euro bruciati patrimoniale tasse soldi

BANCHE SBANCATISSIME - PER IL FONDO MONETARIO IN ITALIA CI SONO TRA I 60 E I 90 MILA BANCARI DI TROPPO: BISOGNEREBBE CHIUDERE ALMENO 10 MILA SPORTELLI SU 29 MILA - UNA BOMBA PER LA DISOCCUPAZIONE E PER I CONTI DEGLI ISTITUTI CHE DOVREBBERO SBORSARE TRA 5,5 E 15 MILIARDI

Massimo Restelli per “il Giornale”

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

 

A inizio settembre Matteo Renzi ha prima lasciato intendere ai poteri forti riuniti a Cernobbio e poi smentito davanti ai sindacati del credito inferociti, che i 300mila bancari italiani potrebbero dimezzarsi nell'arco di dieci anni. Una bomba sociale che, pur con esuberi forse da ritoccare tra 60mila e 92mila, ha trovato ieri una indiretta conferma nella diagnosi del Fondo Monetario internazionale.

 

SPORTELLO BANCARIOSPORTELLO BANCARIO

La tesi di Washington è la seguente: nel Vecchio continente - ed quindi ci pare lecito pensare in una Italia che fino al 2008 ha visto le banche aprire sportelli in ogni dove per presidiare il territorio palmo a palmo e che ancora oggi ha un numero di filiali per abitante superiore alla media europea - ci sono gruppi che hanno un «notevole» spazio per migliorare la loro efficienza, adottando una cura dimagrante che potrebbe portare fino alla chiusura di un terzo degli sportelli. Una idea devastante che, trasportata nella Penisola significa la rottamazione di 9.800 sportelli sui 29.500 attualmente operativi secondo Bankitalia (34mila nel 2008).

 

L'Fmi, che misura l'efficienza in base ai depositi, calcola che le banche europee potrebbero così arrivare a risparmiare 18 miliardi dollari di costi operativi. Una manna per un settore alla spasmodica ricerca di redditività e per cui lo stesso Fmi ritiene «non possa essere più posticipata» una soluzione «più completa» dei problemi: si chiede in particolare «un'azione urgente» sui crediti in sofferenza oggi oltre il livello di guardia: 200 miliardi il totale lordo in Italia.

SPORTELLO BANCARIOSPORTELLO BANCARIO

 

Il problema di un taglio netto delle filiali come vorrebbe l'Fmi però è un altro. Sarebbero a rischio fino a 65mila posti: in ogni sportello delle banche italiane lavorano infatti in media 6,5 addetti. Il tutto senza considerare le 28.100 uscite già messe nero su bianco negli accordi di ristrutturazione firmati con i sindacati per il periodo 2013-2020. Insomma in gioco ci potrebbe essere il destino di 90mila persone, e poco consola pensare che di norma il settore recupera tra il 30 e il 50% degli esuberi trasferendoli in altri sportelli o uffici di back office. Ammettendo siano «ripescati» la metà degli esuberi (65mila), sparirebbero infatti altri 32mila posti, e quindi 60mila considerando le uscite già decise.

 

ABI Associazione bancaria italianaABI Associazione bancaria italiana

Accanto alla bomba sociale per un Paese già afflitto da una disoccupazione all' 11%, ci sarebbe poi quella finanziaria sui bilanci delle banche. Si parlerebbe infatti di un esborso potenziale compreso tra 5,5 e 15 miliardi, a secondo se si considera il minimo dei posti a rischio (32mila) con il taglio delle filiali ipotizzato dal Fmi, o lo spettro dei 90mila tagli.

 

La stima è fatta considerando che oggi un istituto in ristrutturazione versa annualmente circa 56mila euro (39.500 di assegno e 16.500 di contributi) per ogni prepensionato apportato al fondo e che di norma questo attende 3 anni prima di ricevere l' assegno Inps. Va da sé che l'aggravio lieviterebbe se, come appare probabile in caso di taglio verticale degli addetti, si dovessero utilizzare tutti i cinque anni previsti dall' ammortizzatore sociale.

 

UNIONE BANCARIA UNIONE BANCARIA

Quello che è certo è che, anche dopo i ripetuti inviti di Bce e Bankitalia - l'ultimo appello martedì da parte del direttore generale Salvatore Rossi - a tagliare i costi e trovare un modo per fare profitti, i sindacati Fabi, Fisac, First e Uilca non hanno mai ceduto su un punto: le uscite devono essere volontarie e tramite il Fondo. Insomma niente cassa integrazione, o sarà guerra aperta.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....