BORSE IN PALLA DOPO LE PAROLE DI DRAGHI: MILANO +2,3%, MENTRE LO S&P 500 DI WALL STREET SFONDA IL RECORD DI QUOTA 2000 - MORETTI: CESSIONE ANSALDO STS E BREDA ENTRO OTTOBRE

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

 

1.BORSA: UE CHIUDE IN VOLATA SU WALL STREET, MILANO (+2,3%) MAGLIA ROSA

Radiocor - Chiusura in rialzo per le Borse europee, spinte dall'andamento positivo di Wall Street, dove l'indice S&P 500 ha superato quota 2.000 punti per la prima volta nella storia. A incoraggiare gli ordini in acquisto sono inoltre state le parole del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, che nei giorni scorsi da Jackson Hole e' tornato a ribadire di essere pronto a varare nuove misure straordinarie a sostengo dell'economia del Vecchio Continente.

 

Cosi' i listini europei hanno rialzato la testa e hanno chiuso sui massimi, con Milano che ha vantato la performance migliore. Il Ftse Mib ha chiuso sui massimi, in rialzo del 2,3%, mentre lo spread e' calato a 152 punti. A Piazza Affari si sono distinte le azioni di Banca Mps (+5,7%) beneficiando sia dell'andamento dei titoli di stato, sia della speculazione sul futuro dell'istituto, dopo le parole del neopresidente di Fondazione Mps, che ha auspicato un allar gamento del patto di sindacato anche al socio storico Axa, che detiene il 3,7% del capitale.

 

draghi-yellendraghi-yellen

Sono inoltre state gettonate le Bper, che hanno messo a segno un +4,4%. Enel e' salita del 3,7%, mentre secondo indiscrezioni si avvicina la cessione del 66% della prima societa' elettrica della Repubblica slovacca. Telecom Italia ha invece guadagnato meno del listino (+1,1%), nell'attesa degli sviluppi sulla partita in Brasile, con l'azienda di telefonia fissa Gvt che e' nel mirino sia della controllata Tim Brasil, sia di Telefonica.

 

Sul fronte dei cambi, l'euro ha terminato le contrattazioni in Europa sui minimi da 11 mesi sulla soglia di 1,32 dollari (1,3264 venerdi' scorso),violata al ribasso nel corso della giornata. Gli investitori comprano a piene mani i biglietti verdi, dopo che il governatore della Federal Reserve, Janet Yellen, ha evocato la possibilita' di un aumento anticipato dei tassi di interesse qualora i miglioramenti del mercato occ upazionale dovessero registrare un'accelerazione. La divisa europea vale inoltre 137,22 (137,64), mentre il dollaro-yen si attesta a 103,93 (103,98 venerdi'). Il petrolio (wti) passa di mano a 93,47 dollari al barile in rialzo delo 0,2%.

 

2.BTP: RENDIMENTO DECENNALE SOTTO 2,50%, EFFETTO DRAGHI SPINGE SPREAD AL RIBASSO

mario draghimario draghi

Radiocor - L'effetto Draghi, che ha rilanciato la possibilita' di misure monetarie non convenzionali per allontanare lo spauracchio della deflazione dall'Eurozona, anima la seduta del mercato obbligazionario europeo, con i rendimenti dei titoli di Stato che scendono su nuovi minimi. In grande spolvero si segnalano soprattutto i bond italiani e portoghesi che mettono a segno ribassi consistenti in termini di rendimento.

 

Il BTp decennale italiano benchmark scende oggi ben sotto la soglia del 2,50%, al 2,44%, in calo di ben 14 punti rispetto al 2,58% della chiusura di venerdi'. Su nuovi minimi anche i bond decennali portoghesi che si attestano sulla soglia del 3%. Per effetto della performance del BTp decennale italiano si restringe anche lo spread nei confronti del Bund tedesco che si attesta ora a 152 punti base dai 159 punti base di venerdi' scorso.

 

SPREAD  SPREAD

In generale il movimento di mercato premia di piu' di bond dei Paesi periferici dell' Eurozona rispetto ai Paesi della 'Core Europe' che, comunque, mettono a segno anch'essi sostanziosi ribassi in termini di rendimento. Nuovi minimi si segnalano infatti anche per i rendimenti del Bund tedesco, che si attesta oggi intorno allo 0,93% (era poco sotto la soglia dell'1% alla fine della scorsa settimana) e anche per l'OaT decennale francese, che rende l'1,29% segnando una flessione di circa 10 centesimi rispetto ai livelli di venerdi' scorso.

 

Tra i paesi periferici dell'Eurozona, forti acquisti si segnalano, oltre che sull'Italia e il Portogallo, anche sui titoli spagnoli: il Bono decennale rende infatti il 2,22% a fronte del 2,40% segnato venerdi' scorso in chiusura. A spingere gli acquisti sui titoli di Stato europei sono state le parole del Presidente della Bce, Mario draghi, che parlando alla conferenza di Jackson Hole in Wyoming, ha rilanciato le ipotesi di avvio nel breve termine di un massiccio piano di acquisto dei titoli di Stato dell'Eurozona con l'obiettivo di contenere il rischio deflazione e rilanciare l'asfittica crescita europea.

mauro moretti
mauro moretti

 

In questo caso i bond dei Paesi periferici dell'Eurozona sarebbero quelli destinati a beneficiare maggiormente delle misure non convenzionali di politica monetaria annunciate de Draghi. La flessione dei rendimenti ne e' la logica conseguenza, destinata peraltro a trasferirsi gia' domani sul mercato primario con le aste italiane sul breve termine.

 

3.FINMECCANICA, MORETTI: CESSIONE ANSALDO STS E BREDA ENTRO OTTOBRE

 (Reuters) - Finmeccanica pensa di chiudere la programmata cessione di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda entro il prossimo mese di ottobre.

Lo ha detto l'amministratore delegato del gruppo dell'aerospazio, Mauro Moretti, a margine del Meeting dell'amicizia di Rimini.

 

"Entro ottobre, metà ottobre", ha risposto Moretti alla domanda dei cronisti su quando pensa di chiudere la cessione delle due Ansaldo.

Alla successiva domanda sulle offerte ricevute, l'amministratore si è schermito dicendo: "Non lo so, non sono ancora rientrato in ufficio" dopo le ferie.

Secondo indiscrezioni di stampa, sarebbero interessate alle aziende del settore ferroviario di Finmeccanica la canadese Bombardier e la giapponese Hitachi.

 

 

schauble MERKELschauble MERKEL

4.GERMANIA: INDICE IFO SCENDE A 106,3 IN AGOSTO

Radiocor - Scende ancora la fiducia degli imprenditori in Germania. L'Indice Ifo, infatti, nel mese di agosto e' sceso a quota 106,3, contro i 108 di luglio (e ai 109,7 di giugno), peggiorando le attese del mercato che stimava una discesa a 107,1. In calo anche l'indicatore che misura la situazione corrente, pari ad agosto a 111,1 (112,9 a luglio), contro i 112 del consensus.

 

5.BCE: TAGLIO TASSI GIÀ A SETTEMBRE, IL QE È DIVENTATO PIÙ PROBABILE (ANALISTI)

Finanza.com – Il discorso di Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea (Bce), tenuto nel fine settimana al simposio di Jackson Hole è stato più aggressivo del solito, rendendo più probabile una mossa già nella riunione di settembre (in agenda il 4 settembre).

 

mario draghi 1mario draghi 1

Ne sono convinti gli analisti di Nomura: "Ci aspettiamo che la Bce tagli i tassi di interesse di riferimento di un ulteriore 0,10% a settembre, portando il tasso di deposito ancor più in negativo (-0,20%)", si legge nel rapporto odierno. Non solo. Secondo Nomura, sono aumentate anche le probabilità che la Bce lanci un programma di acquisto ABS al massimo entro dicembre. "Crediamo - proseguono gli esperti - che l'ammontare di questo programma sarà piccolo, tra i 50 e 100 miliardi di dollari su un periodo di 1 anno".

 

Probabilità aumentate anche per il piano di quantitative easing (QE) in salsa europea: "Abbiamo rivisto al rialzo la possibilità del lancio di un QE nel 2015 al 45% dal precedente 35%, con inizio nel mese di marzo. Abbiamo alzato anche la probabilità che il QE prenda il via quest'anno, al 30% dal precedente 25%", concludono a Nomura.

 

 

6.BURGER KING VOLA DEL 15% A WALL STREET, LE TRATTATIVE CON TIM HORTONS CONVINCONO IL MERCATO

BURGER KING BURGER KING

Finanza.com – Il titolo Burger King vola del 15% a Wall Street. Il mercato festeggia l'annuncio della società che ha avviato le trattative per rilevare la catena canadese di caffè e ciambelle Tim Hortons. Insieme darebbero vita alla terza catena di ristorazione fast food nel mondo. Burger King stima che la nuova società genererà vendite annue di circa 22 miliardi di dollari e conterebbe più di 18.000 filiali in 100 Paesi. Secondo alcune indiscrezioni di stampa, la sede della nuova società verrebbe trasferita in Canada.

 

7.ALCOA ANNUNCIA CHIUSURA DEFINITIVA IMPIANTI PORTOVESME

 (Reuters) - Il gruppo siderurgico Alcoa ha annunciato oggi la chiusura definitiva del suo impianto di Portovesme, in Sardegna, per la produzione di alluminio.

La chiusura limiterà la capacità di produzione globale di Alcoa di 150.000 tonnellate l'anno, dice l'azienda, a 3.6 miioni di tonnellate.

 

SCONTRI ALCOA SCONTRI ALCOA

La vertenza Alcoa si trascina da diversi anni. Nel novembre 2012 l'impianto, che conta circa 500 operai, ha praticamente interrotto la produzione, a causa degli alti costi legati all'energia e, secondo l'azienda, alle limitate possibilità di diventare più competitiva, anche per la corsa al ribasso dei prezzi legati all'aumento della produzione in Cina.

 

Condizioni che "sfortunatamente" non sono cambiate, ha detto in un comunicato Bob Wilt, presidente di Alcoa Global Primary Products. L'azienda aveva avviato trattative per la cessione dell'impianto con la multinazionale Klesch, che non sono però andate a buon fine. Sembra ancora aperta invece la possibilità di un accordo con Glencore, anche se è saltata la firma attesa entro la prima metà di agosto.

I dipendenti, che da oltre 100 giorni presidiano i cancelli dell'impianto, sono attualmente in cassa integrazione.

 

Nel comunicato, Alcoa ha assicurato che manterrà gli impegni presi col governo e i sindacati per il sostegno economico ai dipendenti, e per aiutarli a trovare un nuovo impiego.

 

8.FERRERO, FULCI: SOLO SPECULAZIONI SU NOCCIOLE, NON C'È CRISI

nutella nutella

 (Reuters) - Non c'è nessuna crisi della produzione delle nocciole, notizia che è stata artatamente messa in circolo per tentare speculazioni sui prezzi, e non ci sarà quindi nessun effetto sulla produzione della Nutella né sul suo prezzo.

 

Lo ha detto il presidente della Ferrero, multinazionale del cioccolato che produce il marchio Nutella a base di cioccolato e nocciole, ed ex ambasciatore Francesco Paolo Fulci parlando a margine del Meeting dell'amicizia di Rimini dove è intervenuto a un convegno sulla cultura alimentare italiana.

 

"E' un falso problema" ha risposto Fulci alla domanda se sia vero che ci sia una crisi della produzione di nocciole con effetti sul suo prezzo, come scritto da un quotidiano economico francese.

 

"Abbiamo crisi ricorrenti di questo tipo più o meno ogni 10 anni. Nel passato nessuno ne aveva parlato, sono soprpreso che se ne parli ora. Mi chiedo se c'è qualche interesse da persone che cercano di alzare i prezzi. Spero che non sia questo il caso. Vi posso assicurare che continueremo ad offrire Nutella nella quantità richiesta dai consumatori e nelle stesse qualità visto che è il tratto distintivo del nostro gruppo", ha aggiunto Fulci.

 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENGIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)