OPERAI NEI FORNI - ALL’ILVA SI FERMERà L'ALTOFORNO 1, MA ORA È IL TURNO DELL'ALTOFORNO 5: PER BLOCCARLO SI ANDREBBE A FINIRE AL 2015, MA I SINDACATI HANNO PAURA DI LICENZIAMENTI IN MASSA - E FERRANTE AVVERTE: “ANCHE SE ABBIAMO BLOCCATO L'ALTOFORNO 1, RIUSCIREMO A RICOLLOCARE TUTTO IL PERSONALE, MA SE DOVESSIMO FERMARE ANCHE IL 5, LO SCENARIO CAMBIEREBBE”...

Domenico Palmiotti per "Il Sole 24 Ore"

«Quando la società Paul Wurth completerà lo studio preliminare che le abbiamo affidato sull'altoforno 5, avremo anche i tempi e ne riparleremo». Così risponde il presidente dell'Ilva, Bruno Ferrante, ai sindacati che pongono il problema dell'impianto più grande del siderurgico, che l'azienda ha dichiarato di fermare per il rifacimento a metà luglio 2015, mentre i custodi e la Procura vogliono lo stop immediato al pari dell'altoforno 1 che invece avverrà dal primo dicembre prossimo.

La preoccupazione sindacale è che la fermata dell'altoforno 5 posta con tempi così lunghi sia respinta dalla magistratura decisa ad accelerare per bloccare l'inquinamento. «L'autorità giudiziaria ci farà sapere - dice Ferrante -. Abbiamo messo a disposizione tutto il personale e ora hanno gli strumenti per intervenire». E aggiunge: «La lettera inviata martedì conferma come l'Ilva voglia collaborare con l'autorità giudiziaria, della quale, certo, si possono discutere e contestare le disposizioni nelle sedi previste, ma queste disposizioni vanno poi applicate. Noi lo facciamo».

Si creerà, allora, un caso altoforno 5? Non è escluso. «Non comprendiamo - osserva Cosimo Panarelli, segretario Fim Cisl Taranto - perché tra fase di studio dei disegni tecnici dell'impianto, che è già avviata e si concluderà il prossimo 22 novembre, e fermata effettiva, trascorra poi un arco di tempo così ampio e arriviamo addirittura a metà 2015. L'Ilva ci dice che servono due anni per approvvigionarsi dei materiali. Noi, invece, pensiamo che si debba fare un po' prima proprio per evitare che gli impianti siano fermati tutt'insieme. Non vorremmo avere oltre 11mila persone che, a quel punto, devono trovarsi un nuovo lavoro e uno stabilimento dove è inutile investire, visto che l'azienda ha definitivamente perso il mercato».

Oggi, intanto, scadono i cinque giorni dati sabato scorso da Procura e custodi all'Ilva affinchè metta a disposizione il personale per lo stop. Ma il fatto che Ferrante abbia comunicato la sua disponibilità in tal senso, disinnesca l'effetto ultimatum della direttiva, anche se non rasserena il clima complessivo della fabbrica che resta carico di preoccupazione. Ormai è chiaro: si partirà col fermare l'altoforno 1.

Ieri, in Procura, vertice tra magistrati e custodi per affrontare il lato tecnico delle operazioni. «Noi e i custodi andiamo avanti», dichiara il procuratore capo di Taranto, Franco Sebastio. E Ferrante ribadisce ai sindacati che non provocherà contraccolpi il fermo dell'altoforno 1 in quanto il personale (942 unità) sarà tutto ricollocato all'interno del siderurgico e parte anche nel risanamento dello stesso impianto. «Ma è ovvio che lo scenario cambia - sottolineano i sindacati - se dovesse essere imposto subito anche il blocco dell'altoforno 5. Avremmo inattive altre migliaia di persone».

Oggi è anche il giorno in cui i tecnici completeranno il lavoro per la nuova Autorizzazione integrata ambientale dell'Ilva in vista del varo finale atteso per il 17 ottobre. «La bozza di Aia preparata dal gruppo di lavoro - annuncia il ministero dell'Ambiente - prevede misure immediate e interventi da completare entro tre anni che determinano da subito riduzioni drastiche delle emissioni inquinanti». E il ministro Corrado Clini sottolinea: «L'Ilva dovrà modificare gli impianti e realizzare sistemi di gestione che puntano a minimizzare l'impatto ambientale». L'Aia sarà concentrata sulla componente aria, ritenuta la più urgente da affrontare, e rinvierà a provvedimenti successivi i nodi discariche, rifiuti e acque.

L'Arpa Puglia, alla fine, s'è detta d'accordo sullo stralcio ma a condizione che il provvedimento «indichi in modo chiaro il suo carattere parziale e provvisorio» rispetto all'atto complessivo, e soprattutto «non costituisca impedimento al riesame di tutti gli altri aspetti dell'attività Ilva». E comunque, annota l'Arpa Puglia, la terza elaborazione della bozza di Aia è migliorata «per quanto attiene ai limiti emissivi in termini massicci» e «per quanto di sostanziale previsto per la copertura dei parchi minerali».

Sui parchi primari, i più grandi, l'Aia chiederà infatti il progetto esecutivo entro tre mesi dal 30 ottobre e la copertura entro 36 mesi; su quelli secondari progetto entro 60 giorni e copertura entro un anno; infine 3 mesi per coprire i sistemi di caricamento del minerale in zona porto.

 

ILVA ILVA ALTOFORNO CINQUE ILVA DI TARANTO jpegr ILVA huge FERRANTE, PRESIDENTE DELL'ILVATARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegIL GIP DI TARANTO TODISCO

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO