PALUDE ITALIA - L’HEDGE FUND PIÙ POTENTE AL MONDO SCONSIGLIA DI INVESTIRE DA NOI: RISCHIO-GRILLO, EURO IN BILICO?

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

Le radiazioni della lunga crisi di governo in Italia arrivano sempre più lontano: oltre l'Europa, fra i grandi investitori di Wall Street che si chiedono se lo stallo a Roma non stia diventando un rischio «nucleare» per l'euro e l'intera economia internazionale.
Ieri alla conferenza di Hong Kong dell'Institute for new economic thinking, il centro studi creato dopo il crac di Lehman da George Soros, Roman Frydman e Rob Johnson, circolava un documento sull'Italia di una sola pagina.

Non era prodotto da Inet né oggetto delle discussioni pubbliche, tutte concentrate sulle idee per evitare la prossima crisi. Ma vari delegati hanno ricevuto quel rapporto, se non altro perché il mittente è il più grande hedge fund al mondo: Bridgewater. Con 130 miliardi di dollari in gestione, moltiplicati molte volte investendo con denaro preso in prestito, Bridgewater è forse il fondo che meglio ha letto la tempesta finanziaria in questi ultimi anni. I suoi fondi in gestione sono quasi triplicati dal 2007 e fra i suoi clienti si contano vari governi e banche centrali. Ray Dalio, l'italo-americano che ne è leader e fondatore, impone ai suoi studi dettagliati e completi rapporti sui problemi del momento.

Quello attuale, per Bridgewater, ha un titolo chiaro: «Può l'Italia far saltare l'euro?». Attacca il rapporto: «Osservare l'involversi della situazione politica in Italia ci spinge a chiederci se il Paese possa far esplodere l'euro». Il motivo per cui è difficile escluderlo, continua Bridgewater, è la sua interdipendenza con Francia, Germania e Spagna: «Se qualcosa dovesse andare storto, l'impatto sull'intero sistema finanziario globale sarebbe enorme» perché rappresenterebbe «un ordigno nucleare per l'euro».

Bridgewater ritiene «poco plausibile» che un Paese dell'importanza dell'Italia voglia «gettarsi in questo burrone». Ma la nota ai clienti osserva: «La situazione politica in Italia inizia a suggerirci che il poco plausibile sia una possibilità (probabile al 5-10%) che in Italia emerga un governo che non intende cooperare o restare nell'euro». Di qui il consiglio ai clienti e agli investitori: «Una possibilità del 5-10% che l'euro salti richiede attenta considerazione».

Gli analisti di Bridgewater riconoscono di non essere specialisti di politica italiana, eppure mostrano di conoscere fin troppo bene il Paese: «La situazione economica in Italia non è mai stata così depressa dalla fine della Seconda guerra mondiale, il Prodotto interno lordo è ancora in caduta, le banche sono in condizioni terribili, i prestiti al settore privato sono in grande tensione e la Banca centrale europea non fornisce il giusto grado di sostegno monetario».

È questo quadro che rende gli investitori guidati da Dalio, guardinghi perché la crisi di governo può diventare ancora più intrattabile: «Com'è tipico di un Paese che vive una sofferenza economica a questi livelli - si legge - la situazione politica inizia ad apparire piuttosto caotica».

Il rischio è rappresentato dal Movimento di Beppe Grillo perché, secondo Bridgewater, «non è chiaro cosa farebbe se andasse al potere, ha promesso un referendum sull'euro» e pensa che le politiche europee «siano state un cattivo affare per l'Italia». Per questo motivo, «la situazione potrebbe destabilizzarsi rapidamente e il rischio di un esito radicale aumenta».

Come se non bastasse, secondo Bridgewater l'accesso delle banche al finanziamento inizia a essere un po' sotto pressione. E anche se non è accaduto altrettanto per i titoli del debito pubblico, si legge nel rapporto, «le cose si fanno più tese» anche su questo fronte. Bridgewater cita il recente rinvio dell'asta di titoli a 30 anni, i risultati tecnici «peggiori» degli ultimi collocamenti e una domanda di bond dall'estero «più debole».

Il bilancio complessivo dunque è brutale: il Tesoro fa affidamento sulle banche italiane per collocare i suoi titoli di Stato, scrive lo hedge fund, ma le condizioni economiche e la crisi politica mettono anche queste ultime sotto pressione. Per questo «non c'è molto margine di errore». Si può concordare o meno. Ma è ciò che pensa lo hedge fund che, probabilmente, ha maggiore potere di mercato al mondo.

 

 

wallstreet LOGO BRIDGEWATER Beppe Grillo RAY DALIO CAPO DI BRIDGEWATER jpegBeppe Grillo RAY DALIO CAPO DI BRIDGEWATER bankitalia big

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”