BONUS IMMAGINARIO – GLI 80 EURO SONO FINITI OVUNQUE MENO CHE NEI NEGOZI: RATE ARRETRATE, SPESE MEDICHE, PAGAMENTO DI TASSE OPPURE, SEMPLICEMENTE, RISPARMIATI

Giuseppe Bottero per “La Stampa

 

spesa al supermercatospesa al supermercato

Alla fine, per avere il polso della situazione, tocca affidarsi alla commessa dell’8 Gallery, cittadella dello shopping di Torino in cui passa sia chi fa la spesa da Eataly sia i cacciatori di sconti al Pam, campionissimo della convenienza: «Quei soldi? Non li ho visti. E pure se li avessi visti non me ne sarei accorta: stiamo parlando di 2 euro e mezzo al giorno...». Nell’estate senza giallo il vero enigma è dove siano finiti gli 80 euro del bonus Irpef e, come in un romanzo di Agatha Christie, tocca muoversi per esclusione. Sicuramente il tesoretto non è stato investito in vacanze: sostiene la Coldiretti che sei italiani su dieci non abbiano trascorso fuori neppure una notte.

 

SUPERMERCATOSUPERMERCATO

Sorrisi tiratissimi pure nei negozi di abbigliamento: presto per tirare le somme, ma basta un giro di telefonate tra le associazione provinciali di Federazione Moda Italia per capire che «l’effetto 80 euro», nei saldi estivi, non s’è visto: il calo medio, in confronto al 2013, è del 4,35%. Non va meglio al supermarket: scorrendo i dati raccolti da Nielsen si scopre che nella settimana dall’11 al 17 agosto il fatturato della distribuzione organizzata ha perso il 2,78% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. ?E dunque? Secondo l’economista Francesco Daveri «è possibile che le famiglie che hanno ricevuto il bonus avessero degli arretrati da saldare: dalle bollette alle rate del mutuo». ?

 

SPESA DOMICILIOSPESA DOMICILIO

Non è l’unica ipotesi. «Ci sono spese - spiega - che si fanno in determinati periodi dell’anno: le ferie d’agosto, per esempio. Oppure acquisti che si programmano per l’autunno. Ma in realtà è probabile che questi soldi siano stati risparmiati perché le famiglie temono che non vengano confermati». ?

 

È la stessa tesi di Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo: «Gli indici di fiducia si sono rimangiati i tre mesi di rialzo: le famiglie non ritengono possibile che il bonus diventi stabile. L’entusiasmo iniziale è sceso sulla base dei dati di crescita negativi: è un problema, perché non spinge a spendere neppure gli 80 euro che sono già arrivati». C’è pure il capitolo salute: elaborando i dati raccolti dall’osservatorio di Findomestic, la banca specializzata nel credito alla famiglia per l’acquisto di beni e servizi ad uso privato, si scopre che il 20% di chi ha investito il bonus in consumi ha puntato sulle spese mediche.

saldi 2saldi 2

 

È naturale: ogni anno sei milioni e trecentomila italiani rinunciano a prestazioni odontoiatriche per ragioni economiche, ragionano dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani. Di bocciare gli 80 euro, comunque, non se ne parla: «In generale - dice Sergio De Nardis di Nomisma - è difficile stabilire con le informazioni molto parziali a disposizione l’impatto del bonus. Una valutazione corretta dovrebbe poi essere fatta rispetto a un dato “controfattuale”: come sarebbero andati i consumi senza lo sgravio fiscale?

 

L’evoluzione infatti avrebbe potuto essere più negativa di quella osservata. La misura è andata nella direzione giusta - prosegue - anche se avrebbe potuto essere meglio mirata, in particolare concentrando l’intervento a favore della frazione di popolazione che si trova nelle condizioni più svantaggiate».?

saldi saldi

 

L’unica certezza, dice De Felice, «è che la ripresa della domanda non arriverà dai consumi ma deve passare prima dagli investimenti». Secondo l’analista, però, c’è un altro fattore da non sottovalutare: la recessione ha stravolto l’atteggiamento degli italiani. Anche in un momento in cui, dopo i mesi più complessi, le famiglie hanno ripreso il controllo del loro budget, aprire il portafoglio resta una sofferenza.

 

DENTISTA DA INCUBODENTISTA DA INCUBO

?«Se il ciclo economico cambiasse, le esperienze innescate da almeno sei anni di ristrettezze e incertezze avrebbero ormai lasciato un segno forte», ragiona Marco Cuppini, direttore del Centro Studi di GS1 Italy, Indicod-Ecr, associazione che raggruppa 35mila aziende del settore dei beni di largo consumo. Luciano Mazzone, ad del sito Klikkapromo, portale che mette a confronto i prezzi nei supermercati e svela le offerte più convenienti, conferma: «La ricerca di opportunità di risparmio sulla spesa di tutti i giorni è diventata una voce chiave del bilancio famigliare. L’attenzione a sconti e offerte non risparmia i prodotti di prima necessità, come pasta e olio, tanto da incidere sui luoghi e sui momenti in cui i responsabili d’acquisto si recano a fare la spesa».

 

dentisti abilitati ed esperti dentisti abilitati ed esperti

Un cambio di paradigma. «I consumatori hanno vissuto la crisi in modo diverso rispetto agli altri Paesi europei: è stata una crisi esistenziale, che ha coinvolto tutti i campi della vita. Gli 80 euro sono un piccolo segnale di positività, ma per far salire la fiducia bisogna intervenire??su altri fattori», spiega lo psicologo dei consumi Vincenzo Russo.??

 

Tutti indizi che, però, non aiutano a risolvere il giallo: dove sono finiti quei soldi? Una risposta, semplice, arriva da uno dei pochi segni positivi sui bilanci: quello delle entrate. Gli ultimi mesi sono stati costellati da scadenze: Imu, Tari, Tares. Fardelli che, secondo «Voices from the Blogs», osservatorio digitale dell’Università degli Studi di Milano in grado di trasformare in dati tweet e post, hanno sbranato il bonus di quattro italiani su dieci.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”