BERNABE', COME SIAMO CADUTI IN BASSANINI! TELECOM RI-CORTEGGIA CDP PER LO SCORPORO

Carmine Fotina per il "Sole 24 Ore"

Il progetto di scorporo della rete di Telecom Italia prosegue lungo il filo sottile di regole e investimenti da far convivere con sapienza. Un passo importante, con toni di distensione reciproca tra il gruppo telefonico e l'Authority per le comunicazioni, si è consumato ieri nel corso di un convegno organizzato a Roma dalla fondazione Italia Protagonista presieduta dal vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri (Pdl).

Nella stessa sede, il presidente di Cassa depositi e prestiti Franco Bassanini, ribadendo il concetto espresso poco prima in audizione al Senato dall'a.d. Giovanni Gorno Tempini, chiariva che l'ingresso di Cdp nella rete Telecom dovrebbe automaticamente includere il coinvolgimento anche di Metroweb, (società partecipata dal Fondo strategico italiano della Cassa).

L'ingresso nella rete scorporata di Telecom e l'investimento in Metroweb non sono incompatibili. «Ad una condizione - spiega Bassanini - se si raggiungesse questo accordo, verrebbe esteso anche a Metroweb».

Lo stesso Gorno Tempini, nel ribadire che l'interesse per il progetto resta ed è «concreto», precisa che se il Fondo strategico o la Cdp dovessero entrare nell'operazione di scorporo della rete l'obiettivo sarebbe quello di «evitare duplicazioni degli investimenti» sulle infrastrutture per la banda larga, e nel rispetto delle osservazioni giunte nei giorni scorsi dal garante della concorrenza Giovanni Pitruzzella.

Sullo sfondo c'è ovviamente da trovare la quadra sulla regolamentazione. Il convegno organizzato ieri a Roma ha dimostrato che le posizioni non sono mutate (ma semmai si sono ammorbidite) rispetto ai giorni di rovente polemica innescata dalla decisione dell'Agcom di ridurre i canoni per l'unbundling sulla rete in rame.

Il presidente esecutivo di Telecom Franco Bernabè ritiene comunque «possibile colmare le distanze» e il commissario dell'Autorità Antonio Preto preannuncia una prima significativa decisione: «Domani (oggi per chi legge) il consiglio valuterà il rispetto dei pre-requisiti di affidabilità e serietà del progetto volontario di scorporo della rete Telecom e posso già dire che personalmente ritengo che i requisiti vi siano e che a settembre, quindi, potremo avviare l'analisi di mercato coordinata sull'accesso». Un via libera rilevante, sebbene propedeutico a passaggi ben più decisivi.

Insomma, la volontà di riannodare il dialogo sembra esserci. Sebbene Bernabè torni ancora una volta a chiarire che si sta parlando di un progetto «complesso e costosissimo» che «ci pone all'avanguardia, ma non può gravare tutto sulle spalle di Telecom». «Abbiamo fatto una scelta - prosegue - la stiamo portando avanti, ma c'è bisogno che la politica capisca e sostenga e che l'autorità partecipi nell'autonomia dei ruoli».

Argomento delicato, lascia intendere il viceministro alle Comunicazioni Antonio Catricalà, perché la regolamentazione è ovviamente prerogativa del l'Agcom, mentre al governo spetta piuttosto un ruolo di "facilitatore", di coordinamento in termini di politica industriale. Di certo, spiega Catricalà ribadendo il valore strategico del dossier, «il Governo ritiene che lo scorporo della rete di Telecom sia utile, sufficiente, non scontato». In ogni caso, aggiunge, «il perimetro dello scorporo sembra adeguato, ora bisognerà far sì che la governance della società sia tale da non suscitare sospetti di parzialità».

Tocca poi a Bassanini chiarire, nel dettaglio, le condizioni del possibile intervento della Cdp. «Il nostro apporto di capitali deve servire ad accelerare gli investimenti e non andare ad altri fini; li dobbiamo investire in una società che assicuri l'equivalence of input per evitare il rischio di un'alterazione della concorrenza e bisogna ottenere una redditività sicura, ragionevole e nei tempi medio-lunghi».

E non guasterebbe affatto, aggiunge il presidente Cdp, un potenziamento del ruolo della Cassa, prendendo magari a riferimento gli strumenti più ampi a disposizione delle società omologhe in altri Paesi, come la francese CdC e la tedesca Kfw.

 

FRANCO BERNABEBERNABEFRANCO BASSANINI Bassanini Giovanni Gorno Tempini Maurizio Gasparri

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…