drogati di smartphone

CHATTO ERGO SUM – LA DIPENDENZA DAL TELEFONINO E’ ORMAI TOTALE: UN UMANO SU TRE PENSA CHE SIA PIU’ IMPORTANTE LO SMARTPHONE DI UN FAMILIARE. IL 65% DEI TEEN AGERS SE PERDE IL PORTATILE HA UNA CRISI DI PANICO – NEL MONDO CI SONO PIU’ SIM ATTIVE CHE ABITANTI

 

Mauro Evangelisti per il Messaggero

 

Notifiche, notifiche, notifiche. In epoca preistorica sbuffavamo se qualcuno telefonava a casa mentre stavamo pranzando. Oggi la nostra vita è un singhiozzo interminabile di bip e vibrazioni tra messaggi su WhastApp, Line, Messenger o Telegram, persino Sms perché qualcuno ancora li usa, mail, Facebook che ci avverte di un like, Twitter o Instagram che vogliono interagire, Google map che ci informa sul traffico verso il lavoro. La striscia alta del display con le notifiche è un albero di Natale di icone: si accumulano e siamo travolti. Altro che Sconnessi, come ipotizza il film.

SCONNESSI

 

RICERCA

Motorola, insieme a una esperta di Harvard, Nancy Etcoff, e ad Ipsos ha realizzato uno studio da cui emerge che il 33 per cento delle persone ritiene più importante il proprio smartphone dei rapporti con un proprio caro; chi ha tra i 6 e i 23 anni pensa che lo smartphone sia «il miglior amico», se dovesse perderlo il 65 per cento dei più giovani «andrebbe nel panico». Il 61 per cento degli intervistati vorrebbe una divisione tra la propria vita reale e quella sul device, il telefonino, ma è un desiderio non realizzato: il 49 per cento ammette di controllare compulsivamente lo smartphone.

 

drogati di smartphone

Stanno cambiando i ritmi delle nostre vite, ma siamo in ballo e continuiamo a ballare, perché poi - come racconta il film Sconnessi in uscita oggi - se ci troviamo senza 4g o wi-fi, ci sentiamo nudi e smarriti, convinti che sicuramente qualcosa di memorabile stia succedendo in rete: stiamo perdendo l'attimo che non tornerà più. A parole diciamo tutti «quanto sarebbe bello essere irraggiungibili»: e per oggi i protagonisti del film hanno lanciato lo Sconnessi day, invitandoci a fare a meno della rete.

 

drogati di smartphone

Nei fatti siamo in crisi di astinenza quando lo smartphone recita «solo chiamate d'emergenza» e non solo perché magari è il lavoro o la famiglia a imporci/suggerirci di essere reperibili. Il primo gesto al mattino quando ci svegliamo è allungare la mano al comodino, accendere il display e verificare cosa è arrivato nella notte. Vorremmo staccare, ma non vogliamo essere staccati.

 

Quando arriviamo in un paese lontano in cui il roaming costerebbe quanto il biglietto aereo, si presentano tre scenari: acquistiamo una sim usa e getta del posto per restare connessi; in alternativa, appena raggiungiamo la reception dell'hotel prima della chiave della stanza elemosiniamo la password del wi-fi (un albergo senza wi-fi ormai è come se non avesse l'acqua calda); quando ci sediamo nel ristorante in spiaggia a Bali o a Bahia, prima del menu, cerchiamo - assetati - la solita password per il wi-fi.

 

SMARTPHONE IN CLASSE

Così lontani, così vicini e connessi. Un tempo quando tornavi da un viaggio di due settimane atterravi a Fiumicino senza sapere cosa era successo in Italia, «cosa ha fatto la Roma?» chiedevi ansimante. Oggi ne sai più di chi è rimasto a casa, perché tra un mojito e l'altro hai avuto più tempo per leggere notizie in rete di chi è rimasto a casa. I luoghi della «sconnessione» sono sempre meno: qualche angolo di montagna o i voli, le 10 ore per Shanghai o le 8 per New York in cui puoi vivere nella bolla e provare l'insolita esperienza della «modalità aereo», anche se molte compagnie mettono a disposizione il wi-fi a bordo.

SMARTPHONE IN CLASSE

 

Il problema è che quelle maledette-benedette notifiche sono la nostra ingenua legittimazione, controlliamo nervosi i «like» a un nostro post, come se il futuro immaginato da una puntata della serie visionaria Black mirror, in cui la nostra scalata sociale dipende dai voti che otteniamo in rete, dipendesse dal futile consenso che troviamo nei social. Connessi, connessi sempre, connessi anche quando non vorremmo. E per le nuove generazioni sarà una condizione naturale. Nel mondo esistono più Sim attive che persone, mentre una ricerca di Ericsson del 2017 parla di 5,2 miliardi persone nel mondo connesse.

batteria smartphoneSMARTPHONE AL VOLANTE 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO