BONUS IMMAGINARIO – GLI 80 EURO SONO FINITI OVUNQUE MENO CHE NEI NEGOZI: RATE ARRETRATE, SPESE MEDICHE, PAGAMENTO DI TASSE OPPURE, SEMPLICEMENTE, RISPARMIATI

Giuseppe Bottero per “La Stampa

 

spesa al supermercatospesa al supermercato

Alla fine, per avere il polso della situazione, tocca affidarsi alla commessa dell’8 Gallery, cittadella dello shopping di Torino in cui passa sia chi fa la spesa da Eataly sia i cacciatori di sconti al Pam, campionissimo della convenienza: «Quei soldi? Non li ho visti. E pure se li avessi visti non me ne sarei accorta: stiamo parlando di 2 euro e mezzo al giorno...». Nell’estate senza giallo il vero enigma è dove siano finiti gli 80 euro del bonus Irpef e, come in un romanzo di Agatha Christie, tocca muoversi per esclusione. Sicuramente il tesoretto non è stato investito in vacanze: sostiene la Coldiretti che sei italiani su dieci non abbiano trascorso fuori neppure una notte.

 

SUPERMERCATOSUPERMERCATO

Sorrisi tiratissimi pure nei negozi di abbigliamento: presto per tirare le somme, ma basta un giro di telefonate tra le associazione provinciali di Federazione Moda Italia per capire che «l’effetto 80 euro», nei saldi estivi, non s’è visto: il calo medio, in confronto al 2013, è del 4,35%. Non va meglio al supermarket: scorrendo i dati raccolti da Nielsen si scopre che nella settimana dall’11 al 17 agosto il fatturato della distribuzione organizzata ha perso il 2,78% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. ?E dunque? Secondo l’economista Francesco Daveri «è possibile che le famiglie che hanno ricevuto il bonus avessero degli arretrati da saldare: dalle bollette alle rate del mutuo». ?

 

SPESA DOMICILIOSPESA DOMICILIO

Non è l’unica ipotesi. «Ci sono spese - spiega - che si fanno in determinati periodi dell’anno: le ferie d’agosto, per esempio. Oppure acquisti che si programmano per l’autunno. Ma in realtà è probabile che questi soldi siano stati risparmiati perché le famiglie temono che non vengano confermati». ?

 

È la stessa tesi di Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo: «Gli indici di fiducia si sono rimangiati i tre mesi di rialzo: le famiglie non ritengono possibile che il bonus diventi stabile. L’entusiasmo iniziale è sceso sulla base dei dati di crescita negativi: è un problema, perché non spinge a spendere neppure gli 80 euro che sono già arrivati». C’è pure il capitolo salute: elaborando i dati raccolti dall’osservatorio di Findomestic, la banca specializzata nel credito alla famiglia per l’acquisto di beni e servizi ad uso privato, si scopre che il 20% di chi ha investito il bonus in consumi ha puntato sulle spese mediche.

saldi 2saldi 2

 

È naturale: ogni anno sei milioni e trecentomila italiani rinunciano a prestazioni odontoiatriche per ragioni economiche, ragionano dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani. Di bocciare gli 80 euro, comunque, non se ne parla: «In generale - dice Sergio De Nardis di Nomisma - è difficile stabilire con le informazioni molto parziali a disposizione l’impatto del bonus. Una valutazione corretta dovrebbe poi essere fatta rispetto a un dato “controfattuale”: come sarebbero andati i consumi senza lo sgravio fiscale?

 

L’evoluzione infatti avrebbe potuto essere più negativa di quella osservata. La misura è andata nella direzione giusta - prosegue - anche se avrebbe potuto essere meglio mirata, in particolare concentrando l’intervento a favore della frazione di popolazione che si trova nelle condizioni più svantaggiate».?

saldi saldi

 

L’unica certezza, dice De Felice, «è che la ripresa della domanda non arriverà dai consumi ma deve passare prima dagli investimenti». Secondo l’analista, però, c’è un altro fattore da non sottovalutare: la recessione ha stravolto l’atteggiamento degli italiani. Anche in un momento in cui, dopo i mesi più complessi, le famiglie hanno ripreso il controllo del loro budget, aprire il portafoglio resta una sofferenza.

 

DENTISTA DA INCUBODENTISTA DA INCUBO

?«Se il ciclo economico cambiasse, le esperienze innescate da almeno sei anni di ristrettezze e incertezze avrebbero ormai lasciato un segno forte», ragiona Marco Cuppini, direttore del Centro Studi di GS1 Italy, Indicod-Ecr, associazione che raggruppa 35mila aziende del settore dei beni di largo consumo. Luciano Mazzone, ad del sito Klikkapromo, portale che mette a confronto i prezzi nei supermercati e svela le offerte più convenienti, conferma: «La ricerca di opportunità di risparmio sulla spesa di tutti i giorni è diventata una voce chiave del bilancio famigliare. L’attenzione a sconti e offerte non risparmia i prodotti di prima necessità, come pasta e olio, tanto da incidere sui luoghi e sui momenti in cui i responsabili d’acquisto si recano a fare la spesa».

 

dentisti abilitati ed esperti dentisti abilitati ed esperti

Un cambio di paradigma. «I consumatori hanno vissuto la crisi in modo diverso rispetto agli altri Paesi europei: è stata una crisi esistenziale, che ha coinvolto tutti i campi della vita. Gli 80 euro sono un piccolo segnale di positività, ma per far salire la fiducia bisogna intervenire??su altri fattori», spiega lo psicologo dei consumi Vincenzo Russo.??

 

Tutti indizi che, però, non aiutano a risolvere il giallo: dove sono finiti quei soldi? Una risposta, semplice, arriva da uno dei pochi segni positivi sui bilanci: quello delle entrate. Gli ultimi mesi sono stati costellati da scadenze: Imu, Tari, Tares. Fardelli che, secondo «Voices from the Blogs», osservatorio digitale dell’Università degli Studi di Milano in grado di trasformare in dati tweet e post, hanno sbranato il bonus di quattro italiani su dieci.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?