LE BORSE APRONO BENE, POI CI RIPENSANO: PIAZZA AFFARI SOTTO DELLO 0,5%. SPREAD A 247 PUNTI

1 - BORSA: EUROPA APRE IN RIALZO E POI RIPIEGA, MILANO CEDE LO 0,5%
Radiocor - Rapido dietrofront degli indici europei che viaggiano attualmente in rosso: dopo una partenza al rialzo, le principali Borse europee hanno invertito la rotta e perdono ora terreno. A Piazza Affari il Ftse Mib cede ora lo 0,5%. Segno meno anche per Madrid, in calo dello 0,47%. Parigi perde lo 0,26%, Francoforte lo 0,14% e Londra lo 0,11%.

Sul Ftse Mib in controtendenza Finmeccanica (+1,7%), mentre arretrano Telecom (-2,5%) e i bancari con Banco Popolare in ribasso dell'1% e Bper dell'1,69%. Sul mercato valutario, euro stabile a 1,3171 dollari (1,3170 ieri). Petrolio in calo dello 0,75% a 107,86 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO SEDUTA CONTRASTATA (+0,54% NIKKEI)
Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude in rialzo una seduta contrastata nella quale l'indice Nikkei e' stato a lungo in territorio negativo per effett o delle prese di beneficio e per il passo avanti registrato negli Stati Uniti sul possibile intervento militare in Siria. Nel finale tuttavia la piazza asiatica ha cambiato segno grazie al nuovo apprezzamento del dollaro che oramai si avvicina alla quota dei 100 yen. L'indice Nikkei dei titoli guida chiude cosi' a 14.053,87 punti in rialzo di 75,43 (+0,54%).

3 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI MERCOLEDI' 4 SETTEMBRE
Radiocor - Sesto San Giovanni (Mi): nell'ambito della Festa Democratica Metropolitana incontro 'Nutrire il pianeta. Energie per la vita. Road to Expo 2015' . Partecipa, tra gli altri, Pietro Modiano, presidente Sea.

Mantova: nell'ambito del Festivalettura dibattito dal titolo 'Lo spazio della lettura. Informazione e conoscenza nell'epoca della rete'. Partecipano, tra gli altri, Franco Bernabe'; Giuseppe Laterza; Anna Masera.

Genova: proseguono i lavori della Festa Democratica 'Perche' l'Italia vale'. Dibattito sul tema 'Il valore della crescita sostenibile: infrastrutture e progetti per il rilancio del Paese'. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e trasporti; Giuseppe Zampini, a.d. Ansaldo Energia.

Piombino (Li): proseguono i lavori della Festa democratica nazionale Pd sull'Economia 'Non c'e' futuro senza crescita'. Dibattito sul tema 'La politica industriale in Italia: il caso della Siderurgia'. Partecipa, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil.

Crisi: Letta, confronto a breve sulle proposte delle parti sociali per rilanciare la crescita (Il Sole 24 Ore, pag. 1); Padoan (Ocse), per ripartire agire su credito e cuneo fiscale (Il Sole 24 Ore, pag. 4);

Governo: il Pdl pronto a staccare la spina, i ministri del PdL potrebbero lasciare l'esecutivo a breve (dai giornali);

Privatizzazioni: Letta, in autunno un piano per le dismissioni, poi un road show (Il Messaggero, pag. 1);

Pensioni: spuntano altri 1.500 esodati (Repubblica, pag.20);

Siria: accordo tra Obama e i repubblicani per l'intervento militare ma l'Onu frena (dai giornali);

Banche: in vista dell'Unione bancaria la Bce prepara uno stress test su 130 istituti europei (Repubblica, pag. 21);

Tlc: Microsoft rileva i cellulari Nokia per 5,4 miliardi (dai giornali); Nel riassetto delle Tlc ora At&T guarda a Vodafone (Il Sole 24 Ore, pag. 6);

Eni: scoperto maxi-giacimento di gas in Mozambico (dai giornali);

Finmeccanica: Il Governo spinge per la cessione di Drs (Repubblica, pag. 22);

Carige: la Fondazione ripensa alla governance (Il Sole 24 Ore, pag. 17); Bankitalia, credito facile agli amici durante la gestione Berneschi (Il Sole 24 Ore, pag. 17);

Fonsai: Giulia Ligresti patteggia 2 anni e 8 mesi di reclusione (dai giornali);

Fiat: dalla Sapaz dividendi per 24 milioni alla famiglia Agnelli (Il Sole 24 Ore, pag. 19);

Camfin: la Consob contesta il prezzo dell'opa (Repubblica, pag. 21);

Pirelli: nuovi accordi con la russa Rosneft (dai giornali);

Enel: boom di richieste per il bond ibrido da 1,7 miliardi (dai giornali);

Artemide: in Borsa ad aprile 2014, Banca Imi sara' l'advisor (Il Messaggero, pag. 16).

4 - CAMFIN: CONSOB, AD OGGI NESSUNA CONTESTAZIONE FORMALE PREZZO OPA
Radiocor - 'Non c'e' ad oggi da parte di Consob alcuna contestazione formale del prezzo dell'opa su Camfin'. E' quanto apprende Radiocor da ambienti vicini alla Commissione in merito alle indiscrezioni di stampa sulla richiesta di chiarimenti avanzata da Consob a Lauro 61, Mtp spa e Unicredit su criticita' nella formazione del prezzo dell'opa lanciata dalla stessa Lauro su Camfin a 0,80 euro per azione.

'Sono tuttora in corso gli accertamenti avviati sull'operazione Camfin-Pirelli, che si concluderanno in tempi compatibili con l'opa in fase di svolgimento' aggiunge la stessa fonte. L'offerta si concludera' il 13 settembre e, si fa notare, la Commissione ha il potere di intervenire in merito alla stessa fino all'ultimo giorno utile. E' in corso dunque un contraddittorio tra la Commissione, che ha sollevato delle criticita', e i promotori dell'offerta su Camfin che - stando alla nota diffusa questa mattina - hanno gia' risposto alla commissione.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI SEDE FINMECCANICA FRANCO BERNABESUSANNA CAMUSSO TRONCHETTI PROVERA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…