SPREAD APRE STABILE A 205 PUNTI - BORSE EUROPEE IN CALO DOPO CHE LA CRESCITA DEL PIL CINESE (+7,7% NEL 2013) È AI MINIMI DEGLI ULTIMI 13 ANNI

1 - SPREAD APRE STABILE A 205 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,81%
(ANSA) - Stabile in avvio di settimana lo spread tra Btp e bund tedesco che segna 205 punti base (206 punti venerdì in chiusura di settimana). Il rendimento del titolo decennale è al 3,81%. I bonos spagnoli segnano 194 punti di spread con i titoli tedeschi; il rendimento è al 3,69%

2 - BORSA: LA FRENATA DELLA CINA PENALIZZA I LISTINI, MILANO APRE A -0,2%
Radiocor - Apertura sotto la parita' per le principali Borse europee dopo che la crescita del pil cinese (+7,7% nel 2013, stesso livello del 2012), e nonostante un quarto trimestre (+7,7%) sopra il consensus (+7,6%), si e' attestata ai minimi degli ultimi 13 anni. Con Wall Street chiusa per il Martin Luther King Day, Francoforte apre a -0,54%, Parigi a -0,2% e Milano a -0,19%. A Piazza Affari spicca il rialzo di Luxottica (+1,6%) grazie al buy di Deutsche Bank; la raccomandazione di acquisto da parte di Equita spinge anche Telecom Italia (+1,2%), mentre St (+0,3%) resta sopra la parita' dopo il venerdi' difficile legato ai risultati poco brillanti dell'americana Intel.

In coda al listino, invece, dopo le buone performance dei giorni scorsi, ci sono tutte le principali banche a partire da Mediobanca (-1,6%), Banco Popolare (-1,3%) e Bpm (-1%). Realizzi anche su World Duty Free dopo il balzo dell'ultima seduta (+3,2%) legato alle indiscrezioni sulla ricerca di nuovi soci. Sul mercato dei cambi, l'euro si attesta a 1,354 dollari e (1,356 in chiusura venerdi') mentre il petrolio paga il rallentamento della crescita cinese e lascia sul terreno 76 centesimi con il Wti a 93,61 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CEDE LO 0,59% PER APPREZZAMENTO DELLO YEN
Radiocor - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha terminato la seduta di lunedi' con un calo dello 0,59%, a causa di un leggero aumento dello yen contro il dollaro e l'euro. Il Nikkei 225 blue chip ha perso 92,78 punti 15,641.68 punti. L'indice piu' ampio Topix di tutti i titoli della prima tabella di condividere sceso 3,53 punti (-0,27%) a 1.293,86 punti. L'attivita' e' stata intensa, con 2,2 miliardi di pezzi scambiati sul primo mercato. Alla chiusura di Tokyo, il dollaro valeva circa 104,10 yen e l'euro 140,90 yen, entrambi in calo.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: Imu e Tares, il venerdi' nero della casa. Calcoli complessi per determinare la mini-Imu- Con la Tares servono i bollettini (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3). Dagli esami medici ai mutui, stangata sulle spese detraibili: si cerca di esentare i redditi bassi. Dieci giorni per evitare che i tagli colpiscano tutti gli italiani (la Repubblica pag.10). Tra le ipotesi allo studio la riduzione selettiva e quella lineare delle agevolazioni (Il Corriere della Sera pag.11). Imu e Tares: niente sanzioni per le sviste formali (Il Messaggero pag.1-6).

Enti locali: partecipate, la mappa dei 'buchi'. Dall'acqua ai trasporti i bilanci delle aziende comunali e regionali settore per settore. Perdite record all'Atac di Roma. Bene Milano e Firenze. (Il Sole 24 Ore pag-1-4-5).

Industria: 18 mila posti a rischio. In due anni aperti 159 tavoli di crisi. Tra Governo e sindacati gia' siglati 62 accordi. E 3,3 milioni di italiani non cercano piu' lavoro. De Vincenti: 'Salvare l'occupazione e' necessario per rilanciare il Paese'. (La Stampa pag.1-12-13).

Finanza: la nuova mappa del potere. Risiko delle partecipazioni: vendite pubbliche e private per 20 miliardi. UniCredit si e' mossa per prima. Le strategie di Mps e Telecom. Poste: le condizioni di Sarmi: '5 miliardi o non volo in Borsa'. Immobili pubblici: ecco chi frena le cessioni. Vendite per 1 miliardo quest'anno. Ma i Comuni difendono le 'riserve indiane' (CorrierEconomia pag.1-2-3-4).

Fiat: Le alleanze possibili per battere i concorrenti tedeschi. Intervento di Ricardo Franco Levi (Il Corriere della Sera pag.29). Torino fuori dalla guida: il futuro quartier generale tra Olanda, Gb e Usa. In Italia ne' sede fiscale ne' legale (Il Giornale pag.18).

Rc auto: siamo i piu' cari d'Europa. Tutti i consigli per spendere meno. Vicari: 'Cosi' la nuova legge abbassera' le tariffe' (Il Corriere della Sera pag.1-20-21).

Banche: Zonin, 'Basta timidezze, la superpopolare serve. Saremo polo aggregante. Siamo in Europa, le dimensioni contano. Pronti ad agire ma seguiremo le indicazioni dell'organo di Vigilanza'. Intervista al presidente di PopVicenza di CorrierEconomia pag.8.

Riforme: ostacoli finali all'intesa. nel Pd tensione sul patto con Berlusconi, Renzi: tutto trasparente. L'ultima spina e' la soglia per conquistare il premio di maggioranza. La spinta del Quirinale. (Il Corriere della Sera da pag.1 a pag.9).

Milano: incontro di The Ruling Companies dedicato al Winter seminar on Economic Perspectives: 'Dal 2014 al 2015 i nodi da sciogliere per sbloccare la ripresa. Le opportunita' per stimolare la crescita'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Mastrapasqua, presidente Inps; Victor Massiah, a.d. Ubi Banca; Sandro De Poli, presidente General Electric; Giuseppe De Rita, presidente Censis.

Torino: conferenza stampa di presentazione del Progetto Internazionale 'Teatro d'ogni passione' organizzata da Teatro Stabile Torino e Allianz.

Roma: convegno 'Infrastructure, transport and communications in post-crisis Europe', organizzato dall'Istituto affari internazionali. Partecipano, tra gli altri, Stefano Riela, Agcom; Antonio Preto, Agcom.

Roma: l'Istat pubblica i dati su fatturato e ordinativi dell'industria a novembre.

Germania: prezzi alla produzione in dicembre e rapporto mensile della Bundesbank.

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI LuxotticaDEUTSCHE BANK TELECOM c c fa a ca dd LA SEDE DI MEDIOBANCA joe biden e xi jinping borsa tokyoLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOlogo BPM

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…