BORSE IN RIALZO. EURO OLTRE 1,28$, SPREAD STABILE, OCCHI PUNTATI SULLA GRECIA - KODAK: L'ICONA DELLE FOTO AL CAPOLINEA, PORTA I LIBRI IN TRIBUNALE - BANCHE: STOP TRATTATIVE SU CONTRATTO - GIAPPONE: PRONTI AD AIUTARE L'EUROPA ATTRAVERSO RAFFORZAMENTO FMI - ENI: DIVORZIO IN VISTA CON SNAM - BPM: CONSOB VALUTA IL 'CONCERTO' TRA GLI AMICI - STOP AL BEAUTY CONTEST. FREQUENZE VERSO L'ASTA…

1- BORSE IN RIALZO. EURO OLTRE 1,28$, SPREAD STABILE
Dal "Sole 24 Ore.com"
- Avvio in rialzo per le borse europee. Nei primi scambi gli indici Ftse Mib e Ftse It All Share guadagnano circa lo 0,3%. Bene anche Parigi, Francoforte e Madrid. (Segui gli indici nel box a destra).

Euro sempre sopra 1,28 dollari
All'apertura dei principali mercati valutari del vecchio Continente la moneta unica europea viene scambiata con il biglietto verde a 1,2861. Sono quotazioni in leggero rialzo rispetto ai 1,2831 della precedente seduta. A spingere la moneta unica è la notizia che il Fmi intende aumentare le proprie riserve per fare fronte alla crisi dell'Eurozona ma anche le voci di un possibile accordo tra la Grecia e i creditori sulla ristrutturazione del debito.

Lo spread Btp-Bund resta sui livelli di ieri: le prime indicazioni della giornata vedono il differenziale tra i titoli italiani e tedeschi ancorato a 462 punti (con un rendimento a carico del BTp del 6,42%). Ieri lo spread aveva chiuso in calo a 463,4 punti dai 471 punti di martedì.

Focus Tokyo
La Borsa di Tokyo ha terminato le contrattazioni con un rialzo dell'1% grazie all'effetto positivo sui mercati innescato dalla volontà dell'Fmi di incrementare le sue disponibilità finanziarie a supporto della crisi dell'eurozona. Il Nikkei ha archiviato la seduta con un +1,04% a 8.639,68 punti. In luce il settore finanziario con il ++1,5% di Mitsubishi Ufj e il +2,5% di Sumitomo Mitsui Financial Group. Bene l'elettronica: +1,8% Nintendo, +1,7% Sony, +1,3% Panasonic.

2- BORSA: AVVIO IN RIALZO CON OCCHI PUNTATI SULLA GRECIA, +0,38% MILANO
Radiocor
- Avvio in rialzo per le Borse europee, con gli investitori che scommettono su un imminente accordo tra le banche internazionali e la Grecia, dopo la ripresa delle trattative. Sale intanto l'attesa per l'esito delle aste francesi e spagnole dei titoli di stato. Milano segna un progresso dello 0,38%. Rimbalzano le banche dopo la debolezza della vigilia, mentre perdono colpi le Atlantia (-0,8%) e le Snam (-1,12%).-

3- BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1%, BENE FINANZIARI E ELETTRONICA
Radiocor
- La Borsa di Tokyo ha terminato le contrattazioni con un rialzo dell'1% grazie all'effetto positivo sui mercati innescato dalla volonta' del l'Fmi di incrementare le sue disponibilita' finanziarie a supporto della crisi dell'eurozona. Il Nikkei ha archiviato la seduta con un +1,04% a 8.639,68 punti. In luce il settore finanziario con il ++1,5% di Mitsubishi Ufj e il +2,5% di Sumitomo Mitsui Financial Group. Bene l'elettronica: +1,8% Nintendo, +1,7% Sony, +1,3% Panasonic.

4- KODAK: L'ICONA DELLE FOTO AL CAPOLINEA, PORTA I LIBRI IN TRIBUNALE
Radiocor
- Kodak, il simbolo della fotografia mondiale e del capitalismo americano, finisce in bancarotta. Il gruppo travolto da 6,8 miliardi di dollari di debiti ha annunciato in una nota che portera' i libri in tribunale, facendo ricorso cosi' al 'Chapter 11' previsto dalla legge fallimentare americana. La societa' durante la procedura di amministrazione controllata continuera' a operare grazie al finanziamento da 950 milioni di dollari che si e' assicurata da Citigroup.

Tale passo, si legge in una nota della Eastman Kodak, permettera' di 'rafforzare la sua liquidita negli Stati Uniti e all'estero e consentira al gruppo di rifocalizzarsi su settori attivi a piu' alta redditivita''. Nata nel 1880, la societa' con sede a Rochester, nello stato di New York, ha perso il treno del digitale e dal 2003 a oggi e' stata costretta a chiudere 13 stabilimenti. 130 laboratori e a tagliare 47mila dipendenti.

5- BANCHE: STOP TRATTATIVE SU CONTRATTO; FABI, C'E' RISCHIO SALTI TUTTO
Radiocor
- Si blocca, a sorpresa, in dirittura d'arrivo la trattativa sul rinnovo del contratto dei 340mila bancari italiani. Nel corso della notte e' arrivato lo stop quando sembrava ormai cosa fatta la firma del nuovo accordo. Il motivo lo spiega a Radiocor il segretario generale della Fabi Lando Sileoni: 'Il testo scritto del nuovo contratto e' profondamente diverso rispetto ai contenuti raggiunti durante le trattative'.

Troppo ottimismo quindi alla vigilia da parte di qualche partecipante al tavolo. 'Se l'Abi questa mattina riproporra' lo stesso articolato c'e' il rischio concreto che salti tutto' aggiunge Sileoni. 'Auspico - conclude il responsabile della Fabi - che prevalga il buon senso da parte delle banche ma soprattutto auspico che ci sia il rispetto verso la professionalita' e l'intelligenza dei rappresentanti sindacali'.

6- GIAPPONE: PRONTI AD AIUTARE L'EUROPA ATTRAVERSO RAFFORZAMENTO FMI
Radiocor
- Il Giappone e' disponibile a incrementare i contributi al Fondo monetario internazionale per sostenere le economie europee a condizione c he i Paesi del Vecchio Continente facciano uguali sforzi per la ripresa. Lo ha dichiarato un responsabile del governo giapponese in base a quanto riportato da alcune agenzie di stampa.

'Il Giappone e' pronto a fornire il suo sostegno per stabilizzare i mercati, anche attraverso un prestito all'Fmi, a condizione che i Paesi europei facciano essi stessi sforzi importanti' ha dichiarato il funzionario all'indomani della richiesta di altri 500 miliardi di dollari da parte del Fondo Monetario Internazionale per affrontare la crisi dell'eurozona e le sue ricadute sull'economia globale.

7- MORNING NOTE
Radiocor
- CRISI: Monti a Cameron: Italia solida e affidabile. Ora ci sara' la crescita (dai giornali); Spread in calo, BTp sotto il 6,50% (dai giornali); Sarkozy: 'La rigidita' tedesca ci costa' (dai giornali); Fmi chiede fondi anti-crisi (dai giornali); Grecia vicina all'intesa con i creditori privati (dai giornali); Rating e campanilismo: ogni agenzia fa vincere il proprio Paese (Il Sole 24 Ore, pag. 16); Ecco le 50 richieste dell'Europa all'Italia (Corsera, pag. 5)

LAVORO: Ecco il piano Fornero. Contratto unico, posto garantito dopo tre anni (Repubblica, pag. 1-3); Pensione piu' facile per i lavoratori licenziati (Repubblica, pag. 26)

LIBERALIZZAZIONI: Energia, polizze, pedaggi, ecco cosa cambia. Rc auto meno cara. Rivoluzione in farmacia. Abolite le tariffe minime (dai giornali); Sulla rete Fs decide l'Authority. Tariffe, partita ancora aperta. Si' a societa' solo per gli Albi (Il Sole 24 Ore, pag. 9-11); La banda del buco: trivellazioni libere, consentite ovunque escluso se espressamente vietato (Il manifesto, pag. 1-3)

ENI: Divorzio in vista con Snam: la rete del trasporto del gas verra' separata dalla holding energetica (dai giornali)

BANCHE: Accordo sul contratto dei bancari. Raggiunta l'intesa tra Abi e sindacati (dai giornali); Mussari: 'Liquidita' Bce a sostegno del credito. L'Eba cambi i criteri'. L'Abi: ci aspettiamo modifiche sostanziali (dai giornali)

MPS: Due banche in pericolo in vista della scadenza di domani: Mps e Commerzbank a rischio sui piani sul debito (Financial Times, pag. 13); Il 40% del capitale in pegno ad altre banche. E la Fondazione senese cerca l'aiuto di Crt e Cariplo (La Stampa, pag. 30)

UNICREDIT: Ghizzoni: 'Le Fondazioni sono strategiche' (dai giornali); Utili in crescita del 30% nell'Est Europa. Parla il responsabile della divisione Papa (Il Sole 24 Ore, pag. 41)

FONSAI: Unipol vuole il riassetto per marzo (Il Sole 24 Ore, pag. 41); Unipol e FonSai delineano i tempi per il maxi polo. Summit a Milano. Il 23 il piano all'Isvap (Il Messaggero, pag. 21)

EDIPOWER: Guerra fredda tra A2a e Iren. Pressioni del Governi per l'accordo (Repubblica, pag. 28)

MEDIOBANCA: Torna in cabina di regia (Il Sole 24 Ore, pag. 42)

BPM: Consob valuta il 'concerto' tra gli Amici (Il Sole 24 Ore, pag. 43)

IMPREGILO: Salini valuta le contromosse (Il Sole 24 Ore, pag. 43)

ENDEMOL: Gli hedge convertono il debito (Il Sole 24 ore, pag. 41)

FNAC: Annuncio choc: l'Italia non rende piu' (La Stampa, pag. 32)

TV: Stop al beauty contest. Frequenze verso l'asta (dai giornali)Milano: convegno Assolombarda-Assonime su 'Fisco e Imprese'. Partecipano, tra gli altri, Alberto Meomartini, presidente Assolombarda; Luigi Abete, presid ente Assonime.

- Torino: conferenza stampa di presentazione del collegamento TGV Milano/Torino-Parigi.

- Aosta: convegno 'Le imprese e il ruolo di Confindustria'. Partecipa, tra gli altri, Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

- Abu Dhabi: conferenza stampa di Mario Draghi, presidente Bce, in occasione del seminario con le banche centrali del Gulf Cooperation Council (GCC).

- Roma: il presidente del Consiglio Mario Monti riceve il primo ministro polacco Donald Tusk

 

piazza affari SpreadKODAKgiapponeDAVID CAMERON E MARIO MONTI jpegELSA FORNERO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”