SPREAD APRE STABILE A 205 PUNTI - BORSE EUROPEE IN CALO DOPO CHE LA CRESCITA DEL PIL CINESE (+7,7% NEL 2013) È AI MINIMI DEGLI ULTIMI 13 ANNI

1 - SPREAD APRE STABILE A 205 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,81%
(ANSA) - Stabile in avvio di settimana lo spread tra Btp e bund tedesco che segna 205 punti base (206 punti venerdì in chiusura di settimana). Il rendimento del titolo decennale è al 3,81%. I bonos spagnoli segnano 194 punti di spread con i titoli tedeschi; il rendimento è al 3,69%

2 - BORSA: LA FRENATA DELLA CINA PENALIZZA I LISTINI, MILANO APRE A -0,2%
Radiocor - Apertura sotto la parita' per le principali Borse europee dopo che la crescita del pil cinese (+7,7% nel 2013, stesso livello del 2012), e nonostante un quarto trimestre (+7,7%) sopra il consensus (+7,6%), si e' attestata ai minimi degli ultimi 13 anni. Con Wall Street chiusa per il Martin Luther King Day, Francoforte apre a -0,54%, Parigi a -0,2% e Milano a -0,19%. A Piazza Affari spicca il rialzo di Luxottica (+1,6%) grazie al buy di Deutsche Bank; la raccomandazione di acquisto da parte di Equita spinge anche Telecom Italia (+1,2%), mentre St (+0,3%) resta sopra la parita' dopo il venerdi' difficile legato ai risultati poco brillanti dell'americana Intel.

In coda al listino, invece, dopo le buone performance dei giorni scorsi, ci sono tutte le principali banche a partire da Mediobanca (-1,6%), Banco Popolare (-1,3%) e Bpm (-1%). Realizzi anche su World Duty Free dopo il balzo dell'ultima seduta (+3,2%) legato alle indiscrezioni sulla ricerca di nuovi soci. Sul mercato dei cambi, l'euro si attesta a 1,354 dollari e (1,356 in chiusura venerdi') mentre il petrolio paga il rallentamento della crescita cinese e lascia sul terreno 76 centesimi con il Wti a 93,61 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CEDE LO 0,59% PER APPREZZAMENTO DELLO YEN
Radiocor - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha terminato la seduta di lunedi' con un calo dello 0,59%, a causa di un leggero aumento dello yen contro il dollaro e l'euro. Il Nikkei 225 blue chip ha perso 92,78 punti 15,641.68 punti. L'indice piu' ampio Topix di tutti i titoli della prima tabella di condividere sceso 3,53 punti (-0,27%) a 1.293,86 punti. L'attivita' e' stata intensa, con 2,2 miliardi di pezzi scambiati sul primo mercato. Alla chiusura di Tokyo, il dollaro valeva circa 104,10 yen e l'euro 140,90 yen, entrambi in calo.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: Imu e Tares, il venerdi' nero della casa. Calcoli complessi per determinare la mini-Imu- Con la Tares servono i bollettini (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3). Dagli esami medici ai mutui, stangata sulle spese detraibili: si cerca di esentare i redditi bassi. Dieci giorni per evitare che i tagli colpiscano tutti gli italiani (la Repubblica pag.10). Tra le ipotesi allo studio la riduzione selettiva e quella lineare delle agevolazioni (Il Corriere della Sera pag.11). Imu e Tares: niente sanzioni per le sviste formali (Il Messaggero pag.1-6).

Enti locali: partecipate, la mappa dei 'buchi'. Dall'acqua ai trasporti i bilanci delle aziende comunali e regionali settore per settore. Perdite record all'Atac di Roma. Bene Milano e Firenze. (Il Sole 24 Ore pag-1-4-5).

Industria: 18 mila posti a rischio. In due anni aperti 159 tavoli di crisi. Tra Governo e sindacati gia' siglati 62 accordi. E 3,3 milioni di italiani non cercano piu' lavoro. De Vincenti: 'Salvare l'occupazione e' necessario per rilanciare il Paese'. (La Stampa pag.1-12-13).

Finanza: la nuova mappa del potere. Risiko delle partecipazioni: vendite pubbliche e private per 20 miliardi. UniCredit si e' mossa per prima. Le strategie di Mps e Telecom. Poste: le condizioni di Sarmi: '5 miliardi o non volo in Borsa'. Immobili pubblici: ecco chi frena le cessioni. Vendite per 1 miliardo quest'anno. Ma i Comuni difendono le 'riserve indiane' (CorrierEconomia pag.1-2-3-4).

Fiat: Le alleanze possibili per battere i concorrenti tedeschi. Intervento di Ricardo Franco Levi (Il Corriere della Sera pag.29). Torino fuori dalla guida: il futuro quartier generale tra Olanda, Gb e Usa. In Italia ne' sede fiscale ne' legale (Il Giornale pag.18).

Rc auto: siamo i piu' cari d'Europa. Tutti i consigli per spendere meno. Vicari: 'Cosi' la nuova legge abbassera' le tariffe' (Il Corriere della Sera pag.1-20-21).

Banche: Zonin, 'Basta timidezze, la superpopolare serve. Saremo polo aggregante. Siamo in Europa, le dimensioni contano. Pronti ad agire ma seguiremo le indicazioni dell'organo di Vigilanza'. Intervista al presidente di PopVicenza di CorrierEconomia pag.8.

Riforme: ostacoli finali all'intesa. nel Pd tensione sul patto con Berlusconi, Renzi: tutto trasparente. L'ultima spina e' la soglia per conquistare il premio di maggioranza. La spinta del Quirinale. (Il Corriere della Sera da pag.1 a pag.9).

Milano: incontro di The Ruling Companies dedicato al Winter seminar on Economic Perspectives: 'Dal 2014 al 2015 i nodi da sciogliere per sbloccare la ripresa. Le opportunita' per stimolare la crescita'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Mastrapasqua, presidente Inps; Victor Massiah, a.d. Ubi Banca; Sandro De Poli, presidente General Electric; Giuseppe De Rita, presidente Censis.

Torino: conferenza stampa di presentazione del Progetto Internazionale 'Teatro d'ogni passione' organizzata da Teatro Stabile Torino e Allianz.

Roma: convegno 'Infrastructure, transport and communications in post-crisis Europe', organizzato dall'Istituto affari internazionali. Partecipano, tra gli altri, Stefano Riela, Agcom; Antonio Preto, Agcom.

Roma: l'Istat pubblica i dati su fatturato e ordinativi dell'industria a novembre.

Germania: prezzi alla produzione in dicembre e rapporto mensile della Bundesbank.

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI LuxotticaDEUTSCHE BANK TELECOM c c fa a ca dd LA SEDE DI MEDIOBANCA joe biden e xi jinping borsa tokyoLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOlogo BPM

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)