LA BCE TAGLIA LE STIME PIL DELL'EUROZONA E LE BORSE GIRANO IN NEGATIVO: MILANO (-0,3%) - L’AVVERTIMENTO DA FRANCOFORTE: “I GOVERNI SIANO PRONTI AD ATTIVARE FONDI SALVA-STATI SUL MERCATO DEI BOND” - SECONDO L’EUROTOWER LA SITUAZIONE DOVREBBE MIGLIORARE SOLO NEL 2014, CON IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE AL 10,8% - SAMSUNG SU BLACKBERRY? - UTILI IN CALO PER MORETTI POLEGATO - SE L’EUROPA PIANGE, BERLINO RIDE: I BUND RENDONO NIENTE? LA GERMANIA RISCOPRE LA VOGLIA DI GIOCARE IN BORSA...

1 - BORSA: MILANO E FRANCOFORTE NEGATIVE DOPO STIME BCE
Radiocor - Il taglio delle stime per il pil dell'eurozona del 2012 sta pesando sull'andamento delle Borse: Milano (-0,3%) e Francoforte (-0,49%) sono scivolate in terreno negativo. Rimane in rialzo Parigi (+0,17%), mentre Madrid ha azzerato i guadagni. Del resto il quadro dipinto dalla Bce nel suo Bollettino mensile relativamente a Italia e Spagna e' a tinte fosche. Questi Paesi, e' indicato nei documenti dell'Eurotower, 'sono stati colpiti da una grave recessione che ha aggravato i problemi delle finanze pubbliche e influito negativamente sui bilanci delle banche'.

2 - BCE: PREVISORI ABBASSANO STIME PIL 2012 A -0,3% DA -0,2%
Radiocor - I previsori della Bce hanno abbassato ulteriormente le stime di crescita del Pil del 2012 e del 2013, portandole rispettivamente a -0,3% da -0,2% e a +0,6% da +1%. Per il 2014 gli esperti dell'Eurotower mettono in conto un rimbalzo piu' corposo rispetto all'anno precedente dell'1,4%. Le aspettative per l'inflazione sono rimaste al 2,3% per quest'anno mentre sono state riviste in ribasso per quelle del prossimo, all'1,7% dall'1,8%.

Nel 2014 l'inflazione si dovrebbe attestare invece sull'1,9%. Quadro in netto costante peggioramento invece per il mercato del lavoro, con le stime sulla disoccupazione riviste in calo sia per il 2012 sia per il 2013, rispettivamente all'11,2% della popolazione attiva (dall'11% precedente) e all'11,4% (dal 10,9%). La situazione dovrebbe tornare a migliorare solo nel 2014, con il tasso dei senza lavoro indicato dagli esperti della Bce al 10,8%.

3 - BCE: ECONOMIA EUROZONA DEBOLE, INCERTEZZE E MERCATI PESANO SU FIDUCIA...
Radiocor - L'economia dell'area dell'euro 'resta debole, in un contesto di persistenti tensioni nei mercati finanziari e maggiore incertezz a che gravano sul clima di fiducia'. Lo scrive la Bce nel Bollettino mensile di agosto. L'ulteriore intensificarsi delle tensioni sui mercati finanziari 'potrebbe accentuare i rischi al ribasso sia per la crescita, che per l'inflazione'.

Sui prezzi, la Bce ribadisce che le aspettative d'inflazione per l'economia dell'area restano sempre stabili in linea con l'obiettivo del Consiglio direttivo di mantenere i tassi di inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2% nel medio periodo. Come gia' previsto in luglio, la stima e' di un calo dell'inflazione nel corso del 2012 e di una discesa sotto il 2% nel 2013.

4 - BCE: GOVERNI SIANO PRONTI AD ATTIVARE FONDI SALVA-STATI SU MERCATO BOND...
Radiocor - I Governi dell'Eurozona 'devono essere pronti ad attivare l'Efsf/Mes nel mercato obbligazionario in caso di circostanze eccezionali nei mercati finanziari e di rischi per la stabilita' finanziaria, nel rispetto di condizioni rigorose ed efficaci in conformita' con le linee guida stabilite'. Lo scrive la Bce nel Bollettino mensile di agosto, spiegando che l'osservanza degli impegni assunti dai Governi e l'assolvimento del ruolo dei fondi salva-Stati rappresentano condizioni necessarie.

La Bce, dal canto suo, 'nell'ambito del proprio mandato di mantenere la stabilita' dei prezzi nel medio termine e nel rispetto della propria indipendenza nel determinare la politica monetaria, puo' condurre operazioni di mercato aperto definitive di entita' adeguata a conseguire il proprio obiettivo' e prendera' in considerazioni eventuali altre misure non convenzionali se necessario per ripristinare il meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Nelle prossime settimane l'Eurosistema 'definira' le modalita' adeguate per queste misure.

5 - I BUND RENDONO POCO, LA GERMANIA RISCOPRE LA «BÖRSE»...
Ma. G. per il "Corriere della Sera" - «Il culto delle azioni è morto», diceva una settimana fa Bill Gross, capo del maxifondo Pimco, alla tv Bloomberg a New York. E invece, in Germania, il culto - o almeno la speranza di guadagno - si è risvegliata. Secondo i dati della Deutsche Aktieninstitut (Dai), i numeri di chi investe in fondi o in Borsa stanno rapidamente crescendo. Sono 10,2 milioni i tedeschi che detengono azioni e, solo nell'ultimo anno, i nuovi investitori sono stato 1,9 milioni.

Per trovare numeri superiori, bisogna andare indietro all'anno 2001 all'apice della bolla di Internet e al collocamento delle azioni Telekom, quando sbarcarono in Borsa 3 milioni di nuovi piccoli azionisti. Dallo scoppio della bolla di Internet, i 10 milioni di detentori di azioni non sono stati più superati.

In crescita anche le persone che puntano direttamente in Borsa, e non attraverso i fondi: erano 3,4 milioni a fine 2010, sono 4,9 milioni adesso. Cos'è che spinge questa corsa all'acquisto, nonostante le delusioni degli ultimi anni, le dolorose esperienze per i piccoli investitori con la Telekom, i ripetuti bagni di sangue dalla bancarotta Lehman in poi? La risposta è semplice e da manuale dell'economia.

I rendimenti dei Bund tedeschi sono troppo bassi, perché valga la pena di investire (ieri sono stati collocati sul mercato titoli di Stato a dieci anni, con scadenza 4 luglio 2022, per 3,399 miliardi di euro, al tasso medio del 1,42%). Insomma, come per il boom immobiliare di cui in Germania (Berlino in testa) si fa un gran parlare, il ritorno in borsa dei tedeschi è l'altra faccia dello spread. Il tutto, mentre il Dax viaggia verso la rassicurante soglia psicologica dei 7.000 punti: ieri si è fermato allo 6.966,15.

6 - BLACKBERRY E LE VOCI SU SAMSUNG...
A.Jac. per il "Corriere della Sera" - Research in Motion (Rim) sale a Wall Street dopo le indiscrezioni su un possibile accordo con Samsung, il colosso coreano che potrebbe avanzare anche un'offerta di acquisto sulla società produttrice del Blackberry. E il titolo ieri sera a un'ora dalla chiusura del Nasdaq riportava un incremento di oltre il 5% a 7,69 dollari.

Secondo quanto riportato dalla Cnbc, Samsung potrebbe essere interessata a Rim per appropriarsi del sistema operativo della società canadese, anche perché Google si sta dedicando a produrre il proprio hardware per Android. Sia Microsoft sia Rim stanno per lanciare nuove versioni del loro sistema operativo: Windows prevede l'uscita a ottobre e Blackberry agli inizi dell'anno prossimo.

Sono tempi difficili per il gruppo canadese, a causa della forte pressione competitiva, fatta con le App (il punto debole della piattaforma del Blackberry) e con prezzi sempre più bassi. Tanto che la società guidata da Thorsten Heins ha incaricato JpMorgan e Rbc Capital Markets per una revisione della strategia e la ricerca di una possibile partnership. Finora non si parla di vendita né di possibili offerte. Ma continuano a girare i nomi dei potenziali acquirenti del passato: Microsoft, Nokia, Amazon. E da ieri anche Samsung.

7 - CD SUGLI EVASORI, LA VESTFALIA LI COMPRA...
Giu.Fer. per il "Corriere della Sera" - Continua la campagna dei Lander tedeschi per combattere l'evasione. La Nordrhein Westfalen avrebbe acquistato altri due cd contenenti i dati bancari di presunti evasori fiscali presso alcuni istituti elvetici, tra cui Ubs, rivela il Financial Times Deutschland. La Süddeutsche Zeitung parla di quattro dischetti in totale, contenenti dati «estremamente interessanti». Oltre ai dati bancari in senso stretto, le autorità sarebbero entrate in possesso di documenti riguardanti l'organizzazione interna della prima banca svizzera, che dimostrerebbero l'aiuto attivo fornito dalla banca ai clienti per frodare il fisco. Il governo di Düsseldorf in passato aveva già acquistato altri cd, attirandosi le critiche di Berlino che nel frattempo ha negoziato un accordo di doppia imposizione con Berna, che prevede la rinuncia da parte delle autorità, anche regionali, tedesche di acquistare cd piratati

8 - UTILI IN CALO PER LA CASSAFORTE MORETTI POLEGATO...
F.Ch. per il "Corriere della Sera" - Profitti in calo per la cassaforte della famiglia Moretti Polegato. La Lir (85,12% Mario, patron della Geox, e 14,88% il figlio Enrico, numero uno di Diadora) ha chiuso il 2011 con un utile netto consolidato di 50,2 milioni di euro contro i 54,7 milioni del precedente esercizio.

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO BORSA DI FRANCOFORTE banca_centrale_europeaBILL GROSSSamsung Electronics Co.PROTOTIPO BlackBerryMario Moretti Polegato ADS

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…