LA CRISI NON (IN)VESTE PRADA – BERTELLI: “LA CRISI? UN FALSO IDEOLOGICO, UNA SCUSA INVENTATA PER GIUSTIFICARE LE NOSTRE INEFFICIENZE”

1. MISTER PRADA: LA CRISI È UN FALSO IDEOLOGICO
Da "Liberoquotidiano"

«Per me la crisi non c'è, è un falso ideologico. È stata inventata per giustificare le nostre insufficienze». È la tesi dell'amministratore delegato di Prada, Patrizio Bertelli, intervenuto agli Stati generali della cultura a Milano.

Secondo l'amministratore delegato di Prada «le persone non vogliono accettare che il mondo è cambiato, si è globalizzato». La crisi dunque è una «scusa», dietro la quale si trincerano quanti «si rifiutano di affrontare le sfide di un mondo globalizzato». Secondo Bertelli «il Paese si è incagliato a un punto tale che non riesce a venirne fuori » e non è in grado neppure di valorizzare una delle risorse che ci potrebbero far recuperare il terreno perduto, vale a dire il turismo.

2. BERTELLI: INVESTIRE NEL LUNGO PERIODO E GUARDARE IL MONDO
Marigia Mangano per "Il Sole 24 Ore"

Patrizio Bertelli, amministratore delegato del gruppo Prada, tenta di evitare giudizi e polemiche sulla gestione del nostro patrimonio culturale - «Non voglio dare nessuna opinione» -. Poi però snocciola numeri e dati, uno dopo l'altro, che parlano da soli e dipingono un quadro che dimostra come l'Italia non sia allineata con gli altri Paesi europei e alla fine investa meno in cultura, istruzione e anche nel turismo, sebbene questo rappresenti circa il 9,5% del Pil dall'alto dei suoi 232,37 miliardi di fatturato.

E così dal palco della seconda edizione degli Stati Generali della Cultura, organizzata dal Sole 24 Ore in collaborazione con Fondazione Roma, Bertelli decide di lanciare un messaggio preciso: «Servono investimenti di lungo periodo destinati alla cultura e va affrontato il problema sul territorio».

Il manager, appassionato di arte e impegnato in prima persona insieme alla moglie Miuccia Prada nel far funzionare alla perfezione quel binomio moda-cultura attraverso il sostegno di progetti e investimenti nel mondo dell'arte contemporanea, dell'architettura e della letteratura, sceglie un approccio scientifico per spiegare cosa non funziona in Italia quando si parla di cultura. «Non ho mai capito cosa sia successo al Paese o alla classe politica che non ha protetto il proprio patrimonio», ha dichiarato. Fatto ancor più grave se si pensa, come evidenzia a più riprese il manager, che l'Italia, su questo terreno, ha teoricamente un vantaggio rispetto al resto del mondo grazie al patrimonio storico e culturale che vanta.

In proposito racconta un aneddoto: «Ho conosciuto un dirigente Audi che mi ha detto: noi tedeschi nasciamo con il motore in testa. Io ho risposto: e noi italiani nasciamo con la cultura in testa». Un motivo in più per dare alla cultura quei mezzi e quegli strumenti che servono per farle trovare una propria identità nel panorama mondiale. Tanto più se si pensa che il rilancio del patrimonio culturale, appunto, è «la base di partenza per le nuove generazioni che hanno la fortuna di avere un dna storico che altri Paesi non hanno e non è replicabile».

Fin qui la premessa. Poi i fatti. L'amministratore delegato di Prada, che ha annunciato che nel 2014 Prada assumerà 500 giovani, ha quindi aperto una finestra sui numeri. «La spesa in istruzione, ricerca, cultura, ad esempio - ha dichiarato - in Gran Bretagna è di 265 miliardi, in Francia di 247 miliardi, in Germania di 226 miliardi, in Italia di 137 miliardi e in Spagna di 132 miliardi».

Anche sul fronte del turismo l'Italia è messa peggio visto che quello che gli italiani spendono all'estero è 30,8 miliardi, mentre quello che gli stranieri spendono in Italia è di 20,5 miliardi. Esiste insomma un saldo negativo di 10 miliardi. In questo preciso ambito, secondo Bertelli, occorrerebbe attirare più stranieri in Italia: «Gli aeroporti di Roma e Milano attraggono 78,7 milioni di persone all'anno, contro i 103 milioni della sola Londra, i 93 di Francoforte e Monaco, gli 88,8 di Parigi e gli 88 di Madrid insieme a Barcellona».

Ma se si guardano i voli che partono dagli aeroporti verso le principali località del mondo, il confronto è clamoroso, con Roma che non offre voli tutti i giorni verso l'Oriente e Milano che si ferma a 7 voli per Hong Kong contro i 20 di Parigi e i 56 di Londra. Un sistema che deve essere radicalmente cambiato, secondo il manager, per poter incentivare gli stranieri a visitare il Paese e investirci.

A livello di musei, ha sottolineato ancora Bertelli, se la Città proibita di Pechino attira 12 milioni di visitatori, il Louvre 9,7 milioni e il Metropolitan di New York 6,1 milioni, i Musei Vaticani attirano poco più di 5 milioni e gli Uffizi di Firenze solamente 1,7 milioni di persone. «Io ci vado spesso agli Uffizi - ha detto Bertelli - ma purtroppo trovo spesso una cassa chiusa, la fila o qualcosa che non funziona». Insomma, e qui si arriva all'affresco conclusivo del manager del gruppo Prada, «il vero problema è del sistema italiano: un meccanismo organizzativo disatteso e sbagliato non può generare ricchezza, bensì genera un danno enorme».

Da qui la necessità di investimenti di lungo periodo, anche se - ha avvertito Bertelli - «questo Paese è incagliato, soffre e non riesce a venirne fuori. Qualcuno dovrebbe accettare che il mondo è globalizzato». Poi, in chiusura, l'affondo: «Non sono nemmeno convinto, come tutti dicono, che si viva una crisi: non c'è la crisi, ma questa è solo un modo per giustificare le disattenzioni e le inefficienze e per non confrontarsi con un mondo globalizzato».

 

 

 

MIUCCIA PRADA E PATRIZIO BERTELLI ARRIVANO A CA CORNER PATRIZIO BERTELLI MIUCCIA PRADA PATRIZIO BERTELLI PATRIZIO BERTELLI PATRIZIO BERTELLI MIUCCIA PRADA - copyright PizziMIUCCIA PRADA MIUCCIA PRADA MIUCCIA PRADA

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...