LA CRISI NON (IN)VESTE PRADA – BERTELLI: “LA CRISI? UN FALSO IDEOLOGICO, UNA SCUSA INVENTATA PER GIUSTIFICARE LE NOSTRE INEFFICIENZE”

1. MISTER PRADA: LA CRISI È UN FALSO IDEOLOGICO
Da "Liberoquotidiano"

«Per me la crisi non c'è, è un falso ideologico. È stata inventata per giustificare le nostre insufficienze». È la tesi dell'amministratore delegato di Prada, Patrizio Bertelli, intervenuto agli Stati generali della cultura a Milano.

Secondo l'amministratore delegato di Prada «le persone non vogliono accettare che il mondo è cambiato, si è globalizzato». La crisi dunque è una «scusa», dietro la quale si trincerano quanti «si rifiutano di affrontare le sfide di un mondo globalizzato». Secondo Bertelli «il Paese si è incagliato a un punto tale che non riesce a venirne fuori » e non è in grado neppure di valorizzare una delle risorse che ci potrebbero far recuperare il terreno perduto, vale a dire il turismo.

2. BERTELLI: INVESTIRE NEL LUNGO PERIODO E GUARDARE IL MONDO
Marigia Mangano per "Il Sole 24 Ore"

Patrizio Bertelli, amministratore delegato del gruppo Prada, tenta di evitare giudizi e polemiche sulla gestione del nostro patrimonio culturale - «Non voglio dare nessuna opinione» -. Poi però snocciola numeri e dati, uno dopo l'altro, che parlano da soli e dipingono un quadro che dimostra come l'Italia non sia allineata con gli altri Paesi europei e alla fine investa meno in cultura, istruzione e anche nel turismo, sebbene questo rappresenti circa il 9,5% del Pil dall'alto dei suoi 232,37 miliardi di fatturato.

E così dal palco della seconda edizione degli Stati Generali della Cultura, organizzata dal Sole 24 Ore in collaborazione con Fondazione Roma, Bertelli decide di lanciare un messaggio preciso: «Servono investimenti di lungo periodo destinati alla cultura e va affrontato il problema sul territorio».

Il manager, appassionato di arte e impegnato in prima persona insieme alla moglie Miuccia Prada nel far funzionare alla perfezione quel binomio moda-cultura attraverso il sostegno di progetti e investimenti nel mondo dell'arte contemporanea, dell'architettura e della letteratura, sceglie un approccio scientifico per spiegare cosa non funziona in Italia quando si parla di cultura. «Non ho mai capito cosa sia successo al Paese o alla classe politica che non ha protetto il proprio patrimonio», ha dichiarato. Fatto ancor più grave se si pensa, come evidenzia a più riprese il manager, che l'Italia, su questo terreno, ha teoricamente un vantaggio rispetto al resto del mondo grazie al patrimonio storico e culturale che vanta.

In proposito racconta un aneddoto: «Ho conosciuto un dirigente Audi che mi ha detto: noi tedeschi nasciamo con il motore in testa. Io ho risposto: e noi italiani nasciamo con la cultura in testa». Un motivo in più per dare alla cultura quei mezzi e quegli strumenti che servono per farle trovare una propria identità nel panorama mondiale. Tanto più se si pensa che il rilancio del patrimonio culturale, appunto, è «la base di partenza per le nuove generazioni che hanno la fortuna di avere un dna storico che altri Paesi non hanno e non è replicabile».

Fin qui la premessa. Poi i fatti. L'amministratore delegato di Prada, che ha annunciato che nel 2014 Prada assumerà 500 giovani, ha quindi aperto una finestra sui numeri. «La spesa in istruzione, ricerca, cultura, ad esempio - ha dichiarato - in Gran Bretagna è di 265 miliardi, in Francia di 247 miliardi, in Germania di 226 miliardi, in Italia di 137 miliardi e in Spagna di 132 miliardi».

Anche sul fronte del turismo l'Italia è messa peggio visto che quello che gli italiani spendono all'estero è 30,8 miliardi, mentre quello che gli stranieri spendono in Italia è di 20,5 miliardi. Esiste insomma un saldo negativo di 10 miliardi. In questo preciso ambito, secondo Bertelli, occorrerebbe attirare più stranieri in Italia: «Gli aeroporti di Roma e Milano attraggono 78,7 milioni di persone all'anno, contro i 103 milioni della sola Londra, i 93 di Francoforte e Monaco, gli 88,8 di Parigi e gli 88 di Madrid insieme a Barcellona».

Ma se si guardano i voli che partono dagli aeroporti verso le principali località del mondo, il confronto è clamoroso, con Roma che non offre voli tutti i giorni verso l'Oriente e Milano che si ferma a 7 voli per Hong Kong contro i 20 di Parigi e i 56 di Londra. Un sistema che deve essere radicalmente cambiato, secondo il manager, per poter incentivare gli stranieri a visitare il Paese e investirci.

A livello di musei, ha sottolineato ancora Bertelli, se la Città proibita di Pechino attira 12 milioni di visitatori, il Louvre 9,7 milioni e il Metropolitan di New York 6,1 milioni, i Musei Vaticani attirano poco più di 5 milioni e gli Uffizi di Firenze solamente 1,7 milioni di persone. «Io ci vado spesso agli Uffizi - ha detto Bertelli - ma purtroppo trovo spesso una cassa chiusa, la fila o qualcosa che non funziona». Insomma, e qui si arriva all'affresco conclusivo del manager del gruppo Prada, «il vero problema è del sistema italiano: un meccanismo organizzativo disatteso e sbagliato non può generare ricchezza, bensì genera un danno enorme».

Da qui la necessità di investimenti di lungo periodo, anche se - ha avvertito Bertelli - «questo Paese è incagliato, soffre e non riesce a venirne fuori. Qualcuno dovrebbe accettare che il mondo è globalizzato». Poi, in chiusura, l'affondo: «Non sono nemmeno convinto, come tutti dicono, che si viva una crisi: non c'è la crisi, ma questa è solo un modo per giustificare le disattenzioni e le inefficienze e per non confrontarsi con un mondo globalizzato».

 

 

 

MIUCCIA PRADA E PATRIZIO BERTELLI ARRIVANO A CA CORNER PATRIZIO BERTELLI MIUCCIA PRADA PATRIZIO BERTELLI PATRIZIO BERTELLI PATRIZIO BERTELLI MIUCCIA PRADA - copyright PizziMIUCCIA PRADA MIUCCIA PRADA MIUCCIA PRADA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?