OPERAI NEI FORNI - ALL’ILVA SI FERMERà L'ALTOFORNO 1, MA ORA È IL TURNO DELL'ALTOFORNO 5: PER BLOCCARLO SI ANDREBBE A FINIRE AL 2015, MA I SINDACATI HANNO PAURA DI LICENZIAMENTI IN MASSA - E FERRANTE AVVERTE: “ANCHE SE ABBIAMO BLOCCATO L'ALTOFORNO 1, RIUSCIREMO A RICOLLOCARE TUTTO IL PERSONALE, MA SE DOVESSIMO FERMARE ANCHE IL 5, LO SCENARIO CAMBIEREBBE”...

Domenico Palmiotti per "Il Sole 24 Ore"

«Quando la società Paul Wurth completerà lo studio preliminare che le abbiamo affidato sull'altoforno 5, avremo anche i tempi e ne riparleremo». Così risponde il presidente dell'Ilva, Bruno Ferrante, ai sindacati che pongono il problema dell'impianto più grande del siderurgico, che l'azienda ha dichiarato di fermare per il rifacimento a metà luglio 2015, mentre i custodi e la Procura vogliono lo stop immediato al pari dell'altoforno 1 che invece avverrà dal primo dicembre prossimo.

La preoccupazione sindacale è che la fermata dell'altoforno 5 posta con tempi così lunghi sia respinta dalla magistratura decisa ad accelerare per bloccare l'inquinamento. «L'autorità giudiziaria ci farà sapere - dice Ferrante -. Abbiamo messo a disposizione tutto il personale e ora hanno gli strumenti per intervenire». E aggiunge: «La lettera inviata martedì conferma come l'Ilva voglia collaborare con l'autorità giudiziaria, della quale, certo, si possono discutere e contestare le disposizioni nelle sedi previste, ma queste disposizioni vanno poi applicate. Noi lo facciamo».

Si creerà, allora, un caso altoforno 5? Non è escluso. «Non comprendiamo - osserva Cosimo Panarelli, segretario Fim Cisl Taranto - perché tra fase di studio dei disegni tecnici dell'impianto, che è già avviata e si concluderà il prossimo 22 novembre, e fermata effettiva, trascorra poi un arco di tempo così ampio e arriviamo addirittura a metà 2015. L'Ilva ci dice che servono due anni per approvvigionarsi dei materiali. Noi, invece, pensiamo che si debba fare un po' prima proprio per evitare che gli impianti siano fermati tutt'insieme. Non vorremmo avere oltre 11mila persone che, a quel punto, devono trovarsi un nuovo lavoro e uno stabilimento dove è inutile investire, visto che l'azienda ha definitivamente perso il mercato».

Oggi, intanto, scadono i cinque giorni dati sabato scorso da Procura e custodi all'Ilva affinchè metta a disposizione il personale per lo stop. Ma il fatto che Ferrante abbia comunicato la sua disponibilità in tal senso, disinnesca l'effetto ultimatum della direttiva, anche se non rasserena il clima complessivo della fabbrica che resta carico di preoccupazione. Ormai è chiaro: si partirà col fermare l'altoforno 1.

Ieri, in Procura, vertice tra magistrati e custodi per affrontare il lato tecnico delle operazioni. «Noi e i custodi andiamo avanti», dichiara il procuratore capo di Taranto, Franco Sebastio. E Ferrante ribadisce ai sindacati che non provocherà contraccolpi il fermo dell'altoforno 1 in quanto il personale (942 unità) sarà tutto ricollocato all'interno del siderurgico e parte anche nel risanamento dello stesso impianto. «Ma è ovvio che lo scenario cambia - sottolineano i sindacati - se dovesse essere imposto subito anche il blocco dell'altoforno 5. Avremmo inattive altre migliaia di persone».

Oggi è anche il giorno in cui i tecnici completeranno il lavoro per la nuova Autorizzazione integrata ambientale dell'Ilva in vista del varo finale atteso per il 17 ottobre. «La bozza di Aia preparata dal gruppo di lavoro - annuncia il ministero dell'Ambiente - prevede misure immediate e interventi da completare entro tre anni che determinano da subito riduzioni drastiche delle emissioni inquinanti». E il ministro Corrado Clini sottolinea: «L'Ilva dovrà modificare gli impianti e realizzare sistemi di gestione che puntano a minimizzare l'impatto ambientale». L'Aia sarà concentrata sulla componente aria, ritenuta la più urgente da affrontare, e rinvierà a provvedimenti successivi i nodi discariche, rifiuti e acque.

L'Arpa Puglia, alla fine, s'è detta d'accordo sullo stralcio ma a condizione che il provvedimento «indichi in modo chiaro il suo carattere parziale e provvisorio» rispetto all'atto complessivo, e soprattutto «non costituisca impedimento al riesame di tutti gli altri aspetti dell'attività Ilva». E comunque, annota l'Arpa Puglia, la terza elaborazione della bozza di Aia è migliorata «per quanto attiene ai limiti emissivi in termini massicci» e «per quanto di sostanziale previsto per la copertura dei parchi minerali».

Sui parchi primari, i più grandi, l'Aia chiederà infatti il progetto esecutivo entro tre mesi dal 30 ottobre e la copertura entro 36 mesi; su quelli secondari progetto entro 60 giorni e copertura entro un anno; infine 3 mesi per coprire i sistemi di caricamento del minerale in zona porto.

 

ILVA ILVA ALTOFORNO CINQUE ILVA DI TARANTO jpegr ILVA huge FERRANTE, PRESIDENTE DELL'ILVATARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegIL GIP DI TARANTO TODISCO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO