SPREAD APRE STABILE A 205 PUNTI - BORSE EUROPEE IN CALO DOPO CHE LA CRESCITA DEL PIL CINESE (+7,7% NEL 2013) È AI MINIMI DEGLI ULTIMI 13 ANNI

1 - SPREAD APRE STABILE A 205 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,81%
(ANSA) - Stabile in avvio di settimana lo spread tra Btp e bund tedesco che segna 205 punti base (206 punti venerdì in chiusura di settimana). Il rendimento del titolo decennale è al 3,81%. I bonos spagnoli segnano 194 punti di spread con i titoli tedeschi; il rendimento è al 3,69%

2 - BORSA: LA FRENATA DELLA CINA PENALIZZA I LISTINI, MILANO APRE A -0,2%
Radiocor - Apertura sotto la parita' per le principali Borse europee dopo che la crescita del pil cinese (+7,7% nel 2013, stesso livello del 2012), e nonostante un quarto trimestre (+7,7%) sopra il consensus (+7,6%), si e' attestata ai minimi degli ultimi 13 anni. Con Wall Street chiusa per il Martin Luther King Day, Francoforte apre a -0,54%, Parigi a -0,2% e Milano a -0,19%. A Piazza Affari spicca il rialzo di Luxottica (+1,6%) grazie al buy di Deutsche Bank; la raccomandazione di acquisto da parte di Equita spinge anche Telecom Italia (+1,2%), mentre St (+0,3%) resta sopra la parita' dopo il venerdi' difficile legato ai risultati poco brillanti dell'americana Intel.

In coda al listino, invece, dopo le buone performance dei giorni scorsi, ci sono tutte le principali banche a partire da Mediobanca (-1,6%), Banco Popolare (-1,3%) e Bpm (-1%). Realizzi anche su World Duty Free dopo il balzo dell'ultima seduta (+3,2%) legato alle indiscrezioni sulla ricerca di nuovi soci. Sul mercato dei cambi, l'euro si attesta a 1,354 dollari e (1,356 in chiusura venerdi') mentre il petrolio paga il rallentamento della crescita cinese e lascia sul terreno 76 centesimi con il Wti a 93,61 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CEDE LO 0,59% PER APPREZZAMENTO DELLO YEN
Radiocor - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha terminato la seduta di lunedi' con un calo dello 0,59%, a causa di un leggero aumento dello yen contro il dollaro e l'euro. Il Nikkei 225 blue chip ha perso 92,78 punti 15,641.68 punti. L'indice piu' ampio Topix di tutti i titoli della prima tabella di condividere sceso 3,53 punti (-0,27%) a 1.293,86 punti. L'attivita' e' stata intensa, con 2,2 miliardi di pezzi scambiati sul primo mercato. Alla chiusura di Tokyo, il dollaro valeva circa 104,10 yen e l'euro 140,90 yen, entrambi in calo.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: Imu e Tares, il venerdi' nero della casa. Calcoli complessi per determinare la mini-Imu- Con la Tares servono i bollettini (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3). Dagli esami medici ai mutui, stangata sulle spese detraibili: si cerca di esentare i redditi bassi. Dieci giorni per evitare che i tagli colpiscano tutti gli italiani (la Repubblica pag.10). Tra le ipotesi allo studio la riduzione selettiva e quella lineare delle agevolazioni (Il Corriere della Sera pag.11). Imu e Tares: niente sanzioni per le sviste formali (Il Messaggero pag.1-6).

Enti locali: partecipate, la mappa dei 'buchi'. Dall'acqua ai trasporti i bilanci delle aziende comunali e regionali settore per settore. Perdite record all'Atac di Roma. Bene Milano e Firenze. (Il Sole 24 Ore pag-1-4-5).

Industria: 18 mila posti a rischio. In due anni aperti 159 tavoli di crisi. Tra Governo e sindacati gia' siglati 62 accordi. E 3,3 milioni di italiani non cercano piu' lavoro. De Vincenti: 'Salvare l'occupazione e' necessario per rilanciare il Paese'. (La Stampa pag.1-12-13).

Finanza: la nuova mappa del potere. Risiko delle partecipazioni: vendite pubbliche e private per 20 miliardi. UniCredit si e' mossa per prima. Le strategie di Mps e Telecom. Poste: le condizioni di Sarmi: '5 miliardi o non volo in Borsa'. Immobili pubblici: ecco chi frena le cessioni. Vendite per 1 miliardo quest'anno. Ma i Comuni difendono le 'riserve indiane' (CorrierEconomia pag.1-2-3-4).

Fiat: Le alleanze possibili per battere i concorrenti tedeschi. Intervento di Ricardo Franco Levi (Il Corriere della Sera pag.29). Torino fuori dalla guida: il futuro quartier generale tra Olanda, Gb e Usa. In Italia ne' sede fiscale ne' legale (Il Giornale pag.18).

Rc auto: siamo i piu' cari d'Europa. Tutti i consigli per spendere meno. Vicari: 'Cosi' la nuova legge abbassera' le tariffe' (Il Corriere della Sera pag.1-20-21).

Banche: Zonin, 'Basta timidezze, la superpopolare serve. Saremo polo aggregante. Siamo in Europa, le dimensioni contano. Pronti ad agire ma seguiremo le indicazioni dell'organo di Vigilanza'. Intervista al presidente di PopVicenza di CorrierEconomia pag.8.

Riforme: ostacoli finali all'intesa. nel Pd tensione sul patto con Berlusconi, Renzi: tutto trasparente. L'ultima spina e' la soglia per conquistare il premio di maggioranza. La spinta del Quirinale. (Il Corriere della Sera da pag.1 a pag.9).

Milano: incontro di The Ruling Companies dedicato al Winter seminar on Economic Perspectives: 'Dal 2014 al 2015 i nodi da sciogliere per sbloccare la ripresa. Le opportunita' per stimolare la crescita'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Mastrapasqua, presidente Inps; Victor Massiah, a.d. Ubi Banca; Sandro De Poli, presidente General Electric; Giuseppe De Rita, presidente Censis.

Torino: conferenza stampa di presentazione del Progetto Internazionale 'Teatro d'ogni passione' organizzata da Teatro Stabile Torino e Allianz.

Roma: convegno 'Infrastructure, transport and communications in post-crisis Europe', organizzato dall'Istituto affari internazionali. Partecipano, tra gli altri, Stefano Riela, Agcom; Antonio Preto, Agcom.

Roma: l'Istat pubblica i dati su fatturato e ordinativi dell'industria a novembre.

Germania: prezzi alla produzione in dicembre e rapporto mensile della Bundesbank.

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI LuxotticaDEUTSCHE BANK TELECOM c c fa a ca dd LA SEDE DI MEDIOBANCA joe biden e xi jinping borsa tokyoLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOlogo BPM

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO