BANCHE POPOLARI ADDIO - PARTE DALLA BPM LA RIVOLUZIONE DELLE COOP BANCARIE - PIAZZA MEDA PENSA ALLA TRASFORMAZIONE IN SPA ("IBRIDA") - BANKITALIA SPONSORIZZA L'INIZIATIVA IN SORDINA PER METTERE LA PAROLA FINE ALLE MANOVRE DEI MANAGER GRAZIE AL VOTO CAPITARIO - OCCHI PUNTATI ANCHE SULLA BRESCIANA UBI, DOVE SI RIMANGIANO IL MODELLO "BANCA LOMBARDA" - ASSEMBLEE PRIMAVERILI INFUOCATE: DECISIVO IL RUOLO DEI SINDACATI (FABI E FIBA)…

Massimo Restelli per "Il Giornale"

La «spa ibrida» pensata dal presidente Andrea Bonomi per rottamare in modo definitivo le logiche della vecchia Popolare di Milano, promette di essere solo la prima scintilla di una generalizzata trasformazione del settore. Una terza via, tra gli attuali istituti commerciali e le cooperative, che potrebbe favorire un nuovo processo di consolidamento fino alla nascita di un soggetto simile a quello che è il Crédit Agricole, in Francia.

Il progetto Piazza Meda ben si incastra, infatti, nel rinnovato atteggiamento di Bankitalia verso l'intero sistema creditizio. Palazzo Koch, che in passato agiva perlopiù sottotraccia e risolveva le emergenze favorendo le aggregazioni, ora sta adottando una politica «interventista». 

La svolta, che mira ad avere certezza della solidità dei bilanci delle banche vigilate, anche alla luce della mina inesplosa delle sofferenze, trova conferma nelle frequenti ispezioni. Il governatore Ignazio Visco è alle prese con almeno tre ordini di problemi.

Il primo, malgrado i vincoli patrimoniali imposti dall'Eba siano stati centrati, riguarda le prevedibili difficoltà che incontrerebbero molte Popolari a ricapitalizzarsi in una Borsa che non ha mai amato il voto capitano. Il secondo è collegato alla ancora maggiore centralità degli investitori istituzionali, dopo che la crisi ha svuotato le tasche delle famiglie, da sempre «bacino» delle Popolari.

Il terzo (politico) è la necessità di preparare il previsto passaggio di consegne con la Bce perla nascita di un'unica supervisione sulle grandi banche Ue. Sebbene Bonomi e l'ad Piero Montani abbiano studiato una soluzione apposita per Bpm, oggi Piazza Meda è quindi un «laboratorio», incaricato di sperimentare l'antidoto a un problema comune e, nel contempo, superare la poco coraggiosa riforma del settore da poco licenziata dal Parlamento. 

Nelle Popolari si prospetta poi la necessità di affrontare il ricambio generazionale delle primissime linee. Ecco perché l'attenzione è indirizzata sul tasso di litigiosità delle prossime assemblee chiamate a rinnovare i vertici. A partire da quella imminente di Ubi Banca, dove il fronte guidato da Giorgio Jannone è pronto a dare battaglia. Il progetto di Bonomi è attualmente quello di tenere Bpm autonoma, ma secondo più di un osservatore la sposa ideale di Piazza Meda sarebbe proprio il gruppo guidato da Victor Massiah.

Prima di fare qualsiasi ipotesi, si ragiona nei corridoi di Ubi, occorre tuttavia attendere l'esito delle «urne»: qualcuno dei soci bresciani nutrirebbe, infatti, qualche nostalgia per la «spa» sperimentata con Banca Lombarda, mentre l'anima bergamasca prediligerebbe la cooperativa ereditata da Bpu. Nelle Popolari l'affluenza dei dipendenti in assemblea è di norma intensa e, quindi, peserà l'orientamento della Fabi di Lando Maria Sileoni, prima sigla del settore, che muove all'unisono con la Fiba di Giuseppe Gallo. Il primo passaggio resta, comunque, la trasformazione di Bpm in spa: l'assise dovrebbe riunirsi a fine luglio. 

Il cardine del progetto è la nascita della prospettata Fondazione, cui saranno deputati i compiti di welfare e di attenzione al territorio tipici delle mutue: l'ente avrà inoltre diritto a tre consiglieri di sorveglianza. Il riassetto permette di scongiurare il rischio che, con la fine dell'Associazione Amici, le assemblee divengano ingovernabili: a oggi mancano, infatti, altri catalizzatori di voto e Bonomi, essendo un uomo di mercato, è distante dalla logiche di gestione del consenso presenti in altre consorelle. La continuità della gestione è però necessaria per liberare la banca dalla zavorra dei Tremonti Bond e dalle penalizzazioni patrimoniali imposte da Bankitalia. 

 

ANDREA BONOMI andrea bonomi BPM BPM BANCA POPOLARE DI MILANO Andrea Enria IGNAZIO VISCO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”