BORSE IN RIALZO. EURO OLTRE 1,28$, SPREAD STABILE, OCCHI PUNTATI SULLA GRECIA - KODAK: L'ICONA DELLE FOTO AL CAPOLINEA, PORTA I LIBRI IN TRIBUNALE - BANCHE: STOP TRATTATIVE SU CONTRATTO - GIAPPONE: PRONTI AD AIUTARE L'EUROPA ATTRAVERSO RAFFORZAMENTO FMI - ENI: DIVORZIO IN VISTA CON SNAM - BPM: CONSOB VALUTA IL 'CONCERTO' TRA GLI AMICI - STOP AL BEAUTY CONTEST. FREQUENZE VERSO L'ASTA…

1- BORSE IN RIALZO. EURO OLTRE 1,28$, SPREAD STABILE
Dal "Sole 24 Ore.com"
- Avvio in rialzo per le borse europee. Nei primi scambi gli indici Ftse Mib e Ftse It All Share guadagnano circa lo 0,3%. Bene anche Parigi, Francoforte e Madrid. (Segui gli indici nel box a destra).

Euro sempre sopra 1,28 dollari
All'apertura dei principali mercati valutari del vecchio Continente la moneta unica europea viene scambiata con il biglietto verde a 1,2861. Sono quotazioni in leggero rialzo rispetto ai 1,2831 della precedente seduta. A spingere la moneta unica è la notizia che il Fmi intende aumentare le proprie riserve per fare fronte alla crisi dell'Eurozona ma anche le voci di un possibile accordo tra la Grecia e i creditori sulla ristrutturazione del debito.

Lo spread Btp-Bund resta sui livelli di ieri: le prime indicazioni della giornata vedono il differenziale tra i titoli italiani e tedeschi ancorato a 462 punti (con un rendimento a carico del BTp del 6,42%). Ieri lo spread aveva chiuso in calo a 463,4 punti dai 471 punti di martedì.

Focus Tokyo
La Borsa di Tokyo ha terminato le contrattazioni con un rialzo dell'1% grazie all'effetto positivo sui mercati innescato dalla volontà dell'Fmi di incrementare le sue disponibilità finanziarie a supporto della crisi dell'eurozona. Il Nikkei ha archiviato la seduta con un +1,04% a 8.639,68 punti. In luce il settore finanziario con il ++1,5% di Mitsubishi Ufj e il +2,5% di Sumitomo Mitsui Financial Group. Bene l'elettronica: +1,8% Nintendo, +1,7% Sony, +1,3% Panasonic.

2- BORSA: AVVIO IN RIALZO CON OCCHI PUNTATI SULLA GRECIA, +0,38% MILANO
Radiocor
- Avvio in rialzo per le Borse europee, con gli investitori che scommettono su un imminente accordo tra le banche internazionali e la Grecia, dopo la ripresa delle trattative. Sale intanto l'attesa per l'esito delle aste francesi e spagnole dei titoli di stato. Milano segna un progresso dello 0,38%. Rimbalzano le banche dopo la debolezza della vigilia, mentre perdono colpi le Atlantia (-0,8%) e le Snam (-1,12%).-

3- BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1%, BENE FINANZIARI E ELETTRONICA
Radiocor
- La Borsa di Tokyo ha terminato le contrattazioni con un rialzo dell'1% grazie all'effetto positivo sui mercati innescato dalla volonta' del l'Fmi di incrementare le sue disponibilita' finanziarie a supporto della crisi dell'eurozona. Il Nikkei ha archiviato la seduta con un +1,04% a 8.639,68 punti. In luce il settore finanziario con il ++1,5% di Mitsubishi Ufj e il +2,5% di Sumitomo Mitsui Financial Group. Bene l'elettronica: +1,8% Nintendo, +1,7% Sony, +1,3% Panasonic.

4- KODAK: L'ICONA DELLE FOTO AL CAPOLINEA, PORTA I LIBRI IN TRIBUNALE
Radiocor
- Kodak, il simbolo della fotografia mondiale e del capitalismo americano, finisce in bancarotta. Il gruppo travolto da 6,8 miliardi di dollari di debiti ha annunciato in una nota che portera' i libri in tribunale, facendo ricorso cosi' al 'Chapter 11' previsto dalla legge fallimentare americana. La societa' durante la procedura di amministrazione controllata continuera' a operare grazie al finanziamento da 950 milioni di dollari che si e' assicurata da Citigroup.

Tale passo, si legge in una nota della Eastman Kodak, permettera' di 'rafforzare la sua liquidita negli Stati Uniti e all'estero e consentira al gruppo di rifocalizzarsi su settori attivi a piu' alta redditivita''. Nata nel 1880, la societa' con sede a Rochester, nello stato di New York, ha perso il treno del digitale e dal 2003 a oggi e' stata costretta a chiudere 13 stabilimenti. 130 laboratori e a tagliare 47mila dipendenti.

5- BANCHE: STOP TRATTATIVE SU CONTRATTO; FABI, C'E' RISCHIO SALTI TUTTO
Radiocor
- Si blocca, a sorpresa, in dirittura d'arrivo la trattativa sul rinnovo del contratto dei 340mila bancari italiani. Nel corso della notte e' arrivato lo stop quando sembrava ormai cosa fatta la firma del nuovo accordo. Il motivo lo spiega a Radiocor il segretario generale della Fabi Lando Sileoni: 'Il testo scritto del nuovo contratto e' profondamente diverso rispetto ai contenuti raggiunti durante le trattative'.

Troppo ottimismo quindi alla vigilia da parte di qualche partecipante al tavolo. 'Se l'Abi questa mattina riproporra' lo stesso articolato c'e' il rischio concreto che salti tutto' aggiunge Sileoni. 'Auspico - conclude il responsabile della Fabi - che prevalga il buon senso da parte delle banche ma soprattutto auspico che ci sia il rispetto verso la professionalita' e l'intelligenza dei rappresentanti sindacali'.

6- GIAPPONE: PRONTI AD AIUTARE L'EUROPA ATTRAVERSO RAFFORZAMENTO FMI
Radiocor
- Il Giappone e' disponibile a incrementare i contributi al Fondo monetario internazionale per sostenere le economie europee a condizione c he i Paesi del Vecchio Continente facciano uguali sforzi per la ripresa. Lo ha dichiarato un responsabile del governo giapponese in base a quanto riportato da alcune agenzie di stampa.

'Il Giappone e' pronto a fornire il suo sostegno per stabilizzare i mercati, anche attraverso un prestito all'Fmi, a condizione che i Paesi europei facciano essi stessi sforzi importanti' ha dichiarato il funzionario all'indomani della richiesta di altri 500 miliardi di dollari da parte del Fondo Monetario Internazionale per affrontare la crisi dell'eurozona e le sue ricadute sull'economia globale.

7- MORNING NOTE
Radiocor
- CRISI: Monti a Cameron: Italia solida e affidabile. Ora ci sara' la crescita (dai giornali); Spread in calo, BTp sotto il 6,50% (dai giornali); Sarkozy: 'La rigidita' tedesca ci costa' (dai giornali); Fmi chiede fondi anti-crisi (dai giornali); Grecia vicina all'intesa con i creditori privati (dai giornali); Rating e campanilismo: ogni agenzia fa vincere il proprio Paese (Il Sole 24 Ore, pag. 16); Ecco le 50 richieste dell'Europa all'Italia (Corsera, pag. 5)

LAVORO: Ecco il piano Fornero. Contratto unico, posto garantito dopo tre anni (Repubblica, pag. 1-3); Pensione piu' facile per i lavoratori licenziati (Repubblica, pag. 26)

LIBERALIZZAZIONI: Energia, polizze, pedaggi, ecco cosa cambia. Rc auto meno cara. Rivoluzione in farmacia. Abolite le tariffe minime (dai giornali); Sulla rete Fs decide l'Authority. Tariffe, partita ancora aperta. Si' a societa' solo per gli Albi (Il Sole 24 Ore, pag. 9-11); La banda del buco: trivellazioni libere, consentite ovunque escluso se espressamente vietato (Il manifesto, pag. 1-3)

ENI: Divorzio in vista con Snam: la rete del trasporto del gas verra' separata dalla holding energetica (dai giornali)

BANCHE: Accordo sul contratto dei bancari. Raggiunta l'intesa tra Abi e sindacati (dai giornali); Mussari: 'Liquidita' Bce a sostegno del credito. L'Eba cambi i criteri'. L'Abi: ci aspettiamo modifiche sostanziali (dai giornali)

MPS: Due banche in pericolo in vista della scadenza di domani: Mps e Commerzbank a rischio sui piani sul debito (Financial Times, pag. 13); Il 40% del capitale in pegno ad altre banche. E la Fondazione senese cerca l'aiuto di Crt e Cariplo (La Stampa, pag. 30)

UNICREDIT: Ghizzoni: 'Le Fondazioni sono strategiche' (dai giornali); Utili in crescita del 30% nell'Est Europa. Parla il responsabile della divisione Papa (Il Sole 24 Ore, pag. 41)

FONSAI: Unipol vuole il riassetto per marzo (Il Sole 24 Ore, pag. 41); Unipol e FonSai delineano i tempi per il maxi polo. Summit a Milano. Il 23 il piano all'Isvap (Il Messaggero, pag. 21)

EDIPOWER: Guerra fredda tra A2a e Iren. Pressioni del Governi per l'accordo (Repubblica, pag. 28)

MEDIOBANCA: Torna in cabina di regia (Il Sole 24 Ore, pag. 42)

BPM: Consob valuta il 'concerto' tra gli Amici (Il Sole 24 Ore, pag. 43)

IMPREGILO: Salini valuta le contromosse (Il Sole 24 Ore, pag. 43)

ENDEMOL: Gli hedge convertono il debito (Il Sole 24 ore, pag. 41)

FNAC: Annuncio choc: l'Italia non rende piu' (La Stampa, pag. 32)

TV: Stop al beauty contest. Frequenze verso l'asta (dai giornali)Milano: convegno Assolombarda-Assonime su 'Fisco e Imprese'. Partecipano, tra gli altri, Alberto Meomartini, presidente Assolombarda; Luigi Abete, presid ente Assonime.

- Torino: conferenza stampa di presentazione del collegamento TGV Milano/Torino-Parigi.

- Aosta: convegno 'Le imprese e il ruolo di Confindustria'. Partecipa, tra gli altri, Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

- Abu Dhabi: conferenza stampa di Mario Draghi, presidente Bce, in occasione del seminario con le banche centrali del Gulf Cooperation Council (GCC).

- Roma: il presidente del Consiglio Mario Monti riceve il primo ministro polacco Donald Tusk

 

piazza affari SpreadKODAKgiapponeDAVID CAMERON E MARIO MONTI jpegELSA FORNERO

Ultimi Dagoreport

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO