbero così finire piccole e grandi società. Non è certo ciò che vuole il settore, favorevole a una definizione più limitata. Adesso, però, si tratterà di vedere se alle parole seguiranno i fatti: maggior trasparenza e migliori controlli volti a proteggere la fiducia degli investitori, a evitare rischi di manipolazione del mercato o episodi d'improvvisa instabilità (il flash crash del 2010) in un mondo dove l'high frequency trading rappresenta ormai oltre la metà degli scambi.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: assemblea Confindustria Ancma.

Milano: tavola rotonda 'Edilizia: innovare nel progetto', organizzata da Mapei. Partecipano, tra gli altri, Paolo Buzzetti, presidente Ance; Claudio Artusi, presidente e amministratore delegato CityLife; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Lussemburgo: riunione dei ministri finanziari dell'Eurogruppo.

Roma: si riunisce l'assemblea annuale di Confcommercio con gli interventi del presidente Carlo Sangalli e del ministro dello Sviluppo Corrado Passera

Roma: assemblea Aitec 'Edilizia sostenibile e infrastrutture: un volano per la crescita'. Partecipa il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi

L'Aquila: cerimonia per il 238mo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza con la partecipazione di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica e Mario Monti, presidente del Consiglio

CRISI: Dalla Fed nuova liquidita' alle banche. Piano anti-spread, la Ue frena (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 2-3, 5). Se anche la Bce potesse ballare il twist, commento di Marco Onado (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 5). Se aiuto deve essere almeno sia diretto, commento di Luigi Zingales (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 16). 'Una sola opzione praticabile, l'aiuto della Troika a Italia e Spagna', parla l'economista Nouriel Roubini (La Repubblica, pagina 10). Il Fondo Efsf puo' comprare titoli di Stato, parla Benoit Coeure', membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea (Financial Times, pagina 1-2)

GRECIA: Samaras preme sulla Ue. Giura il nuovo premier greco (dai giornali)

SPENDING REVIEW: Debiti, sprechi e personale caro, scure sui 5mila enti comunali (La Repubblica, pagina 13). Stretta sulle telefonate degli statali. Lo stop a cellulari e interurbane (dai giornali)

CASO LUSI: Il Senato vota si' all'arresto del senatore, ex tesoriere della Margherita (dai giornali)

LIGRESTI: Si' di Antitrust e Isvap a Unipol-Fonsai (dai giornali)

UNICREDIT: Strategica per Tripoli. La Lia chiede un posto in cda (dai giornali)

FININVEST: Le svalutazioni azzerano l'utile (dai giornali)

ENI: Lancia bond a sette anni. Domanda oltre 1,6 miliardi (dai giornali)

IMPREGILO: Sequela di esposti. Gavio deposita la terza denuncia alla Consob. La controreplica di Salini (dai giornali)

EXOR: Gabetti e Grande Stevens tornano a processo (dai giornali)

LAVORO: Intesa Monti-partiti. 'Risolvero' il caso esodati' (dai giornali)

ABI: Confermato Giuseppe Mussari al vertice (dai giornali)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOFederal Reserve logologo arenaLogo VOLKSWAGENPhilippe Varin GIORGIO SQUINZI

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...