BONUS IMMAGINARIO – GLI 80 EURO SONO FINITI OVUNQUE MENO CHE NEI NEGOZI: RATE ARRETRATE, SPESE MEDICHE, PAGAMENTO DI TASSE OPPURE, SEMPLICEMENTE, RISPARMIATI

Giuseppe Bottero per “La Stampa

 

spesa al supermercatospesa al supermercato

Alla fine, per avere il polso della situazione, tocca affidarsi alla commessa dell’8 Gallery, cittadella dello shopping di Torino in cui passa sia chi fa la spesa da Eataly sia i cacciatori di sconti al Pam, campionissimo della convenienza: «Quei soldi? Non li ho visti. E pure se li avessi visti non me ne sarei accorta: stiamo parlando di 2 euro e mezzo al giorno...». Nell’estate senza giallo il vero enigma è dove siano finiti gli 80 euro del bonus Irpef e, come in un romanzo di Agatha Christie, tocca muoversi per esclusione. Sicuramente il tesoretto non è stato investito in vacanze: sostiene la Coldiretti che sei italiani su dieci non abbiano trascorso fuori neppure una notte.

 

SUPERMERCATOSUPERMERCATO

Sorrisi tiratissimi pure nei negozi di abbigliamento: presto per tirare le somme, ma basta un giro di telefonate tra le associazione provinciali di Federazione Moda Italia per capire che «l’effetto 80 euro», nei saldi estivi, non s’è visto: il calo medio, in confronto al 2013, è del 4,35%. Non va meglio al supermarket: scorrendo i dati raccolti da Nielsen si scopre che nella settimana dall’11 al 17 agosto il fatturato della distribuzione organizzata ha perso il 2,78% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. ?E dunque? Secondo l’economista Francesco Daveri «è possibile che le famiglie che hanno ricevuto il bonus avessero degli arretrati da saldare: dalle bollette alle rate del mutuo». ?

 

SPESA DOMICILIOSPESA DOMICILIO

Non è l’unica ipotesi. «Ci sono spese - spiega - che si fanno in determinati periodi dell’anno: le ferie d’agosto, per esempio. Oppure acquisti che si programmano per l’autunno. Ma in realtà è probabile che questi soldi siano stati risparmiati perché le famiglie temono che non vengano confermati». ?

 

È la stessa tesi di Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo: «Gli indici di fiducia si sono rimangiati i tre mesi di rialzo: le famiglie non ritengono possibile che il bonus diventi stabile. L’entusiasmo iniziale è sceso sulla base dei dati di crescita negativi: è un problema, perché non spinge a spendere neppure gli 80 euro che sono già arrivati». C’è pure il capitolo salute: elaborando i dati raccolti dall’osservatorio di Findomestic, la banca specializzata nel credito alla famiglia per l’acquisto di beni e servizi ad uso privato, si scopre che il 20% di chi ha investito il bonus in consumi ha puntato sulle spese mediche.

saldi 2saldi 2

 

È naturale: ogni anno sei milioni e trecentomila italiani rinunciano a prestazioni odontoiatriche per ragioni economiche, ragionano dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani. Di bocciare gli 80 euro, comunque, non se ne parla: «In generale - dice Sergio De Nardis di Nomisma - è difficile stabilire con le informazioni molto parziali a disposizione l’impatto del bonus. Una valutazione corretta dovrebbe poi essere fatta rispetto a un dato “controfattuale”: come sarebbero andati i consumi senza lo sgravio fiscale?

 

L’evoluzione infatti avrebbe potuto essere più negativa di quella osservata. La misura è andata nella direzione giusta - prosegue - anche se avrebbe potuto essere meglio mirata, in particolare concentrando l’intervento a favore della frazione di popolazione che si trova nelle condizioni più svantaggiate».?

saldi saldi

 

L’unica certezza, dice De Felice, «è che la ripresa della domanda non arriverà dai consumi ma deve passare prima dagli investimenti». Secondo l’analista, però, c’è un altro fattore da non sottovalutare: la recessione ha stravolto l’atteggiamento degli italiani. Anche in un momento in cui, dopo i mesi più complessi, le famiglie hanno ripreso il controllo del loro budget, aprire il portafoglio resta una sofferenza.

 

DENTISTA DA INCUBODENTISTA DA INCUBO

?«Se il ciclo economico cambiasse, le esperienze innescate da almeno sei anni di ristrettezze e incertezze avrebbero ormai lasciato un segno forte», ragiona Marco Cuppini, direttore del Centro Studi di GS1 Italy, Indicod-Ecr, associazione che raggruppa 35mila aziende del settore dei beni di largo consumo. Luciano Mazzone, ad del sito Klikkapromo, portale che mette a confronto i prezzi nei supermercati e svela le offerte più convenienti, conferma: «La ricerca di opportunità di risparmio sulla spesa di tutti i giorni è diventata una voce chiave del bilancio famigliare. L’attenzione a sconti e offerte non risparmia i prodotti di prima necessità, come pasta e olio, tanto da incidere sui luoghi e sui momenti in cui i responsabili d’acquisto si recano a fare la spesa».

 

dentisti abilitati ed esperti dentisti abilitati ed esperti

Un cambio di paradigma. «I consumatori hanno vissuto la crisi in modo diverso rispetto agli altri Paesi europei: è stata una crisi esistenziale, che ha coinvolto tutti i campi della vita. Gli 80 euro sono un piccolo segnale di positività, ma per far salire la fiducia bisogna intervenire??su altri fattori», spiega lo psicologo dei consumi Vincenzo Russo.??

 

Tutti indizi che, però, non aiutano a risolvere il giallo: dove sono finiti quei soldi? Una risposta, semplice, arriva da uno dei pochi segni positivi sui bilanci: quello delle entrate. Gli ultimi mesi sono stati costellati da scadenze: Imu, Tari, Tares. Fardelli che, secondo «Voices from the Blogs», osservatorio digitale dell’Università degli Studi di Milano in grado di trasformare in dati tweet e post, hanno sbranato il bonus di quattro italiani su dieci.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)